Jump to content

Avvocati del forum...


Recommended Posts

Mi piacerebbe sentire un parere su una delle novità che sono state introdotte durante la conversione del decreto amato. Io non dico niente :D

«Art. 2-bis.

(Divieto di manifestazioni esteriori)

"1. Sono vietati, negli impianti sportivi, striscioni, cartelli, simboli, emblemi nonché rappresentazioni esteriori anche verbali, relativi ad organizzazioni di sostenitori i cui partecipi siano stati condannati per reati commessi in occasione di manifestazioni sportive. Salvo che non costituisca più grave reato la violazione del suddetto divieto è punita con l’arresto da tre mesi ad un anno.

2. Il rifiuto di cessare le manifestazioni esteriori di cui al comma 1, nonché di cui all’articolo 2 comma 1 del decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, a richiesta della forza pubblica costituisce il reato di cui all’articolo 337 del codice penale.

3. All’articolo 2 comma 1 del decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito con successive modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, le parole "fino a tre anni e con la multa da lire 200.000 a lire 500.000" sono sostituite dalle parole "da uno a cinque anni e con la multa da 10.000 a 50.000 euro"».

Piccola postilla (inutile per gli avvocati) il reato richiamato è la resistenza a pubblico ufficiale.

Link to comment
Share on other sites

Trattandosi di calciatori, la rissa dopo la partita passa solo per una sana scazzottata...

Peggio, perchè secondo quello che paga loro lo stipendio, i tapini avrebbero reagito ad una provocazione e sarebbero dunque innocenti, come frugoletti con i dentini da latte.

E poi ci si lamenta se sugli spalti scoppia la guerra: ma questi, che esempio danno?

P.s.: senza essere avvocato, oggi la tecnica di redazione delle leggi è semplicemente pietosa; perchè il problema comincia dalla lingua (italiana, ignorata da chi scrive le norme), non dal contenuto (che di per sè è altrettanto aberrante, rappresentando un balzo indietro di qualche secolo in fatto di civiltà giuridica).

In Inghilterra certe cose le han superate nel 1200.

Edited by Dragonheart
Link to comment
Share on other sites

Peggio, perchè secondo quello che paga loro lo stipendio, i tapini avrebbero reagito ad una provocazione e sarebbero dunque innocenti, come frugoletti con i dentini da latte.

E poi ci si lamenta se sugli spalti scoppia la guerra: ma questi, che esempio danno?

P.s.: senza essere avvocato, oggi la tecnica di redazione delle leggi è semplicemente pietosa; perchè il problema comincia dalla lingua (italiana, ignorata da chi scrive le norme), non dal contenuto (che di per sè è altrettanto aberrante, rappresentando un balzo indietro di qualche secolo in fatto di civiltà giuridica).

In Inghilterra certe cose le han superate nel 1200.

Visti i "personaggi" da te citati, tutta gente per bene, onesta, educata, corretta..... che altro si poteva aspettarsi ???

PENOSI !!! ^_^;)

Link to comment
Share on other sites

Altre novità...

(AGI) - Roma, 1 mar. - In arrivo una stretta sugli striscioni all'interno degli stadi. A parte quelli offensivi, che sono gia' vietati, il Viminale vuole proibire anche gli striscioni dal contenuto politico e sociale. Allo stadio - ha detto il vicecapo vicario della polizia, Antonio Manganelli uscendo dalla riunione dell'Osservatorio - entra qualsiasi striscione e cio' non risponde alla natura e allo spirito. Abbiamo istituito una commissione che giovedi' prossimo ci spieghera' in che senso operare. L'idea - ha continuato Manganelli - e' quella di fare in modo che chi ha intenzione di portare striscioni allo stadio, ne denunci telefonicamente il contenuto, le dimensioni e il materiale e ricevere eventualmente l'autorizzazione".

Manganelli, che ha anticipato che tra i componenti la commissione ci sara' un esponente dei vigili del fuoco, ha lasciato intendere che indicazioni sulla disciplina degli striscioni all'interno degli stadi saranno inserite nel decreto legge del governo attualmente all'esame del Parlamento.

Alla natura e allo spirito di che? Di uno stato democratico o di uno stato di polizia?

Non bastava il controllo all'ingresso, ora ci vuole l'autorizzazione preventiva...

Questo Manganelli (nome d'arte?) poi mi deve spiegare come questo sistema risolverebbe il gravissimo problema degli striscioni che entrano illegalmente negli stadi. La prossima mossa sarà un decreto che obblighi i rapinatori a informare la questura prima di svaligiare una banca?

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...