fachiro Posted July 4, 2006 Posted July 4, 2006 La decisione di sbarcare gli studenti diventa un caso diplomatico Alunni via dall'aereo, Veltroni chiama Gerdts Il sindaco della Capitale a colloquio con l'ambasciatore della Repubblica federale di Germania ROMA — Dopo un giorno e mezzo di viaggio, ieri pomeriggio hanno finalmente raggiunto la meta — Manchester, Inghilterra — gli studenti di scuola media dell'Istituto Massimo di Roma, uno dei più prestigiosi della capitale, guidato dai padri gesuiti. Quegli stessi ragazzi che il capitano del volo Lufthansa Lh 4872, in partenza domenica da Amburgo, aveva fatto scendere dall'aereo prima del decollo per comportamento scorretto a bordo. Una decisione che ha fatto infuriare i genitori dei 33 adolescenti, tutti tra gli 11 e i 15 anni, forti anche della testimonianza difensiva dei due insegnanti accompagnatori di quello che avrebbe dovuto essere un tranquillo viaggio di studio (destinazione college) e che si è invece trasformato in caso diplomatico. Con il sindaco di Roma Walter Veltroni che ieri, come informava una nota del Campidoglio, sulla vicenda (per la quale si è mosso anche il sottosegretario agli Esteri Bobo Craxi) ha avuto «un cordiale colloquio con l'ambasciatore della Repubblica federale di Germania, Michael Gerdts». Sull'incidente, come era prevedibile, le versioni sono opposte. Vittime di un comandante troppo severo? O «ragazzi terribili» quelli del Massimo? «Ma sì, avranno fatto un po' di baccano, è possibile — spiega Simonetta Rubei, mamma di Matteo, 12 anni — ma il comportamento della compagnia tedesca è stato sconcertante. I ragazzi sono stati scortati con i lampeggianti. Gli hanno chiesto i documenti. Hanno dovuto fare una colletta per pagarsi l'albergo. Per ore e ore è stato anche impossibile parlare con loro, visto che i bagagli erano rimasti a bordo del primo aereo, con i caricabatterie dei telefoni. E stiamo parlando di bambini, in terra straniera». Conferma questa versione anche un'altra mamma, Simona Di Giuseppe: «Nessun episodio di vandalismo. Non penso che i nostri figli siano dei santi, ma c'è modo e modo di reagire». Ieri, nel famoso istituto dell'Eur, si è svolto un incontro tra genitori, preside e rettore della scuola: «Anche per difendere il buon nome della scuola. E i ragazzi in viaggio, che hanno tutti ottimi voti, pure in condotta». Disciplina e correttezza nei comportamenti sono infatti punti essenziali dell'educazione impartita al Massimo, scuola-bene per antonomasia che nell'albo d'oro degli ex alunni vanta un vero parterre de roi: tra i tanti, hanno studiato qui il governatore di Bankitalia Mario Draghi, il presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo (stessa classe), il capo della polizia Gianni De Gennaro, il presidente della Bnl Luigi Abete, il vicepremier Rutelli, oltre a Giancarlo Magalli e Piero Sansonetti, direttore del quotidiano di Rifondazione Liberazione. «Ai miei tempi — ha ricordato il presentatore tv — fui espulso anche io, dalla scuola, e prima ancora dall'uso del pullman dell'istituto, solo per una battuta su un bidello strabico. Gli dissi "lei è uomo di larghe vedute". E fui cacciato. Ora però è probabile che questi ragazzi abbiano davvero esagerato. Non conosco i fatti, ma credere a un comandante folle mi pare poco plausibile. Chissà, forse tutto è legato alle tensioni per Italia-Germania». Ci ride su anche Sansonetti: «Quando ero studente io i viaggi si facevano in treno di seconda classe. Capitava di fare un po' di casino, ma nessuno ci ha mai cacciato». E se i genitori annunciano azioni legali, Lufthansa difende il comandante: «La decisione — si legge in un comunicato — è stata presa nell'interesse della sicurezza di tutti i passeggeri. La scolaresca teneva un comportamento tale da compromettere le condizioni necessarie per una sicura procedura di decollo». 1 lunga vita al comandante. se sti ragazzini sono cafoni è giusto che li abbia fatti scendere visto che c'è gente che paga il biglietto. 2 ma veltroni li cazzi sua non se li fa proprio mai? 3 BOBO CRAXI SOTTOSEGRETARIO AGLI ESTERI??? ehhh? Borradori arrivo! 4 certo che adesso la difesa ad oltranza... "avranno fatto un po' di baccano". Complimenti per il baccano. 5 ma sti ragazzini cosa mangiano? perchè sono tutti salvo per fortuna qualche eccezione maniaci sessuali, pazzi furiosi, cafonazzi di primo pelo etc. etc.? 6 Magalli numero uno.
tatanka Posted July 4, 2006 Posted July 4, 2006 Ma nessuno ha chiesto una testimonianza agli altri passeggeri? Io qualche dubbio sulla reale portata dei disordini ce l'ho. Io qualche anno fa ho fatto un Genova - Barcellona con la Grimaldi Lines. Durante la notte non ho potuto dormire per il casino fatto da una scolaresca. Al mattino ho insultato un paio di studenti (questi si sono offesi al che io ho detto: "Tu mi puoi rompere i coglioni per tutta la notte e io non posso neanche insultarti un pochino?, ma vaff. ), poi ho protestato con il comandante e discusso abbastanza animatamente con il preside sull'effettiva utilità di queste gite ( cit. "Senta, io ho finito le scuole da poco e so perfettamente perchè gli studenti vanno in gita, non certo per imparare lo spagnolo in una settimana"). Siccome ero incazzato con la Grimaldi (che poi tante colpe non aveva), quando sono salito per il ritorno una settimana dopo mi sono ritrovato in una cabina di prima classe nonostante avessi il biglietto per quella di seconda. Si erano segnati il mio nome e cercavano di recuperare punti. Io li avrei fatti scendere con una scialuppa in mezzo al Mediterraneo.
tuig Posted July 4, 2006 Posted July 4, 2006 Magari l'unica cosa su cui avrei da ridire è lo stato di polizia a cui sono stati costretti al momento "dell'espulsione" dall'aereo! Identificazioni lampeggianti e impossibilità di racupero dei bagagli cmq è qualcosa di non giusto... Per il resto non solo ha fatto bene il comandante ma non si devono nemmeno lamentare per aver pagato l'albergo visto che se hanno portato ad una tale decisione avrebbero dovuto anche risarcire i biglietti dei passeggeri disturbati!
Ponchiaz Posted July 5, 2006 Posted July 5, 2006 Tatanka, ma quale comandante ubriaco puo' aver creduto che tu avessi finito la scuola da poco? E poi...ma che rompicoglioni sei?
Long Leg Posted July 5, 2006 Posted July 5, 2006 (edited) Ma nessuno ha chiesto una testimonianza agli altri passeggeri? Io qualche dubbio sulla reale portata dei disordini ce l'ho. Io qualche anno fa ho fatto un Genova - Barcellona con la Grimaldi Lines. Durante la notte non ho potuto dormire per il casino fatto da una scolaresca. Al mattino ho insultato un paio di studenti (questi si sono offesi al che io ho detto: "Tu mi puoi rompere i coglioni per tutta la notte e io non posso neanche insultarti un pochino?, ma vaff. ), poi ho protestato con il comandante e discusso abbastanza animatamente con il preside sull'effettiva utilità di queste gite ( cit. "Senta, io ho finito le scuole da poco e so perfettamente perchè gli studenti vanno in gita, non certo per imparare lo spagnolo in una settimana"). Siccome ero incazzato con la Grimaldi (che poi tante colpe non aveva), quando sono salito per il ritorno una settimana dopo mi sono ritrovato in una cabina di prima classe nonostante avessi il biglietto per quella di seconda. Si erano segnati il mio nome e cercavano di recuperare punti. Io li avrei fatti scendere con una scialuppa in mezzo al Mediterraneo. il solito anziano insofferente!!!! Edited July 5, 2006 by Long Leg
ROOSTERS99 Posted July 5, 2006 Posted July 5, 2006 (edited) Tatanka, ma quale comandante ubriaco puo' aver creduto che tu avessi finito la scuola da poco? E poi...ma che rompicoglioni sei? Tat.........certe volte penso tu sia peggio di me !! Edited July 5, 2006 by ROOSTERS99
EmaZ Posted July 5, 2006 Posted July 5, 2006 La decisione di sbarcare gli studenti diventa un caso diplomatico Alunni via dall'aereo, Veltroni chiama Gerdts Il sindaco della Capitale a colloquio con l'ambasciatore della Repubblica federale di Germania ROMA — Dopo un giorno e mezzo di viaggio, ieri pomeriggio hanno finalmente raggiunto la meta — Manchester, Inghilterra — gli studenti di scuola media dell'Istituto Massimo di Roma, uno dei più prestigiosi della capitale, guidato dai padri gesuiti. Quegli stessi ragazzi che il capitano del volo Lufthansa Lh 4872, in partenza domenica da Amburgo, aveva fatto scendere dall'aereo prima del decollo per comportamento scorretto a bordo. Una decisione che ha fatto infuriare i genitori dei 33 adolescenti, tutti tra gli 11 e i 15 anni, forti anche della testimonianza difensiva dei due insegnanti accompagnatori di quello che avrebbe dovuto essere un tranquillo viaggio di studio (destinazione college) e che si è invece trasformato in caso diplomatico. Con il sindaco di Roma Walter Veltroni che ieri, come informava una nota del Campidoglio, sulla vicenda (per la quale si è mosso anche il sottosegretario agli Esteri Bobo Craxi) ha avuto «un cordiale colloquio con l'ambasciatore della Repubblica federale di Germania, Michael Gerdts». Sull'incidente, come era prevedibile, le versioni sono opposte. Vittime di un comandante troppo severo? O «ragazzi terribili» quelli del Massimo? «Ma sì, avranno fatto un po' di baccano, è possibile — spiega Simonetta Rubei, mamma di Matteo, 12 anni — ma il comportamento della compagnia tedesca è stato sconcertante. I ragazzi sono stati scortati con i lampeggianti. Gli hanno chiesto i documenti. Hanno dovuto fare una colletta per pagarsi l'albergo. Per ore e ore è stato anche impossibile parlare con loro, visto che i bagagli erano rimasti a bordo del primo aereo, con i caricabatterie dei telefoni. E stiamo parlando di bambini, in terra straniera». Conferma questa versione anche un'altra mamma, Simona Di Giuseppe: «Nessun episodio di vandalismo. Non penso che i nostri figli siano dei santi, ma c'è modo e modo di reagire». Ieri, nel famoso istituto dell'Eur, si è svolto un incontro tra genitori, preside e rettore della scuola: «Anche per difendere il buon nome della scuola. E i ragazzi in viaggio, che hanno tutti ottimi voti, pure in condotta». Disciplina e correttezza nei comportamenti sono infatti punti essenziali dell'educazione impartita al Massimo, scuola-bene per antonomasia che nell'albo d'oro degli ex alunni vanta un vero parterre de roi: tra i tanti, hanno studiato qui il governatore di Bankitalia Mario Draghi, il presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo (stessa classe), il capo della polizia Gianni De Gennaro, il presidente della Bnl Luigi Abete, il vicepremier Rutelli, oltre a Giancarlo Magalli e Piero Sansonetti, direttore del quotidiano di Rifondazione Liberazione. «Ai miei tempi — ha ricordato il presentatore tv — fui espulso anche io, dalla scuola, e prima ancora dall'uso del pullman dell'istituto, solo per una battuta su un bidello strabico. Gli dissi "lei è uomo di larghe vedute". E fui cacciato. Ora però è probabile che questi ragazzi abbiano davvero esagerato. Non conosco i fatti, ma credere a un comandante folle mi pare poco plausibile. Chissà, forse tutto è legato alle tensioni per Italia-Germania». Ci ride su anche Sansonetti: «Quando ero studente io i viaggi si facevano in treno di seconda classe. Capitava di fare un po' di casino, ma nessuno ci ha mai cacciato». E se i genitori annunciano azioni legali, Lufthansa difende il comandante: «La decisione — si legge in un comunicato — è stata presa nell'interesse della sicurezza di tutti i passeggeri. La scolaresca teneva un comportamento tale da compromettere le condizioni necessarie per una sicura procedura di decollo». 1 lunga vita al comandante. se sti ragazzini sono cafoni è giusto che li abbia fatti scendere visto che c'è gente che paga il biglietto. 2 ma veltroni li cazzi sua non se li fa proprio mai? 3 BOBO CRAXI SOTTOSEGRETARIO AGLI ESTERI??? ehhh? Borradori arrivo! 4 certo che adesso la difesa ad oltranza... "avranno fatto un po' di baccano". Complimenti per il baccano. 5 ma sti ragazzini cosa mangiano? perchè sono tutti salvo per fortuna qualche eccezione maniaci sessuali, pazzi furiosi, cafonazzi di primo pelo etc. etc.? 6 Magalli numero uno. Come si dice? ah si ma no ma mio figlio era un così bravo ragazzo..non ha mai fatto del male a nessuno....
fachiro Posted July 5, 2006 Author Posted July 5, 2006 (edited) occhio che questo è ancora in giro per me... ironman rasputin Edited July 5, 2006 by fachiro
EmaZ Posted July 5, 2006 Posted July 5, 2006 occhio che questo è ancora in giro per me... ironman rasputin Bingo Rasputin
fachiro Posted July 5, 2006 Author Posted July 5, 2006 Bingo Rasputin è grazie a lui che è nato il detto " chi non muore si rivede..."
EmaZ Posted July 6, 2006 Posted July 6, 2006 è grazie a lui che è nato il detto " chi non muore si rivede..." Vedo che sei informato
tatanka Posted July 6, 2006 Posted July 6, 2006 (edited) Tatanka, ma quale comandante ubriaco puo' aver creduto che tu avessi finito la scuola da poco? E poi...ma che rompicoglioni sei? il solito anziano insofferente!!!! Tat.........certe volte penso tu sia peggio di me !! Calma calma. Non so se voi vi sareste comportati diversamente. Hanno rotto le palle tutta la notte. Al mattino ne incrocio uno e dico "Certo che stanotte avete prorio rotto i coglioni". E lui: "Ma come si permette, lei non può insultarci" etc etc. A questo punto, se vuoi la guerra, avrai la guerra, e se il Preside invece di dire "mi scusi" sostiene che "sono ragazzi, li deve capire, stiamo andando ad una importante settimana di scambio interculturale e sono un po' agitati" la voglia di spiegare cosa sia per i ragazzi lo scambio interculturale a Barcellona ti viene. Ponchiaz, 11 anni non sono poi così tanti Se consideri anche l'Università ne erano poi passati solo 3. Edited July 6, 2006 by tatanka
fachiro Posted July 6, 2006 Author Posted July 6, 2006 Vedo che sei informato quel minimo di cultura generale...
Ponchiaz Posted July 6, 2006 Posted July 6, 2006 Calma calma. Non so se voi vi sareste comportati diversamente. Hanno rotto le palle tutta la notte. Al mattino ne incrocio uno e dico "Certo che stanotte avete prorio rotto i coglioni". E lui: "Ma come si permette, lei non può insultarci" etc etc. A questo punto, se vuoi la guerra, avrai la guerra, e se il Preside invece di dire "mi scusi" sostiene che "sono ragazzi, li deve capire, stiamo andando ad una importante settimana di scambio interculturale e sono un po' agitati" la voglia di spiegare cosa sia per i ragazzi lo scambio interculturale a Barcellona ti viene. Ponchiaz, 11 anni non sono poi così tanti Se consideri anche l'Università ne erano poi passati solo 3. Si', concordo sul fatto che chi fa casino non puo' offendersi se un anziano gli da' del rompipalle. La prossima volta presentati con uno zaino del Wrestling per aumetnare il tuo giovanile appeal. P.S. Ho la merce, i mirtilli sono nel vasetto. Pere che pompelmo faccia mele.
tatanka Posted July 6, 2006 Posted July 6, 2006 Si', concordo sul fatto che chi fa casino non puo' offendersi se un anziano gli da' del rompipalle. La prossima volta presentati con uno zaino del Wrestling per aumetnare il tuo giovanile appeal. P.S. Ho la merce, i mirtilli sono nel vasetto. Pere che pompelmo faccia mele. Grande. Chiamo a Lucciano e gli dico che è tutto a posto. Ci vediamo al solito posto e alla solita ora. Se non ti è di disturbo mi ricorderesti quale è il solito posto e quale è la solita ora, sai Luciano mi ha detto che ha avuto dei contrattempi e devo venire io.
spiff Posted July 6, 2006 Posted July 6, 2006 Ho la merce, i mirtilli sono nel vasetto. Pere che pompelmo faccia mele. Grande. Chiamo a Lucciano e gli dico che è tutto a posto. Ci vediamo al solito posto e alla solita ora. Poliziaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!
davide Posted July 6, 2006 Posted July 6, 2006 La decisione di sbarcare gli studenti diventa un caso diplomatico Alunni via dall'aereo, Veltroni chiama Gerdts Il sindaco della Capitale a colloquio con l'ambasciatore della Repubblica federale di Germania ROMA — Dopo un giorno e mezzo di viaggio, ieri pomeriggio hanno finalmente raggiunto la meta — Manchester, Inghilterra — gli studenti di scuola media dell'Istituto Massimo di Roma, uno dei più prestigiosi della capitale, guidato dai padri gesuiti. Quegli stessi ragazzi che il capitano del volo Lufthansa Lh 4872, in partenza domenica da Amburgo, aveva fatto scendere dall'aereo prima del decollo per comportamento scorretto a bordo. Una decisione che ha fatto infuriare i genitori dei 33 adolescenti, tutti tra gli 11 e i 15 anni, forti anche della testimonianza difensiva dei due insegnanti accompagnatori di quello che avrebbe dovuto essere un tranquillo viaggio di studio (destinazione college) e che si è invece trasformato in caso diplomatico. Con il sindaco di Roma Walter Veltroni che ieri, come informava una nota del Campidoglio, sulla vicenda (per la quale si è mosso anche il sottosegretario agli Esteri Bobo Craxi) ha avuto «un cordiale colloquio con l'ambasciatore della Repubblica federale di Germania, Michael Gerdts». Sull'incidente, come era prevedibile, le versioni sono opposte. Vittime di un comandante troppo severo? O «ragazzi terribili» quelli del Massimo? «Ma sì, avranno fatto un po' di baccano, è possibile — spiega Simonetta Rubei, mamma di Matteo, 12 anni — ma il comportamento della compagnia tedesca è stato sconcertante. I ragazzi sono stati scortati con i lampeggianti. Gli hanno chiesto i documenti. Hanno dovuto fare una colletta per pagarsi l'albergo. Per ore e ore è stato anche impossibile parlare con loro, visto che i bagagli erano rimasti a bordo del primo aereo, con i caricabatterie dei telefoni. E stiamo parlando di bambini, in terra straniera». Conferma questa versione anche un'altra mamma, Simona Di Giuseppe: «Nessun episodio di vandalismo. Non penso che i nostri figli siano dei santi, ma c'è modo e modo di reagire». Ieri, nel famoso istituto dell'Eur, si è svolto un incontro tra genitori, preside e rettore della scuola: «Anche per difendere il buon nome della scuola. E i ragazzi in viaggio, che hanno tutti ottimi voti, pure in condotta». Disciplina e correttezza nei comportamenti sono infatti punti essenziali dell'educazione impartita al Massimo, scuola-bene per antonomasia che nell'albo d'oro degli ex alunni vanta un vero parterre de roi: tra i tanti, hanno studiato qui il governatore di Bankitalia Mario Draghi, il presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo (stessa classe), il capo della polizia Gianni De Gennaro, il presidente della Bnl Luigi Abete, il vicepremier Rutelli, oltre a Giancarlo Magalli e Piero Sansonetti, direttore del quotidiano di Rifondazione Liberazione. «Ai miei tempi — ha ricordato il presentatore tv — fui espulso anche io, dalla scuola, e prima ancora dall'uso del pullman dell'istituto, solo per una battuta su un bidello strabico. Gli dissi "lei è uomo di larghe vedute". E fui cacciato. Ora però è probabile che questi ragazzi abbiano davvero esagerato. Non conosco i fatti, ma credere a un comandante folle mi pare poco plausibile. Chissà, forse tutto è legato alle tensioni per Italia-Germania». Ci ride su anche Sansonetti: «Quando ero studente io i viaggi si facevano in treno di seconda classe. Capitava di fare un po' di casino, ma nessuno ci ha mai cacciato». E se i genitori annunciano azioni legali, Lufthansa difende il comandante: «La decisione — si legge in un comunicato — è stata presa nell'interesse della sicurezza di tutti i passeggeri. La scolaresca teneva un comportamento tale da compromettere le condizioni necessarie per una sicura procedura di decollo». 1 lunga vita al comandante. se sti ragazzini sono cafoni è giusto che li abbia fatti scendere visto che c'è gente che paga il biglietto. 2 ma veltroni li cazzi sua non se li fa proprio mai? 3 BOBO CRAXI SOTTOSEGRETARIO AGLI ESTERI??? ehhh? Borradori arrivo! 4 certo che adesso la difesa ad oltranza... "avranno fatto un po' di baccano". Complimenti per il baccano. 5 ma sti ragazzini cosa mangiano? perchè sono tutti salvo per fortuna qualche eccezione maniaci sessuali, pazzi furiosi, cafonazzi di primo pelo etc. etc.? 6 Magalli numero uno. boh, senza essere a conoscenza dei fatti, io non sarei così categorico. può darsi che i boccia avessero veramente esagerato, può darsi anche che la reazione del comandante dell'aereo sia stata esagerata.
ROOSTERS99 Posted July 7, 2006 Posted July 7, 2006 Grande. Chiamo a Lucciano e gli dico che è tutto a posto. Ci vediamo al solito posto e alla solita ora. Se non ti è di disturbo mi ricorderesti quale è il solito posto e quale è la solita ora, sai Luciano mi ha detto che ha avuto dei contrattempi e devo venire io. Sì ma ocio che Adriano e Massimo saranno a festeggiare con Luciano, e qualcosa bisognerà pure dare anche a loro......... o no ???
Ponchiaz Posted July 7, 2006 Posted July 7, 2006 Grande. Chiamo a Lucciano e gli dico che è tutto a posto. Ci vediamo al solito posto e alla solita ora. Se non ti è di disturbo mi ricorderesti quale è il solito posto e quale è la solita ora, sai Luciano mi ha detto che ha avuto dei contrattempi e devo venire io. Non disturbarti...mandami pure la Gregoraci
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now