NiKk Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 L'appello di Arjian Komazec a Varese: 'Mi piacerebbe allenare i tuoi giovani' 24/11/2005 16:19 - La Provincia di Varese - Arjian Komazec Cosa significa "casa" per te, Arjian Komazec? Ti senti un uomo di Zara, figlio della città che ti ha visto nascere e che ti ha riabbracciato a trentadue anni? Oppure ripensi alla Varese che è stata tua, alla città in cui sei stato un Numero Uno oltre che un lavoratore? La sensazione che si ha parlando con Arjian Komazec è quella di un uomo sospeso tra due realtà, tra un passato ormai tramontato e un futuro quanto mai incerto. Lui, Arjian Komazec, a tre anni dall’addio alla pallacanestro mostra il volto malinconico di un uomo di trentacinque anni che con il ritiro ha perso il lavoro e insieme la passione di una vita. E che ora, un po’ perso, fatica a trovare un punto da cui ripartire. Gli telefoniamo poco dopo pranzo nella casa di Zara che divide con la moglie e le due figlie. Arjian risponde a voce bassa, con tono grave e inflessione incostante. Pronto, Arjian? Vorremmo chiederti come stai e cosa hai fatto dopo aver lasciato Avellino. Insomma, cosa stai facendo in questi mesi. Cosa faccio? Niente. Anzi, come dite voi in Italia? Ah sì… "il casalingo". E il basket? Non ti manca il basket? A dire la verità no. Non so perché, però non ho voglia di giocare. No, neanche al campetto. Ho un canestro qui in giardino, e quando ho voglia scendo a tirare. Solo una cosa non è cambiata: quando tiro segno, quasi sempre (ridendo, ndr). Pensi mai a Varese, ai tuoi anni da giocatore in Italia? Sì, certo, Varese è stata la parte migliore della mia carriera. Sono capitato in città nel momento giusto e la gente mi ha dato tanto. I varesini mi hanno amato e stimato, io ho solo restituito una parte di quell’affetto. Ho un bel ricordo sia dei cittadini che dei compagni di squadra, in quel clima giocar bene era normale. Con Menego e Poz univamo il lavoro allo scherzo: io prima di conoscerli ero un professionista e basta, loro mi hanno insegnato a giocare divertendomi. Sì, vincere allora era naturale. Non fai differenze tra la prima e la seconda esperienza varesina? Dopo il tuo passaggio alla Virtus qui in città c’è chi si è sentito tradito… No, non direi. La gente, quella che incontri per strada durante la settimana, mi ha sempre voluto bene. E poi richiamandomi dopo l’infortunio Varese mi ha restituito tutto quello che le avevo dato negli anni della Cagiva. Nonostante il cambio di allenatore le capacità realizzative e il gioco senza palla non ti sono mai mancate. Il gioco senza palla è stato insegnato a me e a tutti i croati della mia generazione quando eravamo piccoli. Io ci ho lavorato sopra tantissimo, e sono stato aiutato da Rusconi, che disegnava giochi per me. Uscite dai blocchi, dai e vai, cose così. Anche per questo ho sempre potuto segnare in tanti modi diversi, senza forzare. Sempre senza forzare sei arrivato a un passo dalla NBA… È vero, nell’estate ’95 ho provato con i Nets. Lì non mi conosceva nessuno e io, reduce dalle vacanze, non toccavo palla da due settimane. Mi chiedevo cosa ci facessi lì, con addosso pantaloncini trovati in magazzino e un paio di scarpe che mi avevano dato dieci minuti prima, di due numeri più grandi. Ero ridicolo. Eppure, non so come, ho fatto 20/25 da tre. Io ero sorpresissimo, loro abbastanza contenti: mi hanno offerto un quinquennale, prendere o lasciare. E tu hai lasciato. Sì, non me la sono sentita. In quei momenti non c’è tempo per pensare. Tre squadre mi offrivano un contratto: Varese, la Virtus e i Nets. E io ho scelto la Buckler. Hai scelto la Buckler evitando New Jersey e i paragoni con Drazen Petrovic, che coi Nets aveva giocato e a cui molti ti paragonavano. Per tutta la nostra generazione Drazen è stato un punto di arrivo, copiarlo era normale. Lui per noi era quello che ce l’aveva fatta, era il massimo. Eppure il destino per me ha scelto Bologna. Parliamo del futuro: come ti piacerebbe vivere, adesso? Non lo so, davvero. Forse facendo lo scout, forse allenando i bimbi. Mia figlia più alta gioca a pallavolo: cosa posso insegnare, a lei? Sì, ecco, mi piacerebbe allenare i bimbi, magari lì da voi. Quindi vorresti tornare a Varese? Mah, non ci ho mai pensato seriamente, però non sarebbe per niente male. Perché no? Mi potrei mettere a disposizione, se alla società serve aiuto. Qualcosa credo di poterlo insegnare, se c’è qualche bimbo che vuole imparare. Io sarei contento, ma c’è solo una cosa che non so: a Varese c’è bisogno di Arjian Komazec?
hammer70 Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 L'appello di Arjian Komazec a Varese: 'Mi piacerebbe allenare i tuoi giovani' 24/11/2005 16:19 - La Provincia di Varese - Arjian Komazec Cosa significa "casa" per te, Arjian Komazec? Ti senti un uomo di Zara, figlio della città che ti ha visto nascere e che ti ha riabbracciato a trentadue anni? Oppure ripensi alla Varese che è stata tua, alla città in cui sei stato un Numero Uno oltre che un lavoratore? La sensazione che si ha parlando con Arjian Komazec è quella di un uomo sospeso tra due realtà, tra un passato ormai tramontato e un futuro quanto mai incerto. Lui, Arjian Komazec, a tre anni dall’addio alla pallacanestro mostra il volto malinconico di un uomo di trentacinque anni che con il ritiro ha perso il lavoro e insieme la passione di una vita. E che ora, un po’ perso, fatica a trovare un punto da cui ripartire. Gli telefoniamo poco dopo pranzo nella casa di Zara che divide con la moglie e le due figlie. Arjian risponde a voce bassa, con tono grave e inflessione incostante. Pronto, Arjian? Vorremmo chiederti come stai e cosa hai fatto dopo aver lasciato Avellino. Insomma, cosa stai facendo in questi mesi. Cosa faccio? Niente. Anzi, come dite voi in Italia? Ah sì… "il casalingo". E il basket? Non ti manca il basket? A dire la verità no. Non so perché, però non ho voglia di giocare. No, neanche al campetto. Ho un canestro qui in giardino, e quando ho voglia scendo a tirare. Solo una cosa non è cambiata: quando tiro segno, quasi sempre (ridendo, ndr). Pensi mai a Varese, ai tuoi anni da giocatore in Italia? Sì, certo, Varese è stata la parte migliore della mia carriera. Sono capitato in città nel momento giusto e la gente mi ha dato tanto. I varesini mi hanno amato e stimato, io ho solo restituito una parte di quell’affetto. Ho un bel ricordo sia dei cittadini che dei compagni di squadra, in quel clima giocar bene era normale. Con Menego e Poz univamo il lavoro allo scherzo: io prima di conoscerli ero un professionista e basta, loro mi hanno insegnato a giocare divertendomi. Sì, vincere allora era naturale. Non fai differenze tra la prima e la seconda esperienza varesina? Dopo il tuo passaggio alla Virtus qui in città c’è chi si è sentito tradito… No, non direi. La gente, quella che incontri per strada durante la settimana, mi ha sempre voluto bene. E poi richiamandomi dopo l’infortunio Varese mi ha restituito tutto quello che le avevo dato negli anni della Cagiva. Nonostante il cambio di allenatore le capacità realizzative e il gioco senza palla non ti sono mai mancate. Il gioco senza palla è stato insegnato a me e a tutti i croati della mia generazione quando eravamo piccoli. Io ci ho lavorato sopra tantissimo, e sono stato aiutato da Rusconi, che disegnava giochi per me. Uscite dai blocchi, dai e vai, cose così. Anche per questo ho sempre potuto segnare in tanti modi diversi, senza forzare. Sempre senza forzare sei arrivato a un passo dalla NBA… È vero, nell’estate ’95 ho provato con i Nets. Lì non mi conosceva nessuno e io, reduce dalle vacanze, non toccavo palla da due settimane. Mi chiedevo cosa ci facessi lì, con addosso pantaloncini trovati in magazzino e un paio di scarpe che mi avevano dato dieci minuti prima, di due numeri più grandi. Ero ridicolo. Eppure, non so come, ho fatto 20/25 da tre. Io ero sorpresissimo, loro abbastanza contenti: mi hanno offerto un quinquennale, prendere o lasciare. E tu hai lasciato. Sì, non me la sono sentita. In quei momenti non c’è tempo per pensare. Tre squadre mi offrivano un contratto: Varese, la Virtus e i Nets. E io ho scelto la Buckler. Hai scelto la Buckler evitando New Jersey e i paragoni con Drazen Petrovic, che coi Nets aveva giocato e a cui molti ti paragonavano. Per tutta la nostra generazione Drazen è stato un punto di arrivo, copiarlo era normale. Lui per noi era quello che ce l’aveva fatta, era il massimo. Eppure il destino per me ha scelto Bologna. Parliamo del futuro: come ti piacerebbe vivere, adesso? Non lo so, davvero. Forse facendo lo scout, forse allenando i bimbi. Mia figlia più alta gioca a pallavolo: cosa posso insegnare, a lei? Sì, ecco, mi piacerebbe allenare i bimbi, magari lì da voi. Quindi vorresti tornare a Varese? Mah, non ci ho mai pensato seriamente, però non sarebbe per niente male. Perché no? Mi potrei mettere a disposizione, se alla società serve aiuto. Qualcosa credo di poterlo insegnare, se c’è qualche bimbo che vuole imparare. Io sarei contento, ma c’è solo una cosa che non so: a Varese c’è bisogno di Arjian Komazec? Luca Bianchin
D.Petrovic Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 Mi da proprio l'impressione di un uomo triste e malinconico
Leasir Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 mi dispiace, Arjian. Per insegnare la tecnica ai bambini c'è già Elvis#11 :rolleyes:
cagno Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 (edited) Ero un bimbo,ho ricordi un po sfumati, ma pensare al primo Komazec mi vengono i brividi... NON TI LASCEREMO MAI ARJIAN KOMAZEC...NON TI LASCEREMO MAI ARJIAN KOMAZEC.... Edited November 24, 2005 by cagno
hammer70 Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 Ero un bimbo,ho ricordi un po sfumati, ma pensare al primo Komazec mi vengono i brividi... NON TI LASCEREMO MAI ARJIAN KOMAZEC...NON TI LASCEREMO MAI ARJIAN KOMAZEC.... 46438[/snapback] [/quote esattamente il coro diceva"non CI lasceremo mai...." ...eppure ci ha lasciato!! Cmq un grande
Leasir Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 Mi da proprio l'impressione di un uomo triste e malinconico 46434[/snapback] vogliamo dirlo? paga il fio di aver voluto monetizzare tutta la sua carriera. E' vero che le bandiere non esistono più, ma se per tutta la tua carriera eviti, per scelta, di mettere radici rischi alla fine di non trovare un terreno accogliente nel momento in cui vuoi farlo. Se Arjian avesse curato di più il modo in cui se ne è andato da Varese, ancora adesso troverebbe braccia aperte ad accoglierlo. ps: alla storiella del quinquennale rifiutato io non è che ci creda poi tanto...
Leasir Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 Ero un bimbo,ho ricordi un po sfumati, ma pensare al primo Komazec mi vengono i brividi... NON TI LASCEREMO MAI ARJIAN KOMAZEC...NON TI LASCEREMO MAI ARJIAN KOMAZEC.... 46438[/snapback] [/quote esattamente il coro diceva"non CI lasceremo mai...." ...eppure ci ha lasciato!! Cmq un grande 46439[/snapback] posso aprire un altro thread uguale anche io?
franz79 Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 posso aprire un altro thread uguale anche io? 46442[/snapback] bravissimo giocatore... ha toppato quando si è voluto misurare con il fantasma di danilovic, figuriamoci se fosse andato ai nets del compianto drazen...
Virgus Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 , ma c’è solo una cosa che non so: a Varese c’è bisogno di Arjian Komazec? 46431[/snapback] Di un giocatore come Arijan c'è sempre bisogno !
ammurabi Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 Il cuore direbbe subito si ad Arjian come allenatore per i ragazzi, la testa pero' dice che forse non sarebbe adatto. Certo che i suoi movimenti senza palla rimangono nel manuale del basket...
Ale Div. Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 (edited) Dimenticando la passione per un attimo, Komazec è stato il giocatore che mi ha fatto vedere le cose più incredibili, dopo il grande Wes, ovviamente. Certo che quando fu annunciata la sua partenza per le fu-nere, qualcosa si ruppe..... da quel giorno ho perso l'innocenza cestistica e prima di credere nelle bandiere o cantare per un giocatore, per me ce ne vuole... Gli è mancata la testa e ora vedo l'uomo rimpiangere una carriera che poteva essere e non è stata. Ha dato e raccolto il 20% del suo potenziale. Manca la firma, chi gliel'ha fatta l'intervista? Edited November 24, 2005 by Ale Div.
RIKO Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 Nemmeno sapevo che si era ritirato da 3 anni!!! A 35 anni è meglio lui di tanti americani scarsi che ci sono in A2.Lo vedrei bene a GIOCARE a castelletto più che ad allenare!
alegg Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 ho iniziato a seguire Varese con l'arrivo di Komazec, classe e talento puro da vendere, movimenti sui blocchi da manuale, avesse avuto il carattere di Danilovic avremmo avuto a Varese un dei 3 più forti giocatori Europei di tutti i tempi, pultroppo non tutto è perfetto. Comunque rimane un grande e se seguo la pallacanestro è anche merito suo. ciao alegg
Toxicity Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 Sììììì!!!Luce dei miei occhi!!! Come mi farebbe piacere rivederlo...
Crocozio Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 Giusto per rinfrescarci la memoria... guardate un po QUI le sue medie del 1994/95... Paurose
Ale Div. Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 Sììììì!!!Luce dei miei occhi!!!Come mi farebbe piacere rivederlo... 46468[/snapback] Preferisco la di lui moglie...
Ale Div. Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 Giusto per rinfrescarci la memoria...guardate un po QUI le sue medie del 1994/95... Paurose 46475[/snapback] Le ho "guardate" quelle medie.... l'incredibile è che se entrava in campo e dopo uno 0/3 da 3 capiva che non era giornata, cominciava a entrare e segnare da 2 in penetrazione, arresto e tiro, uscita dai blocchi facendo sempre il suo trentello.... roba da non credere!!
hammer70 Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 ho iniziato a seguire Varese con l'arrivo di Komazec, classe e talento puro da vendere, movimenti sui blocchi da manuale, avesse avuto il carattere di Danilovic avremmo avuto a Varese un dei 3 più forti giocatori Europei di tutti i tempi, pultroppo non tutto è perfetto.Comunque rimane un grande e se seguo la pallacanestro è anche merito suo. ciao alegg 46458[/snapback] io.occasionalmente,la seguivo già,ma è stato col suo arrivo che ho iniziato a fare l'abbonamento.... ....e non ho ancora smesso!! Chicca finale di quella splendida stagione fu all'ultima partita in casa,con Forlì,se non vado errato,quando sulla sirena del 1°tempo mise un tiro dalla lunetta.....dell'altra metà-campo! Grande Arjian
Il_Cinghiale Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 (edited) io.occasionalmente,la seguivo già,ma è stato col suo arrivo che ho iniziato a fare l'abbonamento........e non ho ancora smesso!! 46491[/snapback] Idem...prima guardavo le partite, con lui (e uno sbarbato con l'11 sulle spalle) ho cominciato a viverle. Edited November 24, 2005 by Il_Cinghiale
ammurabi Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 io.occasionalmente,la seguivo già,ma è stato col suo arrivo che ho iniziato a fare l'abbonamento........e non ho ancora smesso!! Chicca finale di quella splendida stagione fu all'ultima partita in casa,con Forlì,se non vado errato,quando sulla sirena del 1°tempo mise un tiro dalla lunetta.....dell'altra metà-campo! Grande Arjian 46491[/snapback] Era un sabato pomeriggio in diretta televisiva, per essere precisi il tiro era ad una mano e molto piu' indietro della lunetta, quasi sotto il nostro canestro. Ricordo che persino l'arbitro, dopo il tiro è andato a stringergli la mano.
Elvis #11 Posted November 24, 2005 Posted November 24, 2005 mi dispiace, Arjian. Per insegnare la tecnica ai bambini c'è già Elvis#11 :rolleyes: 46437[/snapback] Si ma 'sto caxxo, quest'anno i bimbi sono di 2 metri e 10, cosa gli danno da mangiare...?!
Leasir Posted November 25, 2005 Posted November 25, 2005 Si ma 'sto caxxo, quest'anno i bimbi sono di 2 metri e 10, cosa gli danno da mangiare...?! 46515[/snapback] se chiedessero a te di mostrare ai tuoi ragazzi come si gioca senza palla sarebbe veramente tragica....
ROOSTERS99 Posted November 25, 2005 Posted November 25, 2005 (edited) ...... Tre squadre mi offrivano un contratto: Varese, la Virtus e i Nets. E io ho scelto la Buckler. ...... 46431[/snapback] ...se Arijan avesse scelto di restare a Varese, credo che avremmo la sua statua equestre in Piazza Montegrappa ....... Anche io ho di lui solo ricordi belllissimi; più passa il tempo e più gli screzi e le cose non proprio belle sfumano per lasciare posto ai 33 punti segnati in trasferta e alla splendida "rinascita" di quegli anni.... GRANDE ARIJAN, VARESE NON TI HA DIMENTICATO.... Edited November 25, 2005 by ROOSTERS99
ammurabi Posted November 25, 2005 Posted November 25, 2005 ...se Arijan avesse scelto di restare a Varese, credo che avremmo la sua statua equestre in Piazza Montegrappa .......Anche io ho di lui solo ricordi belllissimi; più passa il tempo e più gli screzi e le cose non proprio belle sfumano per lasciare posto ai 33 punti segnati in trasferta e alla splendida "rinascita" di quegli anni.... GRANDE ARIJAN, VARESE NON TI HA DIMENTICATO.... 46520[/snapback] Stessa cosa per me. Ricordi la prima partita da avversario a Varese ? Tutto il palazzo si comporto' come un amante tradito, una cosa del genere non l'avevo mai vista e non c'e' piu' stata negli anni seguenti, il livello dei decibel su inferiore solo alla 3 parita di finale dello scudetto '99. L'apice fu quando sbaglio' il canestro da sotto, era da solo.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now