
[size=4][color=rgb(0,0,0)][font='Times New Roman']Varese torna da Parigi con le idee chiare in merito alle sue prospettive di organizzare le Final Four di FIBA Europe Cup. Nell'ambito della presentazione della nuova Ba-sketball Champions League, al via dal 2016/2017, il presidente Stefano Coppa e il responsabile del PalaWhirlpool, Mario Oioli, hanno incontrato i vertici della federazione internazionale per approfondire gli aspetti sulla candidatura che la società di piazza Monte Grappa intende presentare per organizzare le finali della competizione in cui è tuttora in corsa. «Un incontro utile per avere le idee chiare su quel che potremo e non potremo ottenere in termini di deroghe a livello logistico ed economico -spiega il massimo dirigente dell'Openjobmetis -. Sulla base delle risposte ottenute lavoreremo nei prossimi 10 giorni per presentare una proposta ragionevole e sostenibile secondo le nostre possibilità». [/font][/color][/size]
[size=4][color=rgb(0,0,0)][font='Times New Roman']A giocare in favore di Varese c'è il fascino della sua tradizione nelle competizioni FIBA. Però, dopo lo strappo di Sassari, Reggio Emilia e Trento in favore dell'Eurocup, il clima che si respira intorno all'Italia non è dei più amichevoli. Ed i vertici della Fiba avrebbero ventilato interessi da parte di altre sedi (su tutte Chalon) per organizzare l'evento. «Non è facile ma neppure impossibile, di certo andremo avanti nell'idea di presentare la candidatura di Varese: sarebbe la prima finale europea di sempre giocata a Masnago e difficilmente, almeno per qualche anno, si potrà tornare a giocare per vincere una coppa. Chiaro che bisognerà rispettare i vincoli della copertura economica, da reperire in parte attraverso i biglietti e in parte tramite sponsor. Ma intanto pensiamo a domani, con l'auspicio che la gente venga numerosa a dare la spinta ad una squadra meritevole di sostegno». [/font][/color][/size]
[size=4][color=rgb(0,0,0)][font='Times New Roman']Ma, al di là della missione Final Four in pieno svolgimento in campo e fuori, risvolti interessanti sono emersi anche dalla presentazione della nuova Champions League FIBA che dovrebbe andare in concorrenza con l'Eurocup Uleb: al via 56 squadre di 30 Paesi (per l'Italia due posti diretti dei 24 assegnati in base ai risultati dei campionati ed uno ai preliminari che assegneranno altri otto posti su 32 partecipanti), con oltre 4,4 milioni di premi in denaro (in quest'annata la FIBA Cup cui partecipa Varese ne distribuisce 2,2). Una premialità allettante per l'OJM, partendo dal bonus da l00mila euro per chi accede alla regular season dalle qualificazioni. In ballo potrebbe esserci anche un accesso diretto al nuovo torneo per chi vincerà la FIBA Cup in corso. «I premi in palio sono decisamente importanti e la competizione sarà comunque di livello più alto rispetto a quella cui stiamo partecipando - afferma Stefano Coppa -. La FIBA spinge molto sul merito sportivo e per questo c'è l'idea di prevedere un accesso diretto per la vincitrice della coppa attuale. A queste condizioni, comunque, giocare in Europa anche nella prossima annata può essere allettante». [/font][/color][/size]
[size=4][color=rgb(0,0,0)][font='Times New Roman']Giuseppe Sciascia[/font][/color][/size]
Recommended Comments
There are no comments to display.
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now