Long Leg Posted June 16, 2006 Posted June 16, 2006 Varese - Prosegue l’intenso lavoro dei vigili del fuoco in sei città, da Azzate a Tradate. A Varese fontane “spente” e volantinaggio dell’Aspem per informare i cittadini Cisterne, appelli e volantini per fronteggiare la siccità -------------------------------------------------------------------------------- La crisi dell’assenza di acqua potabile continua ad aggravarsi e proseguono le misure preventive per prevenire ulteriori peggioramenti. I vigili del fuoco di Varese continuano a rifornire, con autocisterne da 15 e 8 mila litri, sei città: Azzate (dove la situazione è più critica), Sumirago, Viggiù, Galliate Lombardo, Daverio e Tradate (limitatamente all’ospedale cittadino, senz’acqua da mercoledì pomeriggio). Ma secondo le richieste che giungono ai Vigili del Fuoco il numero dei paesi che richiedono acqua potrebbe aumentare nelle prossime ore. Situazione non semplice anche a Varese, dove, oltre all’ordinanza restrittiva del sindaco, l’Aspem sta distribuendo volantini in tutta la città spiegando cosa sta succedendo e come limitare l’uso dell’acqua. Il Comune di Varese ha poi stoppato l’irrigazione di tutti giardini pubblici della città che saranno invece innaffiati in serata utilizzando l’acqua del Lago di Varese. L’Aspem, inoltre, fa sapere che vi sono problemi alla Rasa (zona alta, via S. Gottardo - via Monte Legnone, nelle ore di massimo prelievo), a Sant'Ambrogio (area sottesa tra S. Monte VII° cappella e la provinciale per la rasa) e in Viale Aguggiari (nelle ore di massimo prelievo). Ma secondo le segnalazioni dei lettori anche nelle frazioni di Avigno e a Montello. Mentre sono state disposte cisterne per l’approvvigionamento Varese (Sacro Monte piazzale Montanari), Daverio (via Vittorio Veneto, piazza S. Carlo, via Gramsci, piazzale AVIS), Azzate (via Leopardi angolo via Boschi, Vegonno fondo via Novaia), Lozza (via Battisti fronte civico 9). Su segnalazione dei lettori difficoltà anche in molti altri paesi della provincia: Casciago (zona alta nelle ore di massimo prelievo), Barasso (assenza acqua intero Comune causa guasto), Azzate Parte alta (via Leopardi, via Foscolo ecc. Vegonno), Daverio (Zona alta e Dobbiate); Tradate, Barasso, Lozza, Taino, Oggiona con santo Stefano, Solbiate Arno, e Carnago (dove il Comune ha emesso un'ordinanza restrittiva per l'uso dell'acqua). Un mio collega napoletano dice che è impossibile che in una Provincia come Varese si resti senz'acqua e sostiene che, come a Napoli, qualcuno l'abbia venduta di frodo ad altri comuni in passato (pare che la Camorra a Napoli ci sguazzi in questi affari). Pura dietrologia? Che ne pensate? Io non so che dire...
alby82 Posted June 16, 2006 Posted June 16, 2006 Un mio collega napoletano dice che è impossibile che in una Provincia come Varese si resti senz'acqua e sostiene che, come a Napoli, qualcuno l'abbia venduta di frodo ad altri comuni in passato (pare che la Camorra a Napoli ci sguazzi in questi affari). Pura dietrologia? Che ne pensate? Io non so che dire... Sono pienamente daccordo con il tuo collega, è da ieri sera che mi chiedo come sia possibile in una zona altamente accqusa come la nostra rimanere senz'acqua il 15 di giugno( avrei capito un pochino di più se fosse stato agosto) alla prima vera settimana di caldo? In più sulla lettera informativa del comune avvisano che dopo una pioggia l'acqua arriva nelle falde dopo circa due mesi, dove cavolo è finita tutta la neve che tre mesi fa era ancora sulle strade?????
Franz#12 Posted June 16, 2006 Posted June 16, 2006 Un mio collega napoletano dice che è impossibile che in una Provincia come Varese si resti senz'acqua e sostiene che, come a Napoli, qualcuno l'abbia venduta di frodo ad altri comuni in passato (pare che la Camorra a Napoli ci sguazzi in questi affari). Pura dietrologia? Credo sia dietrologia. La mia impressione è che invece le cause siano principalmente due: - reti vecchie alle quali in pochi hanno messo mano pensando fossero eterne - licenze edilizie a go go, senza pensare di potenziare la rete idrica Poi le minori precipitazioni aiutano (vero Fachi?) e i deficenti che la sprecano abbondano. Saluti f.
Ponchiaz Posted June 16, 2006 Posted June 16, 2006 Diciamo pure che l'ipotesi di rivendersi l'acqua mi sa di un po' strana, tuttavia una riflessione é d'obbligo. Era necessario arrivare allo stop per iniziare a fare volantinaggio? Non era possibile operare misure di contenimento in anticipo? E soprattutto, se questo é l'andazzo che ci aspetta a causa del cambiamento del microclima e della sparizione delle mezze stagioni, quale é la nostra strategia strategica perché questa situazione grottesca non si ripeta?
fachiro Posted June 16, 2006 Posted June 16, 2006 Credo sia dietrologia. La mia impressione è che invece le cause siano principalmente due: - reti vecchie alle quali in pochi hanno messo mano pensando fossero eterne - licenze edilizie a go go, senza pensare di potenziare la rete idrica Poi le minori precipitazioni aiutano (vero Fachi?) e i deficenti che la sprecano abbondano. Saluti f. la causa numero uno, nelle nostre zone è la presunzione. Viviamo attorniati da laghi, boschi e montagne, ci ha fatto il record di neve negli ultimi 100 anni a gennaio... dove staranno i problemi? l'essere rilassati sotto questo aspetto ci ha portato a queste situazioni. pensavamo di avere risorse illimitate che poi tanto ingenti non sono. E dunque, quotandoti, reti obsolete, costruzioni a non finire. Se aumenti gli abitanti, le perdite aumentanto e le piogge diminuiscono i problemi escono allo scoperto. questi sono dati appena emessi dagli svizzeri. il deficit di piogge è lampante. allo stesso tempo non siamo in grado di sfruttare quelle poche precipitazioni che arrivano questo il lago maggiore. dopo essere stati in media per poco verso il 4, stiamo riscendendo a livelli di magra. Sintomo che il ticino ha ben poca acqua da portare e che il problema, evidentemente è esteso a tutto il nord ovest. il problema meteorologico è quello che si sta andando verso una piccola veriazione del clima rispetto a come siamo abituati per via di configurazioni sempre meno favorevoli per le nostre zone. A questo punto ci rimangono due soluzioni, o prendere provvedimenti o segare di un 200o metri le alpi, che impediscono l'arrivo delle nuvole. Tornando al discorso presunzione, fossimo abituati a climi siciliani, non avremmo di certo problemi di mancanza di acqua. Piove poco ma abbastanza. Tutto sta nel cambiare mentalità sia noi come utenti limitando qualche spreco di troppo sia soprattutto tra gli amministratori che devono essere in grado di gestire le reti.
ROOSTERS99 Posted June 16, 2006 Posted June 16, 2006 Per quanto ne sò io la paventata crisi energetica ha suggerito di tener i bacini a monte stracolmi d' acqua; questo fatto insieme a una certa scarsità di pioggia ha creato la situazione attuale.
Virgus Posted June 16, 2006 Posted June 16, 2006 Il ns territporio è per un buon 50% classificato a rischio idrogeologico , ciò significa che scavando un buco prima o poi si trova una più o meno grande quantità d'acqua . La mia soluzione al problema è perciò assai semplice : PIù POZZI PER ACQUA ! Tra l'altro con questa soluzione mio suocero si arricchirebbe , facendo crescere a dismisura la mia quota ereditaria ...
Theus Posted June 16, 2006 Posted June 16, 2006 Il ns territporio è per un buon 50% classificato a rischio idrogeologico , ciò significa che scavando un buco prima o poi si trova una più o meno grande quantità d'acqua . La mia soluzione al problema è perciò assai semplice : PIù POZZI PER ACQUA ! Tra l'altro con questa soluzione mio suocero si arricchirebbe , facendo crescere a dismisura la mia quota ereditaria ... Il solito italiano speculatore
Ponchiaz Posted June 16, 2006 Posted June 16, 2006 Il ns territporio è per un buon 50% classificato a rischio idrogeologico , ciò significa che scavando un buco prima o poi si trova una più o meno grande quantità d'acqua . La mia soluzione al problema è perciò assai semplice : PIù POZZI PER ACQUA ! Tra l'altro con questa soluzione mio suocero si arricchirebbe , facendo crescere a dismisura la mia quota ereditaria ... Esattamente il tipo di genero che ogni padre vorrebbe... Sgraaaaaaattt
tatanka Posted June 26, 2006 Posted June 26, 2006 (edited) Due considerazioni: 1- Avevamo (avevate) deriso il tizio che consigliava di risparmiare sull'acqua e adesso vedete i risultati. Forse andare alla cisterna in piazza a riempire la tanichetta può far capire quanto sono 200 litri di acqua a testa al giorno. 2- Appena in carica il sindaco leghista mi ha tolto l'acqua. Aggiungo a posteriori: togliamo la merda dai cessi, innaffiamo i fiori e laviamo le macchine con l'acqua potabile. Tutta l'acqua che vediamo in giro (laghi fiumi) non è potabile. Un pensierino dovremmo farlo a come i nostri nonni innafiavano l'orto senza avere il tubo dell'acqua. Edited June 26, 2006 by tatanka
Ponchiaz Posted June 26, 2006 Posted June 26, 2006 Due considerazioni: 1- Avevamo (avevate) deriso il tizio che consigliava di risparmiare sull'acqua e adesso vedete i risultati. Forse andare alla cisterna in piazza a riempire la tanichetta può far capire quanto sono 200 litri di acqua a testa al giorno. 2- Appena in carica il sindaco leghista mi ha tolto l'acqua. Aggiungo a posteriori: togliamo la merda dai cessi, innaffiamo i fiori e laviamo le macchine con l'acqua potabile. Tutta l'acqua che vediamo in giro (laghi fiumi) non è potabile. Un pensierino dovremmo farlo a come i nostri nonni innafiavano l'orto senza avere il tubo dell'acqua. C'e' del vero in quello che tu dici, ma una rete distributiva che non comunica efficacemente sul territorio e che soprattutto non e' in grado di accumulare in maniera sana l'acqua dubito fortemente possa comprendere una duplicazione degli impianti a distribuire l'acqua non potabile. Poi la demagogia e' sempre in agguato, perche' e' sempre bello dire che tizio e' un bastardo perche' bagna il prato alle 2 del mattino. Ma ricordiamo che oggi come oggi se Tizio alle 2.00 non ci bagna il prato...l'acqua non va a Sempronio che non ce l'ha, e a quell' ora dorme, ma se ne va al mare o peggio...perche' cari amici l'acqua potabile da noi non si accumula, o la usi o se ne va...quindi invece che proclami inutili faremmo meglio a fare una o tutte le seguenti cose 1. Predisporre bacini di raccolta (A MONTE) come fanno gli Svizzeri (a danno nostro ovvio), ma poi mi si incazzano gli ambientalisti che mi ricordano il Vajont (ma mai la diga sul fiume giallo) 2. Connettere alcune reti cronicamente povere con altre piu' capaci almeno mi risparmierei di sentire quelli di Velate piangere mentre a Cocquio le aiuole vengono bagnate ogni santo giorno 3. Regolamentare il consumo in termini di ORARIO cosi' da non far precipitare la pressione e causare cadute. 4. Manutenere come si deve l'attuale sistema idrico.
tatanka Posted June 26, 2006 Posted June 26, 2006 C'e' del vero in quello che tu dici, ma una rete distributiva che non comunica efficacemente sul territorio e che soprattutto non e' in grado di accumulare in maniera sana l'acqua dubito fortemente possa comprendere una duplicazione degli impianti a distribuire l'acqua non potabile. Poi la demagogia e' sempre in agguato, perche' e' sempre bello dire che tizio e' un bastardo perche' bagna il prato alle 2 del mattino. Ma ricordiamo che oggi come oggi se Tizio alle 2.00 non ci bagna il prato...l'acqua non va a Sempronio che non ce l'ha, e a quell' ora dorme, ma se ne va al mare o peggio...perche' cari amici l'acqua potabile da noi non si accumula, o la usi o se ne va...quindi invece che proclami inutili faremmo meglio a fare una o tutte le seguenti cose 1. Predisporre bacini di raccolta (A MONTE) come fanno gli Svizzeri (a danno nostro ovvio), ma poi mi si incazzano gli ambientalisti che mi ricordano il Vajont (ma mai la diga sul fiume giallo) 2. Connettere alcune reti cronicamente povere con altre piu' capaci almeno mi risparmierei di sentire quelli di Velate piangere mentre a Cocquio le aiuole vengono bagnate ogni santo giorno 3. Regolamentare il consumo in termini di ORARIO cosi' da non far precipitare la pressione e causare cadute. 4. Manutenere come si deve l'attuale sistema idrico. Ma anche ridurre gli usi e gli abusi.
Ponchiaz Posted June 26, 2006 Posted June 26, 2006 Ma anche ridurre gli usi e gli abusi. Zitto e suda, comunista.
Ale Div. Posted June 26, 2006 Posted June 26, 2006 2- Appena in carica il sindaco leghista mi ha tolto l'acqua. Ha fatto bene, si chiama rappresaglia!
Il_Cinghiale Posted June 27, 2006 Posted June 27, 2006 1. Predisporre bacini di raccolta (A MONTE) come fanno gli Svizzeri (a danno nostro ovvio), ma poi mi si incazzano gli ambientalisti che mi ricordano il Vajont (ma mai la diga sul fiume giallo) E poi nel letto del Ticino ci facciamo dei parcheggi? Risistemare gli aquedotti (nel mio comune non lo rifanno dal '75 quand'era sindaco mio nonno), scavare nuovi pozzi (basta giocare un giorno a simcity x capire che non puoi costruire 5000 case senza aumentare l'acqua), eliminare gli sprechi. Detto questo, io l'orto me lo bagno lo stesso e me ne fotto dei divieti!!! Non lavo la macchina, non ho piscine o prati da irrigare, risparmio l'acqua quando mi lavo, ma l'orto lo innaffio, perchè non può essere considerata un'attività superflua!!!
EmaZ Posted June 27, 2006 Posted June 27, 2006 (edited) Detto questo, io me ne fotto dei divieti!!! risparmio l'acqua quando mi lavo Questa si che è grigia Va che nn è bello non lavarsi ...fidati che nessuno di dice nulla se usi un po di acqua e/o ti butti sotto la doccia due volte alla settimana Edited June 27, 2006 by EmaZ
Il_Cinghiale Posted June 27, 2006 Posted June 27, 2006 Questa si che è grigia Va che nn è bello non lavarsi ...fidati che nessuno di dice nulla se usi un po di acqua e/o ti butti sotto la doccia due volte alla settimana Ma anche una volta al giorno con 'sto caldo.....solo che basta sciaquarsi, chiudere l'acqua, insaponarsi e risciaquarsi, senza tenerla aperta a getto continuo. Idem quando ci si lava i denti. Sembrano cagate, ma quando andiamo in vacanza tra amici, purtroppo mi accorgo che non sono accortezze così scontate.
EmaZ Posted June 27, 2006 Posted June 27, 2006 Ma anche una volta al giorno con 'sto caldo.....solo che basta sciaquarsi, chiudere l'acqua, insaponarsi e risciaquarsi, senza tenerla aperta a getto continuo. Idem quando ci si lava i denti. Sembrano cagate, ma quando andiamo in vacanza tra amici, purtroppo mi accorgo che non sono accortezze così scontate. Seeeeeee io in questo senso son l'ignoranza fatta a persona... ovvero getto continuo e imponente sia per la doccia che per l'acqua dello spazzolino da denti
Il_Cinghiale Posted June 27, 2006 Posted June 27, 2006 Seeeeeee io in questo senso son l'ignoranza fatta a persona... ovvero getto continuo e imponente sia per la doccia che per l'acqua dello spazzolino da denti Ecco...e c'è gente che spara agli orsi anzichè ripulire Arluno.
EmaZ Posted June 27, 2006 Posted June 27, 2006 Ecco...e c'è gente che spara agli orsi anzichè ripulire Arluno. Ma ad Arluno non manca l'acqua
spiff Posted June 28, 2006 Posted June 28, 2006 Ma ad Arluno non manca l'acqua Però non ci sono più orsi. Un caso??
fachiro Posted June 28, 2006 Posted June 28, 2006 O' signur.....sta piovendo!!! anche oggi replicherà, sul tardo pomeriggio. e se gli gira giusta rischiamo un po' di bozzi sulle macchine.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now