Jump to content

PEDEMONTANA


Recommended Posts

Spunta il pedaggio sulla tangenziale, insorge il Pd

La decisione presa dal nuovo cda della società Pedemontana. Emiliano Cacioppo: "Decisione scandalosa"

Zoom Testo Stampa | Invia | Scrivi Video | Galleria foto

Il pedaggio sulle tangenziali di Varese e Como, probabilmente, ci sarà. Pedemontana si è impegnata a costruire il primo lotto dei due raccordi autostradali ma vuole una contropartita. Era sempre stato escluso, ma l’ultima riunione del cda di Pedemontana ha tolto il vincolo e dunque in futuro bisognerà pagare per quei pochi chilometri attesi una vita. La novità amara, per il territorio, è stata decisa proprio dalla società autostradale a capitale pubblico, con un piano, varato dal nuovo vertice, voluto quest’ultimo in primis dalla Provincia di Milano, dopo il cambio di casacca politica, da Filippo Penati, che aveva installato un uomo di sinistra, Fabio Terragni, a Giuseppe Podestà, che ha installato un uomo di centrodestra, Salvatore Lombardo.

L’improvviso cambio di rotta è stato confermato dall’assessore alle infrastrutture, Raffaele Cattaneo, in una intervista all’emittente Telesettelaghi: “E’ una decisione presa su richiesta delle banche – ha detto - la pedemontana costerà più di 4 miliardi di euro – ha spiegato – è finanziata solo per un quarto con i soldi pubblici, il resto lo mettono le banche, versando in anticipo i ritorni derivati dai pedaggi. Inizialmente, il pedaggio sulle tangenziali di Varese e Como era stato escluso, ma gli istituti hanno fatto sapere che senza quei soldi, l’investimento non sarebbe rientrato e non consideravano economicamente sostenibile l’impegno. Dunque, Pedemontana ha optato per una soluzione che toglie il vincolo relativo all’assenza di pedaggio, ma io sto lavorando per cercare un’altra soluzione, non è facile ma ci proveremo”.

Il finanziamento dell’autostrada, misto pubblico privato, impone che il privato abbia una sua soddisfazione e va rilevato che, in questo momento, non è in discussione il fatto che la Pedemontana venga effettivamente realizzata, il che è decisamente un bene. Tra qualche giorno, l’intero piano arriverà al Cipe e lì ci sarà la prova del nove. Ma se per avere il primo lotto della tangenziale il territorio deve pagare un pedaggio, è evidente che il costo sociale aumenta. Il primo a lanciare l’allarme è stata il deputato Daniele Marantelli, ai microfoni di Rete 55. “Non fate scherzi dell’ultimo momento – ha detto – è inaccettabile che il territorio debba pagare un pedaggio per un'opera che attende da tantissimi anni”. Marantelli aveva fiutato l’osso, come spesso gli succede, e la sua dichiarazione non era casuale. Adesso anche il segretario provinciale del Pd Stefano Tosi dice la sua a Varesenews: “Hanno cambiato il cda per logiche di bandiera politica e la prima decisione che hanno preso è stata quella di mettere il pagamento del pedaggio”. E in consiglio comunale anche Emiliano Cacioppo è intervenuto denunciando l'ingiustizia fatta a Varese con il pedaggio: "Il sistema tangenziale doveva rimanere gratuito, è gravissimo". Il Pd ha chiesto un consiglio speciale per dire no, la mozione è stata firmata da tutti tranne la Lega, Cacioppo attacca: "E' ingiustificabile che la Lega non appoggi la mozione contro il pedaggio dopo che a Roma ha detto sì al ponte sullo stretto e alla banca del sud, questa è una battaglia del popolo di Varese".

Tuttavia, per completezza di informazione, va rilevato che anche il sindaco di Varese Attilio Fontana si è detto esterefatto e ha annunciato al quotidiano La Prealpina che chiederà un intervento personale di Umberto Bossi.

Sbaglio o da Roma in giù, invece, le sutostrade manco si pagano??? Sarebbe veramente una porcata.

Capisco le banche, ma mi aspetto un intervento delle autorità per rimediare...

Link to comment
Share on other sites

Spunta il pedaggio sulla tangenziale, insorge il Pd

Capisco le banche, ma mi aspetto un intervento delle autorità per rimediare...

La pedemontana è una cosa e la tangenziale di Varese un'altra.

Io credo che non ci sia nulla di male a chiedere un pedaggio a chi entra a Varese ed esce ad Osio Sotto.

Mentre sarebbe illogico e supercostoso mettere caselli alle uscite infraprovinciali o addirittura infracittadine (per dire, dall'Iper a Induno Olona).

Come sempre, si fa polemica politica invece di cercare soluzioni condivise e condivisibili.

Io, per dire, pagherei tranquillamente per andare da Varese a Como in mezz'ora e non in un'ora e mezza, visto il risparmio di tempo, gasolio e nervi.

Link to comment
Share on other sites

La pedemontana è una cosa e la tangenziale di Varese un'altra.

Io credo che non ci sia nulla di male a chiedere un pedaggio a chi entra a Varese ed esce ad Osio Sotto.

Mentre sarebbe illogico e supercostoso mettere caselli alle uscite infraprovinciali o addirittura infracittadine (per dire, dall'Iper a Induno Olona).

Come sempre, si fa polemica politica invece di cercare soluzioni condivise e condivisibili.

Io, per dire, pagherei tranquillamente per andare da Varese a Como in mezz'ora e non in un'ora e mezza, visto il risparmio di tempo, gasolio e nervi.

il casello (inutile) di Cavaria è lì a dimostrare che siamo una bella vacca da mungere. tanto non protestiamo mai x natura...

Link to comment
Share on other sites

Quando si parla di tangenziale di Varese associata a Pedemontana si parla del collegamento fra la A8 (uscita Gazzada) e il Gaggiolo che prevede, a quanto ricordo le uscite al Ponte di Vedano e all'IPER.

Della tangenzialina IPER - Induno Olona avremo modo di parlarne, la data di fine lavori (ed anche la fine lavori) sono prossimi.

Link to comment
Share on other sites

il casello (inutile) di Cavaria è lì a dimostrare che siamo una bella vacca da mungere. tanto non protestiamo mai x natura...

Nessun casello è utile se non a chi incassa.

Che il casello di Cavaria sia inutile è quindi da verificare.

Certamente Cavaria, come Milano Nord, Terrazzano etc non sono caselli ma "barriere" e per questo ancor più dannose alla circolazione.

Link to comment
Share on other sites

Nessun casello è utile se non a chi incassa.

Che il casello di Cavaria sia inutile è quindi da verificare.

Certamente Cavaria, come Milano Nord, Terrazzano etc non sono caselli ma "barriere" e per questo ancor più dannose alla circolazione.

Inoltre vorrei capire con quale equità chi esce a Cavaria non paga un cazzo e chi a Gallarate (3 Km dopo) 1.20 €... Mah !!

Edited by ROOSTERS99
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...