Jump to content
  • 8 Febbraio 2009
    nero.gif
    Scritto da Claudio Borghi
     
    Una Cimberio pi� forte della sfortuna, degli infortuni e degli avversari conquista una importante vittoria in una partita ad alto ritmo e punteggio.

    E� una Varese in piena emergenza quella che stasera cerca di difendere il proprio campo dall�assalto dell�Harem Scafati, squadra atletica e talentuosa che all�andata era stata in grado di infliggere alla compagine biancorossa il primo stop stagionale. La Cimberio si presenta alla palla a due con i suoi due americani seduti in panchina in condizioni precarie di salute, Nikagbatze ancora ai box per la fascite plantare e il play Passera costretto ad un rientro anticipato dall�infortunio muscolare che l�ha tenuto lontano dal campo per quasi in mese.

    Nonostante tutte queste grane, l�inizio partita dei biancorossi � promettente: Varese sfrutta bene gli spazi concessi ai tiratori centrando tre volte il bersaglio dall�arco con Lauwers e Cotani, mentre sotto canestro Galanda e Martinoni sanno far valere le loro mani educate contro i non irresistibili lunghi avversari. Sull�altro lato del campo Varese riempie bene l�area ed � presente sulle linee di passaggio, tanto che i tiri semplici per Scafati si contano sulle dita di una mano, ma di contro concede qualche viaggio di troppo in lunetta che permette all�Harem di rimanere ampiamente in partita (27-23 al 10�).

    Nel secondo quarto Varese allunga fino alla doppia cifra di vantaggio con le buone iniziative di Gergati, Passera e Childress, quest�ultimo visibilmente rallentato dalle cattive condizioni fisiche e quindi molto concentrato nel rifornire i lunghi biancorossi. Scafati accorcia le distanze con la bomba di Eliantonio � micidiale dalla lunga distanza nella partita di andata � ma la Cimberio continua a macinare gioco e canestri con le incursioni di Passera e Gergati e i rimbalzi offensivi conquistati da Galanda (42-31 al 15�). L�Harem continua ad affidarsi al tiro dalla lunga distanza, colpendo con Davis e Lenzly, mentre le plance sembrano territorio di caccia dei lunghi varesini, pi� alti, tecnici ed esperti dei rispettivi avversari. Nel finale di tempo c�� gloria anche per Genovese che piazza una bella tripla frontale, ma soprattutto un diluvio di fischi per il trio in grigio, reo di utilizzare un metro arbitrale molto fiscale che sembra scontentare squadre, allenatori e tifosi. (54-46 al 20�).

    Al rientro in campo dopo la pausa l�Harem piazza l�ennesima bomba con Santarossa, ma Varese reagisce bene continuando a far valere le sue armi migliori in questa partita, il controllo dei tabelloni e l�aggressivit� difensiva che concede ben pochi tiri puliti all�attacco avversario. Approfittando di una serie di falli dell�Harem in fase offensiva, Varese piazza un bel break di 11-0 con nove punti del Capitano, il quale dopo lunghe settimane torna anche a muovere la retina dall�arco dei tre punti (67-51 al 27�). Lenzly chiude il parziale negativo per i suoi, ma la pessima notizia per i colori biancorossi arriva in chiusura di terzo quarto con l�infortunio di Galanda, che raggela il PalaWhirlpool tenendosi dolorante il ginocchio, e da una serie di fischi della terna arbitrale che toglie dalla partita Martinoni appioppando pure un tecnico alla panchina (72-61 al 30�).

    Nell�ultima frazione Scafati torna sotto la doppia cifra di svantaggio con Davis e Ndoja, ma Varese pu� di nuovo contare sulla rassicurante presenza del capitano, subito a segno dopo essersi fatto medicare negli spogliatoi. L�Harem rientra fino a -4 con due belle iniziative di Busca, ma ci pensa il Professore � rientrato per un Passera un po� a corto di lucidit� � ad armare sapientemente la mano di Lauwers che piazza due bombe consecutive per il +10 varesino. Ancora Galanda dall�arco tiene a distanza gli avversari, poi l�attacco varesino si blocca un paio di volte contro il ferro ma la Cimberio non paga dazio in difesa, in quanto Scafati riesce a rosicchiare solo qualche punticino. Varese si presenta allo sprint finale con un comodo vantaggio di 10 punti (90-80 al 38�) che un precisissimo Lauwers contribuisce a mantenere immutato, ma gli ultimi assalti delle due squadre sono volti ad ottenere la miglior differenza punti nel doppio confronto. Varese organizza l�ultimo attacco con una penetrazione di Passera, ma � sempre Galanda su rimbalzo offensivo a pareggiare i conti tra le due squadre fissando il punteggio su un +10 speculare rispetto a quello dell�andata.

    Finale 102-92 per una bella ed eroica vittoria varesina.

    User Feedback

    There are no reviews to display.


×
×
  • Create New...