
Questa volta è difficile, lo ammettiamo. Eppure, ora che arrivata una sconfitta a spezzare la “monotonia” delle vittorie, trovare le parole dovrebbe essere facile. E invece no.
Cosa scriviamo? Che l’assenza di Maynor ha spezzato un incantesimo? Fino al 35’ del match del Pala Bigi, fino al +18 (69-51) Reggio Emilia che sembrava aver mandato in archivio con ampio margine la contesa, il titolo era proprio questo: senza il suo leader Varese è tornata piccola piccola. Poi assisti a un recupero assurdo, che arriva a giocarsi addirittura il -2 con una manciata di secondi da giocare, e perdi di sole 5 lunghezze. E allora cambia tutto. E allora sarebbe bastato qualche errore in meno ai tiri liberi, qualche palla persa gratuita (15 in totale) risparmiata alle statistiche, qualche rimbalzo in più strappato agli avversari, qualche caldo cesto da tre punti in una giornata di mani polari... e staremmo commentando un’altra vittoria. La settima. Anche senza Eric da Raeford, North Carolina.
Ci ripetiamo: cosa si scrive oggi? Metabolizzato il finale di cui sei appena stato spettatore, vai a guardare i risultati degli altri campi e scopri che Brindisi, pur a fatica, sta domando Pesaro. Se il Meo si prende i due punti, per l’Openjobmetis è salvezza aritmetica: hai di nuovo un titolo, perché qui nessuno deve scordarsi da dove questa squadra è partita, nessuno deve digerire il passato con sufficienza, nessuno deve prendere in giro tutta la sofferenza che ha provato. La salvezza si deve festeggiare, eccome se si deve. Invece no: M’baye sbaglia due liberi a tempo scaduto, la Consultinvest vince di uno e rimane viva. Come rimane viva Cremona, in virtù di quella maledetta debacle biancorossa al PalaRadi il 2 gennaio scorso. Appesa a un filo. Ma viva.
Cosa scriviamo oggi? Di playoff ancora possibili nel combinato della sconfitta di Torino a Caserta e di quella appena raccontata di Brindisi (Pistoia, però, distrugge Capo nel posticipo e se ne va a +4)? No, perché ci scapperebbe qualche imprecazione a sottolineare come quella di ieri, per la Varese dell’Artiglio, sia stata una vera e propria occasione persa.
Verità
Il 73-68 che dopo tanto tempo nega il foglio rosa va allora narrato senza troppi voli pindarici e partendo dalla poche “verità” disponibili. La prima. In contumacia Maynor la Openjobmetis paga tantissimo a livello psicologico, consegnando agli avversari lo spuntatissimo attacco del primo quarto (e di tanti altri frangenti, a scrivere la verità: solo 45 punti segnati al 30’) che – di fatto – diventa un peso impossibile da smaltire (18-7, subito -11). La tecnica viene dopo, anche se conta: oggettive e palesi le difficoltà a liberare il perimetro senza le penetrazioni del regista Usa, consegnando alla squadra di Menetti la possibilità di restare incollata uomo su uomo e sfavorendo quantitativamente e qualitativamente la prova balistica di Johnson e compagni (1/10 da 3); oggettiva e palese la mancanza di rifornimento nel gioco sotto canestro e sugli scarichi (solo 7 assist di squadra) che lascia soprattutto Anosike e Pelle nudi con i loro limiti; oggettiva e palese la farraginosità nella costruzione delle azioni, testimoniata dalle 15 palle perse ma talvolta anche dall’imbarazzato immobilismo di giocatori abituati ad avere a fianco chi ci pensa per loro, morbo che né il relativo fiato di un comunque stoico Bulleri, né la timidezza iniziale di Avramovic hanno potuto curare.
Torniamo alla psicologia: l’assenza di Maynor fa male anche alla difesa. Cosa, cosa? Sì, avete capito bene. Senza l’abituale fluidità offensiva, i pretoriani di Caja provano con abnegazione a resistere in retroguardia, allentando tuttavia la presa con il passare dei minuti quasi per una stanchezza derivante dal fatto di non veder premiati - davanti - i propri sforzi dietro. Contro la Grissin Bon si sono rivisti errori e superficialità (aiuti in ritardo, per esempio), sebbene saltuari, che non si vedevano da tempo, pur nel complesso di una prova difensiva soddisfacente.
Negli occhi e nell’anima
La seconda verità, giusto per restare sotto al proprio canestro, ha il volto catalettico ma ahinoi efficace di Riccardo Cervi: un’incognita irrisolta per Varese. Un’incognita decisiva, in negativo, per le sorti prealpine. Diciotto punti, 8 rimbalzi, 9/12 da due: i suoi 216 centimetri hanno segnato contro gli anticipi, hanno segnato nel petto contro petto, hanno segnato sempre. Se poi, in aggiunta, si concedono 10 rimbalzi anche a Reynolds, ecco spiegata la debacle nelle carambole e buona parte della sconfitta. C’è vita, triste, oltre Maynor.
Giù troppo dura? No. Negli occhi e nell’anima rimangono le prove di cuore di Johnson (17 punti ma con 5/17 al tiro: puoi fare poco meglio se la palla va sempre, sempre, in mano a te…) ed Eyenga (16), così come la generosità dell’intero collettivo e la bravura nello sfruttare la rilassatezza di Reggio Emili negli ultimi cinque minuti, regalando a tutti un finale comunque da gustare.
Un – breve - capitolo a parte lo meritano gli arbitri: Filippini, Weidmann, Calbucci. Una terna indisponente, prona agli errori, ricca di inutile superbia. Il doppio tecnico a Kangur e alla panchina varesina dopo un palese fallo di Polonara su Kangur nel primo quarto rimane una chicca dell’orrido. Così come i tanti fischi “ad minchiam”, onestamente da una parte e dall’altra del campo. Così come la cecità davanti agli atteggiamenti da “actor studio” di Della Valle e sodali, motivo per il quale rimane davvero sempre difficile amare la “nazionale” di Reggio Emilia.
Fabio Gandini
Recommended Comments
There are no comments to display.
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now