Jump to content

Mondiali Basket 2014


Recommended Posts

Da legaduebasket.it

01/12/2008 15:44 - Tutti gli sportivi italiani possono partecipare attivamente a far assegnare all'Italia l'organizzazione del Campionato del Mondo 2014. Come? Espimendo la propria preferenza su www.fiba.com, il sito della Fiba, la Federazione internazionale, l'organismo deputato a decidere, nel maggio 2009, a chi assegnare la rassegna iridata. L'Italia è in corsa con Spagna e Cina.

L'indirizzo a cui votare è:

http://www.fiba.com/pages/eng/fc/news/late...4/FWCM/teas.asp

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 54
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

per organizzare i mondiali secondo voi quanti impianti all'altezza servono?

attualmente cosa abbiamo? pesaro- milano- roma- bologna. un po' poco.

non è che ci scapperebbe il palazzetto a varese? no, vero?....

Link to comment
Share on other sites

per organizzare i mondiali secondo voi quanti impianti all'altezza servono?

attualmente cosa abbiamo? pesaro- milano- roma- bologna. un po' poco.

non è che ci scapperebbe il palazzetto a varese? no, vero?....

stessa cosa che ho pensato io..... un bel 10.000 posti di palazzo ci starebbero bene :D

Link to comment
Share on other sites

Le città che servono per ospitare il mondiale sono 7, e ad oggi ci sono 8 candidature: Bologna, Milano, Pesaro, Reggio Calabria, Roma, Siena, Torino e Trieste. Da notare che a Bologna, Roma e Siena si giocherebbe in impianti oggi non ancora completati.

Link to comment
Share on other sites

già...e la spagna è in super vantaggio....

comunqe tanto per parlare delle città candidate rendiamoci conto che ci sono trieste e reggio calabria...perchè noi no?

a milano si potrebbe giocare in almeno 4 palazzi...

e uno dei più belli è addirittura quello di torino che non ha una squadra di pallacanestro degna di tale titolo...

Link to comment
Share on other sites

Guest Paul The Rock
già...e la spagna è in super vantaggio....

comunqe tanto per parlare delle città candidate rendiamoci conto che ci sono trieste e reggio calabria...perchè noi no?

a milano si potrebbe giocare in almeno 4 palazzi...

e uno dei più belli è addirittura quello di torino che non ha una squadra di pallacanestro degna di tale titolo...

Perché tanto ti direbbero che Varese ha vicino Milano mentre Reggio C. o Trieste porterebbero visibilità anche in zone diverse e coprirebbero tutta l'italia...

Link to comment
Share on other sites

Perché tanto ti direbbero che Varese ha vicino Milano mentre Reggio C. o Trieste porterebbero visibilità anche in zone diverse e coprirebbero tutta l'italia...

in realtà penso che il motivo sia la capienza troppo bassa.

Link to comment
Share on other sites

Guest Paul The Rock
in realtà penso che il motivo sia la capienza troppo bassa.

Anche... (però non so quanti posti ci siano a Reggio C. e Trieste ad esempio).

Link to comment
Share on other sites

quoto Paul, noi siamo troppo vicini a Milano...al massimo potremmo essere utilizzati come base per qualche team importante

la spagna sarà in vantaggio ma dopo l'europeo non penso gli diano anche il mondiale

Link to comment
Share on other sites

Le città che servono per ospitare il mondiale sono 7, e ad oggi ci sono 8 candidature: Bologna, Milano, Pesaro, Reggio Calabria, Roma, Siena, Torino e Trieste. Da notare che a Bologna, Roma e Siena si giocherebbe in impianti oggi non ancora completati.

Premesso che preferirei vederli assegnati altrove ed evitare lo sperpero di denaro pubblico che coincide con queste manifestazioni quando sono organizzate da noi, mi sembra che Varese non starebbe male in quell'elenco.

Tre di queste città non hanno nemmeno una squadra in serie A e forse nemmeno in altri sport diversi dal basket che potrebbero sfruttare la struttura.

Torino forse ha già qualche inutile struttura olimpica (oltre a un inutile stadio costruito per i mondiali di Calcio), i palazzi di Reggio e Trieste richiederanno qualche milione di lavori di ammodernamento/messa a norma (che poi non si faranno per tempo, ma ci sarà la deroga) e rischiano seriamente di restare cattedrali nel deserto.

Siena e provincia fanno meno abitanti di Varese e il blasone dei senesi non ci fa ancora ombra, mi pare, così come la passione per lo sport. Idem come sopra per Pesaro. Se si volesse distribuire omogeneamente (ma poi perchè?) le sedi, allora perchè non Palermo o Bari?

Tra l'altro se si vuole scegliere una sede nel nord-est Udine, Venezia e Treviso non hanno tanto da invidiare a Trieste come storia.

Link to comment
Share on other sites

Torino forse ha già qualche inutile struttura olimpica (oltre a un inutile stadio costruito per i mondiali di Calcio), i palazzi di Reggio e Trieste richiederanno qualche milione di lavori di ammodernamento/messa a norma (che poi non si faranno per tempo, ma ci sarà la deroga) e rischiano seriamente di restare cattedrali nel deserto.

Siena e provincia fanno meno abitanti di Varese e il blasone dei senesi non ci fa ancora ombra, mi pare, così come la passione per lo sport. Idem come sopra per Pesaro. Se si volesse distribuire omogeneamente (ma poi perchè?) le sedi, allora perchè non Palermo o Bari?

Tra l'altro se si vuole scegliere una sede nel nord-est Udine, Venezia e Treviso non hanno tanto da invidiare a Trieste come storia.

??????

Torino-forse-inutile? Ci sono le strutture e se non vengono usate per occasioni simili diventano senz'altro inutili... Tra l'altro lo stadio che inutile non era (era solo fatto col culo) è in via di abbattimento per lasciare spazio al nuovo stadio ipermoderno della Juve.

Reggio non so se ha bisogno sistemazioni, il PalaTrieste è praticamente nuovo. Entrambe sono città con lunga tradizione, che non vuol dire scudetto ma passione e produzione di giocatori.

Siena avrà un palazzo nuovo e moderno già in previsione, e cmq il palaSclavo (brutto) è già più grande e funzionale di Masnago.

Pesaro ha uno dei palazzi migliori d'Italia (personalmente a me non piace, ma offre servizi moderni e numerose aree esterne e interne) e una città che vive per il basket.

Udine, Venezia e Treviso hanno impianti da far ridere.

Il palasport di Varese è stato inaugurato nel '64 e mutilato negli anni '90.

Edited by Franz#12
Link to comment
Share on other sites

??????

Torino-forse-inutile? Ci sono le strutture e se non vengono usate per occasioni simili diventano senz'altro inutili... Tra l'altro lo stadio che inutile non era (era solo fatto col culo) è in via di abbattimento per lasciare spazio al nuovo stadio ipermoderno della Juve.

Se hai un palazzo realizzato per le olimpiadi del 2006 e ci ospiti i mondiali del 2014, magari qualche finale europea e per il resto del tempo squadre dilettantistiche o i mondiali di ciapanò, è inutile. Poi crollano le scuole e piove nelle palestre....

Lasciamole organizzare ad altri queste cose.

Lo stadio ipermoderno della Juve va bene se se lo paga la Juve. Peccato che il cesso che ora abbatteranno l'abbiamo pagato noi...

E abbiamo scampato di poco gli europei di calcio (assegnati a Ucraina e Polonia), altrimenti toccava rifarlo a spese dei contribuenti (perchè sicuramente quello sistemato per le olimpiadi non sarebbe andato bene, così come non va bene alla Juve).

Reggio non so se ha bisogno sistemazioni, il PalaTrieste è praticamente nuovo. Entrambe sono città con lunga tradizione, che non vuol dire scudetto ma passione e produzione di giocatori.

Stai tranquillo che se c'è da fare il mondiale avranno tutti bisogno di sistemazioni costose. Quanto po si farà è un altro paio di maniche.

Vero quello che dici sulla tradizione (ma, come per Trieste è vero per Venezia, Udine e Treviso, perlomeno per la famiglia Benetton...), ma un impianto da 7000 posti che ospita la B1 al massimo è inutile e sprecato. E magari per pagare le spese di quella cattedrale nel deserto i ragazzetti che vorrebbero continuare la tradizione cittadina si allenano in delle topaie.

E bastano 3 o 4 partite per far rinascere il basket a RC o Trieste?

Come i mondiali di ciclismo? Non ho mica visto sciami di biciclette in giro per la città dopo l'evento...

Questo mi sembra il controsenso di questo tipo di iniziative.

Se davvero si vuol promuovere il basket (e lo sport in generale) in italia si sistemino le attrezzature di base e, magari, si pianti un palo con un canestro nei parcheggi dei supermercati, così i ragazzetti ci vanno a giocare la domenica (perchè non farlo a partire da Varese?). Certo poi ci sarà chi dirà che il palo non è a norma, che a cadere sull'asfalto ci si fa male, che ad andare nei parcheggi d'estate si prende l'insolazione etc. Invece la palestra senza uscite di sicurezza, con la piscina incorporata e l'impianto elettrico non a norma va bene perchè c'è la deroga.

Siena avrà un palazzo nuovo e moderno già in previsione, e cmq il palaSclavo (brutto) è già più grande e funzionale di Masnago.

Pesaro ha uno dei palazzi migliori d'Italia (personalmente a me non piace, ma offre servizi moderni e numerose aree esterne e interne) e una città che vive per il basket.

Ok, ma sono realtà non tanto diverse da noi come dimensioni e passione.

Certo sono un po' più distanti da Roma e Bologna... ma, se parliamo di passione, a Milano quanta gente c'era ieri sera a vedere la partita con il CSKA (mica pizza e fichi)? A Roma quanti seggiolini vuoti ci sono quando gioca la Virtus? E si farà un nuovo impianto...

E dici che tutto è stato fatto in ottica "risparmio"?

A Bologna, se non sbaglio, ci sono progetti faraonici per la Fortitudo. Non è che la pioggia di soldi cadrà pure lì?

Come dici tu a Siena e Roma ci sono progetti per nuovi impianti che, immagino, finiranno per essere pagati da pantalone...

Udine, Venezia e Treviso hanno impianti da far ridere.

Il palasport di Varese è stato inaugurato nel '64 e mutilato negli anni '90.

Appunto, visto che deve partire il gran magna-magna, meglio un palazzetto decente da 4000 posti (sempre pieni) a Varese che un mega-palazzo da 10.000 a Roma dove poi faranno solo i concorsi per la pubblica amministrazione e in cui le partite della Virtus sembreranno messe da morto con 2000 persone nelle grandi occasioni.

E magari si può pure fare un monumento con bossi che schiaccia a canestro come Michael Jordan in piazza a Buguggiate :P

Edited by MarkBuford
Link to comment
Share on other sites

Se hai un palazzo realizzato per le olimpiadi del 2006 e ci ospiti i mondiali del 2014, magari qualche finale europea e per il resto del tempo squadre dilettantistiche o i mondiali di ciapanò, è inutile. Poi crollano le scuole e piove nelle palestre....

Lasciamole organizzare ad altri queste cose.

Lo stadio ipermoderno della Juve va bene se se lo paga la Juve. Peccato che il cesso che ora abbatteranno l'abbiamo pagato noi...

E abbiamo scampato di poco gli europei di calcio (assegnati a Ucraina e Polonia), altrimenti toccava rifarlo a spese dei contribuenti (perchè sicuramente quello sistemato per le olimpiadi non sarebbe andato bene, così come non va bene alla Juve).

Stai tranquillo che se c'è da fare il mondiale avranno tutti bisogno di sistemazioni costose. Quanto po si farà è un altro paio di maniche.

Vero quello che dici sulla tradizione (ma, come per Trieste è vero per Venezia, Udine e Treviso, perlomeno per la famiglia Benetton...), ma un impianto da 7000 posti che ospita la B1 al massimo è inutile e sprecato. E magari per pagare le spese di quella cattedrale nel deserto i ragazzetti che vorrebbero continuare la tradizione cittadina si allenano in delle topaie.

E bastano 3 o 4 partite per far rinascere il basket a RC o Trieste?

Come i mondiali di ciclismo? Non ho mica visto sciami di biciclette in giro per la città dopo l'evento...

Questo mi sembra il controsenso di questo tipo di iniziative.

Se davvero si vuol promuovere il basket (e lo sport in generale) in italia si sistemino le attrezzature di base e, magari, si pianti un palo con un canestro nei parcheggi dei supermercati, così i ragazzetti ci vanno a giocare la domenica (perchè non farlo a Varese?).

Ok, ma sono realtà non tanto diverse da noi come dimensioni e passione. Certo sono un po' più distanti da Roma e Bologna... ma a Milano quanta gente c'era ieri sera a vedere la partita con il CSKA (mica pizza e fichi)?

E dici che tutto è stato fatto in ottica "risparmio"?

A Bologna, se non sbaglio, ci sono progetti faraonici per la Fortitudo. Non è che la pioggia di soldi cadrà pure lì?

Come dici tu a Siena e Roma ci sono progetti per nuovi impianti che, immagino, finiranno per essere pagati da pantalone...

Mi pare che tu abbia fatto un miscuglio di cose.

Se parti dal concetto: se li organizziamo spendiamo ad minchiam un sacco di soldi e non arriviamo neanche a finire i progetti, l'unica è risposta è "non li dobbiamo organizzare".

Se l'argomento è: "In caso di organizzazione italiana quali devono essere le sedi", non ti deve interessare in che serie gioca la squadra di casa. Trieste ha un impianto idoneo ospiti lei, così come per Torino. Nessuna città, a parte Roma Milano e Bologna riempirà un palazzetto da 10000 persone per vedere Angola-Cina. Si deve ragionare di bacini di utenza.

Noi siamo nel bacino di utenza di Milano.

Un palazzetto da 10000 posti a Varese non serve neanche per la nostra squadra di Lega 1emezzo.

E comunque è finita l'era degli impianti monofunzionali, come più volte detto in altre occasioni.

Che i soldi non vanno spesi solo per megaimpianti è un altro discorso ancora. Bisognerà ammodernare anche altre strutture per fare una cosa intelligente. Il nostro palazzetto fa schifo e molte palestre necessitano di ristrutturazione. Si può fare? boh?

Link to comment
Share on other sites

Mi pare che tu abbia fatto un miscuglio di cose.

Se parti dal concetto: se li organizziamo spendiamo ad minchiam un sacco di soldi e non arriviamo neanche a finire i progetti, l'unica è risposta è "non li dobbiamo organizzare".

E quella era la mia prima risposta.

Se poi proprio ci tocca, perchè non proprio a Varese?

Se l'argomento è: "In caso di organizzazione italiana quali devono essere le sedi", non ti deve interessare in che serie gioca la squadra di casa. Trieste ha un impianto idoneo ospiti lei, così come per Torino. Nessuna città, a parte Roma Milano e Bologna riempirà un palazzetto da 10000 persone per vedere Angola-Cina. Si deve ragionare di bacini di utenza.

Noi siamo nel bacino di utenza di Milano.

Un palazzetto da 10000 posti a Varese non serve neanche per la nostra squadra di Lega 1emezzo.

E comunque è finita l'era degli impianti monofunzionali, come più volte detto in altre occasioni.

Ma chi ha detto che servono 10000 posti?

A Roma, comunque, il palazzetto lo riempiono solo se danno gli ingressi gratis e se non giocano Roma e Lazio in amichevole.

Se parti dalla logica dell'impianto idoneo hai ragione, ma se i progetti di Roma (!?) e Siena verranno finanziati cogliendo l'occasione, allora perchè non Varese?

E sei sicuro che a Torino non ci siano da spendere quei quattro o cinque milioni di euro per togliere le barriere architettoniche, mettere a norma l'impianto, fare le uscite di sicurezza, che per le olimpiadi è stato fatto tutto di fretta?

Idem come sopra per Trieste (dove non ci sono manco state le olimpiadi) e Reggio Calabria (dove già immagino lo svincolo a metà del ponte sullo stretto per consentire agli appassionati messinesi di arrivare al Palapentimele (si chiama ancora così?) senza far colonna.

Vero il discorso sulla logica delle strutture polifunzionali, ma se ci metti un campo da basket non mi sembra così insensato pensare che poi torni utile per giocarci a basket a un certo livello.

Che i soldi non vanno spesi solo per megaimpianti è un altro discorso ancora. Bisognerà ammodernare anche altre strutture per fare una cosa intelligente. Il nostro palazzetto fa schifo e molte palestre necessitano di ristrutturazione. Si può fare? boh?

Si deve fare, oppure si deve smettersi di domandarsi perchè la gente lo sport preferisce guardarlo in poltrona!

Qualche settimana fa si parlava del campionato CSI che spesso si svolge in palestre scolastiche.

Ci sono strutture che definire fatiscenti è una forma di adulazione!

E le squadre che fanno fatica a trovare uno spazio dove giocare e allenarsi sono sempre di più.

Cosa facciamo, mandiamo gli Erbamolle Sodomists o i Tarabara Balabiotts (per citare Ponchiaz) a giocare a Reggio Calabria o a Trieste?

Link to comment
Share on other sites

Guest Paul The Rock
...

Si deve ragionare di bacini di utenza.

Noi siamo nel bacino di utenza di Milano.

...

Questo è quello che intendevo. Se un appassionato di basket abita a Varese non si farà problemi ad andare a Milano a vedere i mondiali, per uno di Aosta o di Pordenone (per esempio) sarà molto più difficile. E' chiaro che quindi si cercherà di sfruttare i migliori palazzetti in relazione alla loro posizione.

Link to comment
Share on other sites

!

E le squadre che fanno fatica a trovare uno spazio dove giocare e allenarsi sono sempre di più.

Cosa facciamo, mandiamo gli Erbamolle Sodomists o i Tarabara Balabiotts (per citare Ponchiaz) a giocare a Reggio Calabria o a Trieste?

Per tacer dei Brebbia Sciusciamanübri, dei Cadeglianp Ciulapègur e degli Arcisate A.S. Fidanken.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...