Jump to content
  • 17 Aprile 2008
    nero.gif
    Scritto da Claudio Borghi
     
    Contro ogni pronostico la Cimberio, spinta dai suoi leader Holland e Galanda, fa lo scalpo alla assoluta dominatrice del campionato.

    Atterra a Masnago l�astronave Montepaschi Siena, fresca di qualificazione alle final four del massimo campionato europeo e accreditata di buone chance di vincerle. La partita � segnata, ma resta la speranza da parte dei tifosi di poter assistere (finalmente�) ad una bella partita di basket.
    Varese parte sciolta, riesce a chiudere quasi tutte le strade che portano verso il suo canestro e a pungere in attacco, costringendo Pianigiani a spendere il primo timeout dopo solo 3 minuti, con il punteggio fissato sul 9 a 3 per la compagine biancorossa. Siena - manco a dirlo- ci mette poco a iniziare a macinare gioco, ma Varese non si spaventa e sulle ali della serenit� riesce a spingersi fino al +10 grazie alle fiondate di Holland e Galanda e alla scarsa precisione al tiro dei toscani (23-13 al 10�).
    Dopo la minipausa Bianchini propone in play il fischiatissimo Brown, il quale subito prende a monopolizzare a suo modo la palla. Per fortuna la Cimberio non sembra risentirne, e grazie ad un attivissimo Lloreda riesce a mantenere il proprio vantaggio intorno alla doppia cifra (34-22 al 16�).La partita scorre su binari irreali, addirittura i biancorossi si spingono sul +15 con un paio di svolazzi di Holland, e capita pure di assistere ad un tiro libero sbagliato da Drake Diener (95% o poco meno in stagione�). Siena gioca in maniera evidente al risparmio, ma riesce a rosicchiare qualche punticino �pure con qualche inopportuno aiuto arbitrale � e a chiudere il primo tempo con uno scioccante -11 (42-31).
    Al rientro in campo Siena beneficia di un tecnico comminato alla panchina biancorossa a tempo scaduto, ma questo fischio ha solo l�effetto di infiammare il pubblico varesino e di costringere gli arbitri a usare lo stesso metro nei confronti di Eze, messo a sedere dal quarto fallo (e da un Lloreda che lo sta mettendo in croce). Il vantaggio di Varese si dilata sotto gli occhi attoniti dei propri tifosi, raggiungendo il +17 con i liberi di Holland e Passera e con l�appoggio a canestro di Galanda. Siena aumenta vertiginosamente il ritmo della partita pressando furiosamente a tutto campo, tattica che le permette di accorciare fino al -10, ma Varese non si spaventa e ribatte colpo su colpo, saltando la pressione con lanci lunghi che regalano canestri facili e buone posizioni a rimbalzo. L�unica nota negativa � data dal quarto fallo di Passera, che per� stasera � aiutato da un Brown pi� in controllo rispetto al solito. E� proprio un libero di Tierre a chiudere il punteggio del terzo quarto sul +16 (65-49).
    Inizia la quarta frazione e Varese viene subito fulminata da due tiri da tre, ai quali replica un Galanda monumentale (19 punti fin�ora). La pressione difensiva dei campioni d�Italia raggiunge livelli parossistici, ma � l�attacco senese a non approfittare di un momento di netto appannamento dei varesini, che a7� dal termine conservano un vantaggio comodamente in doppia cifra. Al 35� arriva la prima grossa tegola per la Cimberio che deve rinunciare a Passera, in panchina per raggiunto limite di falli; l�onere di affrontare la zone-press del Montepaschi ricade quindi sulle spalle di Holland e Brown, che pur pasticciando un po� riescono in qualche modo a portare la palla nella met� campo offensiva. La partita si spezzetta per le continue interruzioni e Varese non riesce pi� a mettere punti a tabellone, soffocata dalla zona aggressiva dei campioni d�Italia, i quali al contrario si esaltano nel clima da battaglia e riguadagnano la precisione che li ha accompagnati per tutta la stagione. Con le triple di Ilievski e Carraretto Siena accorcia drasticamente il divario raggiungendo il -3 a 90 secondi dal termine, regalando di fatto l�ennesimo finale da batticuore al pubblico biancorosso. Varese spreca troppi tiri liberi, cosa che il glaciale Carraretto non fa, riportando la sua squadra ad una sola lunghezza di distanza (76-75 a 60� dal termine). Holland e Stonerook si scambiano liberi segnati e sbagliati, tanto che Varese conserva un vantaggio di tre punti che costringe Siena a forzare il tiro dai 6,25. Dice male stasera alla capolista, che viene condannata da un libero di Brown alla terza sconfitta stagionale, la pi� stupefacente ed inaspettata.

     
     

    User Feedback

    There are no reviews to display.


×
×
  • Create New...