Jump to content

«Un anno storto, povera Varese»


Lucaweb

Recommended Posts

di MA.TU.

Bruno Arrigoni, pluridecorato general manager della Tisettanta Cantù, nell’analizzare l’annata della Cimberio Varese snocciola, con dovizia di particolari, tutti i postulati della famosa “Legge di Murphy”. Il dirigente canturino, anche in questa stagione autore dell’ennesimo miracolo brianzolo - il cui budget, si sussurra, arriva a malapena al milione dollari (dollari, non euro…!) e playoff quasi a portata di mano per la formazione di Dalmonte -, osserva con attenzione le mille tribolazioni vissute dalla sua ex-società: «Quando ripenso al campionato della Pallacanestro Varese non posso fare a meno di riflettere sul primo, grande, assioma di Murphy: «Se qualcosa può andare male, lo farà. Ma anche alla famosa legge di Murphy sulla termodinamica: "Sotto pressione, le cose peggiorano". Mi sembra giusto usare un filo di ironia perché, vista da lontano, tutta la vicenda dei miei amici varesini rientra a pieno titolo nel capitolo dedicato alla sfortuna inarrestabile oppure, se volete, a quelle “storie” che prendono da subito una piega malata e qualunque cosa tu faccia risulta sbagliata. Voglio dire che conservo una sorta di indulgenza nel giudicare l’operato di Varese perché, davvero, la società ha provato in tutti i modi a invertire la rotta, senza ricavare alcun risultato positivo e, anche se fa male ammetterlo, ci sono annate in cui tutto gira storto».

- Scendiamo sul piano concreto che, poi, è anche quello che la coinvolge direttamente: lei avrebbe costruito una squadra come la Cimberio d’inizio anno?

«E’ difficile vestire realmente i panni di altri, peraltro a inizio anno la Cimberio non mi sembrava così malvagia e sconclusionata. C’era un bel “mix” tra gioventù ed esperienza e, in ogni caso, avevo l’impressione di una squadra destinata a crescere con la forza del lavoro in palestra. Probabilmente s’erano commessi errori nella valutazione di alcuni giocatori ma c’era tutto il tempo per rimediare a eventuali manchevolezze e, comunque, a mio parere, hanno avuto maggior peso gli infortuni iniziali di Galanda, Capin e Melvin. In quel periodo, se non ricordo male, cominciò la lunga catena di episodi negativi, partite perse di pochi punti, accidenti vari e disseminati che, come sempre accade, accende la miccia del malcontento, delle polemiche e, soprattutto, di un misto tra sfiducia e paura: i giocatori sentono addosso tutta la pressione del mondo e perdono sicurezza. Un meccanismo perverso e distruttivo che, dopo quarant’anni vissuti nel mondo del basket, conosco molto bene. Lo staff di Varese, di fronte a queste cose, non è rimasto con le mani in mano, ha provato a reagire, cambiando tanto e a tutti i livelli – allenatore, giocatori, dirigenti - ma non è servito a nulla e, personalmente, dopo il gravissimo infortunio capitato a Skelin, capii che per la Cimberio si trattava del classico anno-no. Quello da cui niente e nessuno ti può salvare. Insomma, un rancido minestrone fatto di tantissima sfortuna, scelte poco azzeccate, atteggiamenti negativi, risultati poco favorevoli e chi più ne ha, più ne metta perché. Credo che sia veramente difficile trovare un solo elemento cui addossare eventuali responsabilità. Basti pensare al caso-Beck. Romel, a Capo d’Orlando è un giocatore pieno di positività, sicuramente diverso da quello che, in alcuni momenti, avevo visto a Varese. Vanno allora tenute nel giusto conto le vibrazioni negative che, senza volerlo, si impossessano di un ambiente e di uno spogliatoio che non trova più una via d’uscita».

- Voi la via giusta per risollevarvi l’avete individuata.

«Sì, è vero, ma è stata anche una questione di fortuna, ci siamo trovati in casa, a prezzi di realizzo, un giocatore come Tourè che ci ha risolto un mare di problemi sotto canestro e un altro di assoluto talento come Fitch. Una coppia che, pur in tempi diversi (che ci sono costati parecchio in termini di classifica), è arrivata in Brianza per aiutarci a quadrare il cerchio».

- Domani, quale partita si aspetta?

«Una gara vera e, sicuramente, più intensa del solito, in questo derby Varese vorrà prendersi una delle poche soddisfazioni della sua annata e cercherà di evitare un “cata su” doloroso in casa. Noi, invece, vogliamo vincere per tenere vivo il sogno dei playoff che, per noi, varranno come e più di uno scudetto».

- E sul futuro di Cantù, a giudizio di tutti nebuloso, cosa ci dice?

«Tra la fine d’aprile e la metà di maggio la famiglia Corrado dovrebbe sciogliere le riserve e far sapere le sue intenzioni. Certamente la scarsa o nulla risposta degli imprenditori locali, la vicenda del palazzetto, contribuiscono a incancrenire la situazioni e rendere gli angoli più acuminati. Fatta questa premessa non sono in grado di prevedere cosa potrà accadere, posso pensare che, come sta succedendo da qualche anno, i cordoni della borsa di stringeranno ancora di più e, allora, sarà veramente difficile mettere insieme una squadra competitiva. Nonostante il vostro apprezzamento e, come dite voi, i miei miracoli».

Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...