Oli Posted April 28, 2006 Posted April 28, 2006 Inizia sabato 6 maggio dal Belgio con il prologo + 3 tappe... ma chi vincerà? Mi raccomando, guardate la tv, forse mi vedrete! (la tappa 1 passa a 3 km da casa e la tappa 2 a 50 metri dal lavoro )
sertar Posted April 28, 2006 Posted April 28, 2006 (edited) Inizia sabato 6 maggio dal Belgio con il prologo + 3 tappe... ma chi vincerà? Mi raccomando, guardate la tv, forse mi vedrete! (la tappa 1 passa a 3 km da casa e la tappa 2 a 50 metri dal lavoro ) Nn so nulla di ciclismo...ma perchè il Giro d'Italia si corre in Belgio? Edited April 28, 2006 by sertar
Wallace Posted April 28, 2006 Posted April 28, 2006 Nn so nulla di ciclismo...ma perchè il Giro d'Italia si corre in Belgio? Le tappe che si correranno in Belgio saranno le prime tre poi si tornera' in Italia . Penso che uno dei motivi che hanno portato l'organizzazione del Giro a decidere una partenza dal Belgio voglia essere un omaggio ai minatori italiani che morirono l'8 Agosto 1956 a Marcinelle in uno dei piu' grandi "incidenti in miniera" che si ricordino almeno in Europa e quest'anno sono appunto 60 anni da quell'immane tragedia .
Oli Posted April 28, 2006 Author Posted April 28, 2006 Le tappe che si correranno in Belgio saranno le prime tre poi si tornera' in Italia . Penso che uno dei motivi che hanno portato l'organizzazione del Giro a decidere una partenza dal Belgio voglia essere un omaggio ai minatori italiani che morirono l'8 Agosto 1956 a Marcinelle in uno dei piu' grandi "incidenti in miniera" che si ricordino almeno in Europa e quest'anno sono appunto 60 anni da quell'immane tragedia . Piccola rettifica: "L’avvenimento della partenza dell’89° edizione del Giro d’Italia in Vallonia e nel “Pays de Liège” in particolare si colloca nel doppio contesto della celebrazione del 60° anniversario della firma del Trattato italo-belga del carbone siglata il 23 giugno 1946 e del 50° anniversario della catastrofe mineraria del Bois-du-Cazier di Marcinelle, nei pressi di Charleroi. Il sopracitato Trattato prevedeva che, in cambio della fornitura di carbone, l’Italia facilitasse l’arrivo di 50.000 operai italiani per lavorare nelle miniere belghe. La tragedia dell’8 agosto 1956 a Marcinelle si revelerà la più grande e la più micidiale tra quelle conosciute in Belgio, comportando la morte di 262 vittime di 12 nazionalità diverse, tra le quali 136 italiane e 95 belghe." Testo tratto da questo sito: http://giro2006.wallonie.be/indexi.php?page=60e_anniv E una forma di "omaggio" infatti... no comment...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now