Jump to content

Ventitrè società andate in fallimento, il tragico bilancio di vent'anni da "pro"


pxg14

[color=rgb(0,0,0)][font=Verdana][size=3]
(G.S.) - Altro che vincere: la vera impresa, nel basket professionistico, è sopravvivere. Il tema della serie A che brucia chi vince, vedi i casi eclatanti di Fortitutdo e Virtus Bologna e Treviso (nella foto Ettore Messina, già tecnico delle ultime due) e quello di stretta attualità che riguarda Siena, era già stato sviscerato il mese scorso su queste colonne. Ma i numeri che testimoniano della terrificante moria di società di serie A sono davvero impressionanti. Nell'arco temporale di 10 anni, non certo un lungo periodo nella vita di un club sportivo, sono soltanto sei le compagini che dal 2003/2004 ad oggi hanno mantenuto un carattere di continuità con il medesimo asse societario. Oltre a Varese ci sono i cugini di Varese e Milano; poi Siena, Roma ed Avellino. Numeri ancora più eclatanti considerando le 19 stagioni trascorse da quel fatidico 1995, quando la pallacanestro scelse il professionismo - con l'applicazione della legge 91 - per i club di vertice. Da allora ben 23 (oltre a Virtus e Fortitudo Bologna anche Verona, Reggio Calabria, Forlì, Pesaro, Trieste, Pistoia, Rimini, Gorizia, Montecatini, Udine, Roseto, Fabriano, Livorno, Messina, Capo d'Orlando, Napoli, Scafati, Rieti, Ferrara e Teramo) sono stati i club costretti a chiudere l'attività per motivi economici e ripartire dalle categorie inferiori con un nuovo asse societario. [/size][/font][/color][color=rgb(0,0,0)][font=Verdana][size=3]

Qualcuno è risalito in fretta (vedi Virtus Bologna e Pesaro nell'arco di due anni), altri hanno impiegato di più (ben 15 stagioni per Pistoia). La maggior parte di queste piazze storiche è tornata anche recentemente a Varese. Ma facendo rotta verso il Campus per sfidare la Robur in DNB, mentre le sfide di Masnago sono ormai uno struggente ricordo [/size][/font][/color]
 


User Feedback

Recommended Comments

Ciao Giesse.

 

Ho letto con interesse misto a tristezza il tuo articolo.

 

Interesse per l'analisi sul nostro sport in questi ultimi 20 anni, e tristezza per le cifre che hai enumerato.

 

A rafforzare quanto da te detto, ti informo che hai "dimenticato" un'altra squadra tra quelle 23 costrette a chiudere i battenti eda ripartire da serie inferiori: la mia Reyer che nel 1996, dopo aver raggiunto l'A1 sul campo (con Vitucci in panca), fallì per poi riemergere nella massima serie solo nel 2011.

 

Come direbbe qualcuno, "tutto questo per la precisione".

 

Complimenti da Venezia e...Peace and Love

Link to comment
Share on other sites



Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...