|
|
![]() Scritto da Nicol� Cavalli |
|
La Cimberio che non ti aspetti trionfa a Caserta mandando a referto dieci uomini, umiliando l�avversario nell�area colorata (saldo totale a rimbalzo di 37-24) e tirando con ottime percentuali sia da due che da tre. In un finale mozzafiato, gestito con troppa tensione e senza il faro di capitan Rannikko, ottimo in fase realizzativa, meno nella gestione dei falli, la fortuna gira nel verso amico e attesta la breccia prealpina su un ostico parquet. Varese incappa nel tradizionale e sciagurato impatto di partita fuori casa: Caserta preme sull�acceleratore e tocca anche la doppia cifra di vantaggio (23-11). Sono in particolare il fuciliere Bell (miglior marcatore del match con ben 31 segnature) e il lungo Smith ad arricchire il bottino campano. Un Diawara da sette punti � senza errori � e sei rimbalzi tiene viva la Cimberio, conducendola sul meno sette della prima frazione di gioco. Il dominio a rimbalzo offre alcuni secondi tiri a Varese; per� l�efficacia difensiva resta una chimera. Un paio di minuti di basket spazzatura (quello che in NBA viene denominato garbage time), durante i quali gli arbitri dimenticano il fischietto e le compagini non segnano mai, si concludono con una schiacciata errata da Fajardo in versione ottuagenario. La Pepsi torna sul 35-25, quindi sfrutta un fallo tecnico di Kangur e il concomitante infortunio di Diawara � a causa di una botta al ginocchio � per portarsi fino al massimo vantaggio di quindici lunghezze. I guizzi di Reati, Rannikko e Ganeto, dettati pi� dall�orgoglio che dalla tecnica, consentono un lieve recupero: alla pausa lunga la Otto comanda 47-39. La Cimberio di inizio ripresa, priva del primo attore Diawara, � comunque ordinata e volonterosa; purtroppo Bell � immarcabile: segna da ogni posizione e mantiniene la Juve sul pi� otto (55-47). Alcune pregevoli giocate, firmate da Fajardo e Kangur, permettono al quintetto di Recalcati di impattare sul 57 pari. Weeden e Stipcevic eccedono negli individualismi, Ganeto e Demartini fanno 1/2 dalla linea della carit�: ne esce un momento no dal quale i bianconeri traggono il 63-60 dell�ultimo intervallo grazie a Stipanovic. Varese non demorde e tocca il vantaggio sul 67-69: � Stipcevic il protagonista con un assist al bacio per Talts e un�entrata gagliarda. Collins e Bell rispondono prontamente con un break 5-0, campanello d�allarme che Recalcati prova saggiamente a metabolizzare con un time-out. La Cimberio contiuna a macinare punti e canestri, toccando il pi� sette e il pi� otto (75-83). La Otto rimane in partita con le triple dell�ex Righetti e si giova dell�uscita per cinque penalit� di Weeden (invero sottotono) e di Rannikko (fosforo puro per la regia prealpina). La Cimberio sfiora il suicidio sportivo subendo quattro punti da Smith � il suo tiro da tre, destinato sul ferro, subisce un�inopinata interferenza di Ganeto e viene convalidato � e sbagliando due personali con Diawara, rientrato freddo dopo la lunga permanenza in panchina. Sul pi� uno (87-88) anche l�uomo di ghiaccio Kangur (autore di 23 punti e indiscusso MVP) trema ed erra il secondo libero. La dea bendata, per�, questa volta sussurra Varese: un ottimo Talts recupera il pallone decisivo e la Cimberio sfata, dopo due decenni abbondanti, il tab� PalaMaggi�. Un colpo di coda inaspettato e meritato, un piccolo passo in avanti per la lunga rincorsa ai play-off. Ora a Masnago non si dovr� pi� sbagliare, a prescindere dalle nobili contendenti: le sfide contro Bologna e Siena valgono un�intera stagione. |
-
Caserta 87 - Varese 91
User Feedback
There are no reviews to display.