Jump to content

«Un arbitraggio anni Settanta»


Lucaweb

Recommended Posts

di Giuseppe Sciascia

Valerio Bianchini torna per l'ultima volta sull'argomento arbitri, dopo aver rivisto il filmato del match di domenica a Rieti per esprimere le sue valutazioni "conclusive" in merito alla direzione della partita del PalaSojourner. La disamina del "Vate" non si sofferma sul contestatissimo quanto decisivo fischio che ha "regalato" a Mario Gigena i due tiri liberi del pareggio a 3" dal termine del primo overtime: il tecnico della Cimberio - ironia della sorte, inserito nei quadri dirigenziali del Comitato Italiano Arbitri prima di accettare l'incarico di allenatore del team biancorosso - argomenta le sue critiche sulla scorta di una serie di episodi "avversi" nell'arco del match: «La ripresa video non permette di valutare l'azione incriminata, però mi fido della versione di Melvin che racconta di essere stato "agganciato" con un braccio da Gigena, il quale accentuando il tentativo di divincolarsi da parte di Marcus ha tratto in inganno l'arbitro. In compenso si vede benissimo l'evidente sfondamento commesso da Finley su Galanda nell'ultima azione del secondo overtime, tra l'altro l'americano di Rieti, recuperando il pallone, dopo averne perso il controllo, ha commesso anche infrazione di passi. Episodi singoli che hanno un significato relativo, in realtà la cosa che mi ha disturbato è stato il livello generale d’un arbitraggio decisamente diverso dal livello molto alto, riscontrato quest'anno su tutti i campi».

E proprio per questo motivo Bianchini fa appello alla giusta dose di rispetto che meritano gli sforzi di Varese nonostante l'ultimo posto in classifica del club biancorosso: «La vera grande perplessità, che mi è sorta, deriva dalle molte interruzioni nel nostro gioco d'attacco tra infrazioni di passi e sfondamenti dubbi avvenute quando eravamo a più 9 a metà del quarto periodo. Nonostante la difesa assai aggressiva di Rieti ci sono stati tolti molti possessi, mentre noi abbiamo speso prestissimo il bonus e così la Solsonica ha potuto riavvicinarsi grazie ai tiri liberi. Una direzione "casalinga" inconsueta al giorno d'oggi, che mi ha riportato con la memoria agli anni '70 con tutti i suoi "cascami", quando tentare di rimettere in corsa la squadra di casa con qualche decisione compiacente era all'ordine del giorno: un po' quello che era accaduto due settimane fa in Napoli-Roma, quando la Lottomatica, avanti di 6 a un minuto dal termine dei tempi regolamentari, perse poi all'overtime dopo una serie di fischi dubbi. In discussione non c'è la buona fede degli arbitri ma la "filosofia" che hanno applicato nella direzione di domenica: ritengo che questa non sia una mentalità positiva perché, a prescindere dalla classifica, si debbono rispettare gli investimenti effettuati da parte dei club».

Sulla stessa lunghezza d'onda si esprime la società per bocca del diesse Mario Oioli: «Sul discusso fallo di Melvin addirittura la sensazione è stata che l'arbitro Reatto abbia chiesto spiegazioni immediatamente dopo il fischio del collega Paternicò perché non concordava con la sua decisione ma ormai era tardi. Lunedì pomeriggio ne ho parlato anche col designatore Paronelli ma, a parte richiedere una maggior attenzione su questi aspetti, di più non si può fare, ferma restando la nostra massima fiducia nell'operato della classe arbitrale».

Intanto la squadra ha ripreso a lavorare in palestra in vista del delicato match di domenica contro la Siviglia Wear Teramo. Stop precauzionale per Gregor Hafnar a causa di una botta a un piede, rivisto a Masnago invece Tierre Brown, nei giorni scorsi rimasto comunque attivo tra cyclettte e piscina: ieri il play del 1979 ha accelerato nel programma di recupero con il preparatore Fabio Pilori, difficilmente comunque il suo rientro in gruppo avverrà prima di domani. Sui tempi di recupero di Brown contro Teramo "ruotano" anche le decisioni di Varese sul conto di Romel Beck: la pista Pavia pare meno "calda" per il messicano sul quale hanno preso informazioni anche gli spagnoli di Fuenlabrada ma Oioli conferma che l'ala del 1982 partirà eventualmente solo la settimana prossima.

Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...