Jump to content
  • 2 Dicembre 2006

    Scritto da Luca Romano

    Buona vittoria Whirlpool che allunga la propria striscia a 6 vittorie nelle ultime 7 partite

    Inizio d�impatto con la curva nord che offre un bel colpo d�occhio di colore bianco rosso mentre le tifoserie gemellate sfilano sul campo con le bandiere delle rispettive squadre.

    Varese parte con Capin, Fernandez, Galanda, Carter Holland.
    Udine risponde col ritrovato Allen, O�Bannon, Antonutti, Williams Jacks.

    Inizio piuttosto impreciso da entrambe le parti col primo canestro di Fernandez che giunge dopo 2 minuti e mezzo. Ancora Capin in contropiede per il 5 a 0 interno. Varese sembra giocare fluida.
    Di contro Udine fatica non poco a trovare la via del canestro fino al time out obbligato di Pancotto, ora che Varese � salita sul 9-1 con i canestri di Galanda e Capin. 
    I friulani escono positivamente dal time out pur in una fase di gioco confuso da entrambe le parti, con Udine che prova la zona. E� un momento in cui gli uomini di Pancotto ritrovano la via del canestro insistendo, come accennato, con una zona 3-2 che sporca gli ingranaggi biancorossi consentendo il pieno rientro udinese sul 14-13 di fine primo quarto.

    Buona partenza di secondo periodo dei nostri con due bombe consecutive: la prima di Carter e poi, nell�azione successiva, un ispirato Fernandez porta il punteggio sul 20-13.
    E� ancora una buona giocata di Fernandez che trova De Pol libero sotto canestro a certificare la buona vena dell�argentino questa sera.
    Udine tuttavia appare molto pi� determinata e concreta rispetto all�incerto avvio. 
    Sono alcuni palloni recuperati e qualche buon tiro dalla lunga a riavvicinare Allen e compagni sul 25-20 al 15� minuto.
    Magnano chiama il primo time out. Pochi istanti dopo concede il primo ingresso in campo a Masnago al giovane Gergati. Esce anche Fernandez per Howell. 
    Continue forzature di Holland, davvero impreciso questa sera (1/8 a termine primo tempo), trovano Varese varie volte sbilanciata in copertura, subendo dalla distanza gli uomini di Pancotto che chiudono il primo tempo con un parziale di 8-0 per il vantaggio esterno 29-30.

    Primo effetto delle forzature di Howell: Magnano lo tiene in panca in questo inizio di ripresa concedendo spazio ad Hafnar. Play di emergenza, di qualit�.
    Due falli consecutivi di Fernandez portano l�argentino sul terzo fallo e costringono Magnano all�ingresso di Howell. La partita corre su binari di parit�, con Varese che subisce le buone iniziative di Williams. Varese intanto cerca di appoggiare il proprio gioco in pivot basso su Galanda.
    In questa fase emerge l�esperienza e la capacit� di Allen che spinge il contropiede appena se ne presenta l�occasione. Le sue iniziative a supporto del citato Williams consentono il mini allungo udinese sul 36-40 creando scompiglio in area biancorossa. I nostri con Keys fuori gioco, non individuano l�uomo giusto per fermare l�americano che spesso trova anche ottime penetrazioni in uno vs uno.
    Dall�altra parte sale in cattedra Hafnar che, pur subendo Allen, trova la via per farsi pericoloso dall�altra parte: suo il canestro da 3 che riporta Varese in vantaggio sul 47-44 al 28� minuto.
    Varese dimostra freschezza atletica sovrastando spesso e volentieri i propri avversari.
    Un altro tre punti di Hafnar consente la doppia cifra di vantaggio sul 55-45 ad una manciata di secondi dal termine del terzo quarto.
    E� un divario che segna anche l�inizio dell�ultimo periodo. 
    Varese ha ripreso a giocare con efficacia ed anche Holland, dopo i passaggi a vuoto del primo tempo, ritrova qualche buon canestro.
    E� ancora Allen che spinge sull�acceleratore e consente ad Udine di stare in scia. Tabellone che segna 63-57 al 35� minuto. Magnano decide di rimettere Capin per un affaticato Hafnar. 
    Poco dopo lo stesso argentino chiama time out per parlare ai suoi con Udine sotto di soli 4 punti.
    La partita ha tutta l�aria di andare punto a punto fino al termine. Varese per� trova l�inerzia giusta che le consente di mantenere margini esigui senza mai andare sotto nel punteggio. 
    E� un canestro da tre del redivivo Holland che porta Varese sul 69-61 a poco pi� di un minuto dal termine. Bissa Carter sempre da tre punti a chiudere la partita.
    Il 76-63 finale apre il divario pi� di quanto i minuti finali autorizzassero a pensare.


    User Feedback

    There are no reviews to display.


×
×
  • Create New...