the answer Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 A Napoli la pagella più bella La Carpisa è la grande protagonista del girone di andata. Lynn Greer e David Hawkins le stelle. Decisamente rimandate Milano, Cantù, Avellino e Reggio Calabria La Carpisa ha finito l'andata seconda. Ciam/Cast MILANO, 23 gennaio 2006 - Si è concluso il girone di andata. Alla fine il titolo d'inverno è andato a Siena, ma a vincere è stato l'equilibrio con cinque squadre in due punti e con sole sei lunghezze tra la prima e la nona. Queste le pagelle del girone di andata di Gazzetta.it: Montepaschi Siena - Ha cambiato più volte gli assetti in corsa, rinunciando a Lamma, confermando Nicola per la stagione e ingaggiando Jamel Thomas. Adesso ha 12 giocatori veri ed equilibri tutti da trovare con Zukauskas ai margini come impiego. Top scorer: Rimantas Kaukenas 16.6 ppg. Nota positiva: Andrea Pecile ha scalato posizioni nella rotazione diventando il terzo marcatore della squadra col 60% da 2 nonostante sia solo il sesto per minuti giocati. Nota negativa: Justin Hamilton, da lui non ci si attendeva grandi cifre, che non sono arrivate, ma una leadership maggiore. Voto: 6,5. Carpisa Napoli - La pallacanestro migliore, con 90.5 punti di media, fornita da una rotazione di soli 8 giocatori. E' prima per pecentuale in tiri liberi, tiri da 2 e tiri da 3. Contro il rischio del logorio ha ancora diverse carte da spendere sul fronte visti e la possibilità di inserire un extracomunitario senza effettuare tagli. Top scorer: Lynn Greer 22.1 ppg. Nota positiva: L'attacco non perde un colpo, 1.035 di squadra come efficienza offensiva è da urlo e il 41.6% da 3 su 401 tentativi è eloquente. Nota negativa: Davorin Dalipagic, fermo al 20% al tiro. Voto: 8. Benetton Treviso - Un avvio decisamente in salita con una chimica che stentava a essere trovata. Poi tutto è diventato più semplice quando Nicholas è tornato a fare canestro e Popovic è apparso meno un pesce fuor d'acqua. Top scorer: Drew Nicholas 15.4 ppg. Nota positiva: Andrea Bargnani, il Mago estrae a ripetizione cilindri dal coniglio: godiamocelo finché non attraverserà l'Oceano Atlantico. Nota negativa: Petar Popovic, in difesa ha distrazioni da principiante e 4,1 rimbalzi di media dono pochini. Voto: 7. Climamio Bologna - L'interpretazione più riscita del "Platoon system" tanto in voga. Tutti e 10 gli effettivi (Fultz e Kommatos si sono persi per strada) sono stati a turno protagonisti con ben 7 giocatori che si sono alternati come migliori realizzatori di giornata. Top scorer: Erazem Lorbek 11,0 ppg. Nota positiva: Marco Belinelli, classe 1986, è secondo come minuti giocati e sfoggia il 43,2% da 3 e meno di 1,5 palle perse a partita. Nota negativa: Stefano Mancinelli, non ha demeritato però non sono arrivati né l'atteso salto di qualità né le percentuali dalla distanza (31,6). Voto: 7. Lottomatica Roma - Nel volgere di un mese è passata da polveriera con Pesic sulla graticola ad autorevole candidata allo scudetto. I tanti infortuni e l'assenza di un centro hanno pesato molto, ma la pazienza di Toti è stato il suo miglior investimento. Top scorer: David Hawkins 18,8 ppg. Nota positiva: David Hawkins è insieme a Greer il miglior giocatore del campionato; fisicità e atletismo sono devastanti, gli manca solo la continuità nel tiro da fuori e diventerà un marziano. Nota negativa: Marko Pesic ha strappato un contratto biennale da 240.000 dollari e finora ha -6 di valutazione, la peggiore tra tutti i giocatori in attività in A. Voto: 7. Snaidero Udine - Ha perso Gigena per metà del tempo, ma non si è fatta tentare dal cambiare assetto in corsa. Segna 88.5 punti di media nelle vittorie e 71.4 nelle sconfitte. Top scorer: Jerome Allen 15.4 ppg. Nota positiva: Christian Di Giuliomaria, sembrava perso per il grande basket invece ha cifre da nazionale, peccato i frequenti problemi di falli. Nota negativa: Michele Antonutti, non ha sfruttato l'assenza di Gigena e 1.6 punti di media sono pochi anche per un debuttante. Voto: 7. Armani Jeans Milano - A una squadra finalista aggiungi due eroi azzurri di Atene e un'ala del calibro di Preston Shumpert condendo il mix con un veterano come Vukcevic. La morale è che non semrpe con degli ottimi ingredienti riesce una ricetta coi fiocchi. La pressione su tecnico e giocatori è stata più deleteria che utile. Top scorer: Dante Calabria134 ppg. Nota positiva: il pubblico che nonostante 7 sconfitte in 17 partite è stato in media di 5200 unità. Nota negativa: Massimo Bullerie Giacomo Galanda, il primo ha cifre accettabili ma non ha mai avuto la squadra in pugno, il secondo ha cifre modeste e ha mostrato ben pochi lampi della sua classe. Voto: 5. Whirpool Varese - L'unico vero playmaker puro è Bolzonella che ha giocato 48 minuti totali. A dispetto di qualche equivoco tattico e di una frequente inferiorità a rimbalzo, Magnano ha saputo ben gestire i suoi 10 effettivi. Top scorer: DeJuan Collins 16.4 ppg. Nota positiva: DeJuan Collins ha dimostrato il killer instict del campione e viaggaia anche a 4.2 rimbalzi. Nota negativa: Marlon Garnett, soffre la presenza di Collins e a parte il tiro, alterno, non sta combinando molto. Voto: 6. Caffé Maxim Bologna - Come era accaduto lo scorso anno a Pesaro, resta fuori dalle Final Eight dopo essere stata nelle prime otto posizioni per 16 giornate. E' stata sopra il par fino a novembre (8-2) e sotto dopo (2-5), ma l'obiettivo dovevano essere i playoff e non la leadership. Oltre a Vukcevic arriverà un esterno. Top scorer: David Bluthenthal21.3 ppg. Nota positiva: Christian Drejer, cresciuto col passare delle settimane è divenuta la seconda opzione offensiva; pecca ancora quanto a continuità. Nota negativa: Carl English, il tiratore va a segno col 36,3% dal campo e la bocciatura è imminente. Voto: 6,5. Bipop Reggio Emilia - Nessun giocatore è partito in tutte le 17 partite in quintetto, acciacchi e infortuni hanno condizionato parecchio Frates che comunque è riuscito spesso a fare le nozze coi fichi secchi. Top scorer: Joey Beard 12,5 ppg. Nota positiva: Marco Carra, non giocava in A dal 2001 e ha saputo diventare prezioso gudagnandosi quasi 20 minuti a partita. Nota negativa: Ricky Minard, doveva essere un crac, finora ha fatto più spesso crac il suo fisico e quando ha giocato ha prodotto 9,0 punti col 39,8% al tiro. Voto: 6. Angelico Biella - Se decidesse di fare una spedizione a Lourdes probabilmente rimarrebbe a piedi con il bus, eppure ha prodotto un record vicno al 50% a dispetto di un saldo negativo rispetto agli avversari in tiri liberi, da 2, da 3 e rimbalzi. Top scorer: Damon Williams19.4 ppg. Nota positiva: Damon Williams, a 32 anni sta vivendo la sua migliore stagione e la sua atipicità è un rebus per quasi tutte le ali avversarie. Nota negativa: JR Bremer, con tutte le attenuanti di chi ha giocato solo 155 minuti, ci si aspettava qualcosa in più. Voto: 6,5. Vertical Vision Cantù - Non tutte le ciambelle riescono col buco e questa volta il g.m. dei miracoli Bruno Arrigoni non è riuscito a indovinare la chimica vincente. Ma se i tiratori riscalderanno la mano l'operazione playoff è alla portata. Top scorer: Kebu Stewart16.6 ppg. Nota positiva: Kebu Stewart, una vera forza della natura che sopperisce ai pochi centimetri con 120 chili di esplosività. Nota negativa: Phill Jones, tiratore puro che prima di sabato aveva il 31.8% dal campo. Voto: 5+. Navigo.it Teramo - Basket spesso frizzante, ma a parte il senso estetico i conti non sempre sono tornati. Ricca di tiratori, ma non mortifera dall'arco. Pasco è una rivelazione offensiva, ma in difesa spesso fa acqua. Top scorer: Joe Crispin 18.6 ppg. Nota positiva: Joe Crispin, l'erede naturale di Mike Penberthy perde però efficacia se deve portare palla. Nota negativa: Robert Fultz, è sceso dai 6.3 punti della scorsa stagione agli 1.1 di oggi. Voto: 5,5. Livorno - Costruita in super economia con un allenatore debuttante (Moretti) e con un assetto tattico aticipo che prevede una guardia dal gioco interno e un centro che agisce sul perimetro. Non è da corsa, ma chi l'ha sottovalutata ci ha lasciato lo scalpo. Top scorer: Luke Recker13.5 ppg. Nota positiva: Antonio Porta, da cambio di Fultz ad assistman principe del campionato con la ciliegina dei 34 punti nell'ultima partita. Nota negativa: Luke Recker, doveva essere la stella invece è andato troppo spesso a rimorchio. Voto: 6. Roseto - Ha già mandato a referto 21 giocatori a cui ne vanno aggiunti 3 rilasciati prima del via. Sul Lido delle Rose piangono miseria, ma i soli costi dei voli aerei avrebbero salvato un pezzo di Alitalia. Top scorer: Luis Flores21.3 ppg. Nota positiva: Jack Michael Martinez, rimbalzista coi fiocchi, ha saputo smussare qualche spigolatura e potrà avere un futuro italiano se non sognerà la Nba. Nota negativa: l'esonero di Alberto Martelossi, ha fatto i salti mortali con un gruppo ingestibile ed è stato cacciato prima di avere una vera squadra a disposizione. Voto: 5,5. Upea Capo d'Orlando - Viene da 5 sconfitte in fila e da 7 nelle ultime 8 uscite. Solo due volte ha perso con più di 10 punti e i tanti k.o. in volata sono sintomo di una regia poco salda. Disastrosa l'esperienza Traina. Top scorer: Keith Carter 17.2 pgp. Nota positiva: Oluoma Nnamaka, lo svedese dove restare un mese e si è guadagnato il contratto a suon di rimbalzi; eccellente difensore. Nota negativa: Virginijus Praskevicius, doveva salvare la patria e solo l'infortunio l'ha tolto dal banco degli imputati. Voto: 5,5. Air Avellino - Poche idee e ben confuse, solo dopo la separazione dal coach-g.m Alessandro Giuliani ha trovato tranquillità e un minimo di equilibro. Le lacune però sono evidenti, specie a rimbalzo e nel tiro da fuori. Top scorer: David Young 19,6 ppg. Nota positiva: Patricio Prato, nonostante l'infortunio è il miglior realizzatore del campionato tra coloro che hanno passaporto italiano. Nota negativa: Willie Taylor, messo in naftalina con 5.9 punti di media, non eccelleva a Osimo quando retrocedeva in B1.... Voto: 4,5. Reggio Calabria - Altra squadra che ha cambiato pelle più volte ed destinata a mutare di nuovo volto con l'arrivo di Jelani McCoy. Il Paròn Zorzi ha il compito, non proibitivo, di condurre in porto la salvezza a patto di invertire la tendenza che vuole la Viola ultima come punti subiti, valutazione di squadra e rapporto assist/palle perse. Top scorer: Vincent Yarbrough 16.1 ppg . Nota positiva: Vincent Yarbrough, il talento non mancava, ora nel suo bagaglio ha anche il tiro da fuori. Nota negativa: la carenza di programmazione con quattro giocatori cacciati, un quinto (Myles) in partenza e un allenatore (De Raffaele) congedato dopo quattro mesi di un contratto triennale. Voto: 5. Guido Guida
spiff Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 Voto 6??!?!? Ma andate a ramazzare il mare!!! Però, letto "in positivo", può voler dire che ritengono che varese abbia un potenziale notevole... :lol:
franz79 Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 a me di quello che ritengono gli altri poco interessa.. io sono soddisfatto a metà, perchè ritengo che con un pò di attenzione in più potevamo tranquillamente avere 24 punti in classifica.. quindi la soddisfazione per le gare vinte brillantemente e il traguardo raggiunto va a cozzare con le tante occasioni perse per uscire dalla mediocrità nella quale si rischia di restare..
Long Leg Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 il 6 a varese ci può stare, ma il fatto di stare tra le prime otto forse ci poteva far meritare mezzo punto in più. Anche perchè se poi danno 6,5 alla Caffè Maxim....
the answer Posted January 24, 2006 Author Posted January 24, 2006 Voto 6??!?!? Ma andate a ramazzare il mare!!!Però, letto "in positivo", può voler dire che ritengono che varese abbia un potenziale notevole... 56125[/snapback] I commenti sono abbastanza onesti, ma i voti no, come abbiamo fatto a prendere meno delle Vnere? Oh, quelli hanno Bluto... e non solo...
Ale Div. Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 Armani Jeans Milano - La morale è che non semrpe con degli ottimi ingredienti riesce una ricetta coi fiNocchi. 56122[/snapback]
the answer Posted January 24, 2006 Author Posted January 24, 2006 il 6 a varese ci può stare, ma il fatto di stare tra le prime otto forse ci poteva far meritare mezzo punto in più. Anche perchè se poi danno 6,5 alla Caffè Maxim.... 56129[/snapback] Non ci credo, non è vero, volevi dire altro, vero? Non possiamo avere la stessa idea... Cmq ci tengo a precisare che non sono d'accordo con i voti e mi da fastidio il nostro, ma solo che li ritengo sbagliati in virtù di alcune palesi dimostrazioni sul campo, è la scala dei valori che non è uguale per tutti, poi a metà stagione c'è ancora poco tempo per parlare, ma sono abbastanza soddisfatto dei drughi, non fosse per quelle 3 partite buttate, ma va bene così, adesso!!!
spiff Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 Io a Varese darei un bel 7, considerando annessi e connessi.
Wallace Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 Sei per Varese trovo che sia poco io avrei dato almeno un 6,5 , poi non capisco il mezzo punto in piu' per la Virtus Bologna che con un budget probabilmente superiore al nostro sono rimasti fuori dalle final eight . Quindi penso sarebbe stato piu' giusto un 6,5 per tutte e due ,per Varese che ha ottenuto cio che voleva e per Bologna che nonostante l'esclusione ha giocato complessivamente un bel basket .
tatanka Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 A Napoli la pagella più bella... cut ... Upea Capo d'Orlando - Viene da 5 sconfitte in fila e da 7 nelle ultime 8 uscite. Solo due volte ha perso con più di 10 punti e i tanti k.o. in volata sono sintomo di una regia poco salda. Disastrosa l'esperienza Traina. Top scorer: Keith Carter 17.2 pgp. Nota positiva: Oluoma Nnamaka, lo svedese dove restare un mese e si è guadagnato il contratto a suon di rimbalzi; eccellente difensore. Nota negativa: Virginijus Praskevicius, doveva salvare la patria e solo l'infortunio l'ha tolto dal banco degli imputati. Voto: 5,5. ... cut ... 56122[/snapback] Nota di TTK delle prime 5 le 3 di testa hanno fatto 9 incasa e 8 fuori, le atre due 8 in casa e 9 fuori (e hanno 2 punti in meno) Delle 4 a 20 punti solo varese 8 in 9 out. Le altre 9 in 8 out. Varese e BoV, stessi obiettivi con budget diversi e risultati diversi. Voto da invertitre.
Franz#12 Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 Nota positiva: Andrea Bargnani, il Mago estrae a ripetizione cilindri dal coniglio: 56122[/snapback] Cilindri dal coniglio???? Mizzega, un vero prestigiatore.... f.
Long Leg Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 Cilindri dal coniglio???? Mizzega, un vero prestigiatore....f. 56151[/snapback]
spiff Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 Cilindri dal coniglio???? Mizzega, un vero prestigiatore....f. Spero per il coniglio che i cilindri siano usciti dalla bocca...
Giai Phong Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 Spero per il coniglio che i cilindri siano usciti dalla bocca... 56162[/snapback] Penso che intendano che il coniglio, guardando Bargnani, si eccita a tal punto da fargli uscire il cilindretto...
sertar Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 I commenti sono abbastanza onesti, ma i voti no, come abbiamo fatto a prendere meno delle Vnere?Oh, quelli hanno Bluto... e non solo... 56130[/snapback] Forse perchè da una neopromossa nn ci si aspettava tanto! Il 6 è corretto, in finale abbiamo fatto quanto era nelle previsioni iniziali.
alegg Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 Oddio queste pagelle mi sembrano date in modo un pò frettoloso e i giudizi esposti lasciano un pò il tempo che trovano, nel caso nostro, affermare che il Bolzo sia al'unico play puro significa non aver mai visto il Bolzo o un play in azione, e il 6 mi sembra molto tirato, calcolando che siamo alle Finali di Coppa, abbiamo un record positivo, in caso abbiamo perso solo da udine e fuori 3 partite le abbiamo vinte e siamo a -6 dalla vetta, io confermo il mio 6,5 dato un pò di tempo fa. Salvo che per Chiabotto, Varese non fosse da prime 4/5 e quindi si ha un pò deluso. Bologna3 da 6,5 anche qui molto rivedibile se teniamo conto del 6 a Varese, perchè bologna non è certo la matricola che puntava alla salvezza, ma una squadra costruita per un progetto di vertice nel giro di 2 anni, quindi arrivare alle finali di Coppa Italia era un traguardo minimo che Sabatini aveva fissato. Io darei un 6, perchè mi aspettavo di più da loro. ciao alegg
the answer Posted January 24, 2006 Author Posted January 24, 2006 Bologna3 da 6,5 anche qui molto rivedibile se teniamo conto del 6 a Varese, perchè bologna non è certo la matricola che puntava alla salvezza, ma una squadra costruita per un progetto di vertice nel giro di 2 anni, quindi arrivare alle finali di Coppa Italia era un traguardo minimo che Sabatini aveva fissato. Io darei un 6, perchè mi aspettavo di più da loro. ciao alegg 56184[/snapback] Grazie di aver risposto per me.
Ponchiaz Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 Vero che Garnett soffre Collins, falso che Bolzonella sia un play, secondo me un 6,5 poteva starci in virtú anche del discreto ranking casalingo negli scontri diretti con le squadre di vertice..che DOVREBBE far intravedere un buon potenziale. In tutto questo l'unico grande rammarico rimane per il coniglio, che dopo l'estrazione pare abbia ricevuto una mail dalla AJ Milano dal subject : "Benvenuto nel club!!"
Silver Surfer Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 Nota di TTK delle prime 5 le 3 di testa hanno fatto 9 incasa e 8 fuori, le atre due 8 in casa e 9 fuori (e hanno 2 punti in meno) Delle 4 a 20 punti solo varese 8 in 9 out. Le altre 9 in 8 out. Varese e BoV, stessi obiettivi con budget diversi e risultati diversi. Voto da invertitre. 56146[/snapback] Anche a me pareva strano. Ma ho fatto i conti della serva con un procuratore del mondo-Basket. Allora, spese NETTE SOLO per il monte-stipendi dei giocatori: Napoli ha speso circa il 30% in più di Varese, che, a sua volta, ha speso circa il 20% in più di Bologna Virtus ed Udine...quindi...inversione reale?
Crocozio Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 Voto 6??!?!? Ma andate a ramazzare il mare!!!Però, letto "in positivo", può voler dire che ritengono che varese abbia un potenziale notevole... 56125[/snapback] Ricordati che l'articolo è stato scritto dalla gazzetta del calcio, poveretti di altri sport nn ne conoscono molti...
Long Leg Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 In tutto questo l'unico grande rammarico rimane per il coniglio, che dopo l'estrazione pare abbia ricevuto una mail dalla AJ Milano dal subject : "Benvenuto nel club!!" 56204[/snapback] idolo
tatanka Posted January 24, 2006 Posted January 24, 2006 Anche a me pareva strano. Ma ho fatto i conti della serva con un procuratore del mondo-Basket. Allora, spese NETTE SOLO per il monte-stipendi dei giocatori:Napoli ha speso circa il 30% in più di Varese, che, a sua volta, ha speso circa il 20% in più di Bologna Virtus ed Udine...quindi...inversione reale? 56205[/snapback] Silver, posta i conti della serva, cioè gli stipendi dei giocatori Va e BoV perchè la cosa mi sembra strana.
the answer Posted January 24, 2006 Author Posted January 24, 2006 Anche a me pareva strano. Ma ho fatto i conti della serva con un procuratore del mondo-Basket. Allora, spese NETTE SOLO per il monte-stipendi dei giocatori:Napoli ha speso circa il 30% in più di Varese, che, a sua volta, ha speso circa il 20% in più di Bologna Virtus ed Udine...quindi...inversione reale? 56205[/snapback] Silver ci sputtana sempre!...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now