Jump to content

Legittima Difesa


EmaZ

Recommended Posts

Cambia la legittima difesa

Dalla Camera sì definitivo

ROMA - L'aula della Camera ha approvato in via definitiva la legge sulla legittima difesa. Il provvedimento, fortemente voluto dalla Lega, ha avuto il sostegno di tutta la Cdl. L'Unione ha votato contro.

La riforma varata autorizza l'uso di armi per difendere la vita e la "borsa". Nell'ipotesi di violazione di domicilio, infatti, non sarà più punibile chi spara contro il malvivente o lo colpisce con un coltello per difendere la propria o altrui incolumità. E non sarà più punibile nemmeno se gli spara per difendere i (propri o altrui) beni, a due condizioni però: che vi sia "pericolo d'aggressione" e che non vi sia "desistenza" da parte dell'intruso. Ossia che di fronte all'intimazione del proprietario di casa, ad esempio, invece di scappare reagisca minaccioso.

Le nuove norme sulla legittima difesa valgono non solo all'interno delle abitazioni privata, ma anche nei negozi e in ogni luogo dove sia svolta attività commerciale e imprenditoriale.

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 85
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Cambia la legittima difesa

Dalla Camera sì definitivo

ROMA - L'aula della Camera ha approvato in via definitiva la legge sulla legittima difesa. Il provvedimento, fortemente voluto dalla Lega, ha avuto il sostegno di tutta la Cdl. L'Unione ha votato contro.

La riforma varata autorizza l'uso di armi per difendere la vita e la "borsa". Nell'ipotesi di violazione di domicilio, infatti, non sarà più punibile chi spara contro il malvivente o lo colpisce con un coltello per difendere la propria o altrui incolumità. E non sarà più punibile nemmeno se gli spara per difendere i (propri o altrui) beni, a due condizioni però: che vi sia "pericolo d'aggressione" e che non vi sia "desistenza" da parte dell'intruso. Ossia che di fronte all'intimazione del proprietario di casa, ad esempio, invece di scappare reagisca minaccioso.

Le nuove norme sulla legittima difesa valgono non solo all'interno delle abitazioni privata, ma anche nei negozi e in ogni luogo dove sia svolta attività commerciale e imprenditoriale.

56241[/snapback]

quanto ci metteranno gli avvocati a trovare l'ennesimo cavillo che porterà la Cassazione a sconfessare quanto scritto qui sopra??? :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

quanto ci metteranno gli avvocati a trovare l'ennesimo cavillo che porterà la Cassazione a sconfessare quanto scritto qui sopra???  :rolleyes:

56261[/snapback]

A me non preoccupa la Cassazione, mi auguro soltanto che non mi capiti mai di trovarmi al posto sbagliato e rimanere vittima di questa norma che trovo semplicemente populista e pericolosa. Come ha già detto giustamente The Answer la legittima difesa esisteva già ed era definita in maniera puntuale ed esaustiva.

Link to comment
Share on other sites

A me non preoccupa la Cassazione, mi auguro soltanto che non mi capiti mai di trovarmi al posto sbagliato e rimanere vittima di questa norma che trovo semplicemente populista e pericolosa. Come ha già detto giustamente The Answer la legittima difesa esisteva già ed era definita in maniera puntuale ed esaustiva.

56264[/snapback]

Come si fa a non essere d'accordo con questo bravo ragazzo???

Allora, quando cavolo ci facciamo una bella birretta insieme? :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

ah precisazione: non è una critica agli avvocati, ma alla magistratura italiana, che cambia idea + in fretta di mia madre (e vi assicuro che non è facile superarla  :lol: )

56262[/snapback]

Hai perso il briciolo di credibilità che ti era rimasta...

non ti si può proprio credere se ogni due secondi cambi versione e vai dove ti porta il vento,

ma forse mi sbaglio ed è solo l'arteriosclerosi... ^_^:rolleyes::lol:

Link to comment
Share on other sites

A me non preoccupa la Cassazione, mi auguro soltanto che non mi capiti mai di trovarmi al posto sbagliato e rimanere vittima di questa norma che trovo semplicemente populista e pericolosa. Come ha già detto giustamente The Answer la legittima difesa esisteva già ed era definita in maniera puntuale ed esaustiva.

56264[/snapback]

Si..peccato che a mio misero e modesto parere tra un po tutelava di più l'aggressore/malvivente/rapinatore che il povero malcapitato.........

Link to comment
Share on other sites

A me non preoccupa la Cassazione, mi auguro soltanto che non mi capiti mai di trovarmi al posto sbagliato e rimanere vittima di questa norma che trovo semplicemente populista e pericolosa. Come ha già detto giustamente The Answer la legittima difesa esisteva già ed era definita in maniera puntuale ed esaustiva.

56264[/snapback]

se non ti infili :rolleyes: in casa di qualcuno senza il suo permesso, non vedo che rischi tu possa correre.

la legge non dice che si può andare per strada a sparare a caso... e per fare queste cose non ho mai sentito di nessuno che aspettasse la benedizione del legislatore... o no?

ciao,

a

Link to comment
Share on other sites

Mi sento di dover dare ragione a Les vista soprattutto la facilità con la quale in Italia si concede il porto d'armi...noi come gli americani diventeremo un popolo di sceriffi e di giustizieri.

Poi ti raccomando l'accertamento dell'eventuale desistenza dell'intruso...

Link to comment
Share on other sites

se non ti infili  :ph34r: in casa di qualcuno senza il suo permesso, non vedo che rischi tu possa correre.

la legge non dice che si può andare per strada a sparare a caso... e per fare queste cose non ho mai sentito di nessuno che aspettasse la benedizione del legislatore... o no?

ciao,

a

56274[/snapback]

Guarda, io sono semplicemente contrario a qualsiasi soluzione da far west, bisogna andare avanti e non tornare indietro. Non hai paura per esempio che questa legge possa ottenere l'effetto contrario? D'ora in avanti i criminali sentendosi più minacciati potranno avere la tendenza a sparare prima di pensare a qualsiasi altra soluzione. Considerando il fatto che mai nella mia vita avrò un'arma in casa tutto ciò non mi lascia per niente tranquillo.....

Link to comment
Share on other sites

Guarda, io sono semplicemente contrario a qualsiasi soluzione da far west, bisogna andare avanti e non tornare indietro. Non hai paura per esempio che questa legge possa ottenere l'effetto contrario? D'ora in avanti i criminali sentendosi più minacciati potranno avere la tendenza a sparare prima di pensare a qualsiasi altra soluzione. Considerando il fatto che mai nella mia vita avrò un'arma in casa tutto ciò non mi lascia per niente tranquillo.....

56277[/snapback]

come non quotarti,mi hai tolto le parole di bocca!

Link to comment
Share on other sites

Cambia la legittima difesa

Dalla Camera sì definitivo

ROMA - L'aula della Camera ha approvato in via definitiva la legge sulla legittima difesa. Il provvedimento, fortemente voluto dalla Lega, ha avuto il sostegno di tutta la Cdl. L'Unione ha votato contro.

La riforma varata autorizza l'uso di armi per difendere la vita e la "borsa". Nell'ipotesi di violazione di domicilio, infatti, non sarà più punibile chi spara contro il malvivente o lo colpisce con un coltello per difendere la propria o altrui incolumità. E non sarà più punibile nemmeno se gli spara per difendere i (propri o altrui) beni, a due condizioni però: che vi sia "pericolo d'aggressione" e che non vi sia "desistenza" da parte dell'intruso. Ossia che di fronte all'intimazione del proprietario di casa, ad esempio, invece di scappare reagisca minaccioso.

Le nuove norme sulla legittima difesa valgono non solo all'interno delle abitazioni privata, ma anche nei negozi e in ogni luogo dove sia svolta attività commerciale e imprenditoriale.

56241[/snapback]

:ph34r:^_^B)

Link to comment
Share on other sites

questo il testo della riforma:

Art. 1.

(Diritto all’autotutela in un privato domicilio)

1. All’articolo 52 del codice penale sono aggiunti i seguenti commi:

"Nei casi previsti dall’articolo 614, primo e secondo comma, sussiste il rapporto di proporzione di cui al primo comma del presente articolo se taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati usa un’arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere:

a) la propria o altrui incolumità;

:ph34r: i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo d’aggressione.

La disposizione di cui al secondo comma si applica anche nel caso in cui il fatto sia avvenuto all’interno di ogni altro luogo ove venga esercitata un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale".

... commento da bar:

riforma che fa cagare, populista e furbetta

... commento stilistico:

se il legislatore usa due "legittimamente" in quattro parole, c'è poco da stare allegri...rimandati a settembre

...commento tecnico:

più che una norma codicistica mi pare un copia/incolla, mal fatto, da una massima giurisprudenziale; l'intento (oltre che quello propagandistico) mi pare quello di sottrarre ai magistrati qualsivoglia margine interpretativo; peccato poi che le formule utilizzate, oltre che stilisticamente censurabili, finiscano con il creare ampi spazi di incertezza.

...commento finale:

trattasi di spazzatura.

Carlo Azeglio, please, dedicati una volta ancora al tuo gesto atletico preferito: il rinvio

Link to comment
Share on other sites

A me non preoccupa la Cassazione, mi auguro soltanto che non mi capiti mai di trovarmi al posto sbagliato e rimanere vittima di questa norma che trovo semplicemente populista e pericolosa. Come ha già detto giustamente The Answer la legittima difesa esisteva già ed era definita in maniera puntuale ed esaustiva.

56264[/snapback]

Mi sento di dover dare ragione a Les vista soprattutto la facilità con la quale in Italia si concede il porto d'armi...noi come gli americani diventeremo un popolo di sceriffi e di giustizieri.

Poi ti raccomando l'accertamento dell'eventuale desistenza dell'intruso...

56275[/snapback]

questo il testo della riforma:

Art. 1.

(Diritto all’autotutela in un privato domicilio)

1. All’articolo 52 del codice penale sono aggiunti i seguenti commi:

"Nei casi previsti dall’articolo 614, primo e secondo comma, sussiste il rapporto di proporzione di cui al primo comma del presente articolo se taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati usa un’arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere:

a) la propria o altrui incolumità;

:rolleyes: i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo d’aggressione.

La disposizione di cui al secondo comma si applica anche nel caso in cui il fatto sia avvenuto all’interno di ogni altro luogo ove venga esercitata un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale".

... commento da bar:

riforma che fa cagare, populista e furbetta

... commento stilistico:

se il legislatore usa due "legittimamente" in quattro parole, c'è poco da stare allegri...rimandati a settembre

...commento tecnico:

più che una norma codicistica mi pare un copia/incolla, mal fatto, da una massima giurisprudenziale; l'intento (oltre che quello propagandistico) mi pare quello di sottrarre ai magistrati qualsivoglia margine interpretativo; peccato poi che le formule utilizzate, oltre che stilisticamente censurabili, finiscano con il creare ampi spazi di incertezza.

...commento finale:

trattasi di spazzatura.

Carlo Azeglio, please, dedicati una volta ancora al tuo gesto atletico preferito: il rinvio

56293[/snapback]

quoto tutti e 3.

Link to comment
Share on other sites

Vorrei che qualcuno mi dicesse cosa cambia rispetto a prima utilizzando dei casi concreti come esempio:

- Sparo a un rapinatore anch'egli armato

- Sparo a una zingarella che sta scappando da casa mia con i miei soldi e/o gioielli e che io ho sorpreso in camera

- Sparo ad un tizio mentre scavalca per entrare in casa mia

In entrambi i casi vorrei sapere cosa avveniva prima e cosa avverrà da adesso.

Nel primo caso chiederei di non dirmi, ammesso che questa sia la risposta", che il rapinato finisce nei guai ma di dirmi se fa o meno giorni di carcere, se va o meno sotto processo e come sono finiti in passato questi processi.

Ad esempio ricordo che fu assolto il gioielliere che uccise Re Cecconi, giocatore della Lazio che pagò caro uno scherzo scemo.

Grazie

Link to comment
Share on other sites

Le nuove norme sulla legittima difesa valgono non solo all'interno delle abitazioni privata, ma anche nei negozi e in ogni luogo dove sia svolta attività commerciale e imprenditoriale.

Questa parte secondo me è ancora più inquietante...

E col piffero che il cliente ha sempre ragione!

Link to comment
Share on other sites

E'molto sottile il discorso della legittima difesa..

Premesso che sparerei volentieri a una zingara che cerca di rapire mio figlio (al posto di farla andare ancora libera in giro come è successo un mese fa) o a dei ladri che prendono in ostaggio la mia famiglia per derubarmi (cosa che personalmente non accadrà mai perchè non ho niente da farmi rubare) la cosa che lascia abbastanza perplessi è il fatto della desistenza..

Mettiamo il caso che io sia un imprenditore, pluriderubato in casa (presumiamo quindi armato), mi ritrovo dopo questa legge un ladro in casa.. come il gioielliere di Milano preso dall'esasperazione gli sparo a sangue freddo e lo secco..

Domanda... come fa il ladro a dimostrare che non aveva desistito?

Per colpa di una giustizia (nota bene g minuscola) che non fa giustizia...

Benvenuti nel Far West!!

Link to comment
Share on other sites

Non so se pensarne bene o male!

Mettiamo in chiaro che sono convinto che sia ora che l'aggredito fosse messo sullo stesso piano dell'aggressore, ma con tutti i matti che ci sono in giro....ho un po' paura, RIPETO LEGGE A MIO PARERE GIUSTA...E' LA GENTE DI OGGI CHE UN PO' MI TURBA!

Link to comment
Share on other sites

Non so se pensarne bene o male!

Mettiamo in chiaro che sono convinto che sia ora che l'aggredito fosse messo sullo stesso piano dell'aggressore, ma con tutti i matti che ci sono in giro....ho un po' paura, RIPETO LEGGE A MIO PARERE GIUSTA...E' LA GENTE DI OGGI CHE UN PO' MI TURBA!

Condivido il turbamento!

Però mi pare che già prima la legge mettesse nelle stesse "condizioni", se così si possono chiamare, aggredito e aggressore, lasciando però al magistrato la valutazione. Se da una parte si è risolto il problema (come giustamente sottolineato) della eccessiva discrezionalità a disposizione del togato, dall'altra lo si è fatto, a mio avviso, con una "semplificazione" molto pericolosa, ovvero la presunzione della legittima difesa "a prescindere", salvo il caso della indimostrabile desistenza.

Attendo lumi dai "togati" del forum di VFB! :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...