tatanka Posted May 12, 2008 Share Posted May 12, 2008 Stiamo pensando di mandare il piccolo di bisonte (11 anni) un paio di settimane in Inghilterra a fare una vacanza studio. Vorrei sapere se qualcuno ha esperienze dirette o quasi e ci può aiutare a decidere. Serve? E' troppo giovane? Ci sono strutture che consigliate? Si accettano battute sulla questione economica solo se accompagnate da adeguata offerta per la "adozione temporanea a distanza". Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ponchiaz Posted May 12, 2008 Share Posted May 12, 2008 (edited) Secondo me non servono ad una mazza. A meno che, ovviamente, tu non spedisca all'estero anche gli altri figli e magari anche la suocera (Virgus docet). Edited May 12, 2008 by Ponchiaz Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto Posted May 12, 2008 Share Posted May 12, 2008 Stiamo pensando di mandare il piccolo di bisonte (11 anni) un paio di settimane in Inghilterra a fare una vacanza studio.Vorrei sapere se qualcuno ha esperienze dirette o quasi e ci può aiutare a decidere. Serve? E' troppo giovane? Ci sono strutture che consigliate? Si accettano battute sulla questione economica solo se accompagnate da adeguata offerta per la "adozione temporanea a distanza". così ti torna pieno di birra. mandalo a malta che è meglio: ci sono le scuole di inglese con insegnanti madrelingua, ci sono alunni da tutta europa, c'è il mare, che al piccolo fa bene, e, al massimo, ti ritorna cavaliere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giulio Posted May 12, 2008 Share Posted May 12, 2008 mandalo a malta che è meglio: al massimo, ti ritorna cavaliere. Pensavo muratore... Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto Posted May 12, 2008 Share Posted May 12, 2008 Pensavo muratore... è un po' la stessa cosa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ale Div. Posted May 12, 2008 Share Posted May 12, 2008 (edited) Stiamo pensando di mandare il piccolo di bisonte (11 anni) un paio di settimane in Inghilterra a fare una vacanza studio.Vorrei sapere se qualcuno ha esperienze dirette o quasi e ci può aiutare a decidere. Serve? E' troppo giovane? Ci sono strutture che consigliate? Si accettano battute sulla questione economica solo se accompagnate da adeguata offerta per la "adozione temporanea a distanza". Servono servono ... si imparano un sacco di lingue ... In particolare lo svedese, il norvegese, il tedesco, talvolta il francese e a margine l'inglese: a Pint of Beer, please... Ps: Eastbourne ... http://www.esl.ch/it/juniors/soggiorno-lin...ourne/index.htm http://www.esl.ch/it/adulti/soggiorno-ling...ourne/index.htm Edited May 12, 2008 by Ale Div. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Silver Surfer Posted May 12, 2008 Share Posted May 12, 2008 Dipende. IMHO è un pò giovane...so per esempio che in occasione della mia 1a vacanza-studio in Inghilterra, ad Oxford, con la sado-maso OISE (Oxford-Intensive-School-of-English), c'era una limitazione d'età fissata sui minimo 14 anni. E, a giudicare dal trattamento spartano e dalla pressione scolastica, era anche giusto. Nella EF, invece, c'era una maggior libertà di età di partecipazione, se ben ricordo. Ed era certamente più ludica e sociale rispetto alla precedente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Briatore Delle Prealpi Posted May 13, 2008 Share Posted May 13, 2008 Servono servono ... si imparano un sacco di lingue ... In particolare lo svedese, il norvegese, il tedesco, talvolta il francese e a margine l'inglese: a Pint of Beer, please... Anche il polacco ed il rumeno caro Ale Div. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Briatore Delle Prealpi Posted May 13, 2008 Share Posted May 13, 2008 Comunque a me sembra ancora piccolo per una vacanza di sto genere... Link to comment Share on other sites More sharing options...
ROOSTERS99 Posted May 14, 2008 Share Posted May 14, 2008 Stiamo pensando di mandare il piccolo di bisonte (11 anni) un paio di settimane in Inghilterra a fare una vacanza studio.Vorrei sapere se qualcuno ha esperienze dirette o quasi e ci può aiutare a decidere. Serve? E' troppo giovane? Ci sono strutture che consigliate? Si accettano battute sulla questione economica solo se accompagnate da adeguata offerta per la "adozione temporanea a distanza". Bellisima vacanza durante la quale imparerebbe, probabilmente, a fumare , bere birra e tacchinare le ragazze.. E' giovane, ma tra 2/4 anni sarebbe pure peggio......... Se questo è il tuo scopo......... Link to comment Share on other sites More sharing options...
TARGATO VARESINO Posted May 14, 2008 Share Posted May 14, 2008 no tat secondo me è troppo piccolo... lo dico per esperienza di alcuni miei amici .. comunque poi sta a voi decidere! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ale Div. Posted May 14, 2008 Share Posted May 14, 2008 Anche il polacco ed il rumeno caro Ale Div. Ai miei tempi non si usava ancora ............................... Link to comment Share on other sites More sharing options...
EmaZ Posted May 14, 2008 Share Posted May 14, 2008 Bruciarlo per bruciarlo portalo in gita ad Amsterdam prima e a Praga poi.....cosi facendo potrai anche insegnargli qualche vecchio trucco del mestiere Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Briatore Delle Prealpi Posted May 14, 2008 Share Posted May 14, 2008 Ai miei tempi non si usava ancora ............................... Ahah eh ma polacche in gita a Barcellona e rumene invece (merce pregiatissima devo dire... ) ospiti a scuola Link to comment Share on other sites More sharing options...
Long Leg Posted May 16, 2008 Share Posted May 16, 2008 Comunque a me sembra ancora piccolo per una vacanza di sto genere... no tat secondo me è troppo piccolo... lo dico per esperienza di alcuni miei amici ..comunque poi sta a voi decidere! Tat, se te lo dicono Briatore e Targato dall'alto della loro veneranda età, mi sa che hanno ragione!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto Posted May 16, 2008 Share Posted May 16, 2008 Tat, se te lo dicono Briatore e Targato dall'alto della loro veneranda età, mi sa che hanno ragione!!!! in realtà, dipende dal carattere del pupo. per esperienza personale, a 11 anni, quando facevo i campi dei lupetti, mi burlavo assai delle lacrime dei miei coetanei che volevano la mamma. io ero contento di non avere i genitori tra i piedi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
tatanka Posted May 16, 2008 Author Share Posted May 16, 2008 Tat, se te lo dicono Briatore e Targato dall'alto della loro veneranda età, mi sa che hanno ragione!!!! Il fatto è che loro dal basso della loro non veneranda età possono sapere di cosa si sta parlando. "Ai nostri tempi" queste cose non esistevano Link to comment Share on other sites More sharing options...
tatanka Posted May 16, 2008 Author Share Posted May 16, 2008 (edited) in realtà, dipende dal carattere del pupo.per esperienza personale, a 11 anni, quando facevo i campi dei lupetti, mi burlavo assai delle lacrime dei miei coetanei che volevano la mamma. io ero contento di non avere i genitori tra i piedi... Ecco, mio figlio è il tipo che se non mi ha tra i piedi è solo contento. In questo è già esponente del WW Comunque alla fine non ci andrà. Gli ho detto di incazzarsi con Silver e Ponchiaz ....... Edited May 16, 2008 by tatanka Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mangusta Posted May 16, 2008 Share Posted May 16, 2008 I miei figli sono ancora piccoli ma ho avuto alcuni nipoti che hanno fatto varie esperienze, per quella a cui ti riferisci posso dirti che i risultati sono scarsi da un punto di vista dello studio dell'inglese in sè perchè comunque sono sempre insieme ai ragazzi italiani. Altra possibilità molto più importante (in tutti i sensi soldi e impegno) i ragazzi possono farla durante l'anno della 4° superiore e cioè possono scegliere una nazione ( Stati Uniti - Inghilterra - Sud Africa - Svizzera ecc. ecc.) dove passare un intero anno ospiti in una famiglia (integrati come se fossero i loro figli...). BENEFICI : Imparano perfettamente la lingua del paese prescelto (mia nipote parla, scrive, legge perfettamente inglese e americano) Studiano nella scuola statale del paese / città dove abiteranno come tutti gli altri studenti Nessuna possibilità di parlare in Italiano Esperienza fantastica e consocenza di metodi di studio - vita ecc. di altro paese Future possibilità di lavoro molto ampie soprattutto per un ragazzo Conoscenza grandi gnocche CRITICA : Un anno intero lontano dalla famiglia, ma molto spesso è un peso più per i genitori... Costo abbastanza elevato (10.000 - 12.000 euro in America) Ciao Daniele Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto Posted May 16, 2008 Share Posted May 16, 2008 Costo abbastanza elevato (10.000 - 12.000 euro in America) :o :o mangu! ma ti rendi conto che adesso tatanka è infartato??? :lol: Link to comment Share on other sites More sharing options...
tatanka Posted May 16, 2008 Author Share Posted May 16, 2008 :o :o mangu! ma ti rendi conto che adesso tatanka è infartato??? :lol: 10000-12000 non mi paiono neanche tanti visto che due settimane in Inghilterra costano 2000 euro. L'idea mi piace e comincio subito a confiscargli le paghette. Se la pagherà lui. Eppoi io sono parsimonioso sulle spese che ritengo inutili ( SUV, pizzate, abbonamenti in A2 etc ) ma non faccio lo sparagnino per le cose importanti (pannelli solari, zola d'annata etc) Infartato si può dire? Io userei infartuato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tatanka Posted May 16, 2008 Author Share Posted May 16, 2008 I miei figli sono ancora piccoli ma ho avuto alcuni nipoti che hanno fatto varie esperienze, per quella a cui ti riferisci posso dirti che i risultati sono scarsi da un punto di vista dello studio dell'inglese in sè perchè comunque sono sempre insieme ai ragazzi italiani.Altra possibilità molto più importante (in tutti i sensi soldi e impegno) i ragazzi possono farla durante l'anno della 4° superiore e cioè possono scegliere una nazione ( Stati Uniti - Inghilterra - Sud Africa - Svizzera ecc. ecc.) dove passare un intero anno ospiti in una famiglia (integrati come se fossero i loro figli...). BENEFICI : Imparano perfettamente la lingua del paese prescelto (mia nipote parla, scrive, legge perfettamente inglese e americano) Studiano nella scuola statale del paese / città dove abiteranno come tutti gli altri studenti Nessuna possibilità di parlare in Italiano Esperienza fantastica e consocenza di metodi di studio - vita ecc. di altro paese Future possibilità di lavoro molto ampie soprattutto per un ragazzo Conoscenza grandi gnocche CRITICA : Un anno intero lontano dalla famiglia, ma molto spesso è un peso più per i genitori... Costo abbastanza elevato (10.000 - 12.000 euro in America) Ciao Daniele Ottimi consigli. Esiste però la possibilità di mandarli in gruppi internazionali in cui ci sono pochi italiani. Con il rischio di mandarlo in Inghilterra e vederselo tornare con l'accento spagnolo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto Posted May 16, 2008 Share Posted May 16, 2008 Infartato si può dire? Io userei infartuato. infartato è piuttosto informale o, se preferisci, piuttosto errato e tu, peraltro, sei piuttosto un rompipalle. qualsiasi, s'intende. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Silver Surfer Posted May 16, 2008 Share Posted May 16, 2008 Ottimi consigli.Esiste però la possibilità di mandarli in gruppi internazionali in cui ci sono pochi italiani. Con il rischio di mandarlo in Inghilterra e vederselo tornare con l'accento spagnolo. Dipende. Alla OISE vigevano due/tre regole fondamentali: - in famiglia eri l'unico italiano; e comunque valeva per tutti, ovvero non potevi domiciliare con nessun elemento dello stessa Nazione; - lezioni individuali con un'insegnante dall'altra parte della città, tanto per creare maggiori problemi e dis****arsi; - riempire di compiti da svolgere a casa, in modo da non gironzolare con gli amici se non alla sera e/o nei week-ends. Dopo 1 vacanza così eri pronto per il First Certificate del Cambridge Examination Program; dopo 3, per il Proficiency. Posso dimostrarlo. Ma gli effetti sono stati devastanti... Link to comment Share on other sites More sharing options...
tatanka Posted May 19, 2008 Author Share Posted May 19, 2008 Dipende.Alla OISE vigevano due/tre regole fondamentali: - in famiglia eri l'unico italiano; e comunque valeva per tutti, ovvero non potevi domiciliare con nessun elemento dello stessa Nazione; - lezioni individuali con un'insegnante dall'altra parte della città, tanto per creare maggiori problemi e dis****arsi; - riempire di compiti da svolgere a casa, in modo da non gironzolare con gli amici se non alla sera e/o nei week-ends. Dopo 1 vacanza così eri pronto per il First Certificate del Cambridge Examination Program; dopo 3, per il Proficiency. Posso dimostrarlo. Ma gli effetti sono stati devastanti... A che età? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now