Jump to content

Recommended Posts

Posted

Oggi ho parcheggiato in doppia fila, ho steso una vecchia con il deambulatore ed ho fatto zig-zag in una zona pedonale.

P2.0

  • Replies 73
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted

Oggi ho parcheggiato in doppia fila, ho steso una vecchia con il deambulatore ed ho fatto zig-zag in una zona pedonale.

P2.0

Vorrei sapere se è possibile disintallare la versione 2.0 di Ponchiaz e rimettere la 1.0

Trovo che questa versione sia "instabile"

Tatanka 4.1 SP5 Patches 3421-2 e 3422-5

Posted (edited)

Varese - Dibattito fra i lettori sulla necessità di nuovi controlli in autostrada dopo gli ultimi incidenti mortali.

La Polstrada Autolaghi: "Non è solo un problema di velocità, servono sanzioni serie"

Tutor sull'A8? "Meglio i controlli degli agenti"

--------------------------------------------------------------------------------

Velocità, alcool, scarsa manutenzione del manto stradale: c'è davvero una causa più frequente degli incidienti stradali? Dopo il terribile schianto che martedì 23 ottobre ha causato la morte di due suore sull'A8, i nostri lettori si interrogano: più controlli sulle autostrade sono utili? Dal dibattito che ne è nato la domanda più frequente riguarda il nuovo sistema di tutor, sviluppato da Autostrade per l'Italia e messo a disposizione della Polizia Stradale, che permette di rilevare, in base al tempo di percorrenza, la velocità media dei veicoli.

«I sensori immersi nell'asfalto - ci spiega la Polizia stradale Autolaghi - registrano tutti i veicoli che entrano in autostrada. Le telacamere invece segnalano la velocità media di percorrenza di ogni auto da un tratto all'altro. Se questa risulta troppo elevata, come per gli autovelox, arriveranno delle segnalazione al titolare del mezzo». Al momento sono mille i chilometri di rete autostradale dotati di questo sistema: vicino a Varese, ad esempio, c'è quello sull'A4 ben segnalato dal pannello luminoso su cui è installata la telecamera.

«Lo scopo di questi controlli - continua l'Autolaghi - è quella di tutelare la sicurezza degli autisti ed evitare che, soprattutto in punti pericolosi come alcune curve, non vengano superati i limiti». Secondo il sito di Autostrade SpA le prime installazioni hanno fatto registrare, in soli sei mesi, una riduzione del tasso di mortalità del 40 per cento.

Al momento la società e la Polizia stradale provinciale non hanno ancora preso in considerazione l'opzione di installarli anche sull'A8. Sull'Autolaghi attualmentel'unico rilevatore di velocità è quindi l'autovelox collocato a fine agosto al bivio fra A8 e A9. «Sono sicuramente strumenti efficienti - conclude l'agente -, ma non quanto il pattugliamento delle strade. Se fermiamo una autista colto in flagrante a superare i limiti, questo non ha scuse. Con autovelox e tutor invece ci sono tante scappatoie».

Insomma, secondo l'Autolaghi, non è solo un problema di velocità. «I frequenti incidenti non sono dovuti solo a una causa, ci sono altri fattori. Le macchine ad esempio hanno oramai standard di sicurezza elevati, ma è chiaro che quelle piccole sono meno sicure ed è sempre più alta la percentuale di chi guida dopo aver bevuto. Non è solo un questione di velocità: in Germania in alcuni tratti non ci sono limiti, ma quando ci sono e non vengono rispettati, le sanzioni sono serie e fanno male».

Venerdi 26 Ottobre 2007

v. v.

redazione@varesenews.it

Les, và che non è Lunardi che parla........

Edited by ROOSTERS99
Posted

Varese - Dibattito fra i lettori sulla necessità di nuovi controlli in autostrada dopo gli ultimi incidenti mortali.

La Polstrada Autolaghi: "Non è solo un problema di velocità, servono sanzioni serie"

Tutor sull'A8? "Meglio i controlli degli agenti"

--------------------------------------------------------------------------------

Velocità, alcool, scarsa manutenzione del manto stradale: c'è davvero una causa più frequente degli incidienti stradali? Dopo il terribile schianto che martedì 23 ottobre ha causato la morte di due suore sull'A8, i nostri lettori si interrogano: più controlli sulle autostrade sono utili? Dal dibattito che ne è nato la domanda più frequente riguarda il nuovo sistema di tutor, sviluppato da Autostrade per l'Italia e messo a disposizione della Polizia Stradale, che permette di rilevare, in base al tempo di percorrenza, la velocità media dei veicoli.

«I sensori immersi nell'asfalto - ci spiega la Polizia stradale Autolaghi - registrano tutti i veicoli che entrano in autostrada. Le telacamere invece segnalano la velocità media di percorrenza di ogni auto da un tratto all'altro. Se questa risulta troppo elevata, come per gli autovelox, arriveranno delle segnalazione al titolare del mezzo». Al momento sono mille i chilometri di rete autostradale dotati di questo sistema: vicino a Varese, ad esempio, c'è quello sull'A4 ben segnalato dal pannello luminoso su cui è installata la telecamera.

«Lo scopo di questi controlli - continua l'Autolaghi - è quella di tutelare la sicurezza degli autisti ed evitare che, soprattutto in punti pericolosi come alcune curve, non vengano superati i limiti». Secondo il sito di Autostrade SpA le prime installazioni hanno fatto registrare, in soli sei mesi, una riduzione del tasso di mortalità del 40 per cento.

Al momento la società e la Polizia stradale provinciale non hanno ancora preso in considerazione l'opzione di installarli anche sull'A8. Sull'Autolaghi attualmentel'unico rilevatore di velocità è quindi l'autovelox collocato a fine agosto al bivio fra A8 e A9. «Sono sicuramente strumenti efficienti - conclude l'agente -, ma non quanto il pattugliamento delle strade. Se fermiamo una autista colto in flagrante a superare i limiti, questo non ha scuse. Con autovelox e tutor invece ci sono tante scappatoie».

Insomma, secondo l'Autolaghi, non è solo un problema di velocità. «I frequenti incidenti non sono dovuti solo a una causa, ci sono altri fattori. Le macchine ad esempio hanno oramai standard di sicurezza elevati, ma è chiaro che quelle piccole sono meno sicure ed è sempre più alta la percentuale di chi guida dopo aver bevuto. Non è solo un questione di velocità: in Germania in alcuni tratti non ci sono limiti, ma quando ci sono e non vengono rispettati, le sanzioni sono serie e fanno male».

Venerdi 26 Ottobre 2007

v. v.

redazione@varesenews.it

Les, và che non è Lunardi che parla........

Sulla A8 io ho una velocità media di 37 Km/h. Il tutor serve a niente.

Una autostrada come la A8 in Germania non ci sarebbe. Se proprio ci fosse avrebbe il limite a 110 o 100 Km/h.

La storia della Germania senza limti è una cazzata. Come detto nel pezzo riportato da Roosters vi sono "tratti" senza limti.

Posted

Varese - Dibattito fra i lettori sulla necessità di nuovi controlli in autostrada dopo gli ultimi incidenti mortali.

La Polstrada Autolaghi: "Non è solo un problema di velocità, servono sanzioni serie"

Tutor sull'A8? "Meglio i controlli degli agenti"

--------------------------------------------------------------------------------

Velocità, alcool, scarsa manutenzione del manto stradale: c'è davvero una causa più frequente degli incidienti stradali? Dopo il terribile schianto che martedì 23 ottobre ha causato la morte di due suore sull'A8, i nostri lettori si interrogano: più controlli sulle autostrade sono utili? Dal dibattito che ne è nato la domanda più frequente riguarda il nuovo sistema di tutor, sviluppato da Autostrade per l'Italia e messo a disposizione della Polizia Stradale, che permette di rilevare, in base al tempo di percorrenza, la velocità media dei veicoli.

«I sensori immersi nell'asfalto - ci spiega la Polizia stradale Autolaghi - registrano tutti i veicoli che entrano in autostrada. Le telacamere invece segnalano la velocità media di percorrenza di ogni auto da un tratto all'altro. Se questa risulta troppo elevata, come per gli autovelox, arriveranno delle segnalazione al titolare del mezzo». Al momento sono mille i chilometri di rete autostradale dotati di questo sistema: vicino a Varese, ad esempio, c'è quello sull'A4 ben segnalato dal pannello luminoso su cui è installata la telecamera.

«Lo scopo di questi controlli - continua l'Autolaghi - è quella di tutelare la sicurezza degli autisti ed evitare che, soprattutto in punti pericolosi come alcune curve, non vengano superati i limiti». Secondo il sito di Autostrade SpA le prime installazioni hanno fatto registrare, in soli sei mesi, una riduzione del tasso di mortalità del 40 per cento.

Al momento la società e la Polizia stradale provinciale non hanno ancora preso in considerazione l'opzione di installarli anche sull'A8. Sull'Autolaghi attualmentel'unico rilevatore di velocità è quindi l'autovelox collocato a fine agosto al bivio fra A8 e A9. «Sono sicuramente strumenti efficienti - conclude l'agente -, ma non quanto il pattugliamento delle strade. Se fermiamo una autista colto in flagrante a superare i limiti, questo non ha scuse. Con autovelox e tutor invece ci sono tante scappatoie».

Insomma, secondo l'Autolaghi, non è solo un problema di velocità. «I frequenti incidenti non sono dovuti solo a una causa, ci sono altri fattori. Le macchine ad esempio hanno oramai standard di sicurezza elevati, ma è chiaro che quelle piccole sono meno sicure ed è sempre più alta la percentuale di chi guida dopo aver bevuto. Non è solo un questione di velocità: in Germania in alcuni tratti non ci sono limiti, ma quando ci sono e non vengono rispettati, le sanzioni sono serie e fanno male».

Venerdi 26 Ottobre 2007

v. v.

redazione@varesenews.it

Les, và che non è Lunardi che parla........

Non è SOLO questione di velocità, ma è statisticamente provato che l'alta velocità sia la causa principale. Non nego certo che ci siano altri fattori da tenere in considerazione, quello che penso è che qualsiasi misura, anche la più drastica e fastidiosa, per ridurre la velocità sia una benedizione dal cielo.

Posted

Sulla A8 io ho una velocità media di 37 Km/h. Il tutor serve a niente.

Una autostrada come la A8 in Germania non ci sarebbe. Se proprio ci fosse avrebbe il limite a 110 o 100 Km/h.

La storia della Germania senza limti è una cazzata. Come detto nel pezzo riportato da Roosters vi sono "tratti" senza limti.

Mi autoquoto per aggiungere che, se ben ricordo, in genere gli incidenti mortali sulla A8 avvengono alla mattina presto o alla sera tardi, quando si può "tirare". La velocità incide sicuramente.

Nell'orario dei pendolari ci sono tamponamenti e megacode ma pochi morti.

Posted

in Germania in alcuni tratti non ci sono limiti, ma quando ci sono e non vengono rispettati, le sanzioni sono serie e fanno male

Passaggio fondamentale, imho.

Posted

Mi autoquoto per aggiungere che, se ben ricordo, in genere gli incidenti mortali sulla A8 avvengono alla mattina presto o alla sera tardi, quando si può "tirare". La velocità incide sicuramente.

Nell'orario dei pendolari ci sono tamponamenti e megacode ma pochi morti.

.....sè...........come le ultime povere suore........non è così Tat.

E comunque si PAGA SALATO per un' autostrada con media di percorrenza più bassa di una statale e poi arriva Les che auspica ogni mezzo per ridurre la velocità......ga sem minga !!

Posted

.....sè...........come le ultime povere suore........non è così Tat.

E comunque si PAGA SALATO per un' autostrada con media di percorrenza più bassa di una statale e poi arriva Les che auspica ogni mezzo per ridurre la velocità......ga sem minga !!

Tutti i giorni a Milano...un inferno, sempre coda e vel max 60 Km/h altro che limite :rolleyes: poi che dire ogni gioreno incidenti a iosa...ma come caspita fanno a quella velocità... :whistle:

Posted

.....sè...........come le ultime povere suore........non è così Tat.

E comunque si PAGA SALATO per un' autostrada con media di percorrenza più bassa di una statale e poi arriva Les che auspica ogni mezzo per ridurre la velocità......ga sem minga !!

Fantastico, quindi mi stai dicendo che il problema del traffico si risolve aumentando i limiti di velocità?

Posted

Fantastico, quindi mi stai dicendo che il problema del traffico si risolve aumentando i limiti di velocità?

No, si risolve andando in giro con i cavalli e le carrozzine :rolleyes::whistle:

Posted

Fantastico, quindi mi stai dicendo che il problema del traffico si risolve aumentando i limiti di velocità?

No .

Ma se fai pagare un pedaggio per l' A8 devi garantire un servizio .

Che non è quello di togliere la patente a chi si mette nella corsia di emergenza 200 metri prima dell'uscita di Cinisello perchè già in ritardo di mezz'ora nonostante sia partito da Vergiate con 1ora e 30 minuti di anticipo!

:rolleyes:

Posted (edited)

Fantastico, quindi mi stai dicendo che il problema del traffico si risolve aumentando i limiti di velocità?

Io no.....

1- FONDAMENTALE costruire/adeguare strade/autostrade perchè siano proporzionate al traffico e agli "utili" attuali.

2- intensificare i controlli su TUTTE le violazioni al codice della strada senza limitarsi a fare foto !

3- fondamentali nei controlli sono le verifiche sul buono stato dei veicoli (gomme, freni, eccetera,...)

4- sanzioni e condanne CERTE per la guida in stato di alterazione (alcool, droghe ....)

...tanto per cominciare.....

Edited by ROOSTERS99
Posted

Fantastico, quindi mi stai dicendo che il problema del traffico si risolve aumentando i limiti di velocità?

eliminandoli, non aumentandoli.

affidiamoci di più al buon senso e all'educazione: invoglia ad usare il primo e ad impartire la seconda.

e chi combina casini gravi, legge coranica. così, per stare al passo con i tempi.

Posted

Guardate che siamo più o meno tutti d'accordo, però secondo me voi state mettendo insieme questioni in parte diverse tra loro.

Se si parla delle migliaia di morti all'anno sulle strade io penso alle cause e quindi auspico qualsiasi tipo di intervento, anche a costo di pagarne il prezzo in termini di ritardi e sanzioni, per ridurne gli effetti.

Se invece parliamo di altri problemi, quali per esempio la povertà delle nostre infrastrutture e le croniche carenze del nostro sistema di trasporti per me è un altro film. E sono d'accordo con voi, i prezzi delle autostrade sono ridicoli, i trasporti pubblici fanno cagare ecc..

Ma non si può dire, secondo me, "non ha senso ridurre i limiti di velocità perchè già si va piano", si va piano per altri motivi.

Sull'esempio della Germania vorrei aggiungere solo che in un'autostrada come l'A8 il limite sarebbe di 80 kmh. E poi comunque la differenza mostruosamente fondamentale è data dal fatto che lì i limiti vengono rispettati da tutti.

Posted

eliminandoli, non aumentandoli.

affidiamoci di più al buon senso e all'educazione: invoglia ad usare il primo e ad impartire la seconda.

e chi combina casini gravi, legge coranica. così, per stare al passo con i tempi.

Ma tu vivi in Italia? :D

Posted

eliminandoli, non aumentandoli.

affidiamoci di più al buon senso e all'educazione: invoglia ad usare il primo e ad impartire la seconda.

Utopia pura, imho.

Guarda solo gli svizzeri, che come vengono in Italia "sbracano" (parcheggi sulle strisce, rifiuti gettati dal finestrino ecc.)

Magari in altre culture funzionerebbe (in Austria, in molto posti i quotidiani vengono venduti "sulla fiducia", incustoditi, con una cassetta per raccogliere i pagamenti....come da noi in Chiesa con Famiglia Cristiana)

Posted

Guardate che siamo più o meno tutti d'accordo, però secondo me voi state mettendo insieme questioni in parte diverse tra loro.

Se si parla delle migliaia di morti all'anno sulle strade io penso alle cause e quindi auspico qualsiasi tipo di intervento, anche a costo di pagarne il prezzo in termini di ritardi e sanzioni, per ridurne gli effetti.

Se invece parliamo di altri problemi, quali per esempio la povertà delle nostre infrastrutture e le croniche carenze del nostro sistema di trasporti per me è un altro film. E sono d'accordo con voi, i prezzi delle autostrade sono ridicoli, i trasporti pubblici fanno cagare ecc..

Ma non si può dire, secondo me, "non ha senso ridurre i limiti di velocità perchè già si va piano", si va piano per altri motivi.

Sull'esempio della Germania vorrei aggiungere solo che in un'autostrada come l'A8 il limite sarebbe di 80 kmh. E poi comunque la differenza mostruosamente fondamentale è data dal fatto che lì i limiti vengono rispettati da tutti.

....anche in Svizzera.......però qualcuno mi spieghi perchè le auto targate CH che viaggiano sulla A8/A9 /ss Malpensa sfrecciano come missili.......... :D

Posted

....anche in Svizzera.......però qualcuno mi spieghi perchè le auto targate CH che viaggiano sulla A8/A9 /ss Malpensa sfrecciano come missili.......... :D

Cazzo, è proprio questo il problema più grosso. Lo fanno perchè sanno bene come funzionano le cose qui. Purtroppo è anche vero il contrario: coglionazzi che qui da noi sfrecciano come missili appena arrivano in Svizzera se ne stanno buoni buoni e rispettano le regole.

Posted

....anche in Svizzera.......però qualcuno mi spieghi perchè le auto targate CH che viaggiano sulla A8/A9 /ss Malpensa sfrecciano come missili.......... :angel:

Perchè non pagano le multe neanche quelle con foto... :angel::P:P

Posted

Sulla A8 io ho una velocità media di 37 Km/h. Il tutor serve a niente.

Una autostrada come la A8 in Germania non ci sarebbe. Se proprio ci fosse avrebbe il limite a 110 o 100 Km/h.

La storia della Germania senza limti è una cazzata. Come detto nel pezzo riportato da Roosters vi sono "tratti" senza limti.

sì, ma sono "tratti" belli lunghi eh?

Utopia pura, imho.

Guarda solo gli svizzeri, che come vengono in Italia "sbracano" (parcheggi sulle strisce, rifiuti gettati dal finestrino ecc.)

Magari in altre culture funzionerebbe (in Austria, in molto posti i quotidiani vengono venduti "sulla fiducia", incustoditi, con una cassetta per raccogliere i pagamenti....come da noi in Chiesa con Famiglia Cristiana)

x forza, e chi se lo caga quel fogliaccio? manco va bene per il bagno! :geek::yawn::D

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...