EmaZ Posted October 6, 2006 Posted October 6, 2006 Mi son chiesto.... Perchè non aprire un post semi.culturale dove inserire e magari commentare le nostre opere artistiche preferite? ecco fatto che la mia ipotetica domanda domanda s'è tramutata in realtà.. direte voi..ma perchè quello scemo non si fa i bip bip suoi una volta ogni tanto? ecco mi spiace ma non ce la faccio proprio e così vi tocca sorbirvi anche questo mio delirante post
EmaZ Posted October 6, 2006 Author Posted October 6, 2006 Théodore Géricault Esponente artistico del superameno del Classicismo..l'elemento principale dell'opera di Géricault è il rapporto diretto con la storia, soprattutto nella cronaca contemporanea... Géricault sottolinea l'inutilità della storia per l'uomo in quanto pur conoscendo secoli di storia l'uomo continua a fare gli stessi errori. Géricault si formò artisicamente preso il Vermet (pittore di cavalli) e poi presso il Guerin....nel contempo studiò in modo approfondito gli antichi al louvre. L'opera che ho proposto oggi s'intitola :"La zattera della Medusa". E' esposta al museo del Louvre di Parigi L'artista si rifà a una tragedia realmente avvenuta, il naufragio della nave Medusa. Il quadro di Géricault, dunque, usa un episodio di cronaca quotidiana per esprimere un contenuto preciso: la vita umana in bilico tra speranza e disperazione. L'opera viene eseguita verso la fine del 1821 in circa 18 mesi di lavoro. Formalmente il quadro è costruito secondo il classico sviluppo piramidale. Nel quadro di Gericault le piramidi sono in realtà due ed esprimono due direzioni che si incrociano tra loro opponendosi. La prima piramide parte dall’uomo morto in basso a sinistra ed ha il vertice nell’uomo che, di spalle, sta agitando un panno. È la direzione umana cha va dalla disperazione, di coloro che sono morti, alla speranza di chi ha ancora la forza di agitarsi con la speranza di essere visto da qualcuno che vada a salvarli. La seconda piramide parte dalle onde del mare per giungere all’albero che sorregge la vela. Questa è la direzione del mare che spinge in direzione opposta rispetto alla direzione delle speranze umane. È proprio la tensione visibile tra queste due forze opposte a dare un primo tratto drammatico alla scena. V'è una evidente influenza michelangiolesca nella raffigurazione dei corpi sia per l'anatomia e classicità che per la trattazione del corpo umano. In quest'opera Géricault si rifà al naufragio volendo altresì sottolineare con una allegoria la situazione (inteso come naufragio)francese.
tatanka Posted October 6, 2006 Posted October 6, 2006 .... L'artista si rifà ... EmaZ, EmaZ, anche tu ti sei rifatto. Devi cercare di smettere con quella roba lì.
EmaZ Posted October 6, 2006 Author Posted October 6, 2006 EmaZ, EmaZ, anche tu ti sei rifatto. Devi cercare di smettere con quella roba lì. ...Cari amici telespettatori a domani con una nuovo dipinto.... allegriaaaa!
EmaZ Posted October 7, 2006 Author Posted October 7, 2006 Piero della Francesca. prima metà del 1400 Originario di Borgo San Sepolcro in provincia di Arezzo, Piero dopo un primo apprendistato nella cittadina natale, si trasferì a Firenze dove per un breve periodo collaborò con Domenico Veneziano. Una delle caratteristiche base di Piero della Francesca era la costruzione delle figure utilizzando dei moduli geometrici...queste figure per la loro costruzione anatomica, geometrica e volumetrica son sempre ben ancorate alla realtà. e' un pittore intllettuale , rappresenta in magnera ottimale la dignità umana e questa si evidenzia anche nelle figure più "umili" e non solo nei santi.(ricordiamo che all'epoca era raro vedere rafigurati su dipinti persone non potenti come contadini, panettieri etc et) I sentimenti, le emozioni non sono mai evidenziati da espressioni o gesti (le figure sono impenetrabili visivamente) ma Piero della Francesca da all'osservatore la possibilità di cogliere questi sentimenti tramite una simbologia data e diffusa. Piero della Francesca arriverà studiando, ad usare la porspettiva in modo perfetto, ammira il Beato Agelico per l'uso dei colori e per come riesca a esprimere nei suoi dipinti l'effetto della luce, l'atmosfera che risulta sempre tersa, pulita con luce limpida cristallina....Piero della Francesca riuscirà poi a riprendere quest'atmosfera e renderla pittoricamente in modo ancora più sublime. Battesimo di Cristo Tempera su tavola, Londra, national Gallery..dipinto nel 1450 circa In questo dipinto troviamo una insolita iconografia perchè i tre angeli sono, in genere posti in modo da tenere o un lembo o l'abito intero del Cristo, mentre qui anzichè reggere le vesti assistono a questo evento tenendosi per mano in segno concordia (per alcuni critici questi tre angeli significherebbero la riconciliazione delle chiese d'oriente e d'occidente). La composizione... In quest'opera, risulta evidente il grande rigore compositivo di Piero della Francesca, il reciproco valorizzarsi dei colori, la posizione frontale del Cristo che occupa l'asse centrale dell'opera, l'atmosfera illuminata e rischiarata dalla luce solare, la disposizione sempre lungo l'asse del Cristo dell'ampolla tenuta in mano dal battista, la colomba posta sullo stesso asse...tutti questi elementi concorono ad aumentare nell'osservatore la sensazione di rigorosità compositiva. Attorno all'asse centrale tutta la composizione è bilanciata secondo un preciso calcolo dei pesi che nn sono uguali ma equivalenti. Il tronco dell'albero con la sua forma cilindrica equilibria la figura del battista. La testa del Cristo è il centro focale della tavola ed è stagliata dal cielo e isolata dal profilo collinare. Piero della Francesca accentua la sacralità mediante un uso perfetto e intellettuale della geometria...le fronde dell'albero, soprattutto quelle in primo piano,hanno un andamento a forma di cupola e si ferma al limitare della figura del batista, questo per evidenziare la parte centrale del dipinto, ovvero il momento cruciale di questo grande evento....(non per niente la colomba e la conchiglia sono allineate all'asse del cristo..[la colomba rappresenta lo spirito santo] al di sotto di questa cupola ideale) Dopo attenti studi, s'è scoperto che il paese sullo sfondo, raffigurato da Piero della Francesca, è Borgo San sepolcro, suo paese natio. Il battezzando è il simbolo dell'umanità in attesa d'esser battezzata quindi purificata dal peccato originale. l'atmosfera è pura tersa, limpida, cristallina...le figure sono apparentemente statiche...sono immobili nel loro essere li in quel momento, nella loro dignità...L'albero come linea ideale di bilanciamento pittorico...il Cristo, per quanto riguarda l'anatomia, è basato, come detto, su elementi prettamente geometrici.
alberto Posted October 9, 2006 Posted October 9, 2006 (edited) egr. emaz, se vuoi aprire un post culturale, accertati di non commettere errori grammaticali di qualsiasi tipo nello spot stesso. per il resto, se vuoi aprirlo, fai benissimo. Edited October 9, 2006 by alberto
EmaZ Posted October 9, 2006 Author Posted October 9, 2006 egr. emaz, se vuoi aprire un post culturale, accertati di non commettere errori grammaticali di qualsiasi tipo nello spot stesso. per il resto, se vuoi aprirlo, fai benissimo. ossignur.... sei peggio di vittorio sgarbi
Luna Argentata Posted October 9, 2006 Posted October 9, 2006 egr. emaz, se vuoi aprire un post culturale, accertati di non commettere errori grammaticali di qualsiasi tipo nello spot stesso. per il resto, se vuoi aprirlo, fai benissimo. Qui si parla d'Arte!!!! Arte=Cultura??????? Se ne può discutere...... Ma ritornando ad Emaz: si tratta di una "licenza poetica" non di errori grammaticali Uffa,.......... questi capricorni sempre bacchettoni ...... Un saluto Luna
EmaZ Posted October 9, 2006 Author Posted October 9, 2006 Qui si parla d'Arte!!!! Arte=Cultura??????? Se ne può discutere...... Ma ritornando ad Emaz: si tratta di una "licenza poetica" non di errori grammaticali Uffa,.......... questi capricorni sempre bacchettoni ...... Un saluto Luna Grazie luna...un tesoro come al solito p.s. ieri ti ho visto in forma
Luna Argentata Posted October 9, 2006 Posted October 9, 2006 Grazie luna...un tesoro come al solito Grazie a Te EmaZ il tuo sentimento riesce sempre a riscaldarmi il cuore! p.s. ieri ti ho visto in forma Sempre generoso! Sì, perchè ieri, dopo una settimana di verdure bollite e riso bianco, ho potuto finalmente nutrirmi... beh, sarebbe meglio dire abbuffarmi Ciao Luna
EmaZ Posted October 9, 2006 Author Posted October 9, 2006 Grazie a Te EmaZ il tuo sentimento riesce sempre a riscaldarmi il cuore! Sempre generoso! Sì, perchè ieri, dopo una settimana di verdure bollite e riso bianco, ho potuto finalmente nutrirmi... beh, sarebbe meglio dire abbuffarmi Ciao Luna Luna, lo sai che ti voglio bene... comunque abbuffata o meno sei sempre in forma...altro che LL Ci rivediamo domenica. ci conto!
Luna Argentata Posted October 9, 2006 Posted October 9, 2006 ......sei sempre in forma...altro che LL Ci rivediamo domenica. ci conto! EmaZ, .... tu mi guardi con gli occhi dell'amore :lol: ..... giusto per stare in tema, a proposito di gnocchi ( qui mi ripeto).....LL è una Gran Gnocca!!!!!! ( E' la foto di Ale Div che non la valorizza) Detto ciò: Viva il Gnocco fritto e la MAG ( ModerAttriceGnocca)!!!!!! Luna
EmaZ Posted October 9, 2006 Author Posted October 9, 2006 EmaZ, .... tu mi guardi con gli occhi dell'amore :lol: ..... giusto per stare in tema, a proposito di gnocchi ( qui mi ripeto).....LL è una Gran Gnocca!!!!!! ( E' la foto di Ale Div che non la valorizza) Detto ciò: Viva il Gnocco fritto e la MAG ( ModerAttriceGnocca)!!!!!! Luna Ebbene sì luna più che gnocca in quella foto LL sembra una patata lessa
tuig Posted October 10, 2006 Posted October 10, 2006 Emaz visto che io lavoro e non riesco potresti postare un'opera di Caravaggio e una di Canova?
uzzo Posted October 10, 2006 Posted October 10, 2006 l'angolo della cultura di emaz sta diventando per me un'abitudine come caffé e cornetto al bar alla mattina...non riesco a farne a meno grande, Emaz, continua così
spiff Posted October 10, 2006 Posted October 10, 2006 Emaz visto che io lavoro e non riesco potresti postare un'opera di Caravaggio e una di Canova? Riccardo Canova?!?
EmaZ Posted October 10, 2006 Author Posted October 10, 2006 Emaz visto che io lavoro e non riesco potresti postare un'opera di Caravaggio e una di Canova? Ok senza problemi.... l'angolo della cultura di emaz sta diventando per me un'abitudine come caffé e cornetto al bar alla mattina...non riesco a farne a meno grande, Emaz, continua così Grassie....
tuig Posted October 10, 2006 Posted October 10, 2006 Ho trovato un secondo e allora ne approfitto io per mettere qualcosa di interessante.
EmaZ Posted October 10, 2006 Author Posted October 10, 2006 Bella tuig.. sta sera appena torno posto qualche scultura del Canova e opere del Caravaggio...pome non ho avuto tempo di spulciare dal mio vecchio quaderno di storia dell'arte
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now