Jump to content

saluti primo messaggio e piccola considerazione


Recommended Posts

Ciao a tutti dopo anni che vi leggo ho deciso di iscrivermi per poter scambiare con voi pareri ed opin ioni sulla nostra amata Pallacanestro Varese.

Scrivo all'indomani della peggiore ( a mio parere ) prestazione dell'anno, da un pò di tempo mi stò convincendo che il buon Ruben, lungi da me discutere il suo valore, sia la persona giusta al posto sbagliato, mi spiego meglio, un allenatore come lui dovrebbe essere un valore aggiunto alla squadra invece per limiti di budget e mentalità dell'ambiente non è nelle condizioni di essere il plus in più... Onestamente a questo punto forse è meglio che le strade si separino senza rammarico e si cerchino altre soluzioni magari più spregiudicate magari è meglio perdere qualche partita in più e vedere del basket più veloce...all'arrembaggio...meno tattico che andrebbe benone in una grande squadra ricca di talento.... che vedere una squadra depressa come ieri più preoccupata di eseguire al meglio lo schema che di giocare a basket.

spero di essermi spiegato e di essere ben accetto in questo forum.

Ciao ^_^

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti dopo anni che vi leggo ho deciso di iscrivermi per poter scambiare con voi pareri ed opin ioni sulla nostra amata Pallacanestro Varese.

Scrivo all'indomani della peggiore ( a mio parere ) prestazione dell'anno, da un pò di tempo mi stò convincendo che il buon Ruben, lungi da me discutere il suo valore, sia la persona giusta al posto sbagliato, mi spiego meglio, un allenatore come lui dovrebbe essere un valore aggiunto alla squadra invece per limiti di budget e mentalità dell'ambiente non è nelle condizioni di essere il plus in più... Onestamente a questo punto forse è meglio che le strade si separino senza rammarico e si cerchino altre soluzioni magari più spregiudicate magari è meglio perdere qualche partita in più e vedere del basket più veloce...all'arrembaggio...meno tattico che andrebbe benone in una grande squadra ricca di talento.... che vedere una squadra depressa come ieri più preoccupata di eseguire al meglio lo schema che di giocare a basket.

spero di essermi spiegato e di essere ben accetto in questo forum.

Ciao ^_^

Rivuoi Dado Lombardi? ;)

Link to comment
Share on other sites

magari è meglio perdere qualche partita in più e vedere del basket più veloce...all'arrembaggio...meno tattico che andrebbe benone in una grande squadra ricca di talento....

ciao e benvenuto.

per quanto riguarda la soluzione del basket "all'arrembaggio", direi che abbiamo avuto una buona dimostrazione ieri nel primo tempo, quando abbiamo senza mezzi termini accettato i ritmi di gioco della Benetton, di cosa questa squadra combinerebbe giocando al ciapa e tira.

Link to comment
Share on other sites

Appunto secondo me per il nostro ambiente ci vorrebbe qualcuno un pò più "ruspante" che lasci la giusta libertà in campo ma che 2 o 3 calcioni nel sedere li sappia tirare ^_^

Ce l'abbiamo, ce l'abbiamo...secondo te con che sistema hanno convinto Keys a darsi una svegliata (utile ai fini del punteggio, ma dannosa perchè ha escluso dal gioco i compagni).

Link to comment
Share on other sites

Vero ma era un ciapa e tira non a mente libera era un caos perchè non sapevano proprio cosa fare.... il gioco in corsa di altri allenatori è diverso prima liberano la mente da varie preoccupazioni poi li fanno divertire sul campo....e cco questa squadra non sa divertirsi giocando....

Link to comment
Share on other sites

Vero ma era un ciapa e tira non a mente libera era un caos perchè non sapevano proprio cosa fare.... il gioco in corsa di altri allenatori è diverso prima liberano la mente da varie preoccupazioni poi li fanno divertire sul campo....e cco questa squadra non sa divertirsi giocando....

Saremo mica noi la causa di quelle preoccupazioni?

Link to comment
Share on other sites

Vero ma era un ciapa e tira non a mente libera era un caos perchè non sapevano proprio cosa fare.... il gioco in corsa di altri allenatori è diverso prima liberano la mente da varie preoccupazioni poi li fanno divertire sul campo....e cco questa squadra non sa divertirsi giocando....

allora chiamiamo uno psicologo, non un allenatore...

Link to comment
Share on other sites

ciao e benvenuto.

per quanto riguarda la soluzione del basket "all'arrembaggio", direi che abbiamo avuto una buona dimostrazione ieri nel primo tempo, quando abbiamo senza mezzi termini accettato i ritmi di gioco della Benetton, di cosa questa squadra combinerebbe giocando al ciapa e tira.

Ciao Lisìr e benvenuto ( :lol: )

Ma davvero hai visto il ciàpa e tira all'inizio?

Io ho visto giocatori molli (prima di tutto), ma anche schemi statici, inconcludenti, palla troppo ferma....considerando che è già iniziato il girone di ritorno non credo che i giocatori non abbiano ancora acquisito dimestichezza con i giochi.

Mi rendo conto di essere ancora scottato da sabato, ma il nostro non-gioco mi irrita sempre più. Scusate lo sfogo e la visione cupa. :lol:

Ps: benvenuto Mistral!!! :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

ma il nostro non-gioco mi irrita sempre più.

il nostro non-gioco è tal quando la squadra avversaria ci blocca ogni soluzione. Nelle ultime tre partite (compresa l'amichevole di Bologna) è avvenuto, nelle precedenti due (ma andrei indietro fino alla partita con Roma) decisamente no.

Se proprio vogliamo essere precisi, le nostre brutte partite coincidono quasi sempre con delle brutte partite di Galanda, uomo insostituibile nel nostro attacco (e su questa cosa Magnano ha da lavorare..).

D'altro canto il "gioco all'arrembaggio" tanto invocato è esattamente quello che si può definire un "non-gioco", in quanto del tutto dipendente dalle interpretazioni offensive dei giocatori, in particolare di chi ha la palla in mano.

Link to comment
Share on other sites

D'altro canto il "gioco all'arrembaggio" tanto invocato è esattamente quello che si può definire un "non-gioco", in quanto del tutto dipendente dalle interpretazioni offensive dei giocatori, in particolare di chi ha la palla in mano.

No, intendiamoci, io non auspico il passaggio all'estremo opposto, ovvero coltello tra i denti e ci si butta, viene come viene.

E' solo che I nostri schemi (o l'esecuzione di essi) mi lascia davvero molto a desiderare, vedo la palla girare poco e lentamente, e anche la varietà di soluzioni non mi sembra un granché. Non si fa quasi mai contropiede nel vero senso della parola. Giocatori come Keyes, Carter, Holland e Hafnar che ne guadagnerebbero, imho, da una circolazione più veloce e da ritmi più alti ma, attenzione, all'interno di schemi, non di "ciapa e tira" o "ognuno fa come vuole". Il controllo è giusto (anche se non sempre), il ritmo forzatamente basso secondo me no.

Paradossalmente, quando alziamo i ritmi lo facciamo in modo spesso impacciato e poco naturale, spesso senza nessuna logica, o come se ci fosse la sensazione che si sta facendo qialcosa di non giusto, che non piace al coach.

E la mia critica a Magnano è la caparbietà (cocciutaggine) nel voler rigidamente applicare un modello che secondo me non c'azzecca con questa squadra. Da qui poi la difficoltà del coach a reagire a cambiamenti improvvisi nelle chiavi tattiche del match.

Sensazioni, sia chiaro.

Link to comment
Share on other sites

E' solo che I nostri schemi (o l'esecuzione di essi) mi lascia davvero molto a desiderare, vedo la palla girare poco e lentamente

questa cosa è semmai dovuta alla cattiva esecuzione degli schemi, non dall'applicazione degli stessi

Non si fa quasi mai contropiede nel vero senso della parola.

perchè anche con i migliori rimbalzisti in campo, prendere rimbalzo in difesa non è cosa matematica.

Se poi in campo c'è Fernandez, a rimbalzo difensivo devono aiutare anche i play...

Giocatori come Keyes, Carter, Holland e Hafnar che ne guadagnerebbero, imho, da una circolazione più veloce e da ritmi più alti ma, attenzione, all'interno di schemi, non di "ciapa e tira" o "ognuno fa come vuole". Il controllo è giusto (anche se non sempre), il ritmo forzatamente basso secondo me no.

il ritmo basso non dipende dallo schema, ma dall'esecuzione

Paradossalmente, quando alziamo i ritmi lo facciamo in modo spesso impacciato e poco naturale, spesso senza nessuna logica, o come se ci fosse la sensazione che si sta facendo qialcosa di non giusto, che non piace al coach.

io direi piuttosto: qualcosa che i giocatori non sono attrezzati per fare.

Tanto per essere chiari: si legge spesso che Holland è un giocatore da corsa.

Niente di più falso.

Holland è un giocatore che fa dell'1v1 in isolation, cioè la situazione di gioco diametralmente opposta al gioco veloce, la sua arma primaria.

Link to comment
Share on other sites

Sensazioni, sia chiaro.

Sbagliate, sia chiaro :rolleyes:

No, voglio dire: Magnano h sicuramente dei limiti nel cambiare in corsa o forse si fossilizza sulle sue decisioni, ma, a parte l'errore del mettere la zona, avete visto i giocatori, post cazziatone (immagino) dell'intervallo? Sangue e sudore per la causa e i 15 punti a fila di Keys ci hanno solo tenuto a galla, perché dopo la sfuriata abbiamo recuperato solo 5 punti per tanti, tantissimi motivi, anche di colore grigio... Quello che voglio dire è che la reazione è anche in campo, l'unico che fa dei blocchi che riescono, anche rischiando il fallo, è Gaby... possibile che a noi non riescano mai o forse non c'è molta applicazione e usciamo sempre con l'uomo incollato al fondo schiena...

Azione emblematica con Capin in regia... arriva vicino alla line da tre e salgono i due lunghi sui suoi due lati, quindi possibilità di liberarsi da ambo le parti e lui cosa fa? Gira al largo e si allontana lateralmente, beh, ecco, non credo che questo sia uno schema di Magnano, potrei anche sbagliarmi però :lol:

Link to comment
Share on other sites

Quello che mi è sembrato nelle ultime partite è che la squadra sia bloccata psicologicamente... se inizia male cade in uno stato di confusione assoluta dalla quale non ne salta fuori... il tentativo di zona prolungata di Magnano forse doveva servire per invertire la tendenza....cambiare qualcosa... ma ahimè ha tragicamente fallito.... Secondo me il lavoro che Magnano dovrebbe fare è recuperare psicologicamente la squadra, prima di finire come l'anno scorso, senza soffermarsi troppo sull'esecuzione perfetta di uno schema... Visto che sono un nuovo utente :huh: e non vorrei subito iscrivervi ai vari partiti pro o contro Magnano puntualizzo che al momento sono in una posizione neutra, mi aspetto che un'allenatore della sua esperienza sappia invertire il trend negativo al più presto.... sarebbe un gran peccato buttare un campionato come questo livellato verso il basso. Ciao :huh:

Link to comment
Share on other sites

ciao e benvenuto.

per quanto riguarda la soluzione del basket "all'arrembaggio", direi che abbiamo avuto una buona dimostrazione ieri nel primo tempo, quando abbiamo senza mezzi termini accettato i ritmi di gioco della Benetton, di cosa questa squadra combinerebbe giocando al ciapa e tira.

Peraltro la Benetton viaggia stabilmente su ritmi iper-cadenzati, e proprio quelli ha impostato la gara nel primo tempo - grazie anche alla funzionalità della zona match up stile muro di gomma che ha tolto ritmo alle esecuzioni di Varese - segnando raffiche di triple negli ultimi 8-10 secondi di azione, come dimostra in parte anche il dato degli zero contropiedi totali prodotti dalla Whirlpool di sabato.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...