Jump to content

Recommended Posts

Posted

http://www3.varesenews.it/scuola/articolo.php?id=56459

Traggo:

«Ho scelto giurisprudenza perchè era uno dei pochi corsi senza test d'ammissione. Poi mi sono detta: l'avvocato è sicuramente una bella professione...Sono venuta alla presentazione del corso e mi sono convinta: l'ambiente è piccolo e molto giovane e questo mi sembra una sicurezza».

Gli avvocati del futuro :rolleyes::rolleyes::angry::lol::lol::lol:

Fiuuuuu

meno male che ho il mio avvocato di fiducia...

Posted

Ormai avere la laurea è un diritto, ma qui col passare del tempo non si capisce più il vero significato della parola diritto!

Ormai diritto è un qualcosa che si deve avere senza nemmeno fare sforzi e questa è la figura professionale che si crea...!

Ragazzi che alle superiori non possono essere bocciati e che alle medie non possono avere troppi compiti a casa perché sono ragazzini....per finire con laureati che non capiscono un cazzo o cmq non preparati come una volta (sia ben chiaro che mi metto dentro pure io tra i figli ignoranti di questa nuova università)!

Siamo riusciti a disfare la più grande opera italiana...la scuola della riforma Gentile!

Posted

http://www3.varesenews.it/scuola/articolo.php?id=56459

Traggo:

«Ho scelto giurisprudenza perchè era uno dei pochi corsi senza test d'ammissione. Poi mi sono detta: l'avvocato è sicuramente una bella professione...Sono venuta alla presentazione del corso e mi sono convinta: l'ambiente è piccolo e molto giovane e questo mi sembra una sicurezza».

Gli avvocati del futuro :rolleyes::rolleyes::angry::lol::lol::lol:

Perchè , esiste forse un avvocato che ha avuto motivazioni diverse ????

Posted

Perchè , esiste forse un avvocato che ha avuto motivazioni diverse ????

Certo che esistono, io per esempio da bambino invece di Topolino leggevo il codice di procedura civile e chiudevo in soffitta mia sorella più piccola liberandola dopo tre giorni grazie ad una mia appassionata e convincente arringa difensiva. Insomma, una vera e propria vocazione :(:(

Posted (edited)

http://www3.varesenews.it/scuola/articolo.php?id=56459

Traggo:

«Ho scelto giurisprudenza perchè era uno dei pochi corsi senza test d'amissione d'ammissione. Poi mi sono detta: l'avvocato è sicuramente una bella professione...Sono venuta alla presentazione del corso e mi sono convinta: l'ambiente è piccolo e molto giovane e questo mi sembra una sicurezza».

Gli avvocati del futuro :(:(:D:o:o:o

Allora cerchiamo di andare oltre le parole e di non scendere nel qualunquismo.

Qualunquismo passato in primis da quanto scritto dalla gionalista che riporta parole ( vere??????) sterili e forse manipolative.

Dobbiamo invece riflettere ... la maggior parte dei giovani a 18 anni sono in balia dell'immagine che si sono costruiti rispetto alla vita professionale, una falsa immagine. Qualcuno li aiuta a fare chiarezza? Solo i più fortunati hanno questa possibilità.

Allora, i più, scelgono ciò che implica i minori sacrifici possibili. Le persone non sanno ascoltare e riconoscere veramente i propri desideri.... ci si adatta, come quando si indossa un abito che non è stato fatto apposta per noi.

Nessuno però spiega a questi giovani che la medaglia ha un rovescio ....che dovranno confrontarsi con le difficoltà e le sofferenze che i loro clienti porteranno e che dovranno essere in grado di REGGERLE fuori e dentro sè!

Poi, la vita farà il resto......

Luna

Edited by Luna Argentata
Posted

Certo che esistono, io per esempio da bambino invece di Topolino leggevo il codice di procedura civile e chiudevo in soffitta mia sorella più piccola liberandola dopo tre giorni grazie ad una mia appassionata e convincente arringa difensiva. Insomma, una vera e propria vocazione :(:o

ahahahahahahahahahah che ridere :(:D

Cmq io credo che oramai l'istruzione (e non solo) in Italia è veramente alle cozze.. Io sono un umile ragioniere (come Fantozzi Ugo) ci ho messo sei anni a fare la scuola superiore e lì mi sono fermato.. Ho visto veramente di tutto in questi sei anni e continuo a non capire perchè ci sono scuole che ti fanno fare due o tre anni in uno.. A scuola in un anno non riesci a imparare quanto dovresti in un anno, ma come cazzo è possibile impararne due o tre? Una volta già chi arrivava al diploma era comunque "avanti" e con più possibilità di lavoro.. Ora anche avere una laurea molte volte non conta più un cazzo.. Arrivi con un calcio nel culo al diploma e non contento cosa fai? Vai all'università, tanto ci vanno tutti.. Parlando con un paio di professori universitari ho avuto conferma su quanto pensavo; ci sono ordini ben precisi di non stangare troppo.. E ci credo , se no poi chi è che iscrive e ti paga la retta? Ma si, togliamo anche l'esame di ammissione! Diamo le laure ad honorem a Vasco e Valentino Rossi, perchè non darla a tutti? Ci si lamenta che ci sono giovani laureati disoccupati.. Ma ci credo, se prendo in considerazione i laureati che conosco, i 3/4 sono degli analfabeti,gente che non ha avuto voglia di fare e si è fatta mantenere quei 7/8 anni (di tutti questi ovviamente sono andati fuoricorso) alcuni dei quali fattisi aiutare all'esame di ammissione (continua a toccarmi i coglioni con la speranza di non essere mai visitato da un medico che è arrivo dov'è grazie al padre o allo zio primario)

Leggi questi articoli sul giornale e veramente sono la ciliegia sulla torta..

Posted

ahahahahahahahahahah che ridere :(:(

Cmq io credo che oramai l'istruzione (e non solo) in Italia è veramente alle cozze.. Io sono un umile ragioniere (come Fantozzi Ugo) ci ho messo sei anni a fare la scuola superiore e lì mi sono fermato.. Ho visto veramente di tutto in questi sei anni e continuo a non capire perchè ci sono scuole che ti fanno fare due o tre anni in uno.. A scuola in un anno non riesci a imparare quanto dovresti in un anno, ma come cazzo è possibile impararne due o tre? Una volta già chi arrivava al diploma era comunque "avanti" e con più possibilità di lavoro.. Ora anche avere una laurea molte volte non conta più un cazzo.. Arrivi con un calcio nel culo al diploma e non contento cosa fai? Vai all'università, tanto ci vanno tutti.. Parlando con un paio di professori universitari ho avuto conferma su quanto pensavo; ci sono ordini ben precisi di non stangare troppo.. E ci credo , se no poi chi è che iscrive e ti paga la retta? Ma si, togliamo anche l'esame di ammissione! Diamo le laure ad honorem a Vasco e Valentino Rossi, perchè non darla a tutti? Ci si lamenta che ci sono giovani laureati disoccupati.. Ma ci credo, se prendo in considerazione i laureati che conosco, i 3/4 sono degli analfabeti,gente che non ha avuto voglia di fare e si è fatta mantenere quei 7/8 anni (di tutti questi ovviamente sono andati fuoricorso) alcuni dei quali fattisi aiutare all'esame di ammissione (continua a toccarmi i coglioni con la speranza di non essere mai visitato da un medico che è arrivo dov'è grazie al padre o allo zio primario)

Leggi questi articoli sul giornale e veramente sono la ciliegia sulla torta..

Parole sante.... e giusto per non smentire la mia fama di provocatore, aggiungo: ringraziamo il '68 e i figli del '68 che oggi insegnano!

Posted

se prendo in considerazione i laureati che conosco, i 3/4 sono degli analfabeti,gente che non ha avuto voglia di fare e si è fatta mantenere quei 7/8 anni (di tutti questi ovviamente sono andati fuoricorso) alcuni dei quali fattisi aiutare all'esame di ammissione

Ti stai per caso riferendo a me?

Posted

Per la verita' nella mia esperienza univeritaria ho visto tante persone iscritte ad ingegneria aeronautica perche' era la prima dell'elenco o perche' avevano visto Top Gun (giuro) laurearsi molto piu' brillantemente di quelli che avevano il fuoco del volo nelle viscere.

Poi se vogliamo fare polemica allora dico che una che dice una frase cosi' andrebbe buttata giu' dalla finestra (sulla macchina di Davide)

Posted

Allora cerchiamo di andare oltre le parole e di non scendere nel qualunquismo.

Qualunquismo passato in primis da quanto scritto dalla gionalista che riporta parole ( vere??????) sterili e forse manipolative.

Vorrei capire perché, secondo te, una stimata professionista di 40 e passa anni dovrebbe aver passato una mattinata all'università intervistando e scattando foto, per poi inventarsi una risposta qualunquista da una matricola.

Saluti

d.

Posted (edited)

Vorrei capire perché, secondo te, una stimata professionista di 40 e passa anni dovrebbe aver passato una mattinata all'università intervistando e scattando foto, per poi inventarsi una risposta qualunquista da una matricola.

Saluti

d.

Capisco la tua risposta, ma nell'ottica di porsi sempre molte domande direi che l'ipotesi era plausibile.

Fra l'altro non credo che si ipotizzasse una risposta forgiata da zero, quanto una piccola coloratina alla verita', cosa a cui i titolisti ricorrono molto spesso

Questo e' cio'che in continuazione la tua categoria ci propina, nello specifico fai bene a difendere il singolo.

Edited by Ponchiaz
Posted

Io invece ho visto ingegneri civili che si sono laureati in sei anni con voti decenti che quindi non dovrebbero essere malaccio non capire che cosa sia una spia ad intermitteza di una macchina rossa con la scritta security sopra.....

e non è una battuta!

Poi veramente parlo di me che mi sono laureato in Economia be' ora che sono nel mondo del lavoro scopro che di pratico non so un emerito cazzo se non qualche infarinatura che mi hanno riempito il cervello di nozioni inutili e in modo disorganizzato che mi costa quasi più tempo cercare di rimetterle in ordine che rifarle da capo!

L'università italiana che prima reputavo eccellente visto che soprattutto era selettiva (io ho potuto fare un anno col vecchio modello) sta diventando uno schifo il 3 + 2 è una vergogna per il cervello umano e la divisione degli esami è l'orrore dell'Istruzione!

Posted

Nessuno di voi ha visto la puntata di REPORT dello scorso anno sullo stato delle Università italiane?

Ne emerge un quadro da mani nei capelli.

Pensate che una legge permette ad un funzionario statale di avere abbuonati diversi esami in base agli anni di onorato servizio, con l'assurdo che un funzionario del tribunale, con 10 anni di servizio può arrivare alla laurea in legge con soli 8-9 esami!!! tutti gli altri gli vengono abbuonati.

Pazzesco

Posted

la laurea sta perdendo (anzi l'ha già perso del tutto) quel valore che le si poteva attribuire una volta, è rimasta una frase d aggiungere sul curriculum per non farsi scartare alla prima selezione.

fortunatamente mi sono laureato con il vecchio ordinamento, non mi sono di certo spaccato la schiena sui libri, però nel vedere gli esami che si fanno oggi (divisi in compitini e prove parziali come al liceo...) mi vien proprio da ridere.. la laurea è oggi quello che era un diploma 5 anni fa!

p.s. il mio capo (dirigente assai stimato di una multinazionale tra le più grosse nel nostro paese) non è laureato, è geometra, nella vita ha fatto il contadino, il gelataio, il venditore... insomma certe cose non te le insegna certo l'università.. purtroppo oggi, senza quell'inutile pezzo di carta non hai nemmeno la possibilità di emergere..

Posted

Poi veramente parlo di me che mi sono laureato in Economia be' ora che sono nel mondo del lavoro scopro che di pratico non so un emerito cazzo

Benvenuto nel club, amico. :lol::lol:

Posted

Vorrei capire perché, secondo te, una stimata professionista di 40 e passa anni dovrebbe aver passato una mattinata all'università intervistando e scattando foto, per poi inventarsi una risposta qualunquista da una matricola.

Saluti

d.

Per guadagnarsi la pagnotta. :lol::lol:

Comunque io non ritengo affatto la risposta ne qualunquista ne manipolata e la trovo assolutamente logica al punto che io ne diedi una identica.

Perchè ho fatto Scienze dell'Informazione alla Statale e non Ingegneria Informatica al Politecnico?

Per fare 19 esami in 4 anni invece che 27 in 5 anni, pur sapendo che probabilmente la mia laurea avebbe avuto un valore leggermente inferiore.

La tizia ritiene di doversi laureare per avere un certo futuro.

Non ha una idea chiara di che lavoro farà e vi sono alcune strade davanti a lei. Sceglie quella che non ha uno scalino da superare subito, perchè fargliene un torto.

Se studia e diventa un bravo avvocato bene, se scopre di aver sbagliato tutto male. Fra l'altro non penso che la scelta fosse fra giurisprudenza e biologia micronucleare, penso fosse tra possibilità simili partendo dalle sue predisposizioni.

E poi credo di più in chi si forma con l'obiettivo di diventare bravo sapendo che parte da poco che chi parte con lo spirito del "questo è la mia passione" o, peggio ancora, del missionario.

Posted (edited)

Allora cerchiamo di andare oltre le parole e di non scendere nel qualunquismo.

Qualunquismo passato in primis da quanto scritto dalla gionalista che riporta parole ( vere????????? ) sterili e forse manipolative.

Vorrei capire perché, secondo te, una stimata professionista di 40 e passa anni dovrebbe aver passato una mattinata all'università intervistando e scattando foto, per poi inventarsi una risposta qualunquista da una matricola.

Saluti

d.

Volentieri ti argomento le mie parole Franz#12,mi scuso anticipatamente se dovessi uscire dal quesito che tu hai posto.

Colgo il tuo disappunto e me ne dispiaccio, come se le mie parole avessero ferito oltre che la categoria giornalistica anche le persone.

L'identificazione è una trappola!

Suggerisco di non scendere nel qualunquismo.... qualunquismo riferito al post di Guinness, forse scritto d'impulso, senza soffermarsi troppo e.... valutare ( " Gli avvocati del futuro ;);) " ) e alle parole della giornalista.

Giornalista che non ho il piacere di conoscere, sicuramente una valida professionista ( l'età- 40 e +- come la laurea non sono, mai, una garanzia).... ma questo non lo posso sapere e quello che valuto sono allora solo le parole.

Quando si firma un articolo ci si assume la responsabilità di quanto si è scritto e del messaggio che si vuole passare. Normalmente ad una azione, corrisponde una reazione.

Al di là delle parole esiste un significato sotterraneo che viene inviato e recepito. Scusami, ma forse - felice di essere smentita - , quello che si voleva passare è che l'università come gli studenti sono allo stadio terminale. Ecco allora che la maggior parte delle persone che hanno letto quell'articolo facilmente la penseranno come Guinness. E' immediato. Allora, sì parlo di qualunquismo...... perchè invece le parole della ragazza lanciano ben altri messaggi che forse valeva la pena amplificare e non soffermarsi ad una semplice affermazione.

Spesso i giornalisti non sono liberi di scrivere quello che vorrebbero, questo l'ho ben presente. :lol:

Anche qui una scelta.... fedeli a se stessi o alla pagnotta ( come detto da tatanka)????

Scelta difficile, ma non posso farci nulla .....io ho stima solo di quei professionisti che sanno difendere le proprie idee anche a caro prezzo.

Non ho detto che la tua collega ha inventato le parole. Mi sono solo posta il dubbio sulla veridicità.... è molto diverso e legittimo dopo aver toccato con mano l'arte manipolativa di un altro tuo collega.... ma questo posso solo raccontartelo davanti ad una buona " Guinness".

Un saluto, Luna :lol:

Edited by Luna Argentata
Posted

io domani devo andare a ri-iscrivermi a scienze motorie all'Insubria...io sono stato uno di quelli che si è iscritto soprattutto xchè non avevo il test di ammissione...e infatti, i risultati si sono visti... cmq, ce n'è di gente con zero voglia nel mio corso...ne ho visti tanti peggio di me...e credo che in ogni facoltà la situazione sia così...

ah, scusate se vado un attimo ot...

-inizio OT-

a proposito di domani, sapete è possibile partecipare alla presentazione della squadra o è riservata a sponsor, stampa e autorità?

-fine OT-

Posted

io domani devo andare a ri-iscrivermi a scienze motorie all'Insubria...io sono stato uno di quelli che si è iscritto soprattutto xchè non avevo il test di ammissione...e infatti, i risultati si sono visti... cmq, ce n'è di gente con zero voglia nel mio corso...ne ho visti tanti peggio di me...e credo che in ogni facoltà la situazione sia così...

ah, scusate se vado un attimo ot...

-inizio OT-

a proposito di domani, sapete è possibile partecipare alla presentazione della squadra o è riservata a sponsor, stampa e autorità?

-fine OT-

Ti faccio entrare io

il costo della presentazione è di circa 500 euro

se sta sera passi dal campo di rugby di lainate ti do il pass :rolleyes::rolleyes:

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...