Jump to content

Recommended Posts

Posted

MORTO A ROMA RICCARDO PAZZAGLIA

ROMA - E' morto oggi a Roma Riccardo Pazzaglia, scrittore, attore, regista e conduttore radiofonico: aveva 80 anni. Era nato a Napoli nel 1926.I funerali, per suo volere e della famiglia si svolgeranno domani in forma strettamente privata.

Nel 1985 fu scoperto dal grande pubblico come "filosofo" nel salotto di 'Quelli della notte' di Renzo Arbore, dove discorreva della teoria del 'brodo primordiale'. E' stato anche regista del film 'Separati in casa', con Simona Marchini, tratto dal suo libro omonimo. Ha scritto molti dei testi delle canzoni di Domenico Modugno.

FILOSOFO DI ARBORE E AUTORE DI MODUGNO

Riccardo Pazzaglia era uno di quei personaggi rari che e' stato al centro del mondo della musica, del cinema e della televisione ma che non amava apparire. Il suo massimo momento di celebrita' lo ha vissuto accanto a Renzo Arbore nei panni del filosofo di ''Quelli della notte'', dove si ritaglio' un ruolo tutto speciale con l'invenzione del ''Brodo primordiale'' e con un gesto, rimasto nella memoria, per indicare che la qualita' della conversazione stava scendendo sotto il livello di guardia. Se quella e' stata l'occasione in cui il grande pubblico l'ha conosciuto, Pazzaglia ''nell'ambiente'' era una celebrita', un intellettuale stimato e amato che dopo la laurea in lettere si era diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia.

Era nato a Napoli nel 1926 e della sua citta' natale ha sempre conservato l'umorismo, la cultura raffinata e l'amore per la canzone. In questo ambito e' stato uno dei piu' fedeli autori di Domenico Modugno per il quale ha scritto canzoni satiriche come 'Io mammeta e tu', ''O ccafe'' cosi' come brani di piu' ampio respiro come 'Sole, sole, sole' che Vittorio De Sica inseri' nella colonna sonora di ''Giudizio universale''. Come autore di canzoni ha scritto 'Lazzarella' portata al successo di Aurelio Fierro, 'Nisciuno po' sape'' cantata da Gloria Christian e 'Sole malato' cantata da Mario Abbate e Peppino Gagliardi. Negli anni '70 ha ripreso la collaborazione con Modugno firmando 'Come stai' e l'edizione del 'Cyrano' nella quale Mister Volare e' stato protagonista. Pazzaglia che ha avuto alle spalle anche una carriera di regista per il cinema ha scritto anche ''I dolci inganni'' musicata da Piero Piccioni per il film omonimo cosi' come ''Una donna nel mondo'' cantata da Nico Fidenco nel film omonimo.

Tra le sue cose piu' divertenti ''Giovanni della Torretta'' musica e presentata da Marino Marini a ''Un, due, tre'' la celebre trasmissione televisiva di Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello. Dopo il successo come filosofo televisivo, Pazzaglia ha preferito rimanere appartato rispetto alla grande ribalta rimanendo fedele al suo personaggio di ironico osservatore che preferiva stare dietro le quinte nonostante gli inviti dei tanti amici che poteva vantare e che lo invitavano. Basta pensare che di recente in un programma radiofonico tutto dedicato a Domenico Modugno, dove in platea c'erano diversi personaggi famosi, da Arbore alla vedova di Modugno, il suo e' stato uno dei nomi di piu' citati anche grazie alla sua voglia di non apparire.

ansa

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...