Jump to content

Il matto, la rana e le lacrime del Meo. Mancò solo un santo in paradiso


pxg14

[font=verdana, geneva, sans-serif][size=3]Flashback, what a feeling! Mamma che bella la Ranger, imperversava fin dentro la pancia a cavallo tra 1989 e 1990. Un bello superiore, oggettivo, valido al di là del fatto che s'era giovani e l'entusiasmo cavalcava la vita. Dai, torniamo al sentimento, che stagione e che sfiga. Punto fermo, estremo: se Wes Matthews avesse avuto un cervello vincevamo lo scudetto. Due volte campione Nba con i Lakers, mica a fare tappezzeria, Wes passò su Varese per 13 partite abbagliando dall'alto d'una classe enorme. Peccato ci fosse la quinta tetra, Pingestibilità che costrinse la società al taglio dopo un pugno a Oscar e uno sputo all'arbitro all'Ali Star Game, culmine di molto altro. [/size][/font]

[font=verdana, geneva, sans-serif][size=3]En passant, narra la leggenda il fruttivendolo della Brunella avanzi ancora soldi da lui. L'addio sotto Natale, era Varese-Reggio Emilia, resterà negli annali: una sfilata nel parterre, un palazzetto a inneggiare l'idolo e una proprietà, Toto Bulgheroni, contestata. L'essenza di Wes in due minuti. Oggi, anno 2012, è dolce relazionarsi alla Stella in tasca che avrebbe arriso con una decade d'anticipo. A ben vedere, le possibilità ci sarebbero state perché Frankie Johnson, la rana per tutti, era un ottimo play.[/size][/font]

[size=3][font=verdana, geneva, sans-serif]A lui piacevano i suoi «rangers», li chiamava così e vagli a spiegare che era lo sponsor. La mazzata giunse con l'infortunio a Meo Sacchetti in garadue di finale con Pesaro: la Scavo divenne imbattibile e portò a casa serie (3-1) e titolo (il secondo). In epoca recente, è stato divertente per chi scrive parlarne con Valter Scavolini durante un'intervista pallavolisitica: disse «ma a Varese pensate ancora a quello?». [/font][/size]

[size=3][font=verdana, geneva, sans-serif]Eh... sì. Quello mancò, la consacrazione, la sublimazione d'una coppa alzata: non andò a frutto quell'anno, era l'ultimo utile e il prosieguo lo testimoniò. Un lavoro d'ingegno e scienza iniziato con la Finanziaria, consorzio ante litteram, dopo il disimpegno dei Borghi a inizio Ottanta. Bulgheroni, da solo al comando nel giro di due stagioni, costruì un gruppo fantastico attorno al tandem Sacchetti- Thompson, arrivati nel 1984, e all'ascesa del giovane Cecco Vescovi, la prima ala bianca con fisicità e velocità da nero. Tante finali, solo sberle: due di Coppa Italia con Pesaro e Caserta, gridano ancora vendetta, una di Korac contro una[/font][/size]
[size=3][font=verdana, geneva, sans-serif]Milano troppo potente, e la già citata corsa scudetto dove s'impose l'odiata litania Cook- Gracis-Daye-Magnifico-Costa. [/font][/size]

[size=3][font=verdana, geneva, sans-serif]Quel progetto sportivo, non ebbe quanto poi ottenne la seconda costruzione made in Bulgheroni, partita a metà anni Novanta: la goccia per fare traboccare il vaso della gioia. Poco, ma tantissimo in termini assoluti. La Ranger iniziò il cammino con sette vittorie, perse all'ottava in casa da Montecatini, quasi lo stesso passo della Cimberio: ai Vitucci boys, auguriamo di mostrarsi degni di Johnson- Sacchetti-Vescovi-Thompson-Rusconi, allenanti da Giancarlo Sacco presente attraverso la bella penna di Francesca Amendola. Più grande complimento non potrebbe esserci, perciò giù la testa e pedalare.[/font][/size]
[size=3][font=verdana, geneva, sans-serif]Samuele Giardina[/font][/size]


User Feedback

Recommended Comments

There are no comments to display.



Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...