Jump to content

C'è l'accordo tra Liegi e Pallacanestro Varese: Tyler Larson può partire per l'Italia con la benedizione del club belga nelle cui file ha totalizzato 18,4 punti più 4,6 rimbalzi, 5,4 assist e 1,6 recuperi. L'accordo complessivo tra le due società e l'atleta del 1991, al quale si lavorava da qualche giorno, è stato ratificato nei dettagli: lo ha confermato nella serata di ieri la società belga attraverso il proprio account Twitter, con un comunicato ufficiale nel quale ha annunciato che "Pallacanestro Varese e VOO Liege Basket hanno trovato un accordo, Tyler Larson si unirà al club italiano" con i ringraziamenti di rito per l'esterno statunitense.

Sono dunque stati avviati i passaggi formali - rescissione con il VOO, versamento del buyout necessario per ottenere il nulla osta per il trasferimento internazionale, firma del nuovo contratto con Varese - che preludono al rilascio del visto da parte del CONI. Superati questi passaggi, l'atleta statunitense dovrà presentarsi all'ambasciata italiana di Bruxelles per ritirare il visto indispensabile per depositarne il tesseramento, e poi potrà finalmente partire alla volta dell'Italia. Formalità auspicabilmente sbrigabili nel giro di 48 ore, comunque entro le 11 di venerdì, termine ultimo per poter schierare Larson in occasione del derby di lunedì prossimo contro Milano.

Dunque c'è ancora da aspettare qualche giorno prima di poter vedere al PalA2A il rinforzo scelto per rimpiazzare Antabia Waller: «Un giocatore verticale, bravo ad attaccare il ferro: potrà darci una mano aggiungendo qualcosa di diverso rispetto ai compagni» - anticipa qualche considerazione tecnica prima dell'ufficialità Attilio Caja. «Si tratta di un elemento che sa costruire anche per i compagni oltre a finalizzare la manovra, esattamente la tipologia di giocatore che stavamo cercando» - conclude il tecnico. Non un playmaker puro ma neppure un terminale come il suo predecessore Waller; di fatto un attaccante che si dividerà con Wells il bastone del comando in regia, come accade abitualmente per più della metà delle squadre di serie A 2017-18 che sta abitualmente in campo con due giocatori di pick&roll negli spot perimetrali. E nell'emergenza perdurante dell'infortunio di Waller, coach Caja ha comunque "scoperto" un Tambone in crescita sul piano della personalità (7,8 punti col 47% da 3 nelle 5 gare disputate senza la guardia titolare rispetto ai 3,6 col 10% da 3 delle prime 11 partite).

Cosa potrà aggiungere Larson nella volata salvezza dei biancorossi? L'obiettivo è garantire quel pizzico di talento e imprevedibilità che permetta a Varese di aumentare il potenziale offensivo con un giocatore che unisce doti fisiche, qualità balistiche ed estro. Ovviamente servirà un minimo di ambientamento, non soltanto per inserire l'atleta laureato alla South Dakota University nell'oliato sistema biancorossa, ma anche per consentirgli di superare il salto in termini di fisicità ed organizzazione tattica dal campionato belga alla serie A italiana. Chiaro che il battesimo del fuoco contro Milano sarà in assoluto il più impegnativo tra quelli proposti dal calendario; ma in attesa di scoprire il valore di Larson, una rotaizone in più sarà comunque utilissima a Varese. Che sul fronte del mercato in uscita attende il si definitivo per l'approdo di Damian Hollis a Bergamo per chiudere il rapporto con l'ala di passaporto ungherese.

Giuseppe Sciascia 


User Feedback

Recommended Comments

There are no comments to display.



Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...