[color=#000000][font=Verdana][size=1][font=verdana, geneva, sans-serif][size=3]Il recupero biellese (8-12 al 5’) è agevolato dagli errori di Ere e Green che sbagliano tiri aperti, ma le folate di Banks e le terrificante presenza di Dunston ristabiliscono le distanze: 11-21 al 9’. Jeremaz, che rileva Johnson, garantisce più ordine alla manovra Angelico, ma la Cimberio in difesa va ad ondate concedendo comodi viaggi fino al ferro ai piccoli rossoblu per il 21-24 al 13’. Varese allunga l’elastico con Rush (tripla del 21-30), ma Biella risponde colpo su colpo con un basket arrembante e ricco di energia sui due lati del campo con Varese che, là dietro, non si danna l’anima lasciando ben 25 punti nel periodo e spazi invitanti per i colpi di “Chrysi” e i giochi sulle tacche di Brackins che Sakota non riesce a tenere. [/size][/font][/size][/font][/color]
[color=#000000][font=Verdana][size=1][font=verdana, geneva, sans-serif][size=3]In attacco, poi, le scelte di Green, che abusa del palleggio, non sono esattamente deliziose (2/7 alla pausa lunga) anche sul piano del ritmo per una Varese che produce solo 11 tiri. CosìBiella, con un semplice palla lunga e pedalare, rientra in partita e dopo l’intervallo mette per la prima volta la testa avanti con Brackins: 40-39. Ma la Cimberio della ripresa è quella del quintetto “piccolo” e atletico - Green, Banks, Ere, Polonara e Dunston – che aggrappata al suo fantastico Dunston, un “Big Mama” che tiene incollati alla perfezione difesa e attacco, inizia a macinare gioco. Quello giusto. In difesa, dopo il 42-41 di Robinson al 22’, Dunston chiude l’area col[/size][/font][/size][/font][/color]
[color=#000000][font=Verdana][size=1][size=3][font=verdana, geneva, sans-serif]catenaccio e urla un perentorio “Di qui, non si passa!”. In attacco Brian, evidente arrabbiato con i ferri biellesi, pianta una schiacciata dietro l’altra e con le giocate, adesso sì precise e determinate di Green e di Ere, Varese vola verso un “angelico”, straripante, parziale di 16 a 0 che lascia di ghiaccio tutto il LauretanaForum per il 42-59 al 30’. Biella adesso, come già ci aveva detto in settimana coach Cancellieri è una comprensibile sequela di volti sfiduciati. Ragazzi sbatacchiati da una parte all’altra che non ci provano nemmeno più contro una Cimberio che, invece, agile e leggerissima con le triple di De Nicolao e Rush allarga lo strappo fino al ventello: 44-65 al 32’. Con le premesse mentali già descritte la gara è ampiamente finita con Varese che, dopo aver applaudito a scena aperta l’uscita di Dunston, si diverte nemmeno fosse in amichevole e chiude in totale controllo sul 60-77.[/font][/size]
[size=3][font=verdana, geneva, sans-serif]Massimo Turconi[/font][/size][/size][/font][/color]
- Read more...
- 0 comments
- 764 views