Jump to content

Pannelli solari


Recommended Posts

Apro un nuovo topic perchè mi sono intrippato con i pannelli solari, il conto energia etc etc.

Il WW ha dimostrato che se ci si mette insieme in un'avventura si può risparmiare qualcosa, magari lo stesso avviene con i pannelli solari.

Premessa:

-vorrei installare i pannelli a casa mia

-lo Stato tramite il conto energia incentiva la cosa

-Sono richiesti un tetto esposto a sud con 8-12 mq disponibili ed un investimento iniziale che va dai 10.000 ai 20.000 euro

Per 20 anni si incassano 0,44 euro per ogni Kwh prodottoe si risparmia sulle spese Enel per i Kwh prodotti. Quanto dipende dai consumi, io stimo 20 centesimi a Kwh.

L'investimento si ammortizza in 11-13 anni cui seguono quindi 9-7 anni di guadagno e successivamente anni di risparmio (dopo i 20 non si incassa più ma si continua a non pagare la bolletta essendo produttori)

Quando si considera di rientrare in 11-13 anni un certo rischio c'è sempre, e c'è anche la possibilità che il periodo sia più breve se le tariffe dovessero salire.

Alcuni ragionamenti mi fanno pensare che sia meglio fare un impianto un tantino più gerande, altri un tantino più piccolo. Il tutto dipende fondamentalmente da quanto si va a spendere e da quanto costa alla fine produrre un Kwh

Il costo del tutto si può dividere i 3 parti:

- materiale

- progetto e certificazioni

- installazione

Ovviamente io vorrei spendere il meno possibile nelle prime 2 voci e nulla nella terza.

Chiedo quindi a tutti:

- indirizzi/link di persone/ditte che possono fornirmi preventivi per le prime due cose (nomi/link di cui avete conoscenza diretta, in internet ci giro anche da solo)

- eventuali persone interessate come me alla cosa (in tempi medio-corti, non fra un anno) per verificare se è possibile spuntare prezzi inferiori presentandosi in 2 o 3

L'invito è rivolto sia a privati che agli imprenditori del forum. Per gli imprenditori la cosa è molto simile ma con risvolti economici che possono variare diventando più o meno favorevoli.

Io mi sono informato girando in internet ma anche tramite mio suocero che ha già il tutto installato e funzionante.

Primo link: Sito GRTN

Edited by tatanka
Link to comment
Share on other sites

  • Replies 267
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Piuttosto,

a te sembra di capire che la tecnologia evolverà a tal punto dal rendere in un futuro vicino l'investimento ripagabile più verso i 5 anni che verso gli 11-13?

Perchè se così fosse, ci rivediamo fra 6-8 anni.

Link to comment
Share on other sites

Piuttosto,

a te sembra di capire che la tecnologia evolverà a tal punto dal rendere in un futuro vicino l'investimento ripagabile più verso i 5 anni che verso gli 11-13?

Perchè se così fosse, ci rivediamo fra 6-8 anni.

L'investimento è ripagabile grazie all'incentivazione. Cioè 0,44 euri per ogni Kwh prodotto.

Nel futuro è previsto che i prezzi scendano ma anche che scenda la tariffa incentivata, quindi dovrebbe rimanere stabile il tempo di ammortamento.

Per me, altro dato fondamentale da acquisire sarebbe:

oggi, che vita hanno i pannelli solari ?

Sono ammessi a "conto energia" solo i pannelli con determinate certificazioni fra cui una garanzia di minimo 20 anni. Cioè dopo 20 anni deve essere garantita una resa che non ricordo se è del 90% o dell'80% di quella iniziale.

Link to comment
Share on other sites

Al momento mi pare una cosa per "Environmental freaks" piuttosto che una cosa per persone per così dire "Cost-effective minded".

Essendo io più vicino alla seconda tipologia tendo a settare il mio payback time di questo genere su tempi più brevi ed a confidare negli "Environmental Freaks" affinchè comprino, facciano ridurre i tempi i costi e migliorino la qualità.

Link to comment
Share on other sites

Al momento mi pare una cosa per "Environmental freaks" piuttosto che una cosa per persone per così dire "Cost-effective minded".

Essendo io più vicino alla seconda tipologia tendo a settare il mio payback time di questo genere su tempi più brevi ed a confidare negli "Environmental Freaks" affinchè comprino, facciano ridurre i tempi i costi e migliorino la qualità.

Sicuramente devi esserne convinto anche per questioni da "Environmental freaks"

Soprattutto perchè non ti darà da vivere farlo e ti puoi permettere economicamente di continuare a pagare l'Enel così come è, quindi "Che me ne fotte e perchè mi ci devo mettere"

Però poi non ci lamentiamo se i tedeschi hanno molto più solare di noi. A loro mica l'hanno regalato, l'hanno messo con investimenti che rientravano in periodi equivalenti a questi.

Domenica vengo con il PC.

Facciamo qualche simulazione su spese rendimenti e mutui.

Mettiamo su una centrale elettrica del WW, così andiamo tutti in giro in Cayenne detraendo il 90%.

Finite tutte le simulazioni e i calcoli fischiamo ed insultiamo quelli in calzoncini e quello vestito da gelataio ed andiamo a casa.

Link to comment
Share on other sites

Sicuramente devi esserne convinto anche per questioni da "Environmental freaks"

Soprattutto perchè non ti darà da vivere farlo e ti puoi permettere economicamente di continuare a pagare l'Enel così come è, quindi "Che me ne fotte e perchè mi ci devo mettere"

Però poi non ci lamentiamo se i tedeschi hanno molto più solare di noi. A loro mica l'hanno regalato, l'hanno messo con investimenti che rientravano in periodi equivalenti a questi.

Domenica vengo con il PC.

Facciamo qualche simulazione su spese rendimenti e mutui.

Mettiamo su una centrale elettrica del WW, così andiamo tutti in giro in Cayenne detraendo il 90%.

Finite tutte le simulazioni e i calcoli fischiamo ed insultiamo quelli in calzoncini e quello vestito da gelataio ed andiamo a casa.

Io il Cayenne non lo voglio !

Vacci tu in giro..........

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi ho bisogno di alcune consulenze.

Ponchiaz già ci aveva erudito sul potere calorico del metano e da conti spannometrici ero arrivato a considerare un m3 di metano equivalente a 10 kWh.

Ponchiaz me lo confermi come valore plausibile?

Il problema che mi sto ponendo è quello di una eventuale sovraproduzione con pannelli FV. Se produco 1000 kWh in più di quanti ne consumo adesso mi converrebbe cercare di consumarli non potendo io venderli e quindi potrei usare una stufetta elettrica (o due o tre) per scaldare un locale al momento riscaldato a metano. In questo caso posso considerare di risparmiare 100 m3 di metano?

Sicuramente qualcuno della ponchiaz spa ha fatto una comparazione fra piani cottura a metano e piastre elettriche alla svizzera. Quanto metano e quanti kWh di corrente servono per fare una spaghettata? Vale ancora il rapporto 1:10?

Mi ponevo poi il problema di chi consuma parecchia corrente e non ha i soldi per fare l'investimento sul fotovoltaico e mi è apparsa la faccia di Alberto.

Mi pare che sia possibile farsi finanziare da alcune banche che hanno aderito al progetto conto energia le spese per i pannelli con un mutuo che verrà rimborsato con le tariffe incentivate.

In pratica la banca ti presta i soldi, tu installi i pannelli e per 20 anni non pagherai più l'Enel (o ne pagherai molto meno) e i soldi derivanti dall'incentivo alla produzione andranno direttamente alla banca (cioè il GRTN bonificherà direttamente la banca). Io ritengo la cosa molto interessante per Alberto (e forse anche per me e chi non volesse correre rischi sul capitale) ma ho alcuni dubbi: cosa succede se i pannelli producono meno del previsto? devo integrare io o la banca si assume il rischio? - Cosa succede in caso di guasti? Quali costi restano sul groppone mio?

Alberto informati e fammi sapere. :yes:

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi ho bisogno di alcune consulenze.

Ponchiaz già ci aveva erudito sul potere calorico del metano e da conti spannometrici ero arrivato a considerare un m3 di metano equivalente a 10 kWh.

Ponchiaz me lo confermi come valore plausibile?

Il problema che mi sto ponendo è quello di una eventuale sovraproduzione con pannelli FV. Se produco 1000 kWh in più di quanti ne consumo adesso mi converrebbe cercare di consumarli non potendo io venderli e quindi potrei usare una stufetta elettrica (o due o tre) per scaldare un locale al momento riscaldato a metano. In questo caso posso considerare di risparmiare 100 m3 di metano?

Sicuramente qualcuno della ponchiaz spa ha fatto una comparazione fra piani cottura a metano e piastre elettriche alla svizzera. Quanto metano e quanti kWh di corrente servono per fare una spaghettata? Vale ancora il rapporto 1:10?

Mi ponevo poi il problema di chi consuma parecchia corrente e non ha i soldi per fare l'investimento sul fotovoltaico e mi è apparsa la faccia di Alberto.

Mi pare che sia possibile farsi finanziare da alcune banche che hanno aderito al progetto conto energia le spese per i pannelli con un mutuo che verrà rimborsato con le tariffe incentivate.

In pratica la banca ti presta i soldi, tu installi i pannelli e per 20 anni non pagherai più l'Enel (o ne pagherai molto meno) e i soldi derivanti dall'incentivo alla produzione andranno direttamente alla banca (cioè il GRTN bonificherà direttamente la banca). Io ritengo la cosa molto interessante per Alberto (e forse anche per me e chi non volesse correre rischi sul capitale) ma ho alcuni dubbi: cosa succede se i pannelli producono meno del previsto? devo integrare io o la banca si assume il rischio? - Cosa succede in caso di guasti? Quali costi restano sul groppone mio?

Alberto informati e fammi sapere. :P

adesso sono impegnato a raschiare il fondo del barile e a rivendermi il barile, la botte piena, ilcerchio e il colpo. la moglie ubriaca no perché non ce l'ho. alla fine di questa operazione, forse sarò riuscito a pagare i lavori fatti fino ad ora.

a quel punto, andrò da un rigattiere a rubare un arredamento minimo per poter abitare la casa.

a quel punto sarà il caso di pensare ad un modo per finanziare il rifacimento del tetto.

quando avrò la certezza che il tetto non crollerà, forse potrò pensare al pannello fotovoltaico. per allora, però, penso che sarà ormai obsoleto... :D ... :yes: ... :cry: !!!

Link to comment
Share on other sites

adesso sono impegnato a raschiare il fondo del barile e a rivendermi il barile, la botte piena, ilcerchio e il colpo. la moglie ubriaca no perché non ce l'ho. alla fine di questa operazione, forse sarò riuscito a pagare i lavori fatti fino ad ora.

a quel punto, andrò da un rigattiere a rubare un arredamento minimo per poter abitare la casa.

a quel punto sarà il caso di pensare ad un modo per finanziare il rifacimento del tetto.

quando avrò la certezza che il tetto non crollerà, forse potrò pensare al pannello fotovoltaico. per allora, però, penso che sarà ormai obsoleto... :cry: ... :yes: ... :P !!!

Non abitare una casa per abbattere i consumi di elettricità è una soluzione cui ho pensato questa mattina.

Controllando i consumi di gas e di elettricità ( e suppongo varrà anche per l'acqua) ho notato come la cosa che mi ha fatto risparmiare alla grande m3 e Kwh è stato andarmene una settimana al mare.

Forse, invece che mettere i pannelli, mi faccio un mese alle Maldive. :D:(

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Aggiornamento:

Ho deciso, mi faccio un 2,8 Kwp sul tetto.

Lunedì ho dato 63 euro per le spese amministrative al tecnico che ieri ha presentato la DIA in comune.

Questa mattina ho scoperto che un decreto dell'ultimo Consiglio dei Ministri ha stabilito che per i sistemi fotovoltaici non è necessaria la DIA. Ma vaff.....

Link to comment
Share on other sites

Aggiornamento:

Ho deciso, mi faccio un 2,8 Kwp sul tetto.

Lunedì ho dato 63 euro per le spese amministrative al tecnico che ieri ha presentato la DIA in comune.

Questa mattina ho scoperto che un decreto dell'ultimo Consiglio dei Ministri ha stabilito che per i sistemi fotovoltaici non è necessaria la DIA. Ma vaff.....

Quando si dice: "Chi ben comincia..." :smile::lol::lol:

Coraggio: quando ci si butta in qs.lavori, si lanciano tanti soldini dalla finestra. E' un classico, e sei solo all'inizio.

Preparati.

Info: la casa è vecchia? Troveranno sorprese durante i lavori? ;):sweat:;)

Link to comment
Share on other sites

E per tutto questo chi puoi ringraziare? Solo te stesso.

Me l'aspettavo.

La risposta è no. Fino a prima del decreto la necessità o meno della DIA era a discrezione dei comuni.

Il Comune di Varese nel 2007 non la chiedeva, nel 2008 l'ha chiesta. Probabilmente facevano comodo anche i miei 63 euro.

Link to comment
Share on other sites

Quando si dice: "Chi ben comincia..." :smile::lol::lol:

Coraggio: quando ci si butta in qs.lavori, si lanciano tanti soldini dalla finestra. E' un classico, e sei solo all'inizio.

Preparati.

Info: la casa è vecchia? Troveranno sorprese durante i lavori? ;):sweat:;)

Spero proprio di no. Comunque i 63 euri erano già stati messi a budget.

La casa ha 10 anni ma il sottotetto è stato "recuperato" 5 anni fa, i lavori saranno eseguiti dall'impresa Fasomi di Tatanka e c. società a irresponsabilità illimitata.

Comunque trattasi di fissare staffe sottotegole, avvitare qualche vite e far passare dei cavi in tubi che la l'impresa "Tatankelettric" aveva già fatto posare alla "Tatankedil" in occasione degli ultimi lavori sul tetto.

Ovviamente, a scanso di equivoci, finita la manodopera pura del tat arriveranno i tecnici con le giuste abilitazioni per i collegamenti finali, il collaudo e la certificazione. Perchè alla fine tutto sarà perfettamente a norma, altrimenti niente collegamenti alla rete Enel, niente incentivi GSE etc etc.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...