EmaZ Posted May 30, 2008 Share Posted May 30, 2008 VELE BLU, STRAVINCONO SARDEGNA E TOSCANA ROMA - Sono dieci le perle italiane dove il mare è davvero più blu: su tutte vince l'Isola del Giglio, in provincia di Grosseto, che ruba lo scettro a Capalbio, quest'anno solo quarta dietro le campane Pollica Acciaroli e Pioppi e le Cinque Terre in Liguria. La mappa del mare sicuro è certificata dalla Guida Blu 2008, presentata oggi a Roma da Legambiente e Touring Club italiano. Per la prima volta è un'intera isola ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio, "per l'ottima sostenibilità - sottolinea Legambiente - e la tutela dell'ecosistema terrestre e costiero e per aver prestato particolare attenzione al verde pubblico, alla raccolta differenziata e alla mobilità sostenibile". Tra i motivi del riconoscimento inoltre la salvaguardia e la sostenibilità dell' isola di Giannutri che rappresenta una delle aree più particolari ed interessanti dal punto di vista naturalistico dell'Arcipelago Toscano. La perla del Cilento, Pollica (Salerno), con le località costiere Acciaroli e Pioppi, si piazza seconda ma, rileva l'associazione, "si tratta di una vera e propria mosca bianca in un contesto campano che non vede nessun altra al vertice della classifica". Completano la Top Ten Nardò (Lecce) al quinto posto, Castiglion della Pescaia (Grosseto) al sesto, Domus de Maria (Cagliari) al settimo, Salina Isola (Messina) all'ottavo, Baunei (Nuoro) al nono e Posada (Nuoro) al decimo. Fra le regioni italiane è la Sardegna quella in cui si concentra il maggior numero di località costiere che ottengono il massimo riconoscimento di Legambiente, ben 14 su un totale di 54. Bene anche la Toscana, che tra le migliori ne piazza 11, seguita dalla Sicilia con 9 località, e la Puglia con 7. Oltre 50 luoghi di straordinario pregio naturalistico che Legambiente e Touring Club italiano consigliano come meta per una vacanza fatta di mare pulito, paesaggi mozzafiato, spiagge incantevoli ma anche arte, buona cucina e rispetto dell' ambiente. L'ottava edizione della Guida Blu è stata presentata dal vicepresidente e responsabile mare di Legambiente Sebastiano Venneri, il direttore editoriale del Touring Club Italiano Michele D'Innella e il presidente di Legambiente Turismo Luigi Rambelli, insieme ai sindaci delle località premiate con le cinque vele. "La mappa della Guida Blu di quest'anno - ha commentato il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza - restituisce la fotografia di quella che Legambiente considera l' eccellenza dell'offerta turistica in Italia. Le località premiate non sono solo luoghi di grandissimo pregio naturalistico ma sono anche quelli dove gli amministratori hanno fatto della sostenibilità e della tutela ambientale un loro punto di forza". La Guida Blu propone per il secondo anno anche la sezione dedicata alle località che si affacciano sui laghi. Il turismo lacustre rappresenta oggi in Italia il 6,6% del totale dei flussi turistici con ben 24 milioni di presenze complessive (Dati Istat, 2006). "Un segmento turistico particolarmente caro agli stranieri - sottolinea Legambiente - Infatti le località lacuali attirano l'11% del totale dei flussi stranieri (presenze), mentre l'analoga percentuale dei flussi italiani si attesta attorno al 3% (dati Istat 2006)". Tre le località dei laghi che conquistano le 5 vele: Caldaro sulla Strada del Vino (Bolzano) in Trentino Alto Adige sul Lago di Caldaro, Farra D'Alpago (Belluno) in Veneto sul Lago di Santa Croce e Malcesine (Verona) in Veneto sul Lago di Garda. Al comune sardo di Bosa (Nuoro), infine, è stato consegnato un premio speciale per la salvaguardia dell'avvoltoio Grifone. link Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now