Jump to content

PROPOSTA CAI - NUOVO CONTRATTO


Long Leg

Recommended Posts

Ho visto ieri sera la puntata di Anno Zero sulla vicenda Alitalia (mi sono fatta veramente del male, un programma più fazioso non lo conosco!).

Detto questo, stamattina ho trovato sul Corriere.it i dettagli del contratto.

Confrontando quanto sotto riportato con le lamentele dei dipendenti Alitalia, mi son girate le palle vorticosamente.

Innanzitutto perchè quando chiudono altre ditte in Italia, nessuno fa tutto questo can can x i poveri cristi che rimangono senza lavoro.

Secondo: perhcè trovo allucinante sentire persone intervistate dire:

"sono in mobilità e ho 29 anni, non è mai successo in Italia" :rolleyes:

ma questo dove vive?

"se faccio la tratta Milano Roma ci metto 1 ora, poi il ritorno è 7 ore dopo, ci impiego un'altra ora. In realtà ho lavorato 9 ore e me le devono pagare tutte"

Quando vado in trasferta per la mia ditta, non prendo indenntità di trasferta. Lavoro le mie 8 ore, mi vengono rimborsati pasti e hotel ma le ore che trascorro fuori casa non vengono mica conteggiate. Così capita a migliaia se non milioni di lavoriatori in Italia. Non mi venga a dire, questo signor pilota, che durante le 7 ore a Roma in attesa del ritorno, si ammazza di LAVORO.

Altra perla: hostess intervistata dice che ha 45 anni e non sa se troverà un altro lavoro. Alla domanda se avesse già provato a cercarsene un altro ha risposto di no.....tipica mentalità assistenzialistica all'italiana, si sa da anni che Alitalia è sull'orlo del baratro e questa non si è mai sognata una volta di guardarsi attorno per pararsi il culo???

Preferisco di gran lunga lavorare in Svizzera, dove il posto di lavoro non è garantito (il mio capo potrebbe lasciarmi a casa ad ogni fine del mese) ma dove esiste un sistema meritocratico, dove non c'è indenntità di disoccupazione se resto senza impiego, dove sta a me levarmi la paglia dal culo. Masochista? Forse sì, ma preferisco essere così che fare la lagna davanti alle telecamere aspettando l'intervento divino.

L'Italia non evolverà mai finchè sarà infarcità di questa mentalità statalistica e sindacalizzata.

LL

Cosa cambia dopo il sì di Cgil: le differenze tra la vecchia e la nuova proposta

MILANO - Anche la Cgil ha detto sì alla proposta Cai su Alitalia. Ma cosa prevede l'accordo firmato per i lavoratori Alitalia e quali sono le differenze tra la vecchia e la nuova proposta?

L'ACCORDO QUADRO - Nella nuova Alitalia la Cai assumerà 12.500 dipendenti scegliendoli tra quelli di Alitalia ed AirOne. Sono 3.250 gli esuberi che avranno ammortizzatori sociali. Il piano 2009-2013 di Cai include anche attività di terra, di manutenzione di linea e leggera, ground handling e servizi amministrativo, informatico. Full cargo e manutenzione pesante saranno esternalizzate e Cai avrà una quota di minoranza. Lock up dei soci Cai per cinque anni e nel caso di quotazione in Borsa, che avverrà non prima di tre anni, c'è l'impegno a mantenere la maggioranza assoluta (maggiore del 51%) del capitale. Elemento qualificante del progetto un partner industriale internazionale con una quota di minoranza non superiore a quella massima riservata agli attuali soci. La capitalizzazione iniziale è di un miliardo di euro e il pareggio operativo è previsto entro due anni.

CONTRATTO AZIENDALE - Vale tre anni ed ha una parte comune e altre distinte per le tre categorie: piloti, assistenti di volo e personale di terra; per la parte non definita varrà la disciplina vigente in Airone. Le sigle che firmano costituiranno una Rappresentanza Sindacale Unitaria (Rsu) per ciascuna delle tre categorie, unica forma di rappresentanza sindacale.

PERSONALE DI TERRA - L'orario di lavoro è di 38,5 ore a settimana, con 26 giorni di ferie, per la retribuzione i minimi tabellari corrispondono agli attuali di Alitalia su 14 mensilità.

PILOTI - Le qualifiche previste sono quelle di comandante e pilota. Il pilota di seconda con 36 mesi di anzianità ha i gradi di pilota di prima. La compagnia può assumere direttamente piloti per qualsiasi aeromobile, provvedere alla transizione ad aeromobile superiore e ad avviare al comando nella misura del 25% del fabbisogno. Le ferie sono di 30 giorni, che si incrementano di 1 giorno per ogni 5 anni di anzianità aziendale fino ad un massimo di 35. E previsto un giorno di riposo ogni 3 di ferie. Il pilota si presenta in servizio con mezzi propri. Diaria di linea: 42 euro giornalieri oltre 12 ore; 3,5 euro per ora sotto le 12 ore. Trenta giorni di riposo per trimestre, con un minimo mensile programmabile di 8. Riduzione del 6%-7% della retribuzione a parità di ore volate.

ASSISTENTI DI VOLO - Le qualifiche sono assistente responsabile e assistente di volo. In alcuni casi (vedi sotto) viene inserito l'assistente di volo responsabile di seconda. Ferie uguali a quelle dei piloti. Gli assistenti di volo si presentano in servizio con mezzi propri. Diaria di 42 euro giornalieri oltre 12 ore; 3,5 euro per ora sotto le 12 ore. Trenta giorni di riposo per trimestre, con un minimo mensile programmabile di 8. Retribuzione: riduzione del 6%-7% rispetto al trattamento oggi vigente a parità di ore volate. Stipendio mensile di anzianità per 14 mensilità. Indennità di volo per 12 mensilità.

COSA CAMBIA TRA LA VECCHIA E LA NUOVA PROPOSTA

BACINO PRECARI - Per i prossimi tre anni Cai può attingere sino a 1.000 lavoratori in totale fra il personale che negli ultimi 36 mesi ha lavorato per società dei Gruppi Alitalia e Airone con contratto di lavoro a tempo determinato.

RETRIBUZIONI: PERSONALE DI VOLO - La riduzione del 6-7% può essere parzialmente o totalmente recuperata a fronte di incrementi delle ore di volo.

RETRIBUZIONI: PERSONALE DI TERRA - Viene considerato periodo notturno ai fini contributivi la fascia oraria dalle 20 alle 8, anzichè quella dalle 20 alle 7. Il lavoro notturno è però di almeno sette ore consecutive tra mezzanotte e le cinque del mattino. Le voci retributive del trattamento Alitalia confluiranno in una singola voce «superminimo ristrutturazione» per 12 mensilità. Le voci incluse nella dizione «superminimo ristrutturazione» non saranno quindi assorbibili (evitati mancati aumenti per circa 500 euro)

RIPOSI - Trenta giorni per trimestre per piloti e assistenti di volo con un minimo mensile programmabile di otto. Da maggio a ottobre due riposi programmati saranno considerati inamovibili. Da novembre ad aprile saranno inamovibili tre riposi. In tutto quindi 5 riposi inamovibili contro i 3 inizialmente previsti.

MALATTIA - La conservazione del posto è prevista per 12 mesi. Per causa di servizio, dal primo giorno di assenza e per i primi otto mesi la retribuzione mensile è invariata; per i successivi è ridotta del 50%. Se non è per causa di servizio dal primo giorno di assenza è corrisposto il 100% della retribuzione per i primi 6 mesi; 50% per i successivi. Inizialmente era previsto per gli assistenti di volo che per i primi 3 giorni di assenza per malattia venisse tagliato il 50% della retribuzione giornaliera.

QUALIFICHE - Inserito l'assistente di volo responsabile di seconda solo sul lungo raggio con compiti di coordinamento del servizio economy. Originariamente erano previsti solo l'assistente di volo responsabile e l'assistente di volo.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...