Long Leg Posted July 13, 2006 Posted July 13, 2006 In due sul motorino, sì ma a patto che… Hai il motorino nuovo, con la targa nuova e l’omologazione europea? Allora dal 14 luglio puoi portare dietro di te un passeggero. In questa data entra in vigore infatti la normativa che completa le modifiche, già introdotte nel 2004, all’art. 97 del Codice della strada. I maggiorenni avranno la possibilità di andare in due sul motorino a patto che abbiano la targa nuova e la nuova carta di circolazione. Il Decreto (pdf 140 kb) del presidente della Repubblica n.153 del 6.3. 2006, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 15 aprile, prevede infatti le modalità di rilascio del nuovo certificato di circolazione per i ciclomotori e della nuova targa. Le disposizioni applicative (pdf 20 kb) sono state pubblicate con decreto del 15.5.2006 del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla Gazzetta ufficiale n. 132 del 9 giugno 2006. In poche parole: Diventa obbligatoria, ma solo per motorini o microcar che scendono in strada per la prima volta il 14 luglio, la nuova targa: più grande e composta da 6 caratteri la cui sequenza viene stabilita dal Ministero. La nuova targa, abbinata al veicolo e al certificato di circolazione, identifica il soggetto che si dichiara proprietario al momento del rilascio. Sarà quindi una targa "personale", ma potrà essere assegnata a un solo ciclomotore. Se possedete più di un ciclomotore dovrete quindi dotarvi di più targhe. La carta di circolazione conterrà le generalità del proprietario del mezzo, la targa, le caratteristiche tecniche del motorino e l’eventuale omologazione al trasporto del passeggero. Ogni passaggio di proprietà del mezzo dovrà essere comunicato alla Motorizzazione o alle agenzie abilitate al rilascio di targhe e certificato di circolazione. Il vecchio proprietario mantiene la targa - che può distruggere se non intende utilizzarla più - mentre il nuovo proprietario deve richiedere il rilascio di una nuova targa o l’assegnazione della targa già in suo possesso al nuovo veicolo. La Motorizzazione civile deve essere avvisata anche quando si vuole distruggere la targa rimasta inutilizzata o si vuole rottamare il motorino. Lo stesso vale per lo smarrimento, il furto o la distruzione accidentale della targa o del mezzo. Modalità queste che dovrebbero rendere più facile identificare i motorini rubati o i passaggi di proprietà sospetti. Siccome io ho uno scooter 50cc comprato nel 99, cosa devo fare? andare in motorizzazione a prendere la nuova targa? Sapete quanto mi può costare tutta 'sta menata?
ROOSTERS99 Posted July 13, 2006 Posted July 13, 2006 In due sul motorino, sì ma a patto che… Hai il motorino nuovo, con la targa nuova e l’omologazione europea? Allora dal 14 luglio puoi portare dietro di te un passeggero. In questa data entra in vigore infatti la normativa che completa le modifiche, già introdotte nel 2004, all’art. 97 del Codice della strada. I maggiorenni avranno la possibilità di andare in due sul motorino a patto che abbiano la targa nuova e la nuova carta di circolazione. Il Decreto (pdf 140 kb) del presidente della Repubblica n.153 del 6.3. 2006, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 15 aprile, prevede infatti le modalità di rilascio del nuovo certificato di circolazione per i ciclomotori e della nuova targa. Le disposizioni applicative (pdf 20 kb) sono state pubblicate con decreto del 15.5.2006 del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla Gazzetta ufficiale n. 132 del 9 giugno 2006. In poche parole: Diventa obbligatoria, ma solo per motorini o microcar che scendono in strada per la prima volta il 14 luglio, la nuova targa: più grande e composta da 6 caratteri la cui sequenza viene stabilita dal Ministero. La nuova targa, abbinata al veicolo e al certificato di circolazione, identifica il soggetto che si dichiara proprietario al momento del rilascio. Sarà quindi una targa "personale", ma potrà essere assegnata a un solo ciclomotore. Se possedete più di un ciclomotore dovrete quindi dotarvi di più targhe. La carta di circolazione conterrà le generalità del proprietario del mezzo, la targa, le caratteristiche tecniche del motorino e l’eventuale omologazione al trasporto del passeggero. Ogni passaggio di proprietà del mezzo dovrà essere comunicato alla Motorizzazione o alle agenzie abilitate al rilascio di targhe e certificato di circolazione. Il vecchio proprietario mantiene la targa - che può distruggere se non intende utilizzarla più - mentre il nuovo proprietario deve richiedere il rilascio di una nuova targa o l’assegnazione della targa già in suo possesso al nuovo veicolo. La Motorizzazione civile deve essere avvisata anche quando si vuole distruggere la targa rimasta inutilizzata o si vuole rottamare il motorino. Lo stesso vale per lo smarrimento, il furto o la distruzione accidentale della targa o del mezzo. Modalità queste che dovrebbero rendere più facile identificare i motorini rubati o i passaggi di proprietà sospetti. Siccome io ho uno scooter 50cc comprato nel 99, cosa devo fare? andare in motorizzazione a prendere la nuova targa? Sapete quanto mi può costare tutta 'sta menata? Ho sentito attorno ai 50 euro più tutta la tribolazione ..........
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now