Silver Surfer Posted December 22, 2007 Posted December 22, 2007 (edited) Ho preso un caso come emblematico: Morris Finley. Migliori statistiche qs.anno in Italia, rispetto a quelle in Belgio l'anno passato... http://195.56.77.208/player/?id=FIN-MOR-81 http://www.b-all.be/basketball/2006-2007/team/1367/2593.php Siamo scesi così in basso, oppure...??? Teniamo conto poi che, se ben ricordo, l'Ostenda ha battuto la F in Uleb, e che ormai diverse squadre, Rep. Ceca compresa, ci bastonano... Edited December 22, 2007 by Silver Surfer
Mangusta Posted December 22, 2007 Posted December 22, 2007 Non ho così esperienza per giudicare i campionati Europei se non vedendo alcune partite di Eurolega certo è che il livello del campionato Italiano è veramente basso, d'altronde è figlio dell'economia Italiana e cioè un disastro. Le Società Italiane NON hanno soldi per pagare i giocatori migliori che "emigrano" in Spagna - Russia - Israele (Maccabi) - Grecia ecc. ecc. ed inevitabilmente diventiamo un paese di 2° livello; detto questo i Politici locali e Nazionali i Dirigenti del basket e chi più ne ha più ne metta sono fermi ormai da vent'anni; non fanno palazzetti nuovi (vedi Spagna...) o leggi per abbassare il peso fiscale degli ingaggi (poi per forza le società fanno il nero...) non creano l'evento che permetta al pubblico di seguire di più e meglio il basket.
Silver Surfer Posted December 22, 2007 Author Posted December 22, 2007 Certo, ma il problema è che ora perdiamo anche contro squadre appartenenti a Campionati che forse forse sono anche più contenuti economicamente del nostro...Belgio, Paesi dell'Est e Francia emblematici?
Guest Posted December 22, 2007 Posted December 22, 2007 Food for thought. Ramel Curry ad Avellino 2006/2007: 18,7 punti 33,3 minuti 50% 2 46% 3 Gerusilemme 2007/2008: 7,4 punti 15,9 minuti 59% 2 33% Rick Apodaca, Scafati 2006/2007: 19,8 punti 35,3 minuti 50% 2 38% 3 3,2 assist Besiktas 2007/2008: 9,4 punti 26,2 minuti 48% 2 20% 3 Joe Forte, Siena 2006/2007: 14,4 punti 29,8 minuti 42% 2 41% 3 2,7 assist Kazan 2007/2008: 6,8 punti 18,1 minuti 50% 2 42% 3. Aggiunta: stats belghe e tedesche sempre penalizzanti per gli americani, considerando la totale "deregulation" di quelle leghe dove non c'è numero massimo di stranieri. Dunque è difficile compilare statistiche "importanti"... Anche per questo molti agenti americani preferiscono spedire i loro assistiti in Italia, dove è più facile fare vetrina...
Mangusta Posted December 22, 2007 Posted December 22, 2007 Certo, ma il problema è che ora perdiamo anche contro squadre appartenenti a Campionati che forse forse sono anche più contenuti economicamente del nostro...Belgio, Paesi dell'Est e Francia emblematici? Bisogna vedere l'ambito in cui perdiamo, Noi Italiani abbiamo bisogno di stimoli x giocare a buon livello se incontriamo Real - Barcellona ecc. palazzetti pieni, squadre gasate...se incontriamo "Charleroi" o minori in Uleb pochi gatti presenti conseguente mancanza di motivazioni = perdita della partita ed inutilità della Coppa (Vedi ULEB CUP). Detto questo poi chissà magari gli altri sono più bravi a scovare giocatori a basso costo...d'altronde se si confrontano con gente come Oioli ci credo!!!
Guest Stewe Posted December 22, 2007 Posted December 22, 2007 io quest'anno ho visto tante belle partite in serie a. in un paio (vs fortitudo e avellino) era coinvolta addirittura scafati. per citarne altre: biella-roma, teramo-roma, cantù-benetton, montegranaro-pesaro, upim-montepaschi, tisettanta-armani, fortitudo - capo d'orlando, virtus bologna - capo d'orlando... credo che ostenda (9-4 nella sua lega), così come nymburk (16-1) possano battere squadre con meno del 50% di record in quasi ogni lega (fortitudo compresa). lascio fuori la acb (di cui ho opinioni agrodolci). ma se hai visto aris-milano (o qualche partita dell'aris in generale) noterai che in grecia stanno molto peggio. basta un billy keys - un antony grundy per lottare per i playoff... de pol, rispetto alla concorrenza, è un giovane nella lega-greca ti dico questo (acb esclusa): varese, questa varese, lotterebbe per entrare nei playoff in tutta europa e poi, cazzo. prendi anche la acb. è comunque una lega in cui i "marcellino huertas e amici" (bilbao), che messi insieme, per talento, non fanno forse udine e sono 9 vinte e 3 perse. i report dei tuoi ex coach da là dicono "a parte il real madrid il livello non è un granchè". io a guardare la nostra serie a mi diverto come a guardare nessun altra lega al mondo. e tu? (io so la risposta... silver, tu non la guardi la serie a!)
Silver Surfer Posted December 22, 2007 Author Posted December 22, 2007 (edited) ... credo che ostenda (9-4 nella sua lega), così come nymburk (16-1) possano battere squadre con meno del 50% di record in quasi ogni lega (fortitudo compresa). ... ... in grecia stanno molto peggio. ... ti dico questo (acb esclusa): varese, questa varese, lotterebbe per entrare nei playoff in tutta europa ..."a parte il real madrid il livello non è un granchè". io a guardare la nostra serie a mi diverto come a guardare nessun altra lega al mondo. e tu? (io so la risposta... silver, tu non la guardi la serie a!) :lol: Parto dall'ultima affermazione: visto l'assist, Ti accontento dicendo che seguendo l'A1 tramite le partite di Varese de visu in effetti seguo certamente una serie A, ma forse forse non l'A1... . Ora, con ordine, e parlando più seriamente: - forse hai ragione; sintomo ulteriore che ci sono stati dei sovvertimenti nella geografia cestofila europea. Però escluderei la Spagna, nel novero delle squadre con V/P poco sotto al 50%; - vero; - ne dubito. Qs.anno siamo molto ma molto scarsi e disorganizzati; - non concordo. Ci sono in SPA almeno 5 squadre al livello di Siena, come risultati potenziali; - non ho così tanti livelli comparativi come Te; diciamo però che normalmente l'EL potrebbe offrire spettacoli spesso (non sempre!) migliori e divertenti. Ulteriore food for thoughts: come mai alcuni atleti esibiscono possanza e notevoli capacità in A1 ITA x poi sfigurare miseramente nell'Acb (es. Stefansson, Lorbek, ecc. ecc. ...!)...? E come mai talvolta succede il contrario (es. Bud Eley! ecc. ecc.)...? Solo un caso? Oppure differente tipologia di gioco, ma con motivazione tecnica spiegabile? Edited December 22, 2007 by Silver Surfer
Leasir Posted December 22, 2007 Posted December 22, 2007 Ulteriore food for thoughts: come mai alcuni atleti esibiscono possanza e notevoli capacità in A1 ITA x poi sfigurare miseramente nell'Acb (es. Stefansson, Lorbek, ecc. ecc. ...!)...? E come mai talvolta succede il contrario (es. Bud Eley! ecc. ecc.)...? Solo un caso? Oppure differente tipologia di gioco, ma con motivazione tecnica spiegabile? Stefansson e Lorbek hanno appena sculacciato la squadra più forte dell'acb. so what?
Silver Surfer Posted December 22, 2007 Author Posted December 22, 2007 (edited) Appunto. Allora la domanda è lecita. Ma non mi hai risposto. Infatti ho parlato anche di casi opposti. Allora? Edited December 22, 2007 by Silver Surfer
Silver Surfer Posted December 23, 2007 Author Posted December 23, 2007 ... lascio fuori la acb (di cui ho opinioni agrodolci). ... Anyway, dimenticavo: e della Lega Turca, che mi dici...? Un tempo era ritenuta ritemprante x le statistiche individuali dei singoli...
Leasir Posted December 23, 2007 Posted December 23, 2007 allora: ogni allenatore punta tendenzialmente su un ristretto numero di giocatori. Le squadre spagnole però di soldi da spendere ne hanno parecchi, quindi capita che giocatori da primo quintetto in una squadra italiana di alta classifica finiscano ai margini delle rotazioni in spagna. Perchè? perchè magari gli indigeni sono forti più o meno quanto loro, e si sa che il pubblico preferisce sempre un indigeno piuttosto che uno straniero (vedi Bolzo). Oppure perchè nel loro ruolo c'è la stella della squadra. O perchè hanno trombato la figlia dell'allenatore. Oppure perchè in una rotazione allargata tutti devono pensare a fare il proprio compitino, tanto che le cifre van giù a picco, mentre invece in Italia gli Stefansson e i Lorbek del caso hanno la certezza di essere dei mattoni fondamentali della squadra, cosa che fa aumentare la loro fiducia in se stessi a dismisura.
Silver Surfer Posted December 23, 2007 Author Posted December 23, 2007 Qs.potrebbe giustificare le stats (ma il valore...?) di SPA>ITA. Ma...quando succede l'inverso (SPA<ITA), allora come la mettiamo?
Leasir Posted December 23, 2007 Posted December 23, 2007 Qs.potrebbe giustificare le stats (ma il valore...?) di SPA>ITA. Ma...quando succede l'inverso (SPA<ITA), allora come la mettiamo? La mettiamo che non è il caso di cercare di trarne una regola generale. ogni caso fa storia a sè.
1bennett4 Posted December 23, 2007 Posted December 23, 2007 (edited) Per quel che riguarda quest'anno,c'è da dire che le squadre con il budget più alto(Fortitudo,Virtus,Milano e Treviso)veramente hanno sbagliato tutto quello che potevano sbagliare a livello di scelte dei giocatori.Altrimenti vedremmo un campionato sicuramente di livello più alto rispetto a questo. Dico anche,e forse mi prenderete per pazzo,che secondo me Siena è sicuramente fortissima,ma non è una squadra da ammazzare 2 campionati di fila.Se lo fa,è anche molto demerito delle altre grandi o presunte tali. Edited December 23, 2007 by 1bennett4
Guest Stewe Posted December 23, 2007 Posted December 23, 2007 Qs.potrebbe giustificare le stats (ma il valore...?) di SPA>ITA. Ma...quando succede l'inverso (SPA<ITA), allora come la mettiamo? non so cosa stai dicendo a me la acb non piace tanto e le squadre acb non mi impressionano. tau vitoria e barcellona non mi sembrano 2 squadre di altissimo livello. il tau si riduce ogni anno a chiedere tantissimo a giocatori di categoria inferiore (quest'anno pete mickael... in passato travis hansen o robert conley) barcellona, perso navarro (che era l'uomo-orchestra), è jaka lakovicnandia: 17p. con 7,2 tiri da 3 tentati. non è da squadra equilibrata questo... a siena lakovic dividerebbe la torta con altri. a barcellona non può... per vincere lui deve tirare tutta la sera. se aspetta qualche million dollar pirla tipo kasun... ti rendi conto che a barcellona ha un ruolo importante grimau? come se a siena carraretto dovesse giocare 20'.... ti ripeto... sono di parte. mi piace la serie a e non la cambierei con nessun altra lega al mondo. turchia? il pacchetto turk telekom-efes pilsen-galatasary-fenerbache-karsiyaka-besiktas è competitivo 6 squadre di buon livello che si giocano i posti al sole. però non vedo come varese sia peggio di alpella o antalya, settima e ottava in classifica..
Silver Surfer Posted December 23, 2007 Author Posted December 23, 2007 ... però non vedo come varese sia peggio di alpella o antalya, settima e ottava in classifica.. Ripeto, mio parere: Varese qs.anno è veramente ad un livello scarso. Soprattutto (ma non solo) in difesa. IMHO: attualmente non saremmo tra le prime 8 manco in Belgio e/o Francia e/o Germania. Penso manco in Turchia/Israele/Grecia, però non so. A proposito, ho visto che Zabian Dowdell (play + che buono in chiave Ncaa mi pare un paio di anni or sono...) gioca in Francia nella squadra che ieri ha massacrato il Roanne...ah, ma Noi intanto abbiamo il fenomeno-Nba-TB...
tuig Posted December 23, 2007 Posted December 23, 2007 (edited) Vorrei un po' esagerare... livello dell'A1 di quest'anno rispetto a quello degli anni passati! Io fossi nella lega mi preoccuperei e non poco. Si sta rovinando uno sport e non mi pare che si stia facendo niente per migliorare il livello... ...certo dobbiamo ammettere che federazione e lega stanno invece facendo molto per le loro casse! Vorrei aggiungere anche un altro punto di discussione. A guardare il numero di italiani nelle partite di campionato è drasticamente diminuito come crollato è anche il livello. Non voglio dire che le cose siano necessariamente collegate, ma almeno il dubbio mi viene e non credo che sia venuto solo a me! Le società vanno alla ricerca di giocatori stranieri che non conoscono che non sono bravi, ma dei bravi procuratori vendono come buoni e a poco prezzo. Così ci troviamo in situazioni in cui le società fanno più mercato da ottobre a gennaio che in estate per mettere le pezze a situazioni tragiche spendendo il doppio di quello che si sarebbe fatto creando o cercando meglio in casa o vicino dei giocatori. A parte Cantù che da anni sta scoprendo talenti (Arrigoni docet) tutte le altre squadre non hanno fatto altro che spendere per essere più deboli! Siena capitolo a parte è l'unica società che ha GRANDI disponibilità NON ha mai rischiato un acquisto ma ha sempre preso giocatori fatti e finiti di livello internazionale! Edited December 23, 2007 by tuig
Guest Stewe Posted December 23, 2007 Posted December 23, 2007 Ripeto, mio parere: Varese qs.anno è veramente ad un livello scarso. Soprattutto (ma non solo) in difesa. IMHO: attualmente non saremmo tra le prime 8 manco in Belgio e/o Francia e/o Germania. Penso manco in Turchia/Israele/Grecia, però non so. A proposito, ho visto che Zabian Dowdell (play + che buono in chiave Ncaa mi pare un paio di anni or sono...) gioca in Francia nella squadra che ieri ha massacrato il Roanne...ah, ma Noi intanto abbiamo il fenomeno-Nba-TB... la mia chiave di lettura è che le squadre che hanno voluto fare la bella faccia investendo tanti-tanti soldi sul mercato degli italiani l'abbiano sonoramente presa nel culo. benetton (fantoni 300k - maresca) napoli (rocca) fortitudo (cittadini 250k) di varese già sappiamo ci sono gm che hanno interpretato malissimo il 6+6 che, per altro, è una regola che ti permette di costruire un quintetto non preoccupandoti dei passaporti... chi ha pensato invece prima ai passaporti e alla panchina che al quintetto ora marcisce sul fondo della classifica la regola nuova sui passaporti ha fatto vittime illustri... gm che hanno avuto paura che giocatori italiani diventassero merce rara e imprendibile e hanno voluto anticipare i tempi... detto questo. capin-galanda bastano e avanzano per andare nei playoff in paesi in come la francia in cui spopolano giocatori antony dobbins (ex livorno) ecc.
il mazzulatore Posted December 23, 2007 Posted December 23, 2007 Ste i singoli non fanno la squadra. quello che e' veramente sconcertante e' IL GIOCO. Ho visto poche squadre quest'anno giocare bene , ........ dunque un DOBBINS o un GUGLIOTTA , possono essere efficati in un contesto che sappia esprimere una pallacanestro di gruppo !! un MELVIN (e non a acaso faccio il suo nome) , puo' essere un brocco , in un contesto tattico/tecnico senza capo ne coda.
Guest Stewe Posted December 23, 2007 Posted December 23, 2007 Ste i singoli non fanno la squadra. quello che e' veramente sconcertante e' IL GIOCO. Ho visto poche squadre quest'anno giocare bene , ........ dunque un DOBBINS o un GUGLIOTTA , possono essere efficati in un contesto che sappia esprimere una pallacanestro di gruppo !! un MELVIN (e non a acaso faccio il suo nome) , puo' essere un brocco , in un contesto tattico/tecnico senza capo ne coda. attenzione. varese (o benetton - napoli - fortitudo) non fanno il campionato. secondo me ci sono almeno una dozzina di squadre ben allenate che esprimono un basket piacevole. è chiaro che viste qui, contro la peggior squadra delle serie a, perde un po' tutto valore. ma in assoluto (cfr derby campani) c'è abbastanza da divertirsi più che da preoccuparsi.
Jukebox Posted December 23, 2007 Posted December 23, 2007 (edited) Per come la vedo io, è la regola del 6+6, che in apparenza tutela gli italiani, che sta uccidendo il campionato nazionale. Perché? perché è necessario avere degli italiani, e quindi questo alza il prezzo, in termini di ingaggio annuale, non solo di quelli bravi, cosa che avrebbe una logica, ma soprattutto di quelli mediocri... anche per il timore di molti dirigenti (impreparati dal punto di vista manageriale...) che non ci siano giocatori italiani buoni in giro... Quindi, si spende molto per italiani mediamente scarsi, e, a parità di risorse economiche, bisogna estrarre il coniglio dal cilindro degli americani: qualcuno riesce a trovarne di buoni che costano poco, altri invece vanno a pescare ai margini sperando di fare il colpaccio... Questo, tra l'altro, a mio giudizio, è uno dei motivi per cui il gioco è caduto di livello: si vanno a prendere giocatori che non si amalgamano, giocano da soli, spesso se bravi per mettersi in mostra, non c'è squadra; altre volte si prendono proprio dei bidoni clamorosi, come degli sprovveduti in un mercato arabo... e anche chi riesce a fare un anno decente, spesso l'anno dopo rischia, perché gli americani buoni, messisi in vetrina, vanno al miglior offerente! Un altro motivo dell'abbassamento di livello è la possibilità di fare tutti questi cambi in corsa, rendono la cosa un tantino ridicola, come fa spesso notare anche il Pozz... Mettere restrizioni ai meccanismi di mercato non è mai il modo migliore per alzare il livello... e non mi dite che serve per preservare la nazionale: nel calcio non mi risulta ci siano limiti, eppure l'Italia è campione del Mondo... serve solo a tutelare i giocatori italiani, che è differente! Per come la vedo io, se si vuole salvare il movimento, non bisogna proteggere i giocatori esistenti, ma promuovere la creazione di nuovi talenti, dando impulso ai settori giovanili (con meccanismi fiscali? permettendo di accedere ai meccanismi di buy-out? promuovendo una lega parallela per i giovani? non so, non ho studiato il tema...), promuovendo meglio il prodotto (più pubblico significa più sponsor, e, dunque, più denaro da investire...)... Ho sempre pensato che sia una regola, quella del 6+6, per salvare i panda tenendoli negli zoo e lasciandoli morire, quando invece la scelta migliore, anche se più difficile e faticosa, è quella di creare un ambiente in cui possano riprodursi! Ciao JB Edited December 23, 2007 by Jukebox
Silver Surfer Posted December 23, 2007 Author Posted December 23, 2007 ... capin-galanda bastano e avanzano per andare nei playoff in paesi in come la francia in cui spopolano giocatori antony dobbins (ex livorno) ecc. Devo essere sincero: Dobbins stupisce molto anche uno ingenuo come me...lo ricordo veramente scarso in Italia 2 anni or sono ( o era quello passato...?). Però può anche essere che le cose cambino. In ogni caso ricordo i commenti di uno spagnolo al riguardo di Lorbek e Stefansson l'aano passato: rubbish (spazzatura...!). Quindi, non tenderei ad astrarre e fare di tutta un erba un fascio. Capin e Galanda basterebbero? Direi di no, assolutamente, vista la fisicità del campionato FRA. Ricordo che dopo un buon campionato di Capin in GER, venne preso da una squadra FRA, da cui scappò mooolto presto visto che non riusciva a portare palla al di là del campo...e venne spedito in GRE, dove giocò più che benino.
Silver Surfer Posted December 23, 2007 Author Posted December 23, 2007 Ulteriore cibo x ragionamenti: M.Finley a Rieti...avete sentito il commento di Tranquillo al riguardo delle 3 cassette richieste da Morris x poter studiare personalmente Marques Green...? Allora mi chiedo: è bravo, serio, disciplinato, professionale LUI, oppure chi lo circonda è riuscito a coinvolgerlo in un discorso a più ampio respiro...?
Guest Stewe Posted December 23, 2007 Posted December 23, 2007 (edited) Per come la vedo io, è la regola del 6+6, che in apparenza tutela gli italiani, che sta uccidendo il campionato nazionale. Perché? perché è necessario avere degli italiani, e quindi questo alza il prezzo, in termini di ingaggio annuale, non solo di quelli bravi, cosa che avrebbe una logica, ma soprattutto di quelli mediocri... anche per il timore di molti dirigenti (impreparati dal punto di vista manageriale...) che non ci siano giocatori italiani buoni in giro... Quindi, si spende molto per italiani mediamente scarsi, e, a parità di risorse economiche, bisogna estrarre il coniglio dal cilindro degli americani: qualcuno riesce a trovarne di buoni che costano poco, altri invece vanno a pescare ai margini sperando di fare il colpaccio... Questo, tra l'altro, a mio giudizio, è uno dei motivi per cui il gioco è caduto di livello: si vanno a prendere giocatori che non si amalgamano, giocano da soli, spesso se bravi per mettersi in mostra, non c'è squadra; altre volte si prendono proprio dei bidoni clamorosi, come degli sprovveduti in un mercato arabo... e anche chi riesce a fare un anno decente, spesso l'anno dopo rischia, perché gli americani buoni, messisi in vetrina, vanno al miglior offerente! Un altro motivo dell'abbassamento di livello è la possibilità di fare tutti questi cambi in corsa, rendono la cosa un tantino ridicola, come fa spesso notare anche il Pozz... Mettere restrizioni ai meccanismi di mercato non è mai il modo migliore per alzare il livello... e non mi dite che serve per preservare la nazionale: nel calcio non mi risulta ci siano limiti, eppure l'Italia è campione del Mondo... serve solo a tutelare i giocatori italiani, che è differente! Per come la vedo io, se si vuole salvare il movimento, non bisogna proteggere i giocatori esistenti, ma promuovere la creazione di nuovi talenti, dando impulso ai settori giovanili (con meccanismi fiscali? permettendo di accedere ai meccanismi di buy-out? promuovendo una lega parallela per i giovani? non so, non ho studiato il tema...), promuovendo meglio il prodotto (più pubblico significa più sponsor, e, dunque, più denaro da investire...)... Ho sempre pensato che sia una regola, quella del 6+6, per salvare i panda tenendoli negli zoo e lasciandoli morire, quando invece la scelta migliore, anche se più difficile e faticosa, è quella di creare un ambiente in cui possano riprodursi! Ciao JB io vorrei sapere in quali squadre i giocatori giocano da soli. di sicuro NON quelle nelle prime 8 posizioni della classifica. aggiungo anche cantù-udine-teramo-milano alla lista e anche scafati ha fatto vedere cose interessanti a spizzichi in questa stagione. rimangono varese-napoli-upim bologna-virtus bologna-treviso ps forse finley ha uno staff tecnico che racconta-panzane... non mi sorprenderei se "l'amaro giuliani" andasse in giro a raccontar fandonie... Edited December 23, 2007 by Stewe
Leasir Posted December 23, 2007 Posted December 23, 2007 Siena capitolo a parte è l'unica società che ha GRANDI disponibilità NON ha mai rischiato un acquisto ma ha sempre preso giocatori fatti e finiti di livello internazionale! McIntyre preso da Reggio dopo anni di militanza in A2. Sato preso da Jesi. Eze preso da Messina (intesa come società), scaricato da Recalcati che non lo riteneva un giocatore di basket, recuperato in casa da Pianigiani e Banchi. Kaukenas e Stonerook presi da Cantù (che di coppe non ne ha fatte molte negli ultimi anni). Ress preso dalla F dove scaldava la panchina. livello internazionale?
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now