Jump to content

Recommended Posts

Posted

Alla Montepaschi Siena la Supercoppa Agos Ducato 2010

È la Montepaschi a conquistare la Supercoppa 2010, la quarta consecutiva, battendo la Canadian Solar Bologna per 82-64. Il primo periodo comincia nel segno della Virtus che replica ai due punti iniziali di Rakovic con le triple di Amoroso e Poeta. La Montepaschi recupera terreno e a 4’39” realizza la bomba del sorpasso con Carraretto. Si prosegue punto a punto . A 2’ alla prima sirena Siena conduce di quattro lunghezze. Bologna si riavvicina con la tripla di Sanikidze, ma i biancoverdi non si fanno riprendere e chiudono la prima frazione sul 25-18.

La Virtus torna in campo con determinazione e si riavvicina fino al -1 (27-26). La distanza è minima tra le due formazioni (32-28 a metà quarto), ma la Montepaschi mantiene la testa. A 2’ all’intervallo lungo Siena si porta sul +8 con la tripla di Aradori, poi Mc Calebb segna per il +10. A Moss risponde Poeta, che poi va a commettere fallo su Kaukenas che dalla lunetta non sbaglia (2/2). Le squadre vanno negli spogliatoi sul 48-36.

Marcelus Kemp apre le marcature della terza frazione di gioco. Siena risponde con due lay up di Mc Calebb. La schiacciata di Homan vale il 52-40. Ma Rakovic allunga per la Montepschi che dopo 4’ dalla rimessa a centro campo conduce 54-40. Dalle mani del capitano bianco verde scocca la bomba del +20 (61-41 a 4’ al termine del terzo periodo). Il canestro con fallo di Kaukenas porta il punteggio sul 65-46. Kemp trova due punti in acrobazia a cui risponde subito Carraretto chiudendo la terza frazione sul 67-48.

Siena mantiene saldamente la testa nel quarto periodo, ma la Virtus non molla e si riavvicina. Il vantaggio resta in doppia cifra: a 4’ Siena conduce 74-58. La tripla di Aradori vale il nuovo +20 (80-60). Il cronometro scorre. La Montepaschi batte la Canadian Solar Bologna per 82-64 e alza al cielo la Supercoppa 2010.

MONTEPASCHI SIENA-CANADIAN SOLAR BOLOGNA (25-18; 48-36; 67-48)

MONTEPASCHI SIENA: Mc Calebb 16, Zisis 2, Carraretto 7, Rakovic 9, Lavrinovic 4, Kaukenas 11, Ress, Michelori 5, Ingrosso, Stonerook 8, Aradori 10, Moss 10. All. Pianigiani

CANADIAN SOLAR BOLOGNA: Bottioni ne, Koponen 8, Poeta 17, Moraschini 5, Homan 6, Sanikidze 3, Martinoni 5, Gailius, Busi, Kemp 11, Amoroso 9, Person. All. Lardo

Posted

Chi sperava che il dominio (in Italia) di Siena finisse casca male.

Vista tutta la partita: impressionanti gli automatismi che la squadra toscana presenta.

Considerazioni sparse:

- McCallebb non è McIntyre ma l'ultimo pirla non è di sicuro. Cerca molto meno gli assist ma quando cambia velocità è veramente assurdo.

- Rakovic probabilmente darà qualcosa di meno in difesa rispetto ad Eze, ma in attacco è come passare dal "pane e acqua" allo "champagne e aragosta". Animale, con tutti i pro e i contro del caso (P.S: la somiglianza con l'Orso, chiaramente fisica, evidente).

- Moss sorprendente.

- Ma i lunghi della Virtus...chi sono? O meglio, ci sono? L'unico che giocava almeno nei pressi dell'area è stato Homan; Amoroso, Martinoni e Sanikidze (ma quest'ultimo ci sta) stazionavano sul perimetro.

- Poeta ha messo su un discreto tiro dall'arco. Benissimo! La creazione di gioco da parte da "prossima allo zero" è divenuta "zero".

- Kemp un pò fantasma ma atletico da paura. Si aspetta qualche partita un pò più abbordabile per capire quanto vale a questo piano.

- Paternicò mi sta sul cazzo, come sempre. Oramai mi starebbe sul cazzo anche se fischiasse ogni cosa a nostro favore ogni volta che ci arbitra.

- Commentatori di Sky che il più delle volte (incredibilmente) commentano la realtà e non la versione "minuccianamentedistorta".

Detto questo, il rullo è ripartito.

Posted
Chi sperava che il dominio (in Italia) di Siena finisse casca male.

Vista tutta la partita: impressionanti gli automatismi che la squadra toscana presenta.

Considerazioni sparse:

- McCallebb non è McIntyre ma l'ultimo pirla non è di sicuro. Cerca molto meno gli assist ma quando cambia velocità è veramente assurdo.

- Rakovic probabilmente darà qualcosa di meno in difesa rispetto ad Eze, ma in attacco è come passare dal "pane e acqua" allo "champagne e aragosta". Animale, con tutti i pro e i contro del caso (P.S: la somiglianza con l'Orso, chiaramente fisica, evidente).

- Moss sorprendente.

- Ma i lunghi della Virtus...chi sono? O meglio, ci sono? L'unico che giocava almeno nei pressi dell'area è stato Homan; Amoroso, Martinoni e Sanikidze (ma quest'ultimo ci sta) stazionavano sul perimetro.

- Poeta ha messo su un discreto tiro dall'arco. Benissimo! La creazione di gioco da parte da "prossima allo zero" è divenuta "zero".

- Kemp un pò fantasma ma atletico da paura. Si aspetta qualche partita un pò più abbordabile per capire quanto vale a questo piano.

- Paternicò mi sta sul cazzo, come sempre. Oramai mi starebbe sul cazzo anche se fischiasse ogni cosa a nostro favore ogni volta che ci arbitra.

- Commentatori di Sky che il più delle volte (incredibilmente) commentano la realtà e non la versione "minuccianamentedistorta".

Detto questo, il rullo è ripartito.

Io non conosco Homan, ma degli altri 3: Amoroso in carriera tira da 2 quanto da 3 e prende 3/4 rimbalzi a partita, Sanikidze per me è piu' un 3 che un 4, Martinoni sotto canestro con il fisico e l'atletismo che ha puo' combinare poco poco

Posted
Ho visto 2 quarti.

Un abisso tra le 2 formazioni.

Campionato già finito anche quest anno.

Vero anche che la Virgus Bologna :D non è la prima alternativa a Siena.

Posted
Vero anche che la Virgus Bologna :D non è la prima alternativa a Siena.

Ah, questo è parso del tutto evidente.....

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...