Il_Cinghiale Posted May 14, 2006 Posted May 14, 2006 Elio De Angelis, con Alboreto e Patrese, é stato uno dei grandi piloti italiani degli anni '80, e sicuramente uno dei migliori piloti del mondo. Se é vero, infatti, che le prestazioni di un pilota debbono essere comparate prima di tutto con il compagno di squadra, Elio non ha temuto la concorrenza interna di piloti del calibro di Andretti, Mansell e Senna, vale a dire tre campioni del mondo. Inoltre De Angelis é stato il primo pilota italiano in assoluto ad essere ingaggiato da un grande team straniero, la Lotus, nel 1980. E' vero che molti altri piloti azzurri avevano corso per team inglesi, ma nessuno, stabilmente, per una squadra che aveva vinto solo 2 anni prima il campionato del Mondo. De Angelis era un pilota molto regolare, che portava spesso la macchina in zona punti, ottenendo nel 1984 ben 8 risultati utili consecutivi! Era, comunque, un pilota veloce, capace di stare davanti in prova al compagno di squadra Senna, impresa riuscita solo a piloti come Prost, Berger ed Hakkinen. Si può quindi considerare De Angelis come un potenziale campione del mondo, dobbiamo ricordare che la sua morte avvenne il 15 maggio 1986, il nostro pilota aveva solamente 28 anni e, quindi, tutta la carriera davanti, basti pensare che l'allora compagno di scuderia, Patrese, più vecchio di Elio di 4 anni, correrà fino al 1993 vincendo 4 GP, é facile immaginare che De Angelis avrebbe potuto avere davanti diversi anni di carriera e che la stima che godeva nel Circus gli avrebbe fatto trovare l'occasione di guidare ancora monoposto competitive.... Elio De Angelis, nato a Roma il 26 marzo 1958, inizia a correre a soli 14 anni in karting, diventando campione del mondo nel 1975. Nel 1977 acquista una Chevron B38 Toyota ed inizia a correre in F.3, assistito dal team Trivellato, la prima gara la corre il 20/03/77, proprio al Paul Ricard... Con la Chevron ottiene la vittoria nella seconda gara del campionato italiano, poi De Angelis passa alla più competitiva Ralt RT1, con la quale vince altre gare, a fine stagione debutta in F2 con una Ralt RT2- Dino Ferrari della Scuderia Everest , con buoni risultati, nel 1977 vince il campionato italiano di F3 ed attira su di sé l'attenzione di Enzo Ferrrari. Prova, infatti, la Ferrari 312T2 campione del mondo con Lauda e la nuova Ferrari T3. Nel 1978 é in forza al team Everest di Minardi in F2, ma la stagione é deludente, le Chevron a motore Dino Ferrari non sono comeptitive. Così De Angelis tira fuori dal garage la vecchia Chevron F3 e si iscrive al GP di Monaco di F3, ottenendo una strepitosa vittoria. Ad inizio 1979 il pilota romano, che ormai aveva deteriorato i rapporti con la Ferrari, ha un breve rapporto con Ken Tyrrell, per poi firmare per la Shadow, una dei team meno competitivi della F1, suo compagno di squadra é la promessa olandese Ian Lammers. Con la poco brillante Shadow DN9 Ford Elio si mette in mostra per la sua regolarità ed ottiene un incredibile 4° posto nel GP USA Ovest. A fine stagione fine assunto dalla Lotus, all'epoca uno dei maggiori team, dopo un test comparativo al Paul Ricard, ancora una volta la pista del destino. 1980 : Elio è alla Lotus, il suo compagno di squadra é Mario Andretti, su 14 GP, De Angelis parte otto volte in griglia davanti all'esperto italo-americano, ottenendo 13 punti finali contro 1 punto di Piedone. ottiene un secondo posto in Brasile dietro ad Arnoux. 1981: diventa prima guida della Lotus, secondo pilota é un certo Mansell...che De Angelis supera in classifica (14 punti contro 8) ed in prova ( 8 a 6).Tuttavia il miglior risultato é solo un 4° posto in Italia. 1982 : l'anno della prima vittoria, vede Elio conquistare 23 punti, contro i 7 di Mansell, la Lotus, ancora motorizzata Ford, in molte gare non può competere contro i Turbo. Sarà l'ultimo anno di Colin Chapman. 1983 : alla Lotus cambia tutto, nuovo motore Turbo, il Renault, e pneumatici Pirelli. De Angelis ottiene la prima pole della carriera nel GP d'Europa ma solo un quinto posto in Italia, leggermente meglio Mansell. 1984 : la Lotus 95T é una buona macchina, ma non in grado di contrastare le super Mclaren, De Angelis ottiene una serie di piazzamenti ( 4 podii), che gli fruttano 34 punti ed il terzo posto nel mondiale, da molti anni un pilota italiano non arrivava così in alto in classifica. 1985: dopo tre gare De Angelis é in testa al mondiale, ma la leadeship dura solo due GP, tuttavia é il primo italiano dal 1958 a conquistare il primato in classifica! Il compagno di squadra é cambiato : Ayrton Senna, il team favorisce l'astro nascente brasiliano, Elio ottiene 1 vittoria ed una pole ( Canada) contro le due vittorie e le 7 pole di Senna, in sole 3 occasioni é davanti a lui in prova, tuttavia De Angelis, giustamente, non si sente inferiore al brasiliano e per non fargli da seconda guida, a fine anno, abbandona la Lotus per la Brabham. L'ultimo GP,Montecarlo 1986, alla guida della deludente Brabham BT55 BMW, tuttavia Elio preferiva partire dalle ultime file con la Brabham piuttosto che "fare il bamboccio alla Lotus", frase riferita al trattamento riservatogli nella seconda parte del 1985 e nel 1986 riservato al compagno di squadra di Senna, Johnny Dumfries. Paul Ricard, mercoledì 14 maggio 1986, ore 11 - De Angelis esce di pista con la Brabham durante una sessione di prove private, l'incidente é grave , ma resta il forte dubbio che la lentezza e l'estrema superficialità dei soccorsi abbiamo contribuito alla morte del giovane pilota italiano. Nella fotografia questo é ampiamente documentato : i soccoritori, indossano abiti da passeggio, nessuno ha guanti, alcuni sono meccanici della Brabham e della Mclaren, non si notano attrezzature particolari e la presenza di meccanici testimonia la lentezza: i box , infatti, si trovao a più di 1 chilometro. Tutto lascia supporre che De Angelis sia rimasto alcuni interminabili minuti, almeno sette, solo dentro la macchina in fiamme. Morirà a Marsiglia 29 ore dopo. Tutto lascia supporre che adeguate misure di sicurezza e di intervento avrebbero salvato la vita ad Elio De Angelis.
ROOSTERS99 Posted May 15, 2006 Posted May 15, 2006 (edited) Grazie Cinghiale per avermi ricordato Elio........... pur avendomi fatto rivivere la tragedia assurda della sua scomparsa !!! Edited May 15, 2006 by ROOSTERS99
Franz#12 Posted May 15, 2006 Posted May 15, 2006 Venerdì sera una bella puntata di sfide lo ha giustamente ricordato. Non mi ricordo granché di De Angelis pilota, ricordo invece l'edizione di Tg2 Sportsera che ne annunciava il gravissimo incidente... f.
ROOSTERS99 Posted May 15, 2006 Posted May 15, 2006 Io ricordo la vittoria in "volata" contro Rosberg, in Austria nel 1982 (l' anno del Mundial !!)....entusiasmante...... che gioia per me e iil mio mico Riz, già tifosi della mitica Lotus di Chapman guidata da Andretti.........
marko Posted May 15, 2006 Posted May 15, 2006 (edited) Io ricordo la vittoria in "volata" contro Rosberg, in Austria nel 1982 (l' anno del Mundial !!)....entusiasmante...... che gioia per me e iil mio mico Riz, già tifosi della mitica Lotus di Chapman guidata da Andretti......... anche io ricordo benissimo... è grave ROO !? ero in caserma a ritirare il foglio firmato dal capitano per godermi la prima licenza dopo 2mesi di naja, quando la radio in fureria annunciò il gravissimo incidente a Elio... a Roma era una giornata bellissima! ... P.S. Bravo Cinghiale! Edited May 15, 2006 by marko
ROOSTERS99 Posted May 15, 2006 Posted May 15, 2006 anche io ricordo benissimo... è grave ROO !? ero in caserma a ritirare il foglio firmato dal capitano per godermi la prima licenza dopo 2mesi di naja, quando la radio in fureria annunciò il gravissimo incidente a Elio... a Roma era una giornata bellissima! ... P.S. Bravo Cinghiale! Non è grave......abbiamo la nostra età......ahinoi !!!
marko Posted May 15, 2006 Posted May 15, 2006 Non è grave......abbiamo la nostra età......ahinoi !!! sì, però tutte le mattine, dopo aver ascoltato sull'attenti l'inno di Mameli, faccio il salto nel cerchio incendiato colla baionetta tra i denti, diavolo porco!!!
ROOSTERS99 Posted May 16, 2006 Posted May 16, 2006 (edited) sì, però tutte le mattine, dopo aver ascoltato sull'attenti l'inno di Mameli, faccio il salto nel cerchio incendiato colla baionetta tra i denti, diavolo porco!!! Urrà !! (urlo dei bersaglieri al "rompete le righe !!) Edited May 16, 2006 by ROOSTERS99
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now