|
|
![]() Scritto da Claudio Borghi |
|
Parte decisa la TrenkWalder attaccando Childress su entrambi i lati del campo, la Cimberio risponde con un tonico Nikagbatze, autore di 7 punti in un amen, e con la solidit� di Dickens e Galanda (13-12 al 5�). Da parte emiliana si segnala il giovane Melli che mette in difficolt� i lunghi varesini con le sue partenze in palleggio e la capacit� di guadagnarsi fischi a favore. Al settimo minuto coach Pillastrini � costretto a panchinare Childress � appena rientrato in campo e non brillantissimo � a causa del suo secondo fallo. La responsabilit� di organizzare il gioco rimane quindi sulle spalle di Marco Passera, che nonostante qualche giocata confusa guida i suoi sul 25-22 che chiude il primo quarto con i canestri di Nikagbatze, Martinoni e i liberi di Dickens a tempo scaduto. Marcelletti prova a cambiare le carte in tavola schierando una zona 2-3 a difesa del proprio canestro, e complice una serie di tre errori consecutivi di Galanda piazza un break di 9-0 interrotto solo dopo lunghi minuti da due canestri di Martinoni e Dickens dalla brevissima distanza (33-33 al 17�). Varese cerca di reagire stringendo le maglie in difesa e schierando il doppio playmaker, ma l�attacco � ancora in confusione � genera solo un canestro da tre di Galanda al quale risponde Melli in acrobazia allo scadere (36-35 al 20�). Pessime notizie per Varese all�inizio del secondo tempo: Reggio piazza un nuovo break di 6-0 ma soprattutto si fa male il �gladiatore� Cotani in un modo che appare subito piuttosto serio. La Cimberio reagisce alle difficolt� con la sua arma migliore, la difesa, e con la caparbiet� di Galanda e Dickens riesce a rimettersi in carreggiata (46-43 al 25� con un contro break di 10-0). Punge ancora la TrenkWalder con il solito Melli (molto tutelato dagli arbitri nonostante la giovane et�) e con l�esperto Young che spinge di nuovo la formazione ospite sul +5 con una prodezza sulla sirena del terzo quarto (51-56). Continuano le grosse difficolt� offensive di Varese, che non riesce a mettere punti a referto mentre il pick and roll orchestrato da Young mette in croce la difesa biancorossa (53-60 al 33�). Perso Martinoni per 5 falli e Childress in panca con 4, la Cimberio, scivolata sotto anche di 10 punti, cerca di reagire con le giocate di Nikagbatze e con il cuore di Cotani tornato in campo nonostante il dolore alla spalla che lo affligge in maniera evidente. Da affrontare c�� sempre la tignosa zona 2-3 di Reggio, molto efficace anche a causa della poca precisione dei tiratori varesini che piazzano sul ferro diversi buoni tiri, quindi Pillastrini prova a mettere in partita Childress da guardia e Genovese in ala piccola. Sotto di 9, Varese riesce ad azzeccare due tiri da tre punti da parte di Galanda mentre Reggio riesce a muovere il punteggio solo dalla lunetta. Gli errori di Fultz danno fiducia alla Cimberio che con le penetrazioni di Passera e una bomba di Genovese riesce addirittura a mettere il naso davanti nell�ultimo minuto (75-73 a 50� dal termine). Young dalla lunetta pareggia il conto, mentre Passera va cercare guai sotto canestro (stoppato da Melli che finisce la partita con 38 di valutazione). Dall�altra parte Smith riporta in vantaggio Reggio a 8� dal termine e nei confusi secondi finali la Cimberio riesce ad organizzare un buon tiro da tre punti per Nikagbatze, che per� arriva a malapena al ferro. Finale 75-77 e prima sconfitta casalinga per Varese. |
-
Cimberio Varese - TrenkWalder Reggio Emilia 75-77
User Feedback
There are no reviews to display.