Lavori al via al palasport di Masnago per la creazione di un nuovo punto vendita per il merchandising biancorosso. Nei prossimi giorni partiranno le opere di allestimento per un Red Corner più fruibile e accogliente rispetto a quello attualmente situato nell'angolo sinistro dell'ingresso parterre e aperto soltanto in occasione delle gare casalinghe dell'Openjobmetis. L'intervento, che prevede un costo relativamente basso (stimato al di sotto dei 50mila euro), sfrutterà gli spazi attualmente adibiti ad uso uffici per il settore giovanile: la zona è sempre quella dell'ingresso parterre, con la possibilità di allestire un negozio molto più ampio e visibile rispetto a quello attuale.
È il primo passo di un restyling che porterà la Pallacanestro Varese sulle orme del modello Bamberg, il case history più interessante del basket europeo per la capacità del club tedesco allenato da Andrea Trinchieri di capitalizzare in termini di sponsorizzazioni (5 milioni di raccolta pubblicitaria al netto del main sponsor) le commodities logistiche all'interno della Brose Arena, tra ristorante da 500 coperti, Vip Lounge, SkyBox per sponsor e tifosi di alto profilo e punto vendita del merchandising sempre aperto all'interno della struttura. L'attività edilizia in quello che sta per diventare il PalaOpenjobmetis partirà in settimana con l'obiettivo di mettere a disposizione il nuovo Red Corner per il debutto casalingo in campionato ai primi d'ottobre.
E intanto proseguono le trattative per l'acquisto del maxi-tabellone a cubo sul quale la società vorrebbe investire per rendere più appetitoso lo spettacolo per il pubblico (la posizione a soffitto sopra il centrocampo renderebbe visibile la struttura da ogni lato del campo) e avere maggiori disponibilità di spazi commerciali con un impianto tecnologicamente all'avanguardia. In questo caso l'investimento sarebbe molto più cospicuo (almeno 250mila euro), ma non è ancora certo che l'acquisto verrà perfezionato durante l'estate: c'è la possibilità che se ne parli eventualmente nel 2017, facendo slittare la seconda tranche dei lavori interni che prevedono l'allestimento di un ristorante (laddove sorge l'attuale bar) e un museo permanente con le memorabilia dei 70 anni della Pallacanestro Varese. Il tutto nell'ottica di vivacizzare Masnago, non più aperto e attivo solo per le partite casalinghe (il punto vendita del merchandising dovrebbe aprire anche negli orari degli allenamenti della serie A); creare movimento - e almeno in parte reddito - attorno alla casa del basket varesino, dando un punto di riferimento ai tifosi non legato a filo doppio all'evento domenicale, è la ragione per cui la società ha deciso l'ulteriore restyting dell'ultracinquantennale struttura di piazzale Gramsci.
Giuseppe Sciascia
Recommended Comments
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now