Jump to content

"A Milano si vince con lo spirito della mia DiVarese"


Lucaweb

Recommended Posts

di Francesco Caielli

Sono tantissimi i tifosi biancorossi che si sono innamorati di questo

sport e hanno iniziato ad affollare il palazzetto di Masnago grazie

alle gesta della DiVarese. Un gruppo splendido di ragazzi terribili,

che a cavallo degli anni ottanta ha fatto sognare una generazione.

Senza mai riuscire a vincere nulla - per sfortuna, per inesperienza,

o semplicemente perché gli altri erano più forti - quella squadra è

stata capace di divertire tutti, grazie alla forza di un gruppo unito

e al carisma del suo condottiero indiscusso: Joe Isaac. Allenatore

abile e capace di motivare al massimo i suoi giocatori che per lui

avrebbero fatto qualsiasi cosa, uomo con un innato senso dello

spettacolo. La gente lo adorava, i tifosi attendevano il suo ingresso

sul parquet del palazzetto più di quello dei giocatori: sempre per

ultimo, tre o quattro minuti prima dell´inizio della partita, con il

dito puntato verso la folla che lo salutava con un boato assordante.

Erano tempi in cui gli stranieri che giocavano in campionato erano

ancora pochi, al massimo due per squadra, e la gente di Varese era

orgogliosa di avere in panchina un allenatore americano: un modo come

un altro per essere diversi.

Le partite che Joe amava più di ogni altra erano i derby con Milano.

Sfide all´ultimo sangue entrate di forza nella storia della

pallacanestro, che erano sempre decisive per l´assegnazione dello

scudetto, e che Isaac ricorda con divertita nostalgia. "Che partite -

ridacchia - che spettacolo ragazzi. Certo, anche i derby contro Cantù

erano caldi e sentiti, ma mai come quelli con Milano. Erano sfide di

altissimo livello, andavamo ad incontrare gente del calibro di

D´Antoni, McAdoo, Premier, Boselli... devo continuare?"

Tra Varese e Milano, in quegli anni, ci si giocava il campionato.

E ogni volta la spuntavano loro, maledetti. Noi vincevamo durante la

stagione regolare, e loro poi si vendicavano nei playoff e ci

buttavano fuori, quasi sempre in semifinale. Ma da sportivo oggi dico

che era un onore venire sconfitti dalla squadra più forte d´Europa,

quale era la Milano dell´epoca.

Qual è il ricordo più bello legato al derby?

Ci sono tanti episodi, e io faccio fatica a ricordarmeli perché sto

invecchiando. Ma non potrò mai dimenticare una nostra vittoria sul

loro campo, nel febbraio del 1988, con 30 punti di Thompson, che ci

valse il primo posto in regoular season. Una partita tirata fino

all´ultimo, giocata in un palazzetto strapieno e caldissimo.

Domenica andrà in scena la sfida numero 150 tra le due società. Cosa

succedera?

Dipenderà tutto da Varese, che deve dimostrare di avere superato due

traumi: quello della sconfitta che Milano gli ha inflitto a Masnago

nella seconda giornata di campionato, e quello della brutta

eliminazione dalla coppa Italia. Varese dovrà far vedere a tutti -

ancora una volta, perché pare che la gente non se ne sia accorta -

che la sua posizione di classifica non è affatto casuale.

Ma le piace questa squadra?

Molto. Rispetto alle ultime mi sembra più compatta, e i giocatori

sono molto uniti, si vede che amano stare insieme anche fuori dal

campo e che stanno bene tra loro. Un gruppo solido è la base per fare

grandi cose.

Chiapparo ha dichiarato che la società sta lavorando per prolungare

il contratto a Holland. Una buona scelta?

Ottima, perché Delonte diventerà fortissimo, vedrete. Per giocare

nella NBA deve migliorare ancora un po´, soprattutto nel tiro da

fuori, ma il suo uno contro uno è strepitoso. E poi è un ragazzo

intelligente, che sta capendo quello che la squadra vuole da lui. Le

difese avversarie gli dedicano le attenzioni maggiori, e lui sta

diventando altruista e gioca per i compagni. Ecco perché giovedì

scorso a Bologna ha chiesto di uscire per un paio di minuti: voleva

capire, dall´esterno, come avrebbe potuto aiutare di più la squadra.

Francesco Caielli

Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...