Jump to content

Recommended Posts

Posted (edited)
...noi il modello ce l'abbiamo già in casa senza andare in girno per l'italia a cercare. Anzi, mi pare che siano gli altri ad aver copiato noi. O NO?

...

Esatto.

Come ammesso da Biella e dal Suo staff qualche anno or sono.

E' proprio qui che volevo arrivare.

Lo stesso Arrigoni si è formato a quella Scuola, se non sbaglio...prima assistente di Gamba, poi del Dodo (con tanto altro in mezzo, ma comunque...).

No?

Interessantissimo anche l'appunto di Lucaweb. Ma domando:

Sarà possibile avere un ordinamento comune in Europa?

C'è la volontà, ora che sembra che la crisi abbia preso tutti ed ovunque?

Ultimo appunto: il Pilla ci aveva preso pure su Tibor Pleiss...

Edited by Silver Surfer
  • Replies 356
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted (edited)
Esatto.

Come ammesso da Biella e dal Suo staff qualche anno or sono.

E' proprio qui che volevo arrivare.

Lo stesso Arrigoni si è formato a quella Scuola, se non sbaglio...prima assistente di Gamba, poi del Dodo (con tanto altro in mezzo, ma comunque...).

No?

Interessantissimo anche l'appunto di Lucaweb. Ma domando:

Sarà possibile avere un ordinamento comune in Europa?

C'è la volontà, ora che sembra che la crisi abbia preso tutti ed ovunque?

Ultimo appunto: il Pilla ci aveva preso pure su Tibor Pleiss...

Eh appunto :rolleyes: , ci siamo intesi ma per fare ciò ci vorrebbe passione.

Claudio Castiglioni and family hanno passione per il basket?

Io ho delle idee che non esprimo perchè ho già notato in passato che il sense of humor non abita da quelle parti.

I Bulgheroni erano/sono uomini di basket, avendolo praticato. E si sono affidati a uomini di basket.

Hanno commesso errori gravi, nessuno li vuole santificare, ma hanno tenuto il basket varesino ad alto livello.

Ora in società abbiamo uomini di basket. Peccato che tutto dipenda dalla gestione amministrativa.

Deve essere frustrante per Vescovi e Pillastrini lavorare in quell'ambiente...

E il pubblico, ahimè, questo lo ha capito, lo si vede dal clima sugli spalti.

Varese ha sempre premiato ed esaltato gli onesti e non ha mai perdonato gli impuri di cuore.

Tutti ricordano con affetto Mark Buford, pochi vogliono ricordare che Montecchi ha giocato qui.

PS: tornando a parlare di sport. Vedendo cremona vs caserta, qui forse è il caso di muovere il culo anche sul campo o sperare che a pesaro, dopo le voci di un mese fa, vada effettivamente tutto a scatafascio. Che tristezza!!

Edited by Ale Div.
Posted
Io il mio sfogo l'ho scagliato tempo fa...

E anch'io:

La passione mica è persa , la voglia si .

Oggi non sarò al palazzo ,ho altro da fare.

Non è per gli obiettivi che uno si perde via, figuriamoci, ho vissuto per intero tutte e le tre le stagioni in A2

Il problema è la cialtroneria di chi gestisce sta squadra da 10 anni.

Dopo di loro il diluvio? Bah, a me pare che stia piovendo merda da un bel po'..

Credo che l'anno prossimo l'abbonamento sarà difficile che lo faccia ...

La futura Pallacanestro Varese che i tifosi vorrebbero...?

Una società seria, gestita con serietà, con una ragione sociale dedicata al basket e basta.

Poi diciamo anche che: Borghi era Borghi e quella squadra fu un miracolo.

Ma ricordo solo io le finali scudetto, le semifinali, le finali di coppa italia e di korac, la squadra regolarmente o quasi nei play off all'epoca di Bulgheroni? CHe ha commesso pure isso le sue belle vaccate, pagate al prezzo di una retrocessione + 1, ma almeno, a quei tempi, Varese era squadra di basket e pure divertente. La Divarese di Isaac? I giovinastri tremendi di Rusconi? E che cazzo, noi il modello ce l'abbiamo già in casa senza andare in girno per l'italia a cercare. Anzi, mi pare che siano gli altri ad aver copiato noi. O NO?

Finisco.

Castiglioni non è il mio presidente.

Le ricordo anche io con un misto di piacere e nostalgia, ma col passare degli anni si è stemperato anche il ricordo degli sputi ad Edo Bulgheroni (solo 6 mesi dopo lo scudetto...), e comunque delle critiche anche feroci che la famiglia Bulgheroni ha rimediato in 20 anni di presidenza. Piazza difficile Varese...

Posted
...sputi ad Edo Bulgheroni (solo 6 mesi dopo lo scudetto...), e comunque delle critiche anche feroci che la famiglia Bulgheroni ha rimediato in 20 anni di presidenza...

Verissimo.

Una vergogna.

Ma direi che adesso abbiamo purgato (abbastanza? Possiamo affermarlo?) le colpe dei (pochi?) facinorosi, arroganti, maleducati e delinquenti.

Sarebbe ora di voltare pagina e svoltare, dopo gli errori del passato da parte di tanti, di tutti.

Sarà possibile, senza ancorarci a tutta qs.negatività?

Posted
Verissimo.

Una vergogna.

Ma direi che adesso abbiamo purgato (abbastanza? Possiamo affermarlo?) le colpe dei (pochi?) facinorosi, arroganti, maleducati e delinquenti.

Sarebbe ora di voltare pagina e svoltare, dopo gli errori del passato da parte di tanti, di tutti.

Sarà possibile, senza ancorarci a tutta qs.negatività?

Nonzo. Però c'è critica e critica, a prescindere che nessuno nasce imparato. Certo gli Ezio Masserizzi di questo mondo non sono molto costruttivi, ma con argomenti e civiltà si può discutere di tutto. Al netto che la famiglia Bulgheroni è scappata (giustamente) dal basket per colpa della disastrosa deriva regolamentare che ha aumentato a dismisura i costi per i proprietari e tolto identità alle squadre (questo è un problema generale del basket italiano che si riflette anche a Varese), nel caso specifico la piazza di Varese - per un mix tra cultura cestistica elevata, disincanto per gli ultimi anni e quarti di nobilità presunti - è comunque mediamente esposta al rischio-sfascismo, molto più (per fare un esempio pratico) di Cantù, dove forse - avendo già scontato la Cayenna-Polti e con Corrado che ogni anno a maggio chiudeva e a giugno riapriva - c'è un tifo più acritico (magari più cieco) nei confronti della squadra.

Posted
Nonzo. Però c'è critica e critica, a prescindere che nessuno nasce imparato. Certo gli Ezio Masserizzi di questo mondo non sono molto costruttivi, ma con argomenti e civiltà si può discutere di tutto. Al netto che la famiglia Bulgheroni è scappata (giustamente) dal basket per colpa della disastrosa deriva regolamentare che ha aumentato a dismisura i costi per i proprietari e tolto identità alle squadre (questo è un problema generale del basket italiano che si riflette anche a Varese), nel caso specifico la piazza di Varese - per un mix tra cultura cestistica elevata, disincanto per gli ultimi anni e quarti di nobilità presunti - è comunque mediamente esposta al rischio-sfascismo, molto più (per fare un esempio pratico) di Cantù, dove forse - avendo già scontato la Cayenna-Polti e con Corrado che ogni anno a maggio chiudeva e a giugno riapriva - c'è un tifo più acritico (magari più cieco) nei confronti della squadra.

perfetta disamina...

è un piacere leggerti!

Posted (edited)
Le ricordo anche io con un misto di piacere e nostalgia, ma col passare degli anni si è stemperato anche il ricordo degli sputi ad Edo Bulgheroni (solo 6 mesi dopo lo scudetto...), e comunque delle critiche anche feroci che la famiglia Bulgheroni ha rimediato in 20 anni di presidenza. Piazza difficile Varese...

Difficilissima, piena di Ezio Masserizzi, espertoni, censori, Magnanogohomisti professionisti, mettibolzonellisti incalliti......

Diciamocelo, 1/3 della colpa dell situazione attuale è della proprietà, 1/3 delle condizioni economiche disastrose, 1/3 del tifoso varesino medio..

E attenzione, il tifoso era già così quando cristonava perchè si era scelto un messicano invece di un americano, o quando aveva la stessa reazione

perchè arrivava uno USA (stratosferico !!) a sostituirlo...

FORZA VARESE !

Edited by ROOSTERS99
Posted

A ridaje con le colpe del pubblico varesino. Sara' tutto verissimo, ma abbiamo sempre fatto sentire la nostra presenza a colpi di abbonamenti anche in tempi pessimi. Ci piace mugugnare, vero, ma pagando fior di quattrini un po' quel diritto lo si acquisisce. Specialmente quando hai una presidente che e' una barzelletta col suo bell'asterisco.

Posted (edited)

Infatti.

Pubblico varesino sicuramente difficile a dir poco.

In certi casi pure con punte di iceberg configurabili purtroppo con la delinquenza (post-scudetto Bulgheri).

Ma non penso che qs.basti a giustificare tutti gli errori.

Se no, come evidenziato sopra non solo da me, cosa dovremmo dire x es. di Bologna...?

Bisogna girare pagina, ragazzi.

Ed essere costruttivi, a cominciare dalla base del problema: perchè, per es., non cercare di perorare con Chi di dovere in Federazione decisamente qs.

...disastrosa deriva regolamentare che ha aumentato a dismisura i costi per i proprietari e tolto identità alle squadre (questo è un problema generale del basket italiano che si riflette anche a Varese)...

causa...?

Edited by Silver Surfer
Posted
...disastrosa deriva regolamentare che ha aumentato a dismisura i costi per i proprietari e tolto identità alle squadre (questo è un problema generale del basket italiano che si riflette anche a Varese)...

causa...?

Dove c'è qualcuno che perde c'è sempre qualcun altro che guadagna....

Tenere sempre aperto il mercato (quando un tempo tali possibilità erano precluse...), fa aumentare esponenzialmente le possibilità di guadagno di chi intermedia giocatori....

Questa credo sia una causa dell'aumento dei costi per i proprietari....

Posted
Io il mio sfogo l'ho scagliato tempo fa...

E anch'io:

La passione mica è persa , la voglia si .

Oggi non sarò al palazzo ,ho altro da fare.

Non è per gli obiettivi che uno si perde via, figuriamoci, ho vissuto per intero tutte e le tre le stagioni in A2

Il problema è la cialtroneria di chi gestisce sta squadra da 10 anni.

Dopo di loro il diluvio? Bah, a me pare che stia piovendo merda da un bel po'..

Credo che l'anno prossimo l'abbonamento sarà difficile che lo faccia ...

La futura Pallacanestro Varese che i tifosi vorrebbero...?

Una società seria, gestita con serietà, con una ragione sociale dedicata al basket e basta.

Poi diciamo anche che: Borghi era Borghi e quella squadra fu un miracolo.

Ma ricordo solo io le finali scudetto, le semifinali, le finali di coppa italia e di korac, la squadra regolarmente o quasi nei play off all'epoca di Bulgheroni? CHe ha commesso pure isso le sue belle vaccate, pagate al prezzo di una retrocessione + 1, ma almeno, a quei tempi, Varese era squadra di basket e pure divertente. La Divarese di Isaac? I giovinastri tremendi di Rusconi? E che cazzo, noi il modello ce l'abbiamo già in casa senza andare in girno per l'italia a cercare. Anzi, mi pare che siano gli altri ad aver copiato noi. O NO?

Finisco.

Castiglioni non è il mio presidente.

Caro Ale Div., non ci si trova più in treno a parlare di basket, ma vedo che la linea è sempre comune ... Che dire, quoto straquoto. Una volta il modello eravamo noi quando no lo siamo più stati ... quando ci siamo montati la testa! Prima con la vendita di Rusconi e poi con lo scudetto. Nel mezzo i B. erano riusciti a ritrovare la via maestra, poi è arrivata l'attuale proprietà.

Anch'io stasera starei a casa volentieri, verrò solo perchè mi ci obbligherà la moglie.

Anch'io non so se farò l'abbonamento l'anno prossimo.

Posted
A ridaje con le colpe del pubblico varesino. Sara' tutto verissimo, ma abbiamo sempre fatto sentire la nostra presenza a colpi di abbonamenti anche in tempi pessimi. Ci piace mugugnare, vero, ma pagando fior di quattrini un po' quel diritto lo si acquisisce. Specialmente quando hai una presidente che e' una barzelletta col suo bell'asterisco.
Infatti.

Pubblico varesino sicuramente difficile a dir poco.

In certi casi pure con punte di iceberg configurabili purtroppo con la delinquenza (post-scudetto Bulgheri).

Ma non penso che qs.basti a giustificare tutti gli errori.

Se no, come evidenziato sopra non solo da me, cosa dovremmo dire x es. di Bologna...?

Bisogna girare pagina, ragazzi.

Ed essere costruttivi, a cominciare dalla base del problema: perchè, per es., non cercare di perorare con Chi di dovere in Federazione decisamente qs.

causa...?

Attenzione.......non stavo MNIMAMENTE giustificando certe cagate tecnico-amministrative dicendo quanto pressante-espertone-rompiballe siamo noi, pubblico varesino !

Certo, quando si arriva a "sputare" il presidente della stella, e si canta "Olè " a quelo della vergognosa retrocessione frizzantina, qualche problemino col pubblico deve pur esserci.......

Posted
Caro Ale Div., non ci si trova più in treno a parlare di basket, ma vedo che la linea è sempre comune ... Che dire, quoto straquoto. Una volta il modello eravamo noi quando no lo siamo più stati ... quando ci siamo montati la testa! Prima con la vendita di Rusconi e poi con lo scudetto. Nel mezzo i B. erano riusciti a ritrovare la via maestra, poi è arrivata l'attuale proprietà.

Anch'io stasera starei a casa volentieri, verrò solo perchè mi ci obbligherà la moglie.

Anch'io non so se farò l'abbonamento l'anno prossimo.

Theus caro, le donne e in particolare le mogli (vero LL :P ) hanno sempre ragione :rolleyes:

@Ale Div: male, molto male...vedi cosa ti sei perso?

Posted (edited)

Oggi, prima della partita, salutando diversi amici al palazzetto, mi sono sentito porgere praticamente la stessa domanda in 2 casi indipendenti l'uno dall'altro, che mi ha fatto riflettere...ovvero:

Silver, come mai sei uscito con "quel" post? Sai o annusi qualche novità di cui noi non siamo a conoscenza?

Mi pare giusto allora palesare la risposta a tutti.

In effetti il post di Stewe sotto riportato ed un paio degli scambi di msg con GS, oltre all'illuminata iniziativa di Lucaweb, hanno aiutato già a comprendere, anche se non in modo completo...

Gordon non ha il passaporto per giocare in A Dilettanti.

Lo voleva Biella.

Ma ha preferito le false promesse del Cibona.

Ora è imprigionato dal suo contratto di marzapane.

Anderson dopo la Virtus è andato a San Pietroburgo.

Quando succedevano queste cose due anni fa tu dicevi "il mercato è in mano ai russi... Non ci restano che le briciole".

Poi si è scoperto che il "Trionfo della Libertà" comprendeva anche la "Libertà di Non Pagare" ha finito la stagione all'immancabile Cibona per poi andare al Maccabi...

La situazione del basket europeo è imbarazzante...

Ci sono squadre di Eurolega che non pagano da mesi gli stipendi.

Tipo il Pana.

Però poi se si vuole provare a parlare di "progettazione" - "auspici per il futuro" si può fare...

Io ho smesso di farlo quando ho letto che debito ha il Manchester United di calcio.

Se la più grande squadra professionistica in Europa ha quel debito, significa che lo sport professionistico in Europa non può esistere.

E mi sono messo il cuore in pace.

Partiamo da qui.

Sento che il momento è propizio x rimettersi in carreggiata:

- Vero Stewe, tutta Europa, ma estendiamo il concetto anche ai confini extra-EU, mostra una crisi economica profonda. Siamo quindi, forse, in un momento di Reset, in cui l'eventuale ritorno ad una serietà ed incondizionata stima del lavoro effettuato potrebbe sortire un ottimo esito, amplificando i concetti positivi espressi ad inizio post.

- La crisi economica potrebbe definitivamente esplicitare l'esigenza di contenimento degli scialacqui. Esistono oggi quindi le premesse x proporre su larga scala un blocco dell'emorragia legata ai costi, e per spingere anche la Federazione cestistica ITA a rivalutare certe posizioni legali e regolamentari alla luce di quanto espresso soprattutto da GS e sottolineato da Lucaweb.

- Siena dovrà rifondare, e quindi anche il 1° posto garantito ed assicurato fino ad ora in Toscana potrebbe non essere cosa certa, spingendo eventuali sponsors interessati al risultato ad entrare nel mondo cestistico con maggiore speranza rispetto agli ultimi 4 anni.

- Last but not Least...il fatto che sentissi il bisogno di parlare di qs., comunque senza secondi fini.

Tutto qui.

Edited by Silver Surfer
Posted (edited)
Attenzione.......non stavo MNIMAMENTE giustificando certe cagate tecnico-amministrative dicendo quanto pressante-espertone-rompiballe siamo noi, pubblico varesino !

Certo, quando si arriva a "sputare" il presidente della stella, e si canta "Olè " a quelo della vergognosa retrocessione frizzantina, qualche problemino col pubblico deve pur esserci.......

Vedi Roo, a volte e' necessario chiamare le cose con il proprio nome, per evitare di fare d'ogni erba un....Ale Div.

Pubblico rompicoglione siamo io e te, pubblico delinquente e prezzolato qualchedun'altro.

E fino a quando ci saranno i rompic. che sganciano qualche centinaio di euri all'anno per vedere la squadra penso che tutto sia possibile. Sara' quando i rompic. si saranno stufati che sara' dura: e vedendo i messaggi di alberto, Ale Div, Virgus e Theus unitamente al fatto che il piu' grande dei rompi gia' non aveva piu' fatto l'abbonamento l'altr'anno, ho idea che il redde rationem sia arrivato.

Nientedimeno credo che un Toto B. possa circolare a testa altissima sia al palazzo che in corso Matteotti, non sono cosi' sicuro che lo stesso potranno fare altri.

Edited by Ponchiaz
Posted
Nientedimeno credo che un Toto B. possa circolare a testa altissima sia al palazzo che in corso Matteotti, non sono cosi' sicuro che lo stesso potra' fare il Beagle al guinzaglio di un altro Beagle.

:P:P:clap[1]:

Posted
Anyway, in linea generale mi pare un discorso da approfondire, salvo però far notare che per spostare davvero qualcosa dovrebbe muoversi Sua Maestà il calcio, laddove però (in Italia di sicuro, in Europa non so ma non mi stupirebbe) la proprietà dei grandi club coincide con gruppi economico-industriali cui le società di calcio sono senza dubbio utili come fabbriche di perdite fiscali.

SBRADABAMMMMMMMM !!!!!!!!!!!!!

Posted
Vedi Roo, a volte e' necessario chiamare le cose con il proprio nome, per evitare di fare d'ogni erba un....Ale Div.

Pubblico rompicoglione siamo io e te, pubblico delinquente e prezzolato qualchedun'altro.

E fino a quando ci saranno i rompic. che sganciano qualche centinaio di euri all'anno per vedere la squadra penso che tutto sia possibile. Sara' quando i rompic. si saranno stufati che sara' dura: e vedendo i messaggi di alberto, Ale Div, Virgus e Theus unitamente al fatto che il piu' grande dei rompi gia' non aveva piu' fatto l'abbonamento l'altr'anno, ho idea che il redde rationem sia arrivato.

Nientedimeno credo che un Toto B. possa circolare a testa altissima sia al palazzo che in corso Matteotti, non sono cosi' sicuro che lo stesso potra' fare il Beagle al guinzaglio di un altro Beagle.

Ah, questo tuo post non posso che quotarlo totalmente .....

Posted
Dove c'è qualcuno che perde c'è sempre qualcun altro che guadagna....

Tenere sempre aperto il mercato (quando un tempo tali possibilità erano precluse...), fa aumentare esponenzialmente le possibilità di guadagno di chi intermedia giocatori....

Questa credo sia una causa dell'aumento dei costi per i proprietari....

Epperò le regole non le hanno certamente approvate i procuratori, che logicamente ci guadagnano in questo guazzabuglio, ma è del tutto fuori discussione che non posseggono questo potere decisionale a livello di italian basketball.

Il vero suicidio lo hanno commesso proprietari e Fip, accettando il professionismo con tutto quel che ne consegue, senza alcuna "rete protettiva" e soprattutto senza gli incassi di diritti Tv e biglietti che nel calcio sono ossigeno puro per le casse dei club: di fatto, dall'oggi al domani, le società hanno avuto molti più vincoli di bilancio, azzerando le poste attive dei cartellini (= immobilizzazioni) e moltiplica il costo del lavoro ( = al netto degli escamotages sull'immagine). E' pur vero che all'epoca c'era la Spada di Damocle del caso-Villalta (si era rivolto al pretore del lavoro per farsi riconoscere tot anni da professionista dalla Virtus Bologna, con quel precedente c'era rischio che un'intera generazione di giocatori chiedesse i contributi pensionistici e si è voluto passare allo status professionistico per dare una linea chiara di demarcazione col passato in ottica di quel contenzioso), ma è altrettanto vero che i proprietari delle "big", pensando allo svincolo dei giocatori, hanno pensato allo stesso modo delle volpi che saccheggiano i pollai (id est strappare "agratis" i pezzi migliori alle squadre piccole o medio-piccole, che infatti - di fronte a questa genialata - hanno dismesso completamente i vivai, vera causa prima del disastro recente e futuro dell'italian basketball in chiave azzurra).

15 anni e molti fallimenti dopo, sappiamo che è stata una mossa sbajata (cit.) rispetto alla pallavolo, che ha mantenuto il dilettantismo "de jure" pur essendo ampiamente professionistica "de facto".

Guest Stewe
Posted
Epperò le regole non le hanno certamente approvate i procuratori, che logicamente ci guadagnano in questo guazzabuglio, ma è del tutto fuori discussione che non posseggono questo potere decisionale a livello di italian basketball.

Il vero suicidio lo hanno commesso proprietari e Fip, accettando il professionismo con tutto quel che ne consegue, senza alcuna "rete protettiva" e soprattutto senza gli incassi di diritti Tv e biglietti che nel calcio sono ossigeno puro per le casse dei club: di fatto, dall'oggi al domani, le società hanno avuto molti più vincoli di bilancio, azzerando le poste attive dei cartellini (= immobilizzazioni) e moltiplica il costo del lavoro ( = al netto degli escamotages sull'immagine). E' pur vero che all'epoca c'era la Spada di Damocle del caso-Villalta (si era rivolto al pretore del lavoro per farsi riconoscere tot anni da professionista dalla Virtus Bologna, con quel precedente c'era rischio che un'intera generazione di giocatori chiedesse i contributi pensionistici e si è voluto passare allo status professionistico per dare una linea chiara di demarcazione col passato in ottica di quel contenzioso), ma è altrettanto vero che i proprietari delle "big", pensando allo svincolo dei giocatori, hanno pensato allo stesso modo delle volpi che saccheggiano i pollai (id est strappare "agratis" i pezzi migliori alle squadre piccole o medio-piccole, che infatti - di fronte a questa genialata - hanno dismesso completamente i vivai, vera causa prima del disastro recente e futuro dell'italian basketball in chiave azzurra).

15 anni e molti fallimenti dopo, sappiamo che è stata una mossa sbajata (cit.) rispetto alla pallavolo, che ha mantenuto il dilettantismo "de jure" pur essendo ampiamente professionistica "de facto".

Il sistema del basket attuale porta a: ridurre i costi, ridurre i costi, ridurre i costi.

La Pallacanestro Varese, dal 2004 a oggi li ha stra-ridotti.

E magari la prossima estate li dovrà ridurre ancora.

Poi ancora...

E' una situazione che ricorda un po' i Corti di Aldo Giovanni e Giacomo: una serie di sketch che duravano sempre meno.

Sempre meno.

Sempre meno.

Fino ad arrivare all'ultimo: Tafazzi

Posted
Il sistema del basket attuale porta a: ridurre i costi, ridurre i costi, ridurre i costi.

La Pallacanestro Varese, dal 2004 a oggi li ha stra-ridotti.

E magari la prossima estate li dovrà ridurre ancora.

Poi ancora...

E' una situazione che ricorda un po' i Corti di Aldo Giovanni e Giacomo: una serie di sketch che duravano sempre meno.

Sempre meno.

Sempre meno.

Fino ad arrivare all'ultimo: Tafazzi

Ma è il presupposto di default che è sbagliato: ridurre i costi vuole semplicemente dire ridurre le perdite per la proprietà o la necessità di questuare in ogni dove della dirigenza. Un sistema che ogni anno incassa 40 milioni di euro (tra biglietti, sponsor e la risibile cifra Tv) e ne spende 100, la gran parte dei quali va direttamente in tasca dei giocatori e dei loro agenti, ha ben poche possibilità di sopravvivere.

Posted
Ma è il presupposto di default che è sbagliato: ridurre i costi vuole semplicemente dire ridurre le perdite per la proprietà o la necessità di questuare in ogni dove della dirigenza. Un sistema che ogni anno incassa 40 milioni di euro (tra biglietti, sponsor e la risibile cifra Tv) e ne spende 100, la gran parte dei quali va direttamente in tasca dei giocatori e dei loro agenti, ha ben poche possibilità di sopravvivere.

Il giorno che il sistema imploderà forse , ma forse ,si tornerà a vedere basket .

Posted
Epperò le regole non le hanno certamente approvate i procuratori, che logicamente ci guadagnano in questo guazzabuglio, ma è del tutto fuori discussione che non posseggono questo potere decisionale a livello di italian basketball.

Il vero suicidio lo hanno commesso proprietari e Fip, accettando il professionismo con tutto quel che ne consegue, senza alcuna "rete protettiva" e soprattutto senza gli incassi di diritti Tv e biglietti che nel calcio sono ossigeno puro per le casse dei club: di fatto, dall'oggi al domani, le società hanno avuto molti più vincoli di bilancio, azzerando le poste attive dei cartellini (= immobilizzazioni) e moltiplica il costo del lavoro ( = al netto degli escamotages sull'immagine). E' pur vero che all'epoca c'era la Spada di Damocle del caso-Villalta (si era rivolto al pretore del lavoro per farsi riconoscere tot anni da professionista dalla Virtus Bologna, con quel precedente c'era rischio che un'intera generazione di giocatori chiedesse i contributi pensionistici e si è voluto passare allo status professionistico per dare una linea chiara di demarcazione col passato in ottica di quel contenzioso), ma è altrettanto vero che i proprietari delle "big", pensando allo svincolo dei giocatori, hanno pensato allo stesso modo delle volpi che saccheggiano i pollai (id est strappare "agratis" i pezzi migliori alle squadre piccole o medio-piccole, che infatti - di fronte a questa genialata - hanno dismesso completamente i vivai, vera causa prima del disastro recente e futuro dell'italian basketball in chiave azzurra).

15 anni e molti fallimenti dopo, sappiamo che è stata una mossa sbajata (cit.) rispetto alla pallavolo, che ha mantenuto il dilettantismo "de jure" pur essendo ampiamente professionistica "de facto".

Ok.

Allora, appurato ormai da tempo che sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico, non si potrebbe far inversione di marcia ed andare in direzione volleyballistica...? :flowers:

Posted
Ok.

Allora, appurato ormai da tempo che sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico, non si potrebbe far inversione di marcia ed andare in direzione volleyballistica...? :flowers:

OK, domani votiamo il ritorno al cartellino.

A livello di contabilità amministrativa, fiscale e diritto societario, mi spieghi come si fa a riconvertire un movimento professionistico in uno dilettantistico?

Arriva la Finanza a fare delle verifiche: cosa dici, "fino a ieri abbiamo scherzato?"

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...