Jump to content

Cantù - Varese


Recommended Posts

  • Replies 178
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

oggi alla radio hannod etto che il Ministro Maroni ha stabilito che le trasferte non saranno più vietate a partire da Domenica prossima...quindi i laziali potranno andare in trasferta (prima vietata), i bergamaschi a Milano (prima vietata ecc.) con l'unico limite che si può acquistare un solo biglietto a persona.

L'obiettivo è di avere maggiore dialogo con le tifoserie organizzate e responsabilizzarle...perciò verrà tolto anche a cantù - Varese il divieto ?

Link to comment
Share on other sites

comunque mi padre lavoranto a ponte lambro, si ferma alla bennet di merdacantù a fare la spesa , ha fatto su 4000 punti che equivalgono a 2 biglietti. oggi è andato a prenderli per la partita del 1 maggio. il problema è che sono 2 scontrini da presentare in biglietteria il giorno della partita, e sono nominali. non è che la mi spaccano i coglion' perchè son di varese? al massimo ( dato che siamo io e miki 24 ) gli diciamo che non abbiamo la macchina , mio padre è già tornato a cislago . spero non faranno problemi . che dite?

Link to comment
Share on other sites

oggi alla radio hannod etto che il Ministro Maroni ha stabilito che le trasferte non saranno più vietate a partire da Domenica prossima...quindi i laziali potranno andare in trasferta (prima vietata), i bergamaschi a Milano (prima vietata ecc.) con l'unico limite che si può acquistare un solo biglietto a persona.

L'obiettivo è di avere maggiore dialogo con le tifoserie organizzate e responsabilizzarle...perciò verrà tolto anche a cantù - Varese il divieto ?

stai scherzando?? il provvedimento sarà valido solo per le piu becere tifoserie calcistiche, per noi poveri baskettari senza santi in parlamento niente trasferte...

Link to comment
Share on other sites

comunque mi padre lavoranto a ponte lambro, si ferma alla bennet di merdacantù a fare la spesa , ha fatto su 4000 punti che equivalgono a 2 biglietti. oggi è andato a prenderli per la partita del 1 maggio. il problema è che sono 2 scontrini da presentare in biglietteria il giorno della partita, e sono nominali. non è che la mi spaccano i coglion' perchè son di varese? al massimo ( dato che siamo io e miki 24 ) gli diciamo che non abbiamo la macchina , mio padre è già tornato a cislago . spero non faranno problemi . che dite?

:thumbsup::P

siete fottuti.

Preparati a camminare da cantu a cislago.

Link to comment
Share on other sites

stai scherzando?? il provvedimento sarà valido solo per le piu becere tifoserie calcistiche, per noi poveri baskettari senza santi in parlamento niente trasferte...

In effetti l'ho pensato anch'io...detto questo è incredibile come anzichè punire Roma e Lazio hanno pouttosto tolto i divieti di trasferta a tutti...che merde!!!

Link to comment
Share on other sites

Nella mattinata il Ministro dell’Interno Roberto Maroni ha presieduto una riunione straordinaria dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Rocco Crimi e del Capo della Polizia Antonio Manganelli.

L’incontro ha consentito di fare un punto di situazione sul tema della violenza negli stadi e di verificare l’adeguatezza delle strategie di contrasto, in previsione della delicata fase finale dei campionati professionistici.

Pur in presenza di alcune criticità, emerse soprattutto nel corso del girone di ritorno, con un aumento del numero dei feriti in particolare tra le Forze di polizia, è stata confermata l’efficacia delle misure sinora adottate, che consentono di registrare un trend comunque positivo riassumibile nella riduzione del 42% degli incidenti e nell’aumento dell’8,5% degli spettatori.

Permane la politica dell’assoluto rigore contro ogni forma di turbativa alle manifestazioni sportive che viene confermata, oltre che dall’aumento del 40% degli arresti, dai ben 1.500 provvedimenti di DASPO emessi nel corso di questo campionato, sui 3.970 in vigore.

E’ stato poi esaminato lo stato di avanzamento del progetto “tessera del tifoso”, sul quale è stato espresso pieno apprezzamento da tutte le componenti del mondo sportivo nella consapevolezza che tale strumento, pur non proponendosi come risolutivo, favorirà meccanismi di fidelizzazione delle tifoserie alimentando un nuovo positivo rapporto con le Società sportive.

Nel pomeriggio si è poi riunito l’Osservatorio e, successivamente, il CASMS, che hanno condiviso l’opportunità di proseguire nella linea del più intransigente rigore che tenga però conto degli sforzi sinora profusi dai Club e dagli organismi sportivi, per il raggiungimento dei citati positivi risultati.

Con riferimento alle prossime gare in programma il CASMS, in particolare, ha adottato i seguenti provvedimenti:

  1. “Carrarese – Lucchese” (Lega Pro) del 25/4/2010 chiusura del settore ospiti;
  2. “Taranto – Andria BAT” (Lega Pro) del 2/5/2010 chiusura del settore ospiti;
  3. “Derthona – Casale” (Dilettanti) del 25/4/2010 chiusura del settore ospiti;
  4. “Cantù – Varese” (Basket A1) del 1/5/2010 chiusura del settore ospiti;
  5. “Genoa – Lazio” (Serie A) 25/4/2010 biglietto singolo per tifosi ospiti;
  6. “Parma – Roma” (Serie A) 2/5/2010 biglietto singolo per tifosi ospiti;
  7. “Vicenza – Padova” (Serie :thumbsup: del 24/4/2010 Biglietto singolo per tifosi ospiti;

Per i seguenti incontri:

  1. “Inter – Atalanta” (Serie A) del 24/4/2010;
  2. “Napoli – Cagliari” (serie A) del 25/4/2010;
  3. “Foggia – Pescara” (Lega Pro) del 25/4/2010;
  4. “Verona Hellas” – Taranto (Lega Pro) del 25/42010;
  5. “Bari – Genoa” (Serie A) del 2/5/2010;
  6. “Chievo – Napoli” (Serie A) del 2/5/2010;
  7. “Cavese – Foggia” (Lega Pro) del 2/5/2010;

il Comitato, dopo ulteriore riesame, ha determinato la vendita di un solo tagliando per spettatore ospite e altresì una serie di misure, quali:



    1. vendita dei tagliandi in un numero limitato di ricevitorie individuate d’intesa tra le Questure e le società sportive;
    2. misure organizzative per le trasferte a cura delle società sportive consistenti:
      • nell’impiego degli steward in funzione di accompagnamento dei tifosi ospiti;
      • nella vendita abbinata biglietto stadio/titolo di viaggio (qualora la trasferta avvenga in forma organizzata);
      • nel raccordo costante tra la società e il funzionario della Questura che origina la trasferta;

[*]implementazione degli steward e delle forze di polizia nelle attività di filtraggio e prefiltraggio;

[*]costante raccordo con gli organi della giustizia sportiva.

Il CASMS ha determinato per la gara “Roma – Sampdoria” (Serie A) del 25/4/2010 la misura della vendita di un solo biglietto per tifoso ospite, integrando la precedente determinazione.

Per l’incontro “Giulianova – Cavese” (Lega Pro) del 25/4/2010 è stata determinata la vendita dei tagliandi ai soli residenti nella provincia di Teramo con incedibilità dello stesso, mentre “Perugia – Benevento” (Lega Pro) del 25/4/2010 non subirà alcuna limitazione, integrando quanto in precedenza determinato.

Da tutte le misure adottate sono esclusi i possessori della tessera del tifoso rilasciata in conformità con la normativa vigente.

Il CASMS, attraverso gli uffici del Dipartimento della P.S. che lo compongono, diramerà ai Prefetti e Questori le direttive necessarie a strutturare piani di sicurezza a livello nazionale, i quali terranno conto delle informazioni che matureranno nei prossimi giorni nell’ambito delle attività di intelligence e che prevederanno il rafforzamento massimo di vigilanza nelle vie di trasporto e nelle aree prossime agli stadi.

Link to comment
Share on other sites

Nella mattinata il Ministro dell’Interno Roberto Maroni ha presieduto una riunione straordinaria dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Rocco Crimi e del Capo della Polizia Antonio Manganelli.

L’incontro ha consentito di fare un punto di situazione sul tema della violenza negli stadi e di verificare l’adeguatezza delle strategie di contrasto, in previsione della delicata fase finale dei campionati professionistici.

Pur in presenza di alcune criticità, emerse soprattutto nel corso del girone di ritorno, con un aumento del numero dei feriti in particolare tra le Forze di polizia, è stata confermata l’efficacia delle misure sinora adottate, che consentono di registrare un trend comunque positivo riassumibile nella riduzione del 42% degli incidenti e nell’aumento dell’8,5% degli spettatori.

Permane la politica dell’assoluto rigore contro ogni forma di turbativa alle manifestazioni sportive che viene confermata, oltre che dall’aumento del 40% degli arresti, dai ben 1.500 provvedimenti di DASPO emessi nel corso di questo campionato, sui 3.970 in vigore.

E’ stato poi esaminato lo stato di avanzamento del progetto “tessera del tifoso”, sul quale è stato espresso pieno apprezzamento da tutte le componenti del mondo sportivo nella consapevolezza che tale strumento, pur non proponendosi come risolutivo, favorirà meccanismi di fidelizzazione delle tifoserie alimentando un nuovo positivo rapporto con le Società sportive.

Nel pomeriggio si è poi riunito l’Osservatorio e, successivamente, il CASMS, che hanno condiviso l’opportunità di proseguire nella linea del più intransigente rigore che tenga però conto degli sforzi sinora profusi dai Club e dagli organismi sportivi, per il raggiungimento dei citati positivi risultati.

Con riferimento alle prossime gare in programma il CASMS, in particolare, ha adottato i seguenti provvedimenti:

  1. “Carrarese – Lucchese” (Lega Pro) del 25/4/2010 chiusura del settore ospiti;
  2. “Taranto – Andria BAT” (Lega Pro) del 2/5/2010 chiusura del settore ospiti;
  3. “Derthona – Casale” (Dilettanti) del 25/4/2010 chiusura del settore ospiti;
  4. “Cantù – Varese” (Basket A1) del 1/5/2010 chiusura del settore ospiti;
  5. “Genoa – Lazio” (Serie A) 25/4/2010 biglietto singolo per tifosi ospiti;
  6. “Parma – Roma” (Serie A) 2/5/2010 biglietto singolo per tifosi ospiti;
  7. “Vicenza – Padova” (Serie :thumbsup: del 24/4/2010 Biglietto singolo per tifosi ospiti;

Per i seguenti incontri:

  1. “Inter – Atalanta” (Serie A) del 24/4/2010;
  2. “Napoli – Cagliari” (serie A) del 25/4/2010;
  3. “Foggia – Pescara” (Lega Pro) del 25/4/2010;
  4. “Verona Hellas” – Taranto (Lega Pro) del 25/42010;
  5. “Bari – Genoa” (Serie A) del 2/5/2010;
  6. “Chievo – Napoli” (Serie A) del 2/5/2010;
  7. “Cavese – Foggia” (Lega Pro) del 2/5/2010;

il Comitato, dopo ulteriore riesame, ha determinato la vendita di un solo tagliando per spettatore ospite e altresì una serie di misure, quali:



    1. vendita dei tagliandi in un numero limitato di ricevitorie individuate d’intesa tra le Questure e le società sportive;
    2. misure organizzative per le trasferte a cura delle società sportive consistenti:
      • nell’impiego degli steward in funzione di accompagnamento dei tifosi ospiti;
      • nella vendita abbinata biglietto stadio/titolo di viaggio (qualora la trasferta avvenga in forma organizzata);
      • nel raccordo costante tra la società e il funzionario della Questura che origina la trasferta;

[*]implementazione degli steward e delle forze di polizia nelle attività di filtraggio e prefiltraggio;

[*]costante raccordo con gli organi della giustizia sportiva.

Il CASMS ha determinato per la gara “Roma – Sampdoria” (Serie A) del 25/4/2010 la misura della vendita di un solo biglietto per tifoso ospite, integrando la precedente determinazione.

Per l’incontro “Giulianova – Cavese” (Lega Pro) del 25/4/2010 è stata determinata la vendita dei tagliandi ai soli residenti nella provincia di Teramo con incedibilità dello stesso, mentre “Perugia – Benevento” (Lega Pro) del 25/4/2010 non subirà alcuna limitazione, integrando quanto in precedenza determinato.

Da tutte le misure adottate sono esclusi i possessori della tessera del tifoso rilasciata in conformità con la normativa vigente.

Il CASMS, attraverso gli uffici del Dipartimento della P.S. che lo compongono, diramerà ai Prefetti e Questori le direttive necessarie a strutturare piani di sicurezza a livello nazionale, i quali terranno conto delle informazioni che matureranno nei prossimi giorni nell’ambito delle attività di intelligence e che prevederanno il rafforzamento massimo di vigilanza nelle vie di trasporto e nelle aree prossime agli stadi.

Una parola:

MERDE

Scusate lo sfogo.

Link to comment
Share on other sites

comunque mi padre lavoranto a ponte lambro, si ferma alla bennet di merdacantù a fare la spesa , ha fatto su 4000 punti che equivalgono a 2 biglietti. oggi è andato a prenderli per la partita del 1 maggio. il problema è che sono 2 scontrini da presentare in biglietteria il giorno della partita, e sono nominali. non è che la mi spaccano i coglion' perchè son di varese? al massimo ( dato che siamo io e miki 24 ) gli diciamo che non abbiamo la macchina , mio padre è già tornato a cislago . spero non faranno problemi . che dite?

mi spiace Targa, ora non hai più i punti e manco ti vedrai la partita...

Link to comment
Share on other sites

Nella mattinata il Ministro dell'Interno Roberto Maroni ha presieduto una riunione straordinaria dell'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Rocco Crimi e del Capo della Polizia Antonio Manganelli.

L'incontro ha consentito di fare un punto di situazione sul tema della violenza negli stadi e di verificare l'adeguatezza delle strategie di contrasto, in previsione della delicata fase finale dei campionati professionistici.

Pur in presenza di alcune criticità, emerse soprattutto nel corso del girone di ritorno, con un aumento del numero dei feriti in particolare tra le Forze di polizia, è stata confermata l'efficacia delle misure sinora adottate, che consentono di registrare un trend comunque positivo riassumibile nella riduzione del 42% degli incidenti e nell'aumento dell'8,5% degli spettatori.

Permane la politica dell'assoluto rigore contro ogni forma di turbativa alle manifestazioni sportive che viene confermata, oltre che dall'aumento del 40% degli arresti, dai ben 1.500 provvedimenti di DASPO emessi nel corso di questo campionato, sui 3.970 in vigore.

E' stato poi esaminato lo stato di avanzamento del progetto "tessera del tifoso", sul quale è stato espresso pieno apprezzamento da tutte le componenti del mondo sportivo nella consapevolezza che tale strumento, pur non proponendosi come risolutivo, favorirà meccanismi di fidelizzazione delle tifoserie alimentando un nuovo positivo rapporto con le Società sportive.

Nel pomeriggio si è poi riunito l'Osservatorio e, successivamente, il CASMS, che hanno condiviso l'opportunità di proseguire nella linea del più intransigente rigore che tenga però conto degli sforzi sinora profusi dai Club e dagli organismi sportivi, per il raggiungimento dei citati positivi risultati.

Con riferimento alle prossime gare in programma il CASMS, in particolare, ha adottato i seguenti provvedimenti:

  1. "Carrarese – Lucchese" (Lega Pro) del 25/4/2010 chiusura del settore ospiti;
  2. "Taranto – Andria BAT" (Lega Pro) del 2/5/2010 chiusura del settore ospiti;
  3. "Derthona – Casale" (Dilettanti) del 25/4/2010 chiusura del settore ospiti;
  4. "Cantù – Varese" (Basket A1) del 1/5/2010 chiusura del settore ospiti;
  5. "Genoa – Lazio" (Serie A) 25/4/2010 biglietto singolo per tifosi ospiti;
  6. "Parma – Roma" (Serie A) 2/5/2010 biglietto singolo per tifosi ospiti;
  7. "Vicenza – Padova" (Serie :thumbsup: del 24/4/2010 Biglietto singolo per tifosi ospiti;

Per i seguenti incontri:

  1. "Inter – Atalanta" (Serie A) del 24/4/2010;
  2. "Napoli – Cagliari" (serie A) del 25/4/2010;
  3. "Foggia – Pescara" (Lega Pro) del 25/4/2010;
  4. "Verona Hellas" – Taranto (Lega Pro) del 25/42010;
  5. "Bari – Genoa" (Serie A) del 2/5/2010;
  6. "Chievo – Napoli" (Serie A) del 2/5/2010;
  7. "Cavese – Foggia" (Lega Pro) del 2/5/2010;

il Comitato, dopo ulteriore riesame, ha determinato la vendita di un solo tagliando per spettatore ospite e altresì una serie di misure, quali:



    1. vendita dei tagliandi in un numero limitato di ricevitorie individuate d'intesa tra le Questure e le società sportive;
    2. misure organizzative per le trasferte a cura delle società sportive consistenti:
      • nell'impiego degli steward in funzione di accompagnamento dei tifosi ospiti;
      • nella vendita abbinata biglietto stadio/titolo di viaggio (qualora la trasferta avvenga in forma organizzata);
      • nel raccordo costante tra la società e il funzionario della Questura che origina la trasferta;

[*]implementazione degli steward e delle forze di polizia nelle attività di filtraggio e prefiltraggio;

[*]costante raccordo con gli organi della giustizia sportiva.

Il CASMS ha determinato per la gara "Roma – Sampdoria" (Serie A) del 25/4/2010 la misura della vendita di un solo biglietto per tifoso ospite, integrando la precedente determinazione.

Per l'incontro "Giulianova – Cavese" (Lega Pro) del 25/4/2010 è stata determinata la vendita dei tagliandi ai soli residenti nella provincia di Teramo con incedibilità dello stesso, mentre "Perugia – Benevento" (Lega Pro) del 25/4/2010 non subirà alcuna limitazione, integrando quanto in precedenza determinato.

Da tutte le misure adottate sono esclusi i possessori della tessera del tifoso rilasciata in conformità con la normativa vigente.

Il CASMS, attraverso gli uffici del Dipartimento della P.S. che lo compongono, diramerà ai Prefetti e Questori le direttive necessarie a strutturare piani di sicurezza a livello nazionale, i quali terranno conto delle informazioni che matureranno nei prossimi giorni nell'ambito delle attività di intelligence e che prevederanno il rafforzamento massimo di vigilanza nelle vie di trasporto e nelle aree prossime agli stadi.

Non pensavo l'avrei mai scritto ma :

HA RAGIONE GUINNESS !

Link to comment
Share on other sites

comunque mi padre lavoranto a ponte lambro, si ferma alla bennet di merdacantù a fare la spesa , ha fatto su 4000 punti che equivalgono a 2 biglietti. oggi è andato a prenderli per la partita del 1 maggio. il problema è che sono 2 scontrini da presentare in biglietteria il giorno della partita, e sono nominali. non è che la mi spaccano i coglion' perchè son di varese? al massimo ( dato che siamo io e miki 24 ) gli diciamo che non abbiamo la macchina , mio padre è già tornato a cislago . spero non faranno problemi . che dite?

presentati in biglietteria con sciarpa, cappello e felpa di cantù e non dovresti avere problemi :P:P:thumbsup:

Link to comment
Share on other sites

Carrarese – Lucchese" (Lega Pro) del 25/4/2010 chiusura del settore ospiti;

"Taranto – Andria BAT" (Lega Pro) del 2/5/2010 chiusura del settore ospiti;

"Derthona – Casale" (Dilettanti) del 25/4/2010 chiusura del settore ospiti;

"Cantù – Varese" (Basket A1) del 1/5/2010 chiusura del settore ospiti;

se fanno paura i possibili scontri fra i tifosi di Tortona e quelli di Casale.......poi che forse le mafie in Italia abbiano un certo predominio territoriale.....

Link to comment
Share on other sites

Piu' che altro si sono dimostrati ancora una volta sudditi delle tifoserie organizzate romane.... VERGOGNA!!

Perchè dobbiamo affrontare problemi seri in modo così superficiale ?

Ponte duca d'Aosta è da anni zona franca per tifoserie violente che vogliano scontrarsi, più volte portata all'attenzione delle autorità ma da sempre lasciata - credo a questo punto consapevolmente - poco vigilata...

l'intervista al lobotomizzato ultrà accoltellato, "le coltellate ci stanno", certifica la non volontà a risolvere il problema e la stupidità che noi tutti, non solo i romani, siamo costretti a subire.

E' codificato che fatti avvenuti fuori dai tornelli debbano veder le società non oggettivamente responsabili.

Le società, quando possono e non sempre, fanno valere i loro diritti ripeto codificati...

Le società tutte hanno chiesto, da mesi, che le ultime giornate non fossero condizionate da provvedimenti restrittivi e che non si ripetessero più impedimenti come Parma-Inter di una paio di stagioni fa, con devastazioni conseguenti...

Parlar sempre di problema romano è stucchevole...

Link to comment
Share on other sites

Perchè dobbiamo affrontare problemi seri in modo così superficiale ?

Ponte duca d'Aosta è da anni zona franca per tifoserie violente che vogliano scontrarsi, più volte portata all'attenzione delle autorità ma da sempre lasciata - credo a questo punto consapevolmente - poco vigilata...

l'intervista al lobotomizzato ultrà accoltellato, "le coltellate ci stanno", certifica la non volontà a risolvere il problema e la stupidità che noi tutti, non solo i romani, siamo costretti a subire.

E' codificato che fatti avvenuti fuori dai tornelli debbano veder le società non oggettivamente responsabili.

Le società, quando possono e non sempre, fanno valere i loro diritti ripeto codificati...

Le società tutte hanno chiesto, da mesi, che le ultime giornate non fossero condizionate da provvedimenti restrittivi e che non si ripetessero più impedimenti come Parma-Inter di una paio di stagioni fa, con devastazioni conseguenti...

Parlar sempre di problema romano è stucchevole...

Io non parlo solo di problema romano, ma è un fatto che le tifoserie di quella città da anni godono di un trattamento di favore: qualcuno mi dovrebbe spiegare come mai a roma i derby si giochino con le curve aperte tutti gli anni , nonostante ogni singola volta ci siano scontri violenti. e come mai vengano, GIUSTAMENTE, presi provvedimenti diversi in altre situazioni (vedi p.e. le limitazioni per juventus-inter o inter-juventus)

questo è scandaloso. cosi come è scandaloso che non si sia ancora arrivati a punire i responsabili di tali scontri/violenze, perchè tutte le volte che un provvedimento simile è stato portato in parlamento una corrente trsversale ha sempre pensato bene di impedirne l'approvazione.

Poi, perdonami, ma io non ho mai visto (e mi scuso se ho memoria corta) il candidato presidente della regione lombardia (o veneto, o piemonte, o liguria, o toscana etc) in curva in mezzo agli ultras, ne che il sindaco di milano (o torino, o genova o bologna etc.) dichiarare che sarebbe inaccettabile che la squadra per cui tifa (lazio) retroceda.

Inaccettabile?? e per quale ragione?

Il problema delle violenze negli stadi (o palazzetti dello sport o piscine o...) non è solo romano ma italico, ma vorrei capire come mai se due tifosi della pro recco (pallanuoto) durante il derby con il savona tirano pezzi di carota in piscina e, correttamente, si prendono un daspo, a roma dopo quello che è successo negli ultimi anni ci siano ancora le curve piene..

Edited by pxg14
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...