Jump to content

Recommended Posts

Posted (edited)

Varese - Eccezionale intervento all'ospedale di Circolo. L'equipe di urologia pediatrica ha ricostruito la vescica, la colostomia e la parete addominale inferiore ad un neonato

Emanuele: tre giorni di vita e 4 ore sotto i ferri

--------------------------------------------------------------------------------

Emanuele non ha nemmeno un mese ma ha già subito un intervento complicatissimo e molto difficile.

Oggi, è ancora accudito e coccolato nel reparto di terapia intensiva neonatale dal personale diretto dal professor Massimo Agosti al Del Ponte. Mangia regolarmente dal seno materno come tutti i suoi "coetanei".

Il suo arrivo, però, non è stato dei più semplici. A sei mesi di gravidanza, il ginecologo ha diagnosticato alla madre Maria Rita Bonellis un sospetta "estrofia vescicale" e, soprattutto, una sospetta "estrofia cloacale": il piccolo, per una rarissima e complessa malformazione, ( un caso ogni 250.000/300.000 nati) che si verifica durante lo sviluppo prenatale della parete addominale inferiore, sarebbe nato con la vescica e l'intestino aperti.

Maria Rita e Luciano iniziano, così, a cercare un ospedale che possa aiutare il loro bambino. Prima bussano a Torino, ottenendo una tiepida risposta. Allora, su indicazioni del ginocologo, prendono appuntamento al Circolo di Varese. Ad agosto vengono ricevuti dal ginecologo Carlo Bulgheroni che effettua un'ecografia. Con il responso, il medico si confronta con il collega Gianantonio Manzoni specializzato in urologia pediatrica. La situazione è estremamente delicata: il bambino dovrà essere sottoposto ad un interento ricostruttivo urgente, appena subito dopo il parto.

Vengono, allora, allertati il reparto di ostetricia direrro dal professor Pierfrancesco Bolis che fissa il parto cesareo per il 24 settembre per non rischiare un parto fisiologico. Emanuele è un bellissimo bambino di 4 chili e cento grammi per un'altezza di 51 centimetri. Alla sua nascita, i medici si accorgono che la situazione è, se possibile, anche peggiore: l'intestino presenta un prolungamento che fuoriesce dal piccolo corpicino.

Dopo tre giorni, in cui il professor Agosti stabilizza il neonato, si entra in sala operatoria. Attorno al piccolo ci sono il dottor Manzoni, coadiuvato dalla dottoressa Lilia Reali, dalla strumentista Silvia Conserva e dall'infermiera Tina Girardi. Fa parte del gruppo anche il professor Philip Ransley, luminare britannico, che lavora nel più importante ospedale pediatrico d'Euopa e di cui il dottor Manzoni è allievo.

L'operazione si presenta difficile e lunga: un'importante sfida anche per i due anestesisti Giuseppe Tomassini e Raffaella Sagredini che per la prima volta sono chiamati a sedare un bimbo di soli tre giorni di vita. celgono il sistema del catetere peridurale con il quale somministrano analgesici e calmanti utili anche nella fase post operatoria durata cinque giorni.

A due settimane dall'intervento, i medici si dicono soddisfatti dell'esito dell'operazione di ricostruzione che, comunque, non pone fine al travaglio del piccolo Emanuele: ad un anno dovrà tornare sotto i ferri per un intervento di ricostruzione dei genitali, mentre verso i 3 o 4 anni dovrà essere tenuto sotto controllo per l'incontinenza.

La parola fine, dunque, non si può ancora pronunciare, ma per i genitori e il fratellino di 8 anni, che domenica scorsa hanno visto per la prima volta il sorriso del piccolo Emanuele, raccontare le tensioni e la soddisfazioni vissute in questi due mesi è già un ottimo traguardo. Un traguardo che pone il Circolo al centro della notizia.

Martedi 9 Ottobre 2007

Alessandra Toni

alessandra.toni@varesenews.it

:baby::lol: ... in particolare alla cara Raffi !

Con l' occasione elogio e ringrazio la estrema bravura e disponibilità di tutta la pediatria varesina ed in particolare della Neonatologia e del P.S. pediatrico.

Bravi !! :thumbsup:

Edited by ROOSTERS99
Posted

:blink::blink::blink::angel::lol::lol::lol:

Questo, nella tua Sparta, era gia giu' dalla rupe. :bye:

I migliori auguri a questa famiglia, ne avra' un gran bisogno.

Posted

Varese - Eccezionale intervento all'ospedale di Circolo. L'equipe di urologia pediatrica ha ricostruito la vescica, la colostomia e la parete addominale inferiore ad un neonato

Emanuele: tre giorni di vita e 4 ore sotto i ferri

--------------------------------------------------------------------------------

...cut...

Con l' occasione elogio e ringrazio la estrema bravura e disponibilità di tutta la pediatria varesina ed in particolare della Neonatologia e del P.S. pediatrico.

Bravi !! -_-

:brr::huh::D:clap[1]::clap[1]:

Il 15 luglio dello scorso anno nasceva Alessandro .

A causa di una infezione virale alla placenta hanno dovuto farlo nascere con 2 mesi e mezzo di anticipo .

Alessandro alla nascita pesava kg 1.270 e dopo alcune ore era sceso a kg 1.150.

Oggi , 15 mesi dopo , è un bellissimo bambino di più di 9 kg . Felice . Senza nemmeno uno scompenso di nessun genere .

In 45 giorni di terapia intensiva neonatale ho avuto modo di conoscere persone straordinarie che formano un team eccezionale.

Il quel reparto i MIRACOLI avvengono ogni giorno , ma forse miracolo non è il termine esatto: risultati dovuti alle enormi capacità delle persone , questo è più corretto .

Complimenti , complimenti davvero , al dott. Agosti e a tutti i suoi colleghi e colleghe , con menzione speciale per il dott. Tandoi .

Avranno sempre un posto speciale nel mio cuore .

E buona fortuna alla famiglia del piccolo Emanuele . Tutto ciò che mi sento di dir loro è : tranquilii , siete in buone mani.

Posted

^_^:clap[1]::clap[1]::clap[1]::clap[1]:

Il 15 luglio dello scorso anno nasceva Alessandro .

A causa di una infezione virale alla placenta hanno dovuto farlo nascere con 2 mesi e mezzo di anticipo .

Alessandro alla nascita pesava kg 1.270 e dopo alcune ore era sceso a kg 1.150.

Oggi , 15 mesi dopo , è un bellissimo bambino di più di 9 kg . Felice . Senza nemmeno uno scompenso di nessun genere .

In 45 giorni di terapia intensiva neonatale ho avuto modo di conoscere persone straordinarie che formano un team eccezionale.

Il quel reparto i MIRACOLI avvengono ogni giorno , ma forse miracolo non è il termine esatto: risultati dovuti alle enormi capacità delle persone , questo è più corretto .

Complimenti , complimenti davvero , al dott. Agosti e a tutti i suoi colleghi e colleghe , con menzione speciale per il dott. Tandoi .

Avranno sempre un posto speciale nel mio cuore .

E buona fortuna alla famiglia del piccolo Emanuele . Tutto ciò che mi sento di dir loro è : tranquilii , siete in buone mani.

Posso solo scrivere, Virgus, che le tue parole mi hanno commossa :flowers:

Luna

Posted

Posso solo scrivere, Virgus, che le tue parole mi hanno commossa :flowers:

Luna

mi associo: le parole di Virgus vanno dritte al cuore!

marisa

Posted

Questo, nella tua Sparta, era gia giu' dalla rupe. :ike:

stai scherzando, nevvero?! :clap[1]:

'il mio modello spartano' è auspicabile sui parassiti che stanno stravaccati sugli scranni parlamentari. la mia invocazione/evocazione non ha nulla a che vedere con 'la famosa rupe'... sull'argomwento bambini sono... come dire :clap[1]: un po' estremo?! chiunque faccia violenza piccola oi groissa su dei bambini di qualsiasi razza-colore-etnia-religione-pianeta secondo la mia legge morale andrebbe ucciso senza pietà alcuna. almeno io lo farei senza problemi di etica e morale...

quindi mi unisco alla gioia per la splendida riuscita dell'intervento sul piccolo Emanuele.

te capì!?

:D

Posted

:clap[1]::clap[1]::ike::D:D

Il 15 luglio dello scorso anno nasceva Alessandro .

A causa di una infezione virale alla placenta hanno dovuto farlo nascere con 2 mesi e mezzo di anticipo .

Alessandro alla nascita pesava kg 1.270 e dopo alcune ore era sceso a kg 1.150.

Oggi , 15 mesi dopo , è un bellissimo bambino di più di 9 kg . Felice . Senza nemmeno uno scompenso di nessun genere .

In 45 giorni di terapia intensiva neonatale ho avuto modo di conoscere persone straordinarie che formano un team eccezionale.

Il quel reparto i MIRACOLI avvengono ogni giorno , ma forse miracolo non è il termine esatto: risultati dovuti alle enormi capacità delle persone , questo è più corretto .

Complimenti , complimenti davvero , al dott. Agosti e a tutti i suoi colleghi e colleghe , con menzione speciale per il dott. Tandoi .

Avranno sempre un posto speciale nel mio cuore .

E buona fortuna alla famiglia del piccolo Emanuele . Tutto ciò che mi sento di dir loro è : tranquilii , siete in buone mani.

Grande Virgus, è bellissimo quello che hai scritto! ^_^

Posted

:clap[1]::clap[1]::ike::D:D

Il 15 luglio dello scorso anno nasceva Alessandro .

A causa di una infezione virale alla placenta hanno dovuto farlo nascere con 2 mesi e mezzo di anticipo .

Alessandro alla nascita pesava kg 1.270 e dopo alcune ore era sceso a kg 1.150.

Oggi , 15 mesi dopo , è un bellissimo bambino di più di 9 kg . Felice . Senza nemmeno uno scompenso di nessun genere .

In 45 giorni di terapia intensiva neonatale ho avuto modo di conoscere persone straordinarie che formano un team eccezionale.

Il quel reparto i MIRACOLI avvengono ogni giorno , ma forse miracolo non è il termine esatto: risultati dovuti alle enormi capacità delle persone , questo è più corretto .

Complimenti , complimenti davvero , al dott. Agosti e a tutti i suoi colleghi e colleghe , con menzione speciale per il dott. Tandoi .

Avranno sempre un posto speciale nel mio cuore .

E buona fortuna alla famiglia del piccolo Emanuele . Tutto ciò che mi sento di dir loro è : tranquilii , siete in buone mani.

Davvero toccante. Da lacrime. ^_^

  • 3 years later...
Posted

Un dono per un bambino è sempre un GRANDE dono...questi Medici sono eccezionali e incredibilmente bravi...e poi hanno fatto felice il nostro Virgus... :lol:

Posted

In questi giorni sto nuovamente toccando con mano quanto sia importante avere una sanità efficiente. Notizie come quelle di Virgus regalano sorrisi e speranze. Bene così

Posted

Ringraziando "Il signor Ezio" voglio ricordare l'importanza di una buona ed efficiente sanita' pubblica.

Quando penso al nostro paese voglio poter pensare che tutti possano essere curati indipendentemente dal proprio reddito come se fossero dei VIP.

Cerchiamo, soprattutto in area liberal, di non flirtare troppo con l'idea di una sanita' privata che surroghi quella pubblica o storie cosi' belle rimarranno roba da ricchi.

Posted
Ringraziando "Il signor Ezio" voglio ricordare l'importanza di una buona ed efficiente sanita' pubblica.

Quando penso al nostro paese voglio poter pensare che tutti possano essere curati indipendentemente dal proprio reddito come se fossero dei VIP.

Cerchiamo, soprattutto in area liberal, di non flirtare troppo con l'idea di una sanita' privata che surroghi quella pubblica o storie cosi' belle rimarranno roba da ricchi.

:lol:

Non ho mica capito il nesso .

Posted

Sei pigro.

Volevo ricordare che le strutture come il "Del Ponte" oltre ad essere valide, sono anche pubbliche e come tali vanno preservate.

Quindi, bravo Greggio che contribuisce al miglioramento della sanita' pubblica patrimonio di questa nazione.

Posted
Sei pigro.

Volevo ricordare che le strutture come il "Del Ponte" oltre ad essere valide, sono anche pubbliche e come tali vanno preservate.

Quindi, bravo Greggio che contribuisce al miglioramento della sanita' pubblica patrimonio di questa nazione.

...ma a te piacerebbe che la sanità pubblica potesse anche fare ameno del sig. Ezio.....

O no ?

Posted (edited)
In principio si', ma il contributo di chi ha da dare e' prezioso e va sempre accettato con gratitudine.

Mi associo, anche perche' c'e' "gente "che ha regalato, pur non avendo le possibilita' di Greggio, una culla attraverso il Ponte del Sorriso e non e' finita sui giornali.

Volutamente.

Ma forse non era quello che intendeva Ponchiaz, ma va' bene uguale..! :lol:

Edited by Roberto
  • 1 year later...
Posted (edited)

Varese

Una storia di eccellenza: la neonatologia al Del Ponte

Un lettore scrive al nostro giornale per ringraziare il dottor Agosti e il suo staff. Una richiesta nata dopo aver sperimentato la preparazione e la disponibilità del personale

agosti1.gif

Caro Direttore,

quest'anno ho passato un Natale diverso, particolare, forse speciale, che mi ha regalato la consapevolezza di quante eccellenze e di quanta generosità siano ancora presenti nella nostra Varese.

V'è in questa storia una parte umana, personale e una parte maggiormente oggettiva forse più giornalistica ma, mi permetta di raccontarle brevemente entrambe, soffermandomi maggiormente sulla seconda.

Il prologo è un problema di salute che ha colpito la mia piccola bambina e che ci ha costretti nell'affidarci al sistema sanitario nazionale presso l'Ospedale del Ponte.

L'antefatto è l'eccellenza umana e professionale che abbiamo trovato e che ci ha accolti e che ci ha supportato per tutto il periodo fino alla guarigione della piccola.

Forse, questa missiva, non raccoglierà grande interesse da parte dei lettori perché non parla degli scandali o dei problemi dei nostri ospedali (tristemente attuali e noti in terra Insubrica) ma, al contrario vuole raccontare dell'eccellenza.

L'eccellenza del Reparto di Neonatologia dell'Ospedale del Ponte, guidato dal Dottor Massimo Agosti e di tutto il suo staff che tra difficoltà burocratiche e contini tagli al budget garantiscono oltre che il più alto livello di cure sanitarie comprensione, gentilezza e calore a tutti i neonati e alle loro famiglie.

E' una storia che se letta dovrebbe riempire di orgoglio tutti i cittadini che possono contare a Varese su un reparto che anche i più blasonati nosocomi stranieri dovrebbero invidiarci.

Abbiamo il dovere, in questa Italia, di dare lustro al merito, al lavoro, al merito e alle eccellenze dei nostri professionisti che grazie solo alla grande passione riescono tutti i giorni a garantire l'eccellenza combattendo tra mille difficoltà.

Dobbiamo abituarci a prendere spunto da quanto la caparbietà dei singoli e di gruppi motivati riesce a generare contribuendo a rendere Varese una città migliore in cui vivere!

Un grande grazie al Dottor Massimo Agosti, esempio di impegno e generosità e al tutto il suo staff; medici, infermieri e personale di supporto.

13/01/2012 Emanuele Nicora

______________________________

Sempre magnifici !!

COMPLIMENTI !! clap[1].gifclap[1].gif

Edited by ROOSTERS99
Posted
Che bella storia.

Speriamo che non venga lordata da commenti immondi.

Ma la storia qual è? Io non l'ho letta.

Comunque il commento numero 2 confonde la Neonatologia con l'Ostetricia e Ginecologia.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...