Jump to content

Recommended Posts

Posted

Leggendo i vari topic, soprattutto di questi giorni e restando fermamente convinto che gli italiani non sono mai esistiti, mi viene in mente questo giochino: chi riesce ad individuare un qualcosa di... italiano, cioè un qualcosa di riconosciuto dalle alpi alla sicilia come "comune"...

La pizza? nemmeno per sogno, è di napoli mentre quella alta ha origini pugliesi

il panettone? quello è milanese, al sud si mangiano strufoli e quant'altro

la mafia? eh no.... :lol:

capito? nulla che sia riconosciuto all'estero come italiano, ma che sia riconosciuto italiano dagli "italici" :lol: .....

Via alle idee... :lol:

p.s. questo giochino ha solo lo scopo di far passare il tempo.... :lol:

Posted (edited)

tric1.jpg

questa "roba qui" ( :lol: ) è stata IMPORTANTE e COMUNE per un sacco di persone morte per Essa in circa 150 anni di storia per cercare di dare Dignità, Unità, Forza e Orgoglio ad una neo-Nazione... con tutti i pro e i contro... sempre meglio che essere tante puttanelle del mediterraneo scopazzate dai primi stronzi europei di passaggio :lol: ... a mio modesto avviso, è ovvio... :lol: e senza polemica, chettelodicoafare!? :lol:

Edited by marko
Posted

Spaghetti pomodoro e basilico

Ingredienti :

5 pomodori

400g di spaghetti

6 foglie di basilico

2 spicchi d'aglio

100g di pecorino grattuggiato

5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva

Sale e pepe

Ricetta :

Fai scottare, pela e sminuzza i pomodori. Salali e poi lasciali sgocciolare per 15 minuti dentro uno scolapasta.

Nel frattempo, pulisci e spezzetta le foglie di basilico.

Spela gli spicchi d'aglio e toglili l'anima. Grattuggia il pecorino. Scola i pomodori e mescola tutto.

Versa tutto dentro una ciotola e aggiungi a poco a poco l'olio d'oliva, amalgamama bene. Aggiungi sale e pepe. Fai cuocere la pasta. Scolala e mettila in un piatto, poi versa su ogni porzione un po' del sugo. Servila calda.

Posted

Spaghetti pomodoro e basilico

Ingredienti :

5 pomodori

400g di spaghetti

6 foglie di basilico

2 spicchi d'aglio

100g di pecorino grattuggiato

5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva

Sale e pepe

Ricetta :

Fai scottare, pela e sminuzza i pomodori. Salali e poi lasciali sgocciolare per 15 minuti dentro uno scolapasta.

Nel frattempo, pulisci e spezzetta le foglie di basilico.

Spela gli spicchi d'aglio e toglili l'anima. Grattuggia il pecorino. Scola i pomodori e mescola tutto.

Versa tutto dentro una ciotola e aggiungi a poco a poco l'olio d'oliva, amalgamama bene. Aggiungi sale e pepe. Fai cuocere la pasta. Scolala e mettila in un piatto, poi versa su ogni porzione un po' del sugo. Servila calda.

Gli spaghetti li hanno inventati i cinesi ...

Posted

Gli spaghetti li hanno inventati i cinesi ...

poi la pasta di semola è più del sud, la pasta più nordica è quella all'uovo...

Posted

Gli spaghetti li hanno inventati i cinesi ...

Entriamo in un territorio minato dove la pizza è di origine egiziana o turca (dipende da chi telo dice...) e la polenta è un'invenzione degli antichi romani... ho un libro di strategia militare che parlando dell'esercito dell'antica Roma, sostiene che uno dei motivi per cui vincevano le guerre era una specie di polenta (non ricordo fatta con che cosa) che dava il giusto apporto di calorie per essere pronti alle battaglie in tempi più rapidi dei nemici... ma... quegli spaghetti... quella pizza... quella polenta... erano la stessa cosa che intendiamo oggigiorno noi...........?

Posted

Entriamo in un territorio minato dove la pizza è di origine egiziana o turca (dipende da chi telo dice...) e la polenta è un'invenzione degli antichi romani... ho un libro di strategia militare che parlando dell'esercito dell'antica Roma, sostiene che uno dei motivi per cui vincevano le guerre era una specie di polenta (non ricordo fatta con che cosa) che dava il giusto apporto di calorie per essere pronti alle battaglie in tempi più rapidi dei nemici... ma... quegli spaghetti... quella pizza... quella polenta... erano la stessa cosa che intendiamo oggigiorno noi...........?

Non so, bisognerebbe assaggiare... :lol:

Posted

ho un libro di strategia militare che parlando dell'esercito dell'antica Roma, sostiene che uno dei motivi per cui vincevano le guerre era una specie di polenta (non ricordo fatta con che cosa) che dava il giusto apporto di calorie per essere pronti alle battaglie in tempi più rapidi dei nemici...

Io ho un libro di strategia militare che parlando di un villaggio dell'antica Gallia, sostiene che uno dei motivi per cui vincessero le guerre era una specie di pozione che dava la giusta forza per essere pronti alle battaglie in tempi più rapidi dei nemici...

Che fossero gli antichi inventori della Red Bull??? :lol:

;):P:lol:

Posted

Io ho un libro di strategia militare che parlando di un villaggio dell'antica Gallia, sostiene che uno dei motivi per cui vincessero le guerre era una specie di pozione che dava la giusta forza per essere pronti alle battaglie in tempi più rapidi dei nemici...

Che fossero gli antichi inventori della Red Bull??? :lol:

;):P:lol:

com'è, come non è, qui si finisce sempre a sparar minchiate :lol:

Posted

Nun cupusco u cu cusu tu rufuruscu :mellow:

i chi cizzi, liviri sili ii??? :unsure:

Posted

Bene riportandovi alla serietà di questo thread io direi anche due capolavori della discografia italiana:

Le sedie di Lillà, e Milano e Vincenzo...

Posted (edited)

Bene riportandovi alla serietà di questo thread io direi anche due capolavori della discografia italiana:

Le sedie di Lillà, e Milano e Vincenzo...

sirtir, mi viffimbigni! pir nin issiri vilgiri... :unsure:

Edited by Cingo
Posted

Bene riportandovi alla serietà di questo thread io direi anche due capolavori della discografia italiana:

Le sedie di Lillà, e Milano e Vincenzo...

il solito esagerato

LA sedia di lillà.... (una).... :mellow::unsure:

Posted

il solito esagerato

LA sedia di lillà.... (una).... :mellow::unsure:

...vabbè con il tempo il nostro Fortis avrà messo un pò di "euri" da parte per comprarsene un'altra.

Posted

...vabbè con il tempo il nostro Fortis avrà messo un pò di "euri" da parte per comprarsene un'altra.

:mellow::lol::lol:

ma cosa caxxo è una sedia "di lillà"??? :unsure:

Posted

:mellow::lol::lol:

ma cosa caxxo è una sedia "di lillà"??? :unsure:

Ah nn lo so, passerò da Divani & Divani e glielo chiedo; magari è una di quelle sedie dove ti siedi e comincia a suonà "Milano e Vincenzo", chi lo può dire!

Posted

Ah nn lo so, passerò da Divani & Divani e glielo chiedo; magari è una di quelle sedie dove ti siedi e comincia a suonà "Milano e Vincenzo", chi lo può dire!

pomo_large_v0.jpg

Posted

:lol::lol::lol:

ma cosa caxxo è una sedia "di lillà"??? :unsure:

Me lo sono chiesta anch'io ascoltando questa bellissima canzone, e sono giunta a due possibili soluzioni:

- metafora della depressione

- metafora della sedia elettrica

Che ne dite?

Posted

sono giunta a due possibili soluzioni:

- metafora della depressione

- metafora della sedia elettrica

Che ne dite?

Se non ricordo male Alberto Fortis si riferisce alla sedia a rotelle.

Descrive :

la storia di un amico/parente costretto ad utilizzarla,

la sofferenza che l'Amore procura

l'amicizia tradita

metafora della depressione?

Depressione è quasi una parola leggera ......sofferenza incontenibile.....morte come liberazione

Luna :unsure:

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...