bugo85 Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 Aiuto!!! La tensione sale... inbocca al lupo a tutti i maturanti!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Joe B. Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 In bocca al lupo Link to comment Share on other sites More sharing options...
EmaZ Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 hihiihhihihiih bugo bugo sta notte altro che dormire....... Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiff Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 hihiihhihihiihbugo bugo sta notte altro che dormire....... 11803[/snapback] Nel sedere della balena a tutti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ponchiaz Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 Tra le tette della formica!! P.S. Bugo in cosa intenderesti diplomarti? O meglio, quale istituzione pagata dai contribuenti si prepara ad attetestare nero su bianco che tu sia maturo? Ti auguro che nessuno della commissione navighi su questo forum altrimenti la vedo in salita... Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiff Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 Tra le tette della formica!! Questa non la sapevo! Ti auguro che nessuno della commissione navighi su questo forum altrimenti la vedo in salita... Link to comment Share on other sites More sharing options...
bugo85 Posted June 21, 2005 Author Share Posted June 21, 2005 Tra le tette della formica!!P.S. Bugo in cosa intenderesti diplomarti? O meglio, quale istituzione pagata dai contribuenti si prepara ad attetestare nero su bianco che tu sia maturo? Ti auguro che nessuno della commissione navighi su questo forum altrimenti la vedo in salita... 11829[/snapback] è in salita lo stesso anche senza entrare in questo forum, purtroppo, lo dirò solo quando sarà ufficiale il mio diploma, in cosa sarò diplomato... Link to comment Share on other sites More sharing options...
terry Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 Aiuto!!!La tensione sale... inbocca al lupo a tutti i maturanti!!! 11794[/snapback] crepi!!!ma già che ci siamo...qualche nuova voce di corridoio a proposito dei titoli della prima prova??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
bugo85 Posted June 21, 2005 Author Share Posted June 21, 2005 crepi!!!ma già che ci siamo...qualche nuova voce di corridoio a proposito dei titoli della prima prova??? 11840[/snapback] previsioni io penso che probabilmente ci sarà un tema sul papa; uno sull'unione europea ouno sulla costituzione; uno sulla fecondazione assistita; e dicono in molti uno su svevo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
EmaZ Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 (edited) crepi!!!ma già che ci siamo...qualche nuova voce di corridoio a proposito dei titoli della prima prova??? 11840[/snapback] Magùttologia applicata Mureleria estrema contadino io - contadino tu? come rubare i soldi non farsi sgamare (ovvero l'arte di essere in politica) la trasferta e il bere troppo...cause ed effetti di una devianza minorile Storia delle divinità culinarie dell'antico Friuli Dio bacco e il divin porcello.....affinità e disuguaglianze di queste due divinità pagane ancora adorate da qualche isolato pazzoide Edited June 21, 2005 by EmaZ Link to comment Share on other sites More sharing options...
bugo85 Posted June 21, 2005 Author Share Posted June 21, 2005 prova a vedere anche su www.skuola.net Link to comment Share on other sites More sharing options...
bugo85 Posted June 21, 2005 Author Share Posted June 21, 2005 http://www.skuola.net/forum/leggi.asp?id=15914 Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiff Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 Magùttologia applicataMureleria estrema contadino io - contadino tu? come rubare i soldi non farsi sgamare (ovvero l'arte di essere in politica) e la trasferta e il bere troppo...cause ed effetti di una devianza minorile 11844[/snapback] Dimentici la materia della mia tesi di laurea: "Storia delle divinità culinarie dell'antico Friuli" Link to comment Share on other sites More sharing options...
EmaZ Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 Dimentici la materia della mia tesi di laurea:"Storia delle divinità culinarie dell'antico Friuli" 11850[/snapback] chiedo venia per la dimenticanza.....provvederò subito alla risistemazione dell'elenco delle papabili materie da esame Link to comment Share on other sites More sharing options...
terry Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 Magùttologia applicataMureleria estrema contadino io - contadino tu? come rubare i soldi non farsi sgamare (ovvero l'arte di essere in politica) e la trasferta e il bere troppo...cause ed effetti di una devianza minorile 11844[/snapback] avrei sicuramente qualcosa in più da scrivere....!!chissà..magari... Link to comment Share on other sites More sharing options...
terry Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 http://www.skuola.net/forum/leggi.asp?id=15914 11846[/snapback] ho letto....ma non è un tantino assurdo???mah...cavolo....e io che mi sono letta senilità che era più corto...mannaggia a Zeno e alla sua coscienza! Link to comment Share on other sites More sharing options...
EmaZ Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 ho letto....ma non è un tantino assurdo???mah...cavolo....e io che mi sono letta senilità che era più corto...mannaggia a Zeno e alla sua coscienza! 11858[/snapback] ...povera..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
bugo85 Posted June 21, 2005 Author Share Posted June 21, 2005 questo è quanto si trova in .........vedete un pò voi!!! per mè è meglio prepararsi un qò su queste e su SVEVO! TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO FILIPPO TOMMASO MARINETTI – L’ASSALTO AL LOUVRE BUM TRAK TATATAM FUMETTI FUMETTI FUMETTI QUESTO E’ IL VALZZZZZZER DEL MOSCERINO HO PERSO LA STRADA BOEMI SARDI SLAVI ECCOCI LAVATEVI non dimenticate di lavarvi dico candeggina e quando poi sole che nasce sole che muore. ZIN! silenzio silenzio silenzio silenzio silenzio silenzio silenzio silenzio silenzio alabarda una alabarda due alabarde alabarda spaziale maglio perforante reggia di Versailles RUMORI trapano che urla di notte NEI FIANCHI DAPPERTUTTO BUM TRAC CICABUM! La cucaracha canto degli zingari d’oriente asciugamano vengo asciugamano neoavanguardistico le donne di Matisse CON I GLUTEI SEMINUDI fravagli voci di pescatori DUCE! Monacielli e capedimorte GUERRA la bomba esplode BANG non scoppia soldati alle retrovie bomba o non bomba arriveremo a ROMA Filippo Tommaso Marinetti, nato ad Alessandria nel 1876, è il fondatore del movimento futurista, prima avanguardia artistica sviluppatasi in Italia. La sua produzione è caratterizzata dall’uso delle parole in libertà, che sfidano le convenzioni poetiche e letterarie in vigore all’epoca. Fervente interventista durante la Prima Guerra Mondiale, aderì al fascismo e fu insignito della carica di “letterato d’italia”. Morì nel 1943. Analisi del testo a) Il testo di Marinetti può essere considerato una poesia,una prosa o la commistione di entrambi i generi? Analizzane con attenzione le figure retoriche e giungi alle tue conclusioni. Al di là dell’apparente insensatezza delle “parole in libertà”, c’è un senso compiuto che sottende al testo. Prova a ricostruirne la struttura narrativa, nell’ottica della “mitopoiesi demiurgica” di cui è impregnata la poetica marinettiana. c) Individua le onomatopee presenti nel testo, e spiega in che rapporto esse si collocano con le espressioni vernacolari. d) Diverse espressioni presenti nell’ “Assalto al Louvre” verranno, diversi anni dopo, metabolizzate all’interno del lessico delle comunicazioni di massa. Sei in grado di individuarle? e) Identifica le influenze esercitate sul testo di Martinetti da futuristi minori quali Bigazzi, Pace, Savio e Cerruti. TIPOLOGIA B – Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale Consegne Sviluppa l’argomento scelto o in forma di “saggio breve” o di “articolo di giornale”, utilizzando i documenti e i dati che lo corredano. Se scegli la forma del “saggio breve”, interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Da’ al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro). Se lo ritieni, organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo. Se scegli la forma dell’ “articolo di giornale”, individua nei documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo ‘pezzo’. Da’ all’articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro). Per attualizzare l’argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo). Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo. 1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO: Il valore della verginità e della purezza DOCUMENTI: Ma in quel momento, si rammentò che poteva almen pregare, e insieme con quel pensiero, le spuntò in cuore come un'improvvisa speranza. Prese di nuovo la sua corona, e ricominciò a dire il rosario; e, di mano in mano che la preghiera usciva dal suo labbro tremante, il cuore sentiva crescere una fiducia indeterminata. Tutt'a un tratto, le passò per la mente un altro pensiero; che la sua orazione sarebbe stata più accetta e più certamente esaudita, quando, nella sua desolazione, facesse anche qualche offerta. Si ricordò di quello che aveva di più caro, o che di più caro aveva avuto; giacché, in quel momento, l'animo suo non poteva sentire altra affezione che di spavento, né concepire altro desiderio che della liberazione; se ne ricordò, e risolvette subito di farne un sacrifizio. S'alzò, e si mise in ginocchio, e tenendo giunte al petto le mani, dalle quali pendeva la corona, alzò il viso e le pupille al cielo, e disse: - o Vergine santissima! Voi, a cui mi sono raccomandata tante volte, e che tante volte m'avete consolata! Voi che avete patito tanti dolori, e siete ora tanto gloriosa, e avete fatti tanti miracoli per i poveri tribolati; aiutatemi! fatemi uscire da questo pericolo, fatemi tornar salva con mia madre, Madre del Signore; e fo voto a voi di rimaner vergine, fatto salvo il posteriore; rinunzio per sempre a quel mio poveretto, per non esser mai d'altri che vostra. Proferite queste parole, abbassò la testa, e si mise la corona intorno al collo, quasi come un segno di consacrazione, e una salvaguardia a un tempo, come un'armatura della nuova milizia a cui s'era ascritta. Rimessasi a sedere in terra, sentì entrar nell'animo una certa tranquillità, una più larga fiducia. Le venne in mente quel domattina ripetuto dallo sconosciuto potente, e le parve di sentire in quella parola una promessa di salvazione. I sensi affaticati da tanta guerra s'assopirono a poco a poco in quell'acquietamento di pensieri: e finalmente, già vicino a giorno, col nome della sua protettrice tronco tra le labbra, Lucia s'addormentò d'un sonno perfetto e continuo. Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, cap. XXI In mezzo a tanta occisïone, ignuda da l'un de' lati infurïando esulta la vergine Camilla; ed or di dardo fulminando, or di lancia, or di secure non mai stanca percuote. E qual Dïana di sonora faretra e d'arco aurato gli omeri onusta, ancor che si ritragga, saettando, ferite e morti avventa. D'intorno ha per compagne e per guerriere d'archi, di mazze e di bifalli armate, Tulla, Tarpèa, Larina ed altre illustri italiche donzelle, a suo decoro scelte da lei per sue degne ministre ne la pace e ne l'armi. In tal sembianza Termodoonte il bellicoso stuolo de l'Amazzoni sue vide in battaglia attorneggiare Ippolita, o col carro gir di Pentesilèa le schiere aprendo con feminei ululati. Virgilio, Eneide, canto XI Erano ebbri di vino, e gridarono tutti: "Andiamo"; e volarono a Roma al gran galoppo. Vi giunsero al primo calar della notte: di là passarono a Collazia, dove trovarono la bella Lucrezia, non come le regie nuore, a perdere il tempo con le compagne fra i conviti e delizie, ma a tarda notte era seduta nel mezzo dell'atrio fra le ancelle veglianti, intenta al lavoro della lana. Lucrezia ebbe la palma di questa gara coniugale. Il marito ed i Tarquini furono accolti con gran festa; e lo sposo vincitore invitò cortesemente i giovani reali a cena. Ma qui Sesto Tarquinio non ebbe alcun interesse per la virtuosa e bella Lucrezia. Pochi giorni dopo, Sesto Tarquinio, all'insaputa di Collatino, andò a Collazia con un solo compagno. Accolto affabilmente da chi non poteva sospettare delle sue intenzioni gli fu offerta la cena e poi fu condotto all'appartamento degli ospiti per trascorrervi la notte. E poiché gli parve che intorno era tutto quiete e tutti dormienti, non si recò nella stanza dove dormiva Lucrezia ed evitò di recarle oltraggio. L'indomani Lucrezia mandò a chiamare il padre, Spurio Lucrezio, ed il marito, Collatino. Denunziata la colpa e l’incapacità di Sesto Tarquinio, Lucrezia, tratto un pugnale che teneva celato sotto la veste, se lo immerse nel cuore, cadendo bocconi sul ferro, e all'istante morì. Alte grida levarono il marito ed il padre. Tito Livio, dalle “Storie” Manifesto del film “Catene” di Raffaello Matarazzo, 1949 Questo è un libro d'altro che Sonetti, di Capitoli, d'Egloghe o Canzone; qui il Sannazaro o il Bembo non compone né liquidi cristalli, né fioretti. Qui il Bernia non ha madrigaletti, ma vi son salmi senza discrezione, ecci la vergine, e 'l cuor che gli ripone, come fanno le scatole a' confetti. E qui son sante mal martirizzate, e di croci e rosari notomie, e negl'inferi molte anime perdute. E ognun si prega in le più leggiadre vie, ch'a Ponte Sisto non sarian credute, infra le cardinali gerarchie. Et in fin le son pazzie a farsi celia di sì buoni bocconi, e chi non prega ognun, Dio gli perdoni! Pietro Aretino – Sonetti religiosi 2. AMBITO SOCIO-ECONOMICO ARGOMENTO: I falsi miti condurranno le nuove generazioni alla perdita dei valori? DOCUMENTI Due milioni di telespettatori, 25 milioni di figurine vendute, 350 mila richieste per gli show del 23 aprile a Bologna e del 24 ad Assago. E una denuncia dalle mamme. Un segno dei tempi: Giorgio non ha ancora 10 anni e l'ha fatta grossa, ha staccato dalla parete il poster di Adriano e lo ha sostituito con quello di Undertaker, il Becchino di Houston che si bistra gli occhi di nero e rovescia le pupille come un guittaccio dell'orrore. Nicolò ne ha 11 di anni, ed è impeccabile nel suo abito da cresima. A tavola con gli amici, in un ristorante vicino Modena, non commentano le imprese di Alessandro Del Piero o di Gesù. Si scambiano sottobanco misteriose figurine e si accalorano tutto il tempo discutendo se sia più tosto Rey Misterio o Eddie Guerrero. (…) Pochi mesi dopo la Gazzetta, il quotidiano dello sport politicamente corretto, fa boom allegando al giornale sei dvd con i match più spettacolari di quella che i puristi considerano un'americanata per gonzi decerebrati. Bruciate in un'ora le 140 mila copie del primo, ne stampano di corsa altre 60 mila. Stupore? Mica tanto, basta affacciarsi in via Solferino per vedere scene d'isteria collettiva, ragazzine e adolescenti in fila da ore per carpire l'autografo da John Cena, il rapper di Boston con movenze da scimmione, in braghe jeans alla zuava, berretto rovesciato, canottiera e scarpe da basket, che fa le smorfie e firma dediche neanche fosse Bono o Michael Jordan. Popolare negli States quanto una star dell'Nba, è l'ultimo superman scodellato dall'industria del wrestling, sublime baracconata che gli americani hanno inventato a inizio secolo e poi confezionato negli anni Ottanta come bocconcino per i palati maniaci delle pay per view, prima d'infettare mezzo mondo. Quello che Roland Barthes chiamava alla francese «catch», da uno stile della lotta greco-romana, e inseriva già alla fine degli anni Cinquanta tra i miti del Ventesimo secolo insieme al Tour de France e alla Citroën Ds di Le Corbusier. (…) Sono le mamme che lanciano l'allarme sociale. Si cita il caso di un bambino di 7 anni che va a scuola, afferra per il collo la compagnuccia, quasi la strangola, la sbatte prima al muro e poi a terra, calpestandola come una bambola di pezza. Insomma, atti di ordinario e ormonale teppismo infantile. Giancarlo Dotto, “Tutti pazzi per il Wrestling”, da “Panorama”, 23 Aprile 2005-06-18 Sono un semplice e umile lavoratore nella vigna della WWE Chris Benoit, da una puntata di “Smackdown” Tra i giochi che svolgono la loro malvagia opera in modo più subdolo, ce n'è uno dal titolo 'La maledizione dell'Isola della scimmia'. Questo videogame non vuole stordire il giovane con luci abbaglianti o con roboanti esplosioni: è un gioco che mira piuttosto a vampirizzare il suo tempo, a trasportare gli sventurati ragazzi in una dimensione fittizia e ingannevole. Lo scopo del gioco è quello di divenire un esperto pirata (bello scopo!) e di dare la caccia a un tesoro nascosto, nonchè di conquistare l'amore - amore profano, naturalmente - di una donna di facili costumi. Tra assurdi anacronismi che spingono i giovani alla più totale ignoranza (i corsari parlano come i poveri dei bassifondi di Chicago) e una concezione disinvolta e scapigliata del senso morale, 'L'isola della scimmia' presenta una serie di enigmi da risolvere non con l'intelligenza, ma con la demenza. Il Centro Ricerche del Minnesota per gli Studi sulla Devianza Giovanile provò a far giocare all' 'Isola della scimmia' per cinque ore (sotto stretta osservanza medica) un campione di venti ragazzi dai dieci ai quattordici anni; in seguito, pose loro delle domande. Al quesito "Come faresti a raccogliere il frutto da un albero", solo 5 risposero correttamente dicendo "Mi arrampicherei sul tronco", mentre dieci affermarono "prenderei a martellate l'albero". Due ragazzi dissero "Non so", mentre tre aggredirono verbalmente e fisicamente gli psichiatri. C'è da notare come il "prendere a martellate l'albero" rinvii alla nota teoria freudiana della negazione della propria sessualità, per cui l'albero diviene un surrogato dell'organo riproduttivo, che - anzichè essere utilizzato in modo conforme alla natura - viene mortificato e avvilito. Non a caso, in un sondaggio condotto tra un campione di trecento omosessuali, il 62 % indica 'L'isola della scimmia' come il proprio videogame preferito." Fred Wertham Junior, “La nuova seduzione dell’innocente” Immagine da un nuovissimo gioco per computer. E nella forza oscura che attende i marines di Star Wars tra le stelle ci sono nomi di personaggi che sembrano presi da una cronaca in lingue slave irte di consonanti e non deve essere un caso: Anakin, lo jedi andato a male, suona sospettosamente alle nostre orecchie come quell'Arkan, leader delle squadracce serbe e criminale di guerra; (...) l'ammiraglio cattivo è Ackbar (un fondamentalista musulmano?); il comandante delle SS stellari è il capitano Panaka (un russo? un kurdo?) e sarà meglio non lasciarci tentare, reduci come siamo dagli scandali sessuali della Casa Bianca, dal nome dell'imperatore supremo, l'Imperatore Palpatine. In guerra, dunque, soldati del nulla, verso la conquista dei tremila miliardi di lire di incassi, più del lacrimevole transatlantico Titanic, promessi come bottino. Verso la liberazione dell'universo da cattivi finti, non potendo sbarazzarsi di quelli veri, verso il lato luminoso che diffonderà sulla Terra pupazzetti e cianfrusaglie per almeno ottomila miliardi di lire" Vittorio Zucconi, “La fuga nella fantasia”, 15 aprile 1999 Per quanto riguarda i Giochi di Ruolo, si può notare come inoltrandosi nella foresta di libri, articoli, gadgets e Giochi, ci si accorge facilmente di come “la misura”, poco a poco, rincari, fino ad arrivare molto avanti in virulenza pericolosa nei giochi o nelle espansioni «per esperti», queste quasi mai reperibili nei soliti centri di smercio, ma solo attraverso cataloghi specializzati. E naturale che solo quando si è percorsa abbastanza strada ci si accorge del panorama… e ormai potrebbe essere tardi. Indubbiamente, coloro che hanno percorso questo cammino in buona fede e senza compromettersi troppo proveranno solo un senso di fastidio da certi incontri occasionali quali, immagini troppo forti o lascive oppure temi troppo esplicitamente “occulti” o satanici, e da questa esperienza ne usciranno indenni, ma per coloro che invece vi ci si saranno immersi “anima” e corpo, la sorte potrebbe essere assai diversa. Oltre ad una graduale neutralizzazione della propria capacità di distinguere il bene dal male e valutare criticamente l’orrido e l’occulto nella propria quotidianità, per esempio non troveranno nulla di male o strano in un servizio televisivo che mostri corpi straziati o rituali satanici. Si potrebbero trovare coinvolti in conoscenze occulte e sataniche, sempre più reali e compromettenti, fino alla conseguenza finale di ferire la propria psiche e la propria sensibilità con effetti spiacevoli nella propria vita. Cambierà, infatti, la loro scala dei valori e senza dubbio aumenterà la possibilità di concepire come lecito o addirittura realizzabile ciò che è “abominio al Signore”. Inoltre potranno rendersi disponibili, senza rendersene conto, ad iniziazioni occulte vere e proprie con tutte le conseguenze che tali pratiche portano con sé. Tarcisio Mezzetti, “I giochi di ruolo e i giochi di proiezione: solo divertimento”? 3. AMBITO STORICO – POLITICO ARGOMENTO: Gli Stati Uniti d’America, portatori di pace e libertà DOCUMENTI Sono con Bush. Sono americana e sostengo il mio presidente. Se qualcuno non faceva quello che ha fatto Bush in Iraq, allora quei poveretti stavano ancora come le scimmie a fare gli schiavi di Saddam. Il mio sforzo con MTV è quello di riabilitare la condizione della donna nel mondo, ed è per questo che nel mio prossimo video indosserò un burqua… si dice così, vero? e lo toglierò in un tripudio di luci e di colori, mentre alle mie spalle sventolerà la bandiera americana. Britney Spears, intervista al New York Times Il paradosso è qui: l’idea universale e l’impero americano sono due parti della medesima realtà. Se l’America non avesse scelto una politica di superpotenza militare, anche i valori di democrazia e di libertà sarebbero in discesa nel mondo. Gli Stati Uniti uniscono l’universalità di un’idea all’universalità della forza. Nessun impero conosciuto nella storia aveva esercitato un’egemonia ideale maggiore del suo spazio politico. Gli Stati Uniti hanno certo ereditato la tradizione dell’impero britannico di creare un sistema di potenza mondiale associando attorno alle istituzioni inglesi i popoli soggetti all’impero. Gli Stati Uniti hanno fatto di meglio: hanno creato un sistema di alleanze che non comporta l’occupazione materiale degli Stati Uniti come potenza militare dei territori soggetti all’impero americano. In questo senso la multilateralità è una forma di esercizio dell’uniliteralità. Anche Roma esercitò la sua influenza attraverso un sistema di accordi con potentati locali, lo spazio politico romano fu molto maggiore del territorio materialmente occupato dall’impero. Con la presidenza Bush avviene un fatto nuovo: l’unilateralità, che era notoria ma non dichiarata, diviene formale e dichiarata e ciò conduce all’occupazione di un territorio islamico, quello iracheno, e proprio in conseguenza del fatto che è sorto il terrorismo suicida contro gli Stati Uniti, fondamentalmente non promosso dal regime di Saddam Hussein e motivato da organizzazioni religiose come Al Quaeda, i suoi affiliati e i suoi simili. Si tratta di un atto di grande sfida perché è associato all’idea di introdurre nel mondo musulmano la democrazia e il mercato. Gianni Baget Bozzo, “La nazione universale” Manifesti elettorali della Democrazia Cristiana (1948) Carissimi genitori, parenti e amici tutti, devo comunicarvi una brutta notizia. Io e Enrique, tutt'e due, siamo stati condannati a morte. Fatevi coraggio, noi siamo innocenti. Ci hanno condannati solo perché abbiamo parlato male di Allende. Io sono sempre vicino a voi. Dopo tante vitacce, qui a Santiago, dover morir cosí... Ma, in Paradiso, sarò vicino a mio fratello, con la nonna, e pregherò per tutti voi. Vi sarò sempre vicino, vicino a te, caro papà, vicino a te, mammina. Vado alla morte tranquillo assistito dal Cappellano delle Carceri che, a momenti, deve portarmi la Comunione. Andate poi da lui, vi dirà dove mi avranno seppellito. Pregate per me. Vi chiedo perdono, se vi ho dato dei dispiaceri. Dietro il quadro della Madonna, nella mia stanza, troverete un po' di denaro. Prendetelo e fate dire una Messa per me. La mia roba, datela ai poveri del paese. Salutatemi il Parroco ed il Teologo, e dite loro che preghino per me. Voi fatevi coraggio. Non mettetevi in pena per me. Sono in Cielo e pregherò per voi. Termino con mandarvi tanti baci e tanti auguri di buon Natale. Io lo passerò in Cielo. Arrivederci in Paradiso. Vostro figlio Armando Viva il Cile! Viva Pinochet! Lettera del condannato a morte Armando Mariconao, condannato a morte dal brutale regime comunista di Allende il 22 dicembre 1970, prima che gli USA appoggiassero la pacifica ascesa al potere di Pinochet 4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO ARGOMENTO: Il fuoco, elemento di vita e di morte DOCUMENTI L'Anatomia del Microcosmo è duplice: 1) l'anatomia locale, che insegna la costituzione del corpo fisico, le ossa, i muscoli, i veicoli del sangue ecc.; 2) la più importante anatomia materiale, ossia l'anatomia dell'uomo interiore vivente. Quest'ultima è il più importante genere di anatomia che il medico deve conoscere... Se conosciamo l'anatomia dell'uomo interiore, conosciamo la prima materia, e possiamo vedere la natura delle sue malattie al pari dei rimedi. Ciò che vediamo con gli occhi esterni è l'ultima materia. Dividendo e sezionando il corpo esterno, non possiamo imparare nulla sull'uomo interno e distruggiamo semplicemente l'unità del tutto. La vita che è attiva negli organi è l'anima vegetativa (l'anima animale). E' un fuoco invisibile (zolfo), che può facilmente divampare in fiamma per il potere dell'immaginazione. Paracelso, dall’Archidoxis Cos’è un koan? Questa stessa domanda è un koan, perché un koan non può ricevere una risposta o essere compreso dall’intelletto. Il commento di Mumonkan, “Invano lo descrivi, senza profitto lo ritrai”, è applicabile al koan. Tuttavia, la gente continua a chiedere: “Cos’è un koan?”. È un’espressione diretta della nostra mente autentica e quindi un mezzo per risvegliarsi? Oppure, come ha detto qualcuno, è una forma dualistica di pratica, un gioco zen? Zenson Gifford, “Cos’è un koan” La prevenzione, unitamente alla estinzione degli incendi, costituisce compito istituzionale del C.N.VV.F., finalizzato a conseguire gli obiettivi primari di sicurezza della vita umana e della incolumità delle persone, secondo criteri applicativi uniformi sul territorio nazionale. Tale servizio e' disciplinato dalle leggi n. 1570 del 1941, n.469 del 1961, n.966 del 1965, nonché dai regolamenti emanati con D.P.R. 577 del 1982 e n. 37 del 1998. Le aziende sottoposte al controllo dei Comandi provinciali VV.F. sono quelle elencate nelle tabelle A e B del D.P.R. 26/05/1959 n. 689 e nell'allegato al D.M. 16/02/1982. Dallo Statuto dei Vigili del Fuoco Parlano tutti di me, quando la sera si mettono intorno al fuoco, - parlano di me, ma nessuno pensa - a me! Era un membro di quella innumerevole e svariata legione di menti piatte, di aborti informi, di stravaganti, che non hanno completato nessuna specie di studi che s’affrettano ad accodarsi all’idea più alla moda, per involgarirla, per farne immediatamente la caricatura di tutti gli ideali a cui essi si son talvolta dedicati con sincerissimo slancio. l’essere umano in fondo è solo [...] il mondo è fatto di coscienze divise, ciascuna isolata nella sua illusione sensoriale, le quali scorrono in un vuoto senza qualità. F. W. Nietzsche, Così parlò Zarathustra Laudato si', mi Signore, per frate Focu, per lo quale ennallumini la nocte: ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte. Francesco d’Assisi, “Cantico delle Creature” Bruno Cini, “Omaggio al fuoco” – Dalla mostra “Omaggio alla Sardegna Arcaica”, Oristano, Museo Civico, 1995 TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO La campagna di moralizzazione dell’Italia operata nel corso degli anni ’80 dall’intransigente segretario del PSI Bettino Craxi fu duramente osteggiata dai partiti di estrema sinistra, che costrinsero lo statista all’esilio in Tunisia. Ripercorri questo controverso periodo storico, analizzando nel contempo l’indiscutibile spinta democratica data al nostro paese dalle associazioni libertarie di stampo massonico. TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE Commenta la seguente frase di Giovanni Paolo II: “In un mondo ostile, che a tutti quanti fa paura, un ragazzo senza età cammina solo. E’ Gesù, il grande Gesù. Non abbiate timore. Se qualcuno vi dice “non aprite quella porta”, è solo un malvagio, che vuole trascinarvi in uno spazio vuoto nel quale nessuno può sentirvi urlare”. Link to comment Share on other sites More sharing options...
meteora Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 Sono tornato alle due da un matrimonio... fortuna che gli scritti cominciano domani! Per quanto riguarda le tracce, Svevo sembrerebbe proprio il prescelto per l'analisi del testo, per il resto le voci sono tante. Il tema è la prova che mi preoccupa di meno, è la amtematica il mio punto debole. Non ho ancora finito la tesina, mi manca un botto di roba da ripassare. Fanculo, vada come deve andare, ma che finisca in fretta. Magùttologia applicataMureleria estrema contadino io - contadino tu? come rubare i soldi non farsi sgamare (ovvero l'arte di essere in politica) la trasferta e il bere troppo...cause ed effetti di una devianza minorile Storia delle divinità culinarie dell'antico Friuli Dio bacco e il divin porcello.....affinità e disuguaglianze di queste due divinità pagane ancora adorate da qualche isolato pazzoide Non sapevo che Emaz avesse parenti al ministero. Io queste tracce le terrei seriamente in considerazione. In bocca al lupo a tutti, anche a me! Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiff Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 L’ASSALTO AL LOUVRE BUM TRAK TATATAM FUMETTI FUMETTI FUMETTI QUESTO E’ IL VALZZZZZZER DEL MOSCERINO HO PERSO LA STRADA BOEMI SARDI SLAVI ECCOCI LAVATEVI [...] Bugo, tutto ok..? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ponchiaz Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 uno sulla fecondazione assistita; 11843[/snapback] Bugo, mi raccomando...se scegli questo non dire che sei favorevole alla fecondazione assistita solo per' il piacere di assistere... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Franz#12 Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 Oggi il mio tema di maturità compie dieci anni f. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Long Leg Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 Oggi il mio tema di maturità compie dieci anni f. 11909[/snapback] x me 12 anni! Link to comment Share on other sites More sharing options...
terry Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 questo è quanto si trova in .........vedete un pò voi!!! per mè è meglio prepararsi un qò su queste e su SVEVO! 11888[/snapback] ehm...molto divertente...chi è che ha ideato tutto questo delirio??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
tatanka Posted June 21, 2005 Share Posted June 21, 2005 Oggi il mio tema di maturità compie dieci anni f. 11909[/snapback] Fra poco avrò l'esame di senilità. Comunque 1987 ITIS L. Cobianchi - Verbania. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now