alberto Posted March 18, 2010 Posted March 18, 2010 Dopo Avatar... le finali Ncaa di basket vanno in 3D Giovedí 18.03.2010 10:10 A trasmettere le semifinali nazionali del Final Four sarà l’emittente CBS. Il campionato universitario di basket NCAA, tra i più prestigiosi negli States, regalerà a dei fortunati spettatori delle emozioni tridimensionali, quasi come un posto in prima fila. Un’iniziativa possibile grazie ad un contratto di sponsorizzazione con il set-maker LG Electronics. Per la ripresa delle partite in 3D CBS userà l’SS NEP 3D production truck e le telecamere PACE 3D Fusion, e si appoggerà su Cinedigm Digital Cinema Corp. Per trasmettere le partite via satellite e a pagamento ai clienti di oltre 100 sale in tutto il paese. Cinedigm ha già trasmesso la produzione di Fox 3D del BCS National Championship Game 2009 e l’NBA All-Star 2009 di Turner 3D. I tifosi in attesa della Final Four potranno godere della visione 3D a Indianapolis su HDTV LCD LG in zona Lucas Oil Stadium e all’evento dedicato NCAA ”Bracket Town refreshed by Coca-Cola Zero”. “Portare la Final Four in 3D ai tifosi è un ottimo esempio di come LG si sforza di offrire qualcosa di meglio – una tecnologia superiore combinata con un’esperienza visiva senza precedenti – per i consumatori “, ha dichiarato Peter Reiner, senior VP di LG Electronics North America. ”Come sponsor ufficiale 3D, siamo entusiasti di collaborare con CBS Sports e di offrire agli spettatori un’esperienza visiva coinvolgente e arricchita dalla passione del mondo dello sport universitario”. L’ingresso di CBS nel 3D con la Final Four non sorprende. Ken Aagaard, Executive VP di CBS Sports, è stato uno dei primi sostenitori della tecnologia stereoscopica 3D per lo sport dal vivo. Aagaard da mesi sta valutando la possibilità di produrre la Final Four o il principale torneo di golf in 3D. Il mese scorso Aagaard con ESPN ha partecipato alla produzione di test per una partita di basket degli Harlem Globetrotters a Orlando, dove ha utilizzato lo stesso carrello e telecamere per la produzione, sia in 3D e 2D, di trasmissioni come l’NBA All-Star Game a Dallas, dove tra l’altro l’NBA ha ripreso alcuni filmati in 3D per poi riproporli. Aagaard ha sottolineato che le reti avranno bisogno del sostegno dei set-makers per coprire il costo aggiuntivo del 3D. La produzione della Final Four in 3D con CBS non sarebbe stata possibile senza il sostegno di LG. Per questa occasione CBS userà cinque telecamere 3D, tra cui una camera mobile su carrello, due videocamere palmari per i canestri, e due telecamere montate sopra il campo. Il network potrà utilizzare una telecamera posta a midcourt per proporre una visione più tradizionale del gioco, e si sta anche valutando l’estrazione di alcuni filmati da telecamere 2D utilizzando poi la nuova tecnologia di conversione al 3D. La trasmissione della Final Four sarà la prima esperienza di produzione live 3D sia per il regista Mark Grant e che per il produttore Ken Mack. CBS utilizzerà il College All-Star Game quel venerdì sera a Indianapolis come una prova generale del 3D, dalle posizioni delle telecamere al sistema di trasmissione satellitare di Cinedigm.
Silver Surfer Posted March 18, 2010 Posted March 18, 2010 Si dice che la partita vinta da Brigham Young su Florida sia stata fantastica, con uno scontro titanico fra Jimmer Fredette e Kenny Boynton... http://sports.espn.go.com/ncb/boxscore?gameId=300770252 Ora c'è Marquette-Washington su SkySport2.
Mangusta Posted March 20, 2010 Posted March 20, 2010 Si dice che la partita vinta da Brigham Young su Florida sia stata fantastica, con uno scontro titanico fra Jimmer Fredette e Kenny Boynton... http://sports.espn.go.com/ncb/boxscore?gameId=300770252 Ora c'è Marquette-Washington su SkySport2. Partita intensa fino all'ultimo secondo...che bei palazzetti che hanno stì ragazzi!!!
marisa Posted March 20, 2010 Posted March 20, 2010 Partita intensa fino all'ultimo secondo...che bei palazzetti che hanno stì ragazzi!!! minimo 10/12000 posti...nella maggior parte dei casi fanno parte del Campus Universitario...sempre pienissimi e con un tifo indiavolato! cheerleaders, banda musicale al completo, magliette dei colori delle squadre x tutto il pubblico e coreografie incredibili... e noi??????????????????????????? (il noi non è riferito solo a varese, naturalmente...)
Tiratore di striscia Posted March 29, 2010 Posted March 29, 2010 Incredibile tabellone della March Madness, quest'anno! La mia strafavorita Kentucky neppure arriva alla finale dei regionals... nonostante abbia quel fenomeno di Wall. Kansas fuori subito contro un manipolo di bradipi bianchi Syracuse - complice l'infortunio al centrone - esce. Duke alle F4 con la squadra meno talentuosa delle 4 teste di serie. E con due bianchi che, a mio avviso, non hanno il fisico per l'NBA ma avrebbero tutto per l'Europa: Singler e Schayer (comincio a proporre acquisti...)
Guest Stewe Posted March 29, 2010 Posted March 29, 2010 (edited) Incredibile tabellone della March Madness, quest'anno! Sarà per questo che ho preso 3 finaliste su 4? Ho sbagliato solo Syracuse (tra l'altro data vincente su West Virginia in finale nel mio bracket) Io credo che Singler un paio di anni nella NBA li farà (oggi è pronosticato fine primo giro). Schayer vediamo. Viva il college basket. Viva la NBA Tutto il resto ha il solo pregio di essere "vicino". Edited March 29, 2010 by Stewe
maxsciu Posted March 29, 2010 Posted March 29, 2010 Mi ha impressionato Epke Udoh di Butler... Udoh è di baylor...che ha perso in finale con Duke... mentre butler è arrivata alle final 4 battendo kansas state...
Tiratore di striscia Posted March 29, 2010 Posted March 29, 2010 Io credo che Singler un paio di anni nella NBA li farà (oggi è pronosticato fine primo giro).Schayer vediamo. Probabile, anche se rischia di fare la fine di Adam Morrison. Mentre una capatina di tre stagioni in Europa potrebbe valere un percorso alla Anthony Parker, che le sue credenziali se le è formate al di qua dell'oceano. Avrebbe tempo per allenarsi e migliorare gli aspetti del suo gioco poco adatti all'NBA, mentre di là rischia solo di svernare sul pino. Verosimilmente involvendo. E sarebbe un peccato perché il ragazzo ha doti interessanti, pur non essendo NBA-ready. Shayer, invece, credo sia proprio intrinsecamente inadeguato al basket pro: come potrebbe marcare i pari ruolo? Sul primo passo resterebbe fulminato non solo dai Rondo, Paul, Rose, Parker, Williams, Nash, Westbrook, Collins, ma anche dalle seconde linee. In coppia, con i benefici che deriverebbero quanto ad ambientamento, chi li prenderebbe?
Silver Surfer Posted March 29, 2010 Posted March 29, 2010 Giustissimo. Mio errore: è la partita vista ieri sera tardi/notte. Duke - Baylor, vinta in volata soffrendo dai ragazzi super-organizzati di Kryzcewski...
Little John Posted March 31, 2010 Posted March 31, 2010 Sono da sempre un sostenitore del basket NCAA. Io sono convinto, per fare un esempio, che un giocatore come Scheyer, inadeguato per la NBA, sarebbe un degno sostituto del nostro Childress: giovane, con la possibilità di incidere subito e di crescere nel tempo. E probabilmente a cifre ragionevoli. Certo, non è un usato sicuro (e Pillastrini non lo ha mai allenato ), ma io preferirei investire in novità che possono essere un poco più rischioso, anche se a me non sembrano un salto nel buio, ma più affascinanti.
Guest Stewe Posted March 31, 2010 Posted March 31, 2010 (edited) E' vero, ma credo che siano diversi i motivi fondamentali di scelte conservatrici (diffuse, non solo a Varese) - Il mercato in Italia parte più tardi per questioni di regole/iscrizioni/meno margine di errore. A giugno una squadra come Parigi può firmare AD Vassallo. Una squadra italiana fa la sua prima mossa mediamente a metà luglio (senza aver stabilito il budget...) - Già anticipato prima. Si possono prendere solo 3 americani. Non sei. Devono partire in quintetto e devono tutti dare tanto tanto contributo. - Il basket italiano non brilla per flussi di cassa. Un veterano del nostro basket sa come va il mondo. Un rookie come Aj Abrams a Trikalia non torna dalle vacanze di Natale in mancanza di bonifico - Che interesse avrebbe la B&B, o qualsiasi altra agenzia, di firmare un rookie in uno dei pochi spot per gli americani a 100.000 dollari (di cui prenderebbe il 5% di commissione?). Loro sono ben contenti di avere nuovi giocatori, freschi e talentuosi. Ma a cifre da veterani. Bryce Taylor a Montegranaro prendeva 180.000 dollari. Con un piccolo sforzo supplementare si firma Jobey Thomas. Però ci sono rischi che si possono prendere La Pallacanestro Varese qualche anno fa non si azzardò a firmare Josè Luis Barea a 200.000 dollari annui (più o meno quello che prendeva Collins). Oggi Barea gioca 20' a Dallas guadagnando 1.500.000 dollari. Collins sta lottando per un pugno di dollari per la salvezza del Kavala nel campionato greco. E arrotonda lo stipendio lavorando in un autolavaggio Edited March 31, 2010 by Stewe
Silver Surfer Posted March 31, 2010 Posted March 31, 2010 (edited) Potenziale Josè Louis Barea dell'attuale draft: Greivis Vasquez...? Edited March 31, 2010 by Silver Surfer
Silver Surfer Posted April 6, 2010 Posted April 6, 2010 Caspita...se fosse entrato l'ultimo tiro di Hayward...tra l'altro uscito di pochissimo dopo essere rimbalzato sul ferro... Complimenti a Coach-K
maxsciu Posted April 6, 2010 Posted April 6, 2010 la favola di butler sarebbe stata fantastica....peccato...ma coach k ha tutta la mia stima...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now