Jump to content

Recommended Posts

Posted

No, ma fatemi capire, una scuola che non ha un docente dis toria all' altezza della situazione ?? :sick:

Sono pochi i docenti di storia all'altezza della situazione tutti hanno lacune chi più chi meno chi mastodontiche chi minime....rimane il fatto che a volte, su certi avvenimenti rimane più comodo non parlare, vuoi per faziosità politica (vedi i libri di testo scolastici...son andato a vedere quello di mia sorella...delle foibe una magra citazione ( Una foiba è una cavità carsica, solitamente di origine naturale (grotte), con ingresso a strapiombo. Le foibe sono diffuse soprattutto nella provincia di Trieste, nelle zone della Slovenia già parte della scomparsa regione Venezia Giulia nonché in molte zone dell'Istria e della Dalmazia.)(più o meno quel che c'è scritto su wikipedia) vuoi per ignoranza

Posted

Nessuno qui ha messo l'accento sul fatto che Napolitano (ex comunista) ha dichiarato "Fu pulizia etnica".

Mi sembra importante che l'abbia fatto.

Posted

Nessuno qui ha messo l'accento sul fatto che Napolitano (ex comunista) ha dichiarato "Fu pulizia etnica".

Mi sembra importante che l'abbia fatto.

Napolitano è due anni che dice questo nel suo discorso

E ciononostante nessuna testata politica e ben pochi tg hanno esaustivamente trattato il tema delle foibe (ad esempio, libero giornale schierato a destra, il 10 non ha fatto neanche un minimo accenno al giorno del ricordo)

Quel che dice Napolitano son belle parole, non dimentichiamoci però che a me sembran tanto le lacrime del coccodrillo dato che lui e berlinguer erano pappa e ciccia ed eran ben al corrente di quello che succedeva...indi perchè non averlo detto prima? situazione di comodo? si aspettavan le radiose giornate? mille interrogativi possiamo porci a riguardo e mille elogi possiamo fare alle sue attuali parole...rimane il fatto che la maggioranza dei mezzi di informazione italiani se ne son stra sbattuti e gli enti locali non han fatto di meno...

ad Arluno, casa mia per la giornata della memoria cartelloni, mostre, inviti nelle scuole, dibattiti...per la giornata in ricordo delle Foibe nulla di nulla....evito di dire di quale partito sia lo schieramento vigente.....

All'atto pratico son due anni che Napolitano dice belle parole sulle foibe e l'unico risultato ottenuto è che la croazia s'è sentita indignata e offesa dalle sue parole

Posted

Nessuno qui ha messo l'accento sul fatto che Napolitano (ex comunista) ha dichiarato "Fu pulizia etnica".

Mi sembra importante che l'abbia fatto.

Perchè ex comunista?

non mi risulta che abbia rinnegato il suo passato o forse forse appena uno sale al governo diventa subito ex?

Ex comunista..ex fascista..ex dc......

Posted

Perchè ex comunista?

non mi risulta che abbia rinnegato il suo passato o forse forse appena uno sale al governo diventa subito ex?

Ex comunista..ex fascista..ex dc......

Ex iscritto al PCI va bene? I PCI non esiste più quindi non può essere ancora iscritto.

Napolitano lo scorso anno ha detto che fu Pulizia Etnica. I croati si incazzarono.

Quest'anno l'ha ripetuto.

A me sembra importante.

Se poi i giornali di destra ignorano il giorno del ricordo delle foibe puoi solo cambiare giornali. Repubblica se ne è ricordata.

Posted

Ex iscritto al PCI va bene? I PCI non esiste più quindi non può essere ancora iscritto.

Napolitano lo scorso anno ha detto che fu Pulizia Etnica. I croati si incazzarono.

Quest'anno l'ha ripetuto.

A me sembra importante.

Se poi i giornali di destra ignorano il giorno del ricordo delle foibe puoi solo cambiare giornali. Repubblica se ne è ricordata.

Applaudo e condivido anche io le dichiarazioni del Presidente.

Posted

Ex iscritto al PCI va bene? I PCI non esiste più quindi non può essere ancora iscritto.

Napolitano lo scorso anno ha detto che fu Pulizia Etnica. I croati si incazzarono.

Quest'anno l'ha ripetuto.

A me sembra importante.

Se poi i giornali di destra ignorano il giorno del ricordo delle foibe puoi solo cambiare giornali. Repubblica se ne è ricordata.

A non eisiste più? e i nuovi pariti tipo partito della rifondazione comunista, partito comunista marxista-leninista sempre comunisti sono..no?

Comunque che napolitano abbia parlato e la croazia si sia incazzata lo sapevo anche io infatti l'ho riportato prima (ma se fai finta di non averlo letto non è colpa mia) è importante esattamente tanto quanto il discorso di fine anno...finché non si farà una campagna mediatica adeguata (sul genere della giornata della memoria) la stragrande parte della popolazione rimarrà ignorante

Repubblica? no grazie...preferisco la dittatura :D

Posted

EmaZ,

a livello nazionale certamente molto si può fare.

Nelle Foibe morirono 10.000 persone (fonte www.lefoibe.it).

Lascerei perdere il giorno dell memoria che a livello globale ricorda milioni di morti (evito di ipotizzare delle cifre, ma sono tanti milioni).

Si finirebbe sempre per sentirsi frustrati.

Posted

EmaZ,

a livello nazionale certamente molto si può fare.

Nelle Foibe morirono 10.000 persone (fonte www.lefoibe.it).

Lascerei perdere il giorno dell memoria che a livello globale ricorda milioni di morti (evito di ipotizzare delle cifre, ma sono tanti milioni).

Si finirebbe sempre per sentirsi frustrati.

Ecco Ponch mi sento frustrato nel non veder nulla, nel vedere pressapochismo e nel sentire di contro-relazioni e dibattiti dove vien data parola a gente che nega,ignora e argomenta con ideologie politiche un fatto.

Il giorno della memoria, se deve essere allora deve essere la memoria di tutti dalle foibe alla pulizia etnica di milosevic ai massacri in africa e cambogia...

Quello che "mi infastidisce" è la mobilitazione straordinaria da parte di gente che si dice a favore della democrazia, contro il fascismo e a difesa della repubblica per la giornata della memoria e la quasi mancanza di mobilitazione, della stessa gente per tragedie successe a loro concittadini....

Se bisogna ricordare allora è giusto ricordare tutto perchè i morti non hanno nè colore nè identità politica, son morti e meritano il rispetto dovuto verso i morti, le bagatelle le si lascino ai vivi (così come son a favore della costruzione di un ossario-lapide in ricordo di tutti i morti della seconda guerra, senza distinzione)

E' questo quello che mi lascia basito e innervosito che certe ricorrenze son più ricorrenze di altre e che certi morti son più morti di altri e che queste argomentazioni vengon usate come scudo da chi si professa a parole democratico a favore del loro ricordo della loro "purezza".

Di schifo ve n'è stato da tutte le parti così come sia da una parte che dall'altra d'è combattuto per ideali, giusti o sbagliati che siano (non spetta a noi giudicare) vanno rispettati e va data possibilità ai parenti di piangere dignitosamente i propri morti e tenere nel ricordo una speranza, una fiammella di umanità legata alla persona cara senza denigrare e offendere il ricordo altrui (che ha la stessa importanza del proprio, indipendentemente dal colore della divisa)(come detto le bagatelle lasciamole ai vivi, ma diamo ai morti una degna sepoltura e ai parenti un luogo sacro su cui dignitosamente piangere e ricordare)

Posted

La mia è una considerazione pratica.

Il giorno della memoria è un brand, come dire Microsoft.

Puntiamo a qualche cosa di speciale, di diverso.

Proprio perchè il negazionismo è una tendenza forte, creiamo spazi diversi per storie diverse.

Le Foibe sono una "questione di 10,000 persone italiane"? Bene, allora ci sia un giorno in cui si parli solo di loro, perchè noi siamo italiani e 10,000 per l'Italia è un gran bel numero per essere ignorato o peggio negato da chi ancora crede che quelle persone nelle foibe ci fossero cascate per imprudenza.

P.S.

Libri interessanti sul tema?

Posted

Ecco Ponch mi sento frustrato nel non veder nulla, nel vedere pressapochismo e nel sentire di contro-relazioni e dibattiti dove vien data parola a gente che nega,ignora e argomenta con ideologie politiche un fatto.

Però queste tue fanno scopa con quello che si è detto alla scuola di Luino, lascia stare il can can che è stato messo in piedi a riguardo; parlarne seriamente non vuol dire sentire solo le idee di Pellicini, ma ampliare il discorso con storici che analizzino tutto, x prima cosa il nazionalismo-slavo ed i suoi rapporti con la precedente azione fascista...altrimenti si va avanti nella lotta rossi vs neri e non si conclude nulla...una parte se ne fotte del 25 aprile e l'altra delle foibe.

Il giorno della memoria, se deve essere allora deve essere la memoria di tutti dalle foibe alla pulizia etnica di milosevic ai massacri in africa e cambogia...

Quello che "mi infastidisce" è la mobilitazione straordinaria da parte di gente che si dice a favore della democrazia, contro il fascismo e a difesa della repubblica per la giornata della memoria e la quasi mancanza di mobilitazione, della stessa gente per tragedie successe a loro concittadini....

Se bisogna ricordare allora è giusto ricordare tutto perchè i morti non hanno nè colore nè identità politica, son morti e meritano il rispetto dovuto verso i morti, le bagatelle le si lascino ai vivi (così come son a favore della costruzione di un ossario-lapide in ricordo di tutti i morti della seconda guerra, senza distinzione)

E' questo quello che mi lascia basito e innervosito che certe ricorrenze son più ricorrenze di altre e che certi morti son più morti di altri e che queste argomentazioni vengon usate come scudo da chi si professa a parole democratico a favore del loro ricordo della loro "purezza".

Di schifo ve n'è stato da tutte le parti così come sia da una parte che dall'altra d'è combattuto per ideali, giusti o sbagliati che siano (non spetta a noi giudicare) vanno rispettati e va data possibilità ai parenti di piangere dignitosamente i propri morti e tenere nel ricordo una speranza, una fiammella di umanità legata alla persona cara senza denigrare e offendere il ricordo altrui (che ha la stessa importanza del proprio, indipendentemente dal colore della divisa)(come detto le bagatelle lasciamole ai vivi, ma diamo ai morti una degna sepoltura e ai parenti un luogo sacro su cui dignitosamente piangere e ricordare)

Ha ragione Ponchiaz, staccarsi da questa specie di competizione col giorno della memoria (che a quanto pare è solo ebreo...dei politici, dei filosofi, degli zingari, degli omosessuali e degli handicappati non frega a nessuno, nemmeno il 27 gennaio) è l'unico modo x portare a galla quello che è veramente successo.

Però la vedo estremamente dura...durissima.

Abbiamo una classe politica ed una gran fetta di popolazione che, x pura ignoranza, mette sullo stesso piano l'intervento in Serbia (dove s'è ripetuta pari-pari la storia delle foibe) e la guerra in Iraq...e poi il massimo che partoriscono è uno sceneggiato con Fiorello e Gullotta.

Partendo da queste basi non si fa strada e lasciare il pallino in mano a dei politici 80enni è patetico...mi tocca star qui a sentire che i croati si incazzano, mentre in Slovenia sono state nuovamente spaccate le lapidi, nelle foibe ci sono andati a pisciare e dall'Italia...silenzio...si parla di Mastella, di Prodi che va a fare il nonno, dell'indecisione di Casini o di che cravatta s'è messo Storace.

La memoria non si può imporre x legge, bisogna coltivarla a scuola, ma va fatto bene e con tutte le precauzioni del caso...altrimenti viene su un'altra generazione che non ci capisce un cazzo.

Posted

E' vero tutto quello che dici.

Ma non si può criticare gli Ebrei perchè celebrano il giorno della "loro" memoria in modo così esemplare.

Considera con che persistenza mantegono vivo il ricordo.

In questo senso sono assolutamente un esempio.

Posted

E' vero tutto quello che dici.

Ma non si può criticare gli Ebrei perchè celebrano il giorno della "loro" memoria in modo così esemplare.

Considera con che persistenza mantegono vivo il ricordo.

In questo senso sono assolutamente un esempio.

Io non critico loro critico l'apparato che si mobilita sol per loro fregandosene per tutto il resto

Posted

E' vero tutto quello che dici.

Ma non si può criticare gli Ebrei perchè celebrano il giorno della "loro" memoria in modo così esemplare.

Considera con che persistenza mantegono vivo il ricordo.

In questo senso sono assolutamente un esempio.

X carità, sono gli unici a fare appieno il loro dovere...è un po' come il discorso del 25 aprile festeggiato solo dalla sinistra...non è colpa loro se democristiani, socialisti, liberali e leghisti hanno smesso di farlo (sì, avete letto bene...i leghisti dei primi tempi, erano in prima fila al 25 aprile).

Però non è possibile che in tv e sui giornali si ricordi solo la Shoah, senza far parola di tutte le altre vittime...x me questo è sbagliato quanto il silenzio sulle foibe e sulla guerra civile che scoppiò dal '43 al '48.

Posted

Però non è possibile che in tv e sui giornali si ricordi solo la Shoah, senza far parola di tutte le altre vittime...x me questo è sbagliato quanto il silenzio sulle foibe e sulla guerra civile che scoppiò dal '43 al '48.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...