Il_Cinghiale Posted July 7, 2007 Posted July 7, 2007 (edited) http://www.basketnet.it/news/?id=80952 Sabato 30 giugno si è svolta a Roma l’Assemblea Generale delle società LNP, il Consiglio Direttivo e una riunione delle società di Becc specifica su problemi organizzativi. Tutti i dirigenti hanno manifestato la loro preoccupazione per un sistema che sta impazzendo: da un lato le società che investono risorse economiche e risorse umane in un’attività sportiva sempre più difficile da gestire e dall’altra atleti e procuratori che di fatto drenano risorse condizionando sempre di più la gestione di un movimento che incontra sempre più difficoltà. Vorrei fare alcune riflessioni perché credo sia necessario un confronto che porti a ridefinire il modo di fare sport della pallacanestro non professionistica italiana. Fra due stagioni sportive tutti gli atleti dilettanti della pallacanestro a partire dai 21 anni saranno senza vincoli di tesseramento e di fatto il movimento “consegnerà” circa 2.500 atleti dei campionati nazionali di serie Becc., B, C nelle mani di procuratori che li sistemeranno nelle 212 società nazionali a fronte di una provvigione a loro favore in % dell’accordo economico che verrà concordato. Questa nuova situazione è già ampiamente attiva fin da ora in quanto moltissimi atleti sono già liberi per effetto dello svincolo e rappresentati da procuratori. Quali sono gli elementi di preoccupazione che le società manifestano? Le preoccupazioni sono relative a: 1. aumento dei costi sia a causa di richieste economiche elevate ed in crescendo degli atleti sia per una sistematica richiesta da parte dei procuratori di una commissione del 10% sull’accordo sottoscritto che si chiede venga pagato dalle società a fronte di un servizio prestato all’atleta. 2. considerazioni etiche contrariamente al settore professionistico, i procuratori che operano nel settore non professionistico lo fanno in regime di totale deregulation non avendo alcuna regola da osservare ne circa la loro figura professionale, ne circa il numero e l’età degli assistiti e la loro categoria rappresentando indifferentemente atleti ed allenatori ed alcune volte anche dirigenti, ne soprattutto circa la loro attività in quanto non hanno regole che riguardino la concorrenza e la trasparenza gestionale. Le preoccupazioni delle società sono ovviamente verso un sistema che si sta consolidando e non verso i singoli procuratori su cui non vengono spesi giudizi di alcun tipo. Cosa fare? Sarebbe troppo semplice dire che le società potrebbero autoregolamentarsi rifuggendo ogni rapporto con i procuratori ed imponendo agli atleti accordi economici di minore entità. Il problema deve essere affrontato prima che causi danni irreparabili perché fra due anni potrebbe essere troppo tardi e nascondere la testa nella sabbia come fanno alcuni dirigenti di società (pochi) ed alcuni consiglieri federali (uno) che dicono che il problema non esiste perché i procuratori essendo previsti dalla legge 91 solo per il settore professionistico non devono essere istituzionalizzati nel settore dilettantistico mi sembra quanto meno distante dalla realtà dei fatti. Le società a Roma hanno manifestato un disagio in forme ed intensità mai espresse prima a dimostrazione che la situazione è ormai arrivata a livelli di guardia che devono essere affrontati. Come spesso succede in trattative con posizioni distanti la soluzione più facile da assumere è quella radicale perché unifica le differenti posizioni ed infatti già a Roma si parlava di serrata e di linea dura. Per finire credo sia sbagliato pensare che tutto cambierà per rimanere tutto uguale perché sulle società pesano troppe regole (under, over, settore giovanili, fiscalità, adempimenti normativi) per poter sostenere anche un sommerso di procuratori, trattative, commissioni e mercato che non finisce mai. Pino Gonella Direttore Generale Lega Nazionale Pallacanestro Edited July 7, 2007 by Il_Cinghiale
Guest Paul The Rock Posted July 7, 2007 Posted July 7, 2007 Circa un anno fa Dan Peterson affrontando sul blog di BasketNet il tema dello scandalo del calcio aveva esposto le proprie idee circa il problema della provvigione pagata agli agenti che nella NBA è il 4% e non il 10%. Ecco ripresentato l'articolo pubblicato nel giugno del 2006 ma tornato di grande attualità dopo la lettera aperta di Pino Gonella. Il 'fee' degli agenti è al 10% Un problema: il 'fee' degli agenti è al 10%. La parola 'fee' vuol dire provvigione, percentuale, fee, ecc. In Italia questa cifra è attorno al 10%. Si parla del fatto che l'agente prende una somma di soldi equivalente al 10% dello stipendio stipulato nel contratto firmato dal giocatore. Esempio, se un giocatore firma per €100.000, l'agente riceve 10% di quella cifra, cioè, €10.000. Qui, ci sono da fare alcune considerazioni in merito a questa cifra. 1. Nell'NBA, la cifra è 4%. Qualche volta anche meno. Cito due esempi importantissimi quando allenavo io. Nel 1984-85, Joe Barry Carroll ha firmato con noi per $200.000 lordi. Il suo agente, Howard Slusher, ha chiesto una fee di $7.000, cioè, il 3.5% dello stipendio. Nel 1986-87, abbiamo firmato nientemeno che Bob McAdoo per $270.000. Il suo agente, Bill Madden, ha chiesto una commissione del 4% di quella cifra, cioè, $10.800. Sia chiaro, siamo stati noi, l'Olimpia Milano, a pagare quelle fee. 2. Nell'NBA, è il giocatore che paga l'agente. Ripeto, noi abbiamo pagato per Carroll e McAdoo, come per Antoine Carr (agente Larry Fleisher), John Gianelli (Herb Rudoy), C. J. Kupec (Richard Kaner), Russ Schoene (Jack Madden), Ken Barlow (Larry Fleisher) e Cedric Henderson (Jack Madden). Perchè no? Come si dice, ''Così fan tutti.'' Invece, è uno sbaglio, uno sborso in più per la società, che ingaggia il giocatore e non, certamente, l'agente. Ma l'abbiamo fatto anche noi. 3. Nell'NBA le cifre sono lorde. L'invenzione più geniale mai fatta degli agenti è stata la parola 'netto.' Vuol dire senza tasse. Quindi, l'agente non chiede €100.000 lordi per il suo giocatore + €10.000 lordi per la sua provvigione. Invece, chiede €100.000 netti per il giocatore e €10.000 netti per lui. Vuol dire, per la società, il doppio come uscita economica. Per avere €100.000 netti dalle tasse, uno deve guadagnare €200.000, pagare (più o meno) €100.000 in tasse e tenere €100.000 netti per se stesso. Oppure ci sono i cosiddetti ''contratti d'immagine'', che permettono di pagare meno di €200.000, garantendo al giocatore i €100.000 netti. L'effetto di questa realtà uccide qualsiasi budget. I conti non tornano più nell'istante che si passa da lordi a netti. Ogni budget salta per aria. Come mai leggiamo oggi che alcune società importanti, in Italia e anche in Europa, dimezzano il budget in soli 2-3 anni? Logico: così i conti tornano. Un club può avere €10.000.000 per stipendi. Ma se devi pagare €10.000.000 netti in stipendi? Cosa fa il club? Taglia al 50% gli stipendi in 3 anni. Così, €10.000.000 sono quelli e non €20.000.000. Vogliamo un esempio di questo fatto? Spero di non sbagliarmi e mi perdoni la Fortitudo se c'è qualche inesattezza. La Fortitudo, dopo avere diminuito lo scorso anno il budget del 20-25%, pare desideri ridurlo nuovamente di un altro 25% almeno. Quindi, per esempio, se il budget era nel 2004-05 di €6.000.000, poi si è scesi a €4.500.000 e partendo da questi €4.500.000 un nuovo -25%, porterà a €3.600.000, in due anni, da €6.000.000 a €3.600.000. Cioè, -40% in soli due anni. L'effetto di questa realtà 'uccide' diversi proprietari. Nel calcio e nel basket, quanti presidenti abbiamo visto in grave difficoltà economica? Cito Cecchi Gori e Gazzoni Frascara nel calcio. Cito Madrigali e Amadio nel basket. Ma sono decine. Poi, avranno avuto anche loro le loro colpe, ma il tutto inizia con budget non rispettato. E i budget che saltano per aria iniziano con il 10% per l'agente, il club che paga l'agente e le cifre nette e non lorde. Come detto: i conti così non tornano. Dan Peterson
Guest Posted July 7, 2007 Posted July 7, 2007 Sì vabbè 'sta cosa andava fatta 12 anni fa, ormai è tardi...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now