Long Leg Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 Dopo l'intelligentissima frase del vostro (sicuramente non mio) ministro dell'economia, meno male che gli risponde a tono Veltroni... certo che se il ministro dell'economia non ha il polso della situazione dei salari dei giovani italiani siamo a posto..... questo andrebbe levato da quella carica... «La politica italiana ha perso la capacità di capire la vita reale delle persone» «Bamboccioni? Una battuta infelice» Veltroni a Radio Anch'io: «La condizione di vita di quei ragazzi è il principale problema di questo paese» Walter Veltroni (Ansa) ROMA - Una dura critica. Definire «bamboccioni» i giovani che restano a casa con i genitori fino alla soglia dei trent’anni è una «battuta infelice», secondo il sindaco di Roma e candidato alla segreteria del Pd Walter Veltroni. Intervistato a «Radio anch’io» Veltroni commenta così la frase del ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa: «La considero una battuta, ma non la considero una battuta felice. La condizione di vita di quei ragazzi è il principale problema di questo paese. I ragazzi oggi affrontano un viaggio nell’incertezza e meritano non solo il rispetto ma anche l’accompagnamento nella ricerca di opportunità». Aggiunge Veltroni: «La politica italiana ha perso la capacità di capire la vita reale delle persone. Fare l’amministratore ti consente di capire la vita reale dei cittadini, non di leggerla attraverso gli editoriali dei giornali».
hollywood Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 bhe certo io sarei ben felice di uscire di casa e di diventare un po' più indipendente, ma senza un lavoro serio è ben difficile riuscirci... per non parlare poi del costo anche solo degli affitti degli ultimi anni... povera italia.
Maurizio Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 Dopo l'intelligentissima frase del vostro (sicuramente non mio) ministro dell'economia, meno male che gli risponde a tono Veltroni... certo che se il ministro dell'economia non ha il polso della situazione dei salari dei giovani italiani siamo a posto..... questo andrebbe levato da quella carica... «La politica italiana ha perso la capacità di capire la vita reale delle persone» «Bamboccioni? Una battuta infelice» Veltroni a Radio Anch'io: «La condizione di vita di quei ragazzi è il principale problema di questo paese» Walter Veltroni (Ansa) ROMA - Una dura critica. Definire «bamboccioni» i giovani che restano a casa con i genitori fino alla soglia dei trent’anni è una «battuta infelice», secondo il sindaco di Roma e candidato alla segreteria del Pd Walter Veltroni. Intervistato a «Radio anch’io» Veltroni commenta così la frase del ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa: «La considero una battuta, ma non la considero una battuta felice. La condizione di vita di quei ragazzi è il principale problema di questo paese. I ragazzi oggi affrontano un viaggio nell’incertezza e meritano non solo il rispetto ma anche l’accompagnamento nella ricerca di opportunità». Aggiunge Veltroni: «La politica italiana ha perso la capacità di capire la vita reale delle persone. Fare l’amministratore ti consente di capire la vita reale dei cittadini, non di leggerla attraverso gli editoriali dei giornali». Voi dimenticate che i nostri rappresentanti al potere vivono in un altra dimensione.......
sertar Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 Perchè commentare? i veri bamboccioni sono loro, legati al potere e ai palazzi della politica come sanguisughe...
Ponchiaz Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 (edited) In molti casi ha ragione. Sai generalizzare e' sempre brutto. Sarebbe come dire che tutti i professori di economia come Padoa Schioppa sono degli insopportabili tromboni parassiti che vivono in un mondo fatto di assurdi privilegi e vacui modelli teorici. Anche questo sarebbe giusto in molti casi, certamente nel suo. Edited October 5, 2007 by Ponchiaz
tatanka Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 Sai generalizzare e' sempre brutto. Sarebbe come dire che tutti i professori di economia come Padoa Schioppa sono degli insopportabili tromboni parassiti che vivono in un mondo fatto di assurdi privilegi e vacui modelli teorici. Anche questo sarebbe giusto in molti casi, certamente nel suo. Non lo stavo giustificando. Altrimenti anche il B. che dava del coglione poteva aver ragione. In molti casi.
alberto Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 Dammi qualche indizio in più. Sparta Laconia E parlando di gioventù, di tutte le istituzioni di Licurgo, la più straordinaria forse e la più saggia fu quella che regolava proprio l'educazione della gioventù, la quale egli giustamente guardava come il fondamento e la base di tutto il suo sistema di governo. La sua cura per questa parte di popolo, non iniziava solo dalla nascita dei fanciulli ma fin dal loro concepimento, con l'assidua attenzione e impegno nel procurare loro sane e vigorose madri. Cosi questa visione le giovani donne Spartane erano dai loro più teneri anni addestrate ad un corso di duri e faticosi esercizi, proprio per dare vigore al corpo, come la lotta, la corsa, il lancio del giavellotto. Questi esercizi infondevano loro uno spirito di emulazione e nel tempo stesso perfezionavano le loro menti non meno che i loro corpi. Quindi il gentil sesso, il quale nelle moderne nazioni, sembra essere irrinunciabile il desiderio di ornamenti esteriori e di abbigliamenti per attrarre l'ammirazione dell'altro sesso, a Sparta aspirava a più maschie doti. Qui la loro mascolina educazione le rendeva capaci delle più eroiche virtù; e fino a tal punto che l'amore del loro paese invalidava sovente i potenti legami del naturale affetto. La madre, che udiva esser suo figlio morto nel servizio della sua patria, ansiosamente ne esaminava il corpo per vedere dove aveva ricevuto le ferite, se davanti o dietro. Nel primo caso si rallegrava, e nel secondo piangeva. Non era permesso alle fanciulle Spartane di maritarsi fin quando non erano giunte nel fiore della loro età. - Questa singolare sagacità del legislatore nell'ordinar le cose in tal modo fece in modo che i matrimoni fossero quasi tutti prematuri e clandestini, spesso celebrati dopo un ratto, e non una formale unione. Con questi mezzi gli abboccamenti delle nuove coppie nell'età prescritta erano ovviamente pochi, difficili e brevi. Ogni fanciullo che nasceva dall'unione era subito esaminato dal più vecchio uomo della sua tribù, il quale se lo giudicava troppo delicato e debole di costituzione, lo condannava alla morte. Ed è forse per quest'immediata cinica selezione che i fanciulli Spartani erano notoriamente tutti diritti, ben proporzionati e belli. Le nutrici erano riputate molto diligenti e così esperte nel prendersi cura dei fanciulli che erano caldamente ricercate dai principali popoli degli altri stati della Grecia. Si narra che Alcibiade fu allattato da una Spartana. Siccome l'educazione dei fanciulli era riputata un fatto troppo importante per essere affidato ai genitori, i quali con degli emotivi affetti li viziano spesso, lo Stato prese interamente questa compito nelle sue mani. Un cittadino di distinta integrità ed abilità era nominato principale sovrintendente all'educazione della gioventù. All'età di sette anni i fanciulli erano sottratti ai loro padri e distribuiti in differenti classi dove erano addestrati a una vita dura, esposti agli eccessi del freddo e del caldo, obbligati a passeggiare scalzi, con la testa rasa e scoperta, ed infine educati alla più gran semplicità e frugalità nel vitto. All'età di dodici anni erano trasportati in un'altra classe, dove si sottoponevano ad un'ancora più severa disciplina. Là imparavano l'obbedienza alle leggi ed ai magistrati, e la riverenza per i loro vecchi. Per infondere loro coraggio e renderli esperti negli esercizi della guerra, erano obbligati a combattere l'un l'altro. In questi contrasti erano abituati a combattere con una tale furia e ostinazione, che spesso alcuni di loro rimanevano storpiati, ed erano alle volte perfino uccisi. Per renderli arditi ed accorti, era loro permesso di rubare qualunque cosa piacesse, o dai giardini o dalle pubbliche sale di trattenimento, a condizione che compissero il furto senza essere scoperti; ma se erano colti sul fatto, la punizione era molto severa, non certo per l'azione ma per non esserne stato capace a compierla con destrezza. Era similmente riputata una degna dote nei giovani Spartani, l'essere capaci di soffrire senza lagnarsi; famosa era una certa festa in onore di Diana, quando essi si sottoponevano a così tante percosse fin quando dalle loro ferite sgorgava copioso il sangue. Le loro menti erano coltivate, più dalla conversazione dei saggi uomini, che non dallo studio e dalla lettura. Era fondamentalmente insegnato a dare le risposte con il minor numero possibile di parole. E fu proprio questo forma concisa della conversazione, che attribuì il nome a quello stile detto laconismo. Fino al punto che - fra i Lacedemoni- era sufficiente una sola sillaba per fornire una risposta. L'amore della Patria era il principale sentimento che gli Spartani si affaticavano di inspirare alla loro gioventù; e la scienza della guerra era quasi il loro unico studio. La manifesta intenzione di Licurgo era quella di formare una nazione di soldati. Non per stimolarli allo spirito di conquiste, o incitarli a prendere con tali mezzi la strada delle ambizioni e delle ingiustizie, semmai si propose di prevenire queste tendenze col proibire di far uso di alcuna forza navale offensiva; affinché potessero esser capaci di mantenere la pace e la libertà della loro patria loro contro i turbolenti ed ambiziosi vicini. La loro prima e principale lezione nell'arte della guerra era "non fuggire mai" anche quando il nemico era superiore di numero, a "o vincere o morire".
ROOSTERS99 Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 Grazie Tatanka ! La triade Schioppa-Visco-Bersani dovrebbe solo vergognarsi e sparire per sempre; nsopportabile trio di teste di c....
ROOSTERS99 Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 Non lo stavo giustificando. Altrimenti anche il B. che dava del coglione poteva aver ragione. In molti casi. Guarda che tu sei uno di quelli........
tatanka Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 E parlando di gioventù, di tutte le istituzioni di Licurgo, la più straordinaria forse e la più saggia fu quella che .... superiore di numero, a "o vincere o morire". Quindi siete pro-Padoa ?
tatanka Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 Guarda che tu sei uno di quelli........ Si fa quel che si può.....
Les Claypool Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 Guarda che tu sei uno di quelli........ Mi mancavano molto i tuoi interventi pacati ed equilibrati.....comunque siete tutti OT, pregherei il moderatore di spostare tutta la disscussione sotto "Grazie Tatanka"
alberto Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 Mi mancavano molto i tuoi interventi pacati ed equilibrati.....comunque siete tutti OT, pregherei il moderatore di spostare tutta la disscussione sotto "Grazie Tatanka" veramente, quasi tutto in questa sezione può stare sotto "grazie tatanka"...
Ponchiaz Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 Ogni fanciullo che nasceva dall'unione era subito esaminato dal più vecchio uomo della sua tribù, il quale se lo giudicava troppo delicato e debole di costituzione, lo condannava alla morte. Ed è forse per quest'immediata cinica selezione che i fanciulli Spartani erano notoriamente tutti diritti, ben proporzionati e belli. In base a questa definizione, secondo me tu eri gia' giu' dalla rupe.
tatanka Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 In base a questa definizione, secondo me tu eri gia' giu' dalla rupe. Ed io quello che lanciava .....
alberto Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 In base a questa definizione, secondo me tu eri gia' giu' dalla rupe. Ed io quello che lanciava ..... per vostra norma, cari, non sono mai stato né delicato, né debole di costituzione. siete voi ad esseri grassi.
ROOSTERS99 Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 Mi mancavano molto i tuoi interventi pacati ed equilibrati.....comunque siete tutti OT, pregherei il moderatore di spostare tutta la disscussione sotto "Grazie Tatanka" Ti sei sentito tirato in ballo, eh.........
Ponchiaz Posted October 5, 2007 Posted October 5, 2007 Ed io quello che lanciava ..... Ti ricordo che era un popolo noto per il fatto di parlare poco.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now