Jump to content

Milano


corny

Recommended Posts

lo sfogo dei lettori sul forum «casi metropolitani»

Milano sulla lista nera del Boss

«Grazie, residenti di San Siro»

L'esposto con 46 firme dopo il concerto del 25 giugno: Springsteen rischiava addirittura il carcere NOTIZIE CORRELATE

Concerti a Milano: i cittadini scrivono al forum «Casi metropolitani»

Springsteen, tre concerti in Italia

Brice Springsteen quest'anno non sarà a Milano (Ap)

MILANO - E' ufficiale: Milano è sulla lista nera del Boss. Esclusa, tagliata fuori dal prossimo tour di Bruce Springsteen, che invece andrà a Roma (19 luglio, Olimpico), Torino (21 luglio, Olimpico) e Udine (23 luglio, stadio Friuli). Del resto c'era da aspettarselo, dopo l'avviso di garanzia arrivato a dicembre al suo promoter Claudio Trotta, titolare della Barley Arts: disturbo della quiete pubblica e mancata osservanza dei provvedimenti dell'autorità. «The Boss» rischiava addirittura il carcere. Tutto per un esposto con 46 firme, tutti residenti del quartiere di San Siro disturbati dal rumore dei concerti. L'appiglio in quei 22 minuti di bis dopo il concerto del 25 giugno 2008, giudicato indimenticabile dai fan. Springsteen rispettò accuratamente i decibel previsti, ma li sforò durante i bis, con la versione trascinante di Twist and Shout e American Land eseguita dopo l'orario fatidico delle 23.30 (e dunque con limitazioni acustiche più severe).

LO SFOGO SUL FORUM - «I residenti di San Siro saranno finalmente contenti: complimenti davvero!», commenta sarcastico Viktor sul forum «Casi Metropolitani». «Grazie ancora, continuate così. E' il modo migliore per affossare definitivamente la città. Altro che capitale morale...», gli fa eco Menoz. «Complimenti ai soliti guastafeste. Trovatevi casa in campagna, così non avrete più di questi problemi e a noi ci lasciate vivere», scrive Rocker. In effetti, la battaglia dei residenti di San Siro contro i concerti va avanti da anni, a suon di esposti: l'ultimo presentato da 46 firmatari e integrato dai dati dell'Arpa. A termini di legge, Bruce Springsteen rischierebbe o l'arresto fino a tre mesi o un'oblazione. L'assessore ai Giovani, Giovanni Terzi, si era espresso in difesa del Boss: «E' assurdo che il promoter di Springsteen rischi di andare in prigione perché l'artista ha concesso due bis. Si trasformi questo tipo di reato in reato amministrativo e non penale. Si faccia pagare una multa, anche salata, ma ci si fermi lì. Anche perché c'è il rischio che i promoter abbandonino Milano. Chi vuole rischiare la galera per un concerto?». Parole profetiche: la scaletta del tour del Boss taglia inesorabilmente fuori la data ormai «storica» e attesa da decine di migliaia di fan.

IL RICORSO - A nulla son valsi gli interventi realizzati nel 2008 da Comune e Assomusica per limitare il disturbo ai residenti: dai pannelli antirumore all'istituzione di una ztl durante i concerti. Già alla vigilia del concerto del 25 giugno, e a dieci giorni da quello di Ligabue, era partito un ricorso a Tar firmato da 47 residenti sparsi tra via Dessiè, via Tesio, via Harar e via Pinerolo. Nel ricorso si chiedeva «l'annullamento previa sospensiva» della delibera che fissava i concerti estivi e la deroga ai decibel. Le lamentele dei residenti riguardano «disagi intollerabili», «problemi di sicurezza», «scuotimenti e vibrazioni» e addirittura «un notevole pericolo per l'incolumità stessa degli abitanti». Inoltre, sempre secondo i residenti, 7 concerti all'anno a San Siro diminuiscono il valore commerciale delle loro abitazioni.

22 gennaio 2009

Non ho parole .......

Link to comment
Share on other sites

Ero presente a quel concerto.

La mia prima volta a San Siro.

Mi sono sempre rifiutato di andare a vedere i concerti lì. E avevo ragione.

Primo anello laterale, costo sui 60 euro, batteria e retrovie nascoste dal palco, acustica impastata, a tratti canzoni irriconoscibili.

Una merda totale.

In 15 anni e passa di concerti, alcuni visti anche all'estero, pensavo di aver visto il peggio del peggio.

Mi sbagliavo.

Il concerto dei REM all'Arena Civica, altro evento che stando alla critiche è stato epocale, è riuscito a superare in negativo San Siro: 40 euro, non ho visto un cazzo per la distanza (più lontano di San Siro!!!) e per colpa delle denunce scattate dai prodi cittadini, dopo i concerti dei Subsonica e Radiohead, volumi soffusi... in tribuna laterale, se si parlava, si copriva il suono degli strumenti.

Primo pensiero: grazie cittadini milanesi, era ora di far finire questa violenza sulla musica ...

Secondo pensiero: vi meritate la città di merda che avete.

Terzo pensiero: ora che il pericolo concerti è sfumato e i prezzi delle case salvato, i 46 venderanno?

Quarto pensiero: ma quell'evento che per 8 mesi all'anno, una o due volte alla settimana, si svolge all'interno dello Stadio, con militarizzazione della zona, traffico, urla... non danneggia timpani e valutazioni immobiliari?

Quinto pensiero: con tutto il cuore e tutto il fiato in gola:

MILANO

MILANO

VAFFANCULO!!!

Link to comment
Share on other sites

ovviamente quoto il coro di Ale, ma ho il dubbio che a Varese, in una situazione simile, gli stronzi sarebbero stati ben più di 46..

Dire che il qualunquismo si è impadronito del tuo corpo è dire poco, allora io dico che gli stronzi a Matera sarebbero stati almeno 67 ed a Trento addirittura 119.

Ale, come non quotarti, anche se credo i 46 stronzi non si possano certo identificare con i rimanenti abitanti di Milano.

In Italia comunque siamo precipitiati in questo dramma in cui qualsiasi persona che dice "NO" ha facoltà di bloccare il desiderio della maggioranza, senza che nessuno gli dica "Hai ragione, ma nell'interesse comune devi fotterti".

Link to comment
Share on other sites

Mah, guarda Ale.

Tu parli da un punto di vista che è quello dell'esperto o giù di lì. A San Siro non si va (la stragrande maggioranza almeno) per assistere a una prova di tecnica musicale, bensì per partecipare a un concerto-evento. Che non è solo buona musica ma anche emozione, attesa, contatto, immagine.

Non ho mai visto un concertone a San Siro, ma ci andrei volentieri per questi motivi. Capisco il tuo punto di vista, ma non mi pare applicabile a una manifestazione del genere.

Con quanto detto da Leasir sul fatto che a Varese ne avremmo "trovati ben più di 46" sono d'accordo. Guardate in quanti hanno rotto le balle per la Notte Bianca o i Mondiali.

Franz

ps: ah, Leasir che è "scappato" in ferie, era uno di quelli :ph34r:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...